Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / POR RUR FP (tipologia 21)
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore POR RUR FP (tipologia 21)

Marco1983

Iscritto il:
20 Gennaio 2006

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2010 alle ore 16:48

Buonasera!

Mi accodo alla richiesta non risposta fatta da danielle:

"danielle" ha scritto:
Gentili colleghi, mi sono registrata a questo forum poiché sono incappata in un problema con pregeo 10 (che sto utilizzando da poco).

Ho una particella che ha il sub n.2 che risulta come "PORZ RUR FP". Il sub n.1 è già al NCEU (in totale sono solo due sub).

Ora sto tentando di fare la conferma di mappa con la tipologia 21 ma ho riscontrato un problema con il modello censuario.

Seguendo le indicazioni ho inserito i righi "O" "V" e "O" e me le fa inserire correttamente così come riportato nell'esempio. Il problema sorge quando vado ad inserire il rigo "S", infatti non mi dà la possibilità di inserire l'identificativo provvisiorio e definitivo come per il rigo "V".

Ho cercato anche sul forum per capire se la questione fosse stata già trattata, ma non trovo nulla.
Dove sbaglio?

Grazie



Ho lo stesso caso, quello di cui ho bisogno è di portare all'urbano il sub al CT senza cambiare numero di particella per non disallineare la u.i. già esistente. Sono indeciso se usare la tipologia 21, ma il censuario mi verrebbe leggermente differente...

Grazie per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2010 alle ore 18:18

Salve!
scaricate da qui :

www.geomangelorizzo.it/download/Tipologi...

l'utility di Talismatico, che vi sarà utile per fare la giusta scelta delle tipologie!

comunque per i fabbricati promiscui ed in particolare per questo caso va fatto con la tipologia codificata 21:

TIPOLOGIA 21 - Tipo Mappale per passaggio all'Urbano di tutte le porzioni di fabbricato rurale e variazione dell’intero in Ente Urbano.

nell'utility si legge testualmente:
Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per il passaggio ad Ente Urbano di tutti i subalterni di un Fabbricato Rurale diviso in Subalterni, senza variazione del numero di mappa in quanto il fabbricato risulta già censito all’Urbano con lo stesso identificativo.

In questa tipologia tutte le Porzioni di Fabbricato rurale si sopprimono

Il Fabbricato Rurale diviso in Subalterni si varia in Ente Urbano.
il numero della particella non cambia, perchè già in parte al NCEU.

in riga 0 : Modalità Standard
in riga 9 : atto aggiornamento: tipologia 21
non è obbligatorio inserire misure
estratto di mappa non occorre
proposta di aggiornamento non occorre
modello censuario:
O 100 sub 00 qualità 281
V 100 sub 00 provv A defin 100 qualità 282
O 100 sub 01 qualità 287
S 100 sub 01 provv A defin 100
O 100 sub 02 qualità 287
S 100 sub 02 provv A defin 100

cordialità e...
mi va di dare un consiglio:
ammazzate l'anno vecchio nel migliore dei modi!....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orsocorso

Iscritto il:
11 Marzo 2005

Messaggi:
81

Località
ancona

 0 -  0 - Inviato: 29 Dicembre 2010 alle ore 22:47

La tipologia 21 in realtà non è corretta in quanto nel caso di cui sopra mi sembra di capire che ci troviamo di fronte ad un fabbricato promiscuo (cod. 278) di cui si vuole scaricare l'ultimo sub rurale e non ad un fabbr. rur. diviso in sub ( cod. 281) di cui vogliamo scaricare tutti i sub. come previsto dalla tipologia. Probabilmente il tipo verrebbe scartato dall'approvazione automatica e rimandato all'approvazione manuale. Può anche darsi che venga comunque approvato automaticamente mandando a quel paese la tanto osannata blindatura del modello censuario ( come succede in tanti casi). Per me andrebbe fatto con le vecchie causali per dare comunque modo alla direzione centrale cartografia di capire a livello statistico quale tipologia ulteriore implementare o quale togliere.
Buon anno a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 30 Dicembre 2010 alle ore 08:58

Salve!
invece a me, leggendo il messaggio di Marco:
[quote]
Ho lo stesso caso, quello di cui ho bisogno è di portare all'urbano il sub al CT senza cambiare numero di particella per non disallineare la u.i. già esistente. Sono indeciso se usare la tipologia 21, ma il censuario mi verrebbe leggermente differente...[/quote]

sembra di capire che vuole trasferire la uiu sub 2 attualmente censita al CT come "PORZ RUR FP".
Il sub n. 1 è già al NCEU ( in totale sono solo due sub ).

e per questo, gli confermo la sua scelta della tipologia 21, peraltro suffragata anche dall'utility di Talismatico, che finora non ha mai dato segni di defaillance!

rinnovo gli auguri

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Marco1983

Iscritto il:
20 Gennaio 2006

Messaggi:
82

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Gennaio 2011 alle ore 10:35

Buongiorno e grazie per l'aiuto, il tipo mappale in tipologia 21 è andato a buon fine, l'ho predisposto per 2 particelle, la 51 e la 56 entrambe porz rur fp che con questo tm sono passate all'urbano mantenendo il proprio numero... Adesso mi ritrovo a predisporre i docfa, per la 51 variazione con sola costituzione delle u.i. che mancano, per la 56 variazione con soppressione sub e integrazione con le altre planimetrie... Per la 51 posso fare l'accatastamento? Se si avete un cosnsiglio sulle causali da utilizzare sia in variazione che in accatastamento?
Grazie ancora per il prezioso aiuto..

Per la variazione della 56 ho pensato alla causale "AMPLIAMENTO E FRAZIONAMENTO E FUSIONE", dato che alla planimetria esistente devo aggiungere un porzione non rappresentata del piano terreno, devo inserire una nuova unità immobiliare a se nel piano interrato ed un'altra u.i. staccata dal corpo di fabbrica principale oltre all'inserimento di beni comuni non censibili.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie