Forum
Argomento: P10-T13 - il punto fiduciale non è definito in cartografia
|
Autore |
Risposta |

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"Scatenina" ha scritto:
Anche nell'estratto che ho richiesto io sono presenti delle linee rosse tratteggiate... Non si possono selezionare, non si può far niente...allora perchè inserirle in rosso? Non so, devo dire che mi succede solo per gli estratti p10 richiesti a Padova; l'unico che ho richiesto a Treviso era pulito ed infatti in quel tipo sono arrivato a superare tutti i controlli per arrivare all'approvazione automatica p10. In quelli di Padova neanche ci provo a mandarli via in p10, solo in p9 perché i tecnici dell'urbano me lo hanno già detto che un docfa su una particella che ha linee tratteggiate non corrispondenti a fabbricati, non passa. --Ciao
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
"fabio2586" ha scritto: "Scatenina" ha scritto:
Anche nell'estratto che ho richiesto io sono presenti delle linee rosse tratteggiate... Non si possono selezionare, non si può far niente...allora perchè inserirle in rosso? Non so, devo dire che mi succede solo per gli estratti p10 richiesti a Padova; l'unico che ho richiesto a Treviso era pulito ed infatti in quel tipo sono arrivato a superare tutti i controlli per arrivare all'approvazione automatica p10. In quelli di Padova neanche ci provo a mandarli via in p10, solo in p9 perché i tecnici dell'urbano me lo hanno già detto che un docfa su una particella che ha linee tratteggiate non corrispondenti a fabbricati, non passa. --Ciao Come dicevo, la linea inserita in rosso nell'estratto riguarda una linea tratteggiata già esistente, quindi, anche dopo l'approvazione del Tipo, la linea rimarrebbe! A Modena, ad esempio, per eliminare le linee tratteggiate, bisogna presentare il Tipo direttamente allo sportello e, mentre approvano la pratica e la elaborano (avviene tutto nel momento della presentazione), chiedere la cancellazione delle linee tratteggiate che non identificano niente di esistente. Alternativa, penso fattibile anche a Padova, la presentazione di un'Istanza in cui si chiede l'eliminazione della linea tratteggiata. ciao
|
|
|
|

treepwood_g
Iscritto il:
06 Marzo 2006
Messaggi:
373
Località
Padova
|
vi scrivo per comunicarvi che il tm ad inizio tread, è stato approvato in maniera manuale e non automatica.. come previsto.. cmq in tempi record.. nemmeno 30 minuti!
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
"Scatenina" ha scritto: "fabio2586" ha scritto: "Scatenina" ha scritto:
Anche nell'estratto che ho richiesto io sono presenti delle linee rosse tratteggiate... Non si possono selezionare, non si può far niente...allora perchè inserirle in rosso? Non so, devo dire che mi succede solo per gli estratti p10 richiesti a Padova; l'unico che ho richiesto a Treviso era pulito ed infatti in quel tipo sono arrivato a superare tutti i controlli per arrivare all'approvazione automatica p10. In quelli di Padova neanche ci provo a mandarli via in p10, solo in p9 perché i tecnici dell'urbano me lo hanno già detto che un docfa su una particella che ha linee tratteggiate non corrispondenti a fabbricati, non passa. --Ciao Come dicevo, la linea inserita in rosso nell'estratto riguarda una linea tratteggiata già esistente, quindi, anche dopo l'approvazione del Tipo, la linea rimarrebbe! A Modena, ad esempio, per eliminare le linee tratteggiate, bisogna presentare il Tipo direttamente allo sportello e, mentre approvano la pratica e la elaborano (avviene tutto nel momento della presentazione), chiedere la cancellazione delle linee tratteggiate che non identificano niente di esistente. Alternativa, penso fattibile anche a Padova, la presentazione di un'Istanza in cui si chiede l'eliminazione della linea tratteggiata. ciao le linee rosse tratteggiate sono le linee tratteggiate che il nuovo estratto di mappa inserisce. Con il tasto apposito (elimina simbolo, testo o linea) prima di premere il tasto elabora si potrebbero ( e sottolineo potrebbero) eliminare. I problemi però sono che : 1) le linee tratteggiate non sono "trimmabili" ai bordi della nostra particella. Sono riportati per l'intera consistenza (anche tutto il foglio) e si possono cancellare interamente. Quindi possiamo cancellare solo le linee che attraversano solo la nostra particella (chi ci autorizza a cancellare le linee in altra proprietà?). 2) anche nell'ipotesi rara che la linea da togliere sia solo nella nostra particella, il funzionamento del pulsante è casuale. Dipende presumo dall'hardware, ma non in tutti i computer e non con tutti gli estratti si riesce a selezionare la linea e cancellare. Anche in questo caso ringraziamo la sogei che ci permette di poter sperimentare situazioni sempre diverse. Evviva la sogei, abbasso la monotonia! saluti paolo
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
"pzero" ha scritto: "Scatenina" ha scritto: "fabio2586" ha scritto: "Scatenina" ha scritto:
Anche nell'estratto che ho richiesto io sono presenti delle linee rosse tratteggiate... Non si possono selezionare, non si può far niente...allora perchè inserirle in rosso? Non so, devo dire che mi succede solo per gli estratti p10 richiesti a Padova; l'unico che ho richiesto a Treviso era pulito ed infatti in quel tipo sono arrivato a superare tutti i controlli per arrivare all'approvazione automatica p10. In quelli di Padova neanche ci provo a mandarli via in p10, solo in p9 perché i tecnici dell'urbano me lo hanno già detto che un docfa su una particella che ha linee tratteggiate non corrispondenti a fabbricati, non passa. --Ciao Come dicevo, la linea inserita in rosso nell'estratto riguarda una linea tratteggiata già esistente, quindi, anche dopo l'approvazione del Tipo, la linea rimarrebbe! A Modena, ad esempio, per eliminare le linee tratteggiate, bisogna presentare il Tipo direttamente allo sportello e, mentre approvano la pratica e la elaborano (avviene tutto nel momento della presentazione), chiedere la cancellazione delle linee tratteggiate che non identificano niente di esistente. Alternativa, penso fattibile anche a Padova, la presentazione di un'Istanza in cui si chiede l'eliminazione della linea tratteggiata. ciao le linee rosse tratteggiate sono le linee tratteggiate che il nuovo estratto di mappa inserisce. Con il tasto apposito (elimina simbolo, testo o linea) prima di premere il tasto elabora si potrebbero ( e sottolineo potrebbero) eliminare. I problemi però sono che : 1) le linee tratteggiate non sono "trimmabili" ai bordi della nostra particella. Sono riportati per l'intera consistenza (anche tutto il foglio) e si possono cancellare interamente. Quindi possiamo cancellare solo le linee che attraversano solo la nostra particella (chi ci autorizza a cancellare le linee in altra proprietà?). 2) anche nell'ipotesi rara che la linea da togliere sia solo nella nostra particella, il funzionamento del pulsante è casuale. Dipende presumo dall'hardware, ma non in tutti i computer e non con tutti gli estratti si riesce a selezionare la linea e cancellare. Anche in questo caso ringraziamo la sogei che ci permette di poter sperimentare situazioni sempre diverse. Evviva la sogei, abbasso la monotonia! saluti paolo Ho appena provato a togliere la famosa linea tratteggiata rossa utilizzando l'apposito tasto e...funziona!!! Peccato che sia solo in un cpu...nell'altro nemmeno mi fa vedere l'estratto! saluti
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve la SOGEI DEVE correggere immediatamente la gestione delle linee trattegiate presenti negli estratti AdT e che si INFILANO nella proposta di aggiornamento con punti con la L. Quando P10 verifica la presenza delle stesse particelle sia nel Modello censuario che nella proposta, scarta le linee delle proposta contenenti dei punti con la "L", "elle", per cui non trova dei contorni di particella nuova nella proposta. L'errore segnalato è quello di mancanza nella proposta di particelle presenti nel Modello censuario. Le linee tratteggiate degli estratti P10 si vedono in Rosso: è sbagliato. cordialmente
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
E' sbagliato? In effetti potrebbe sembrare una nuova linea tratteggiata e avrebbero, penso, dovuto assegnare un colore diverso (visto che sono esistenti perchè non mantenere il nero), però, io intendo che la loro intenzione fosse quella di identificare delle linee che sarebbero, eventualmente, cancellabili dal professionista che redige la PdA, sempre che riguardino la sola particella/e d'intervento (ad esempio una tettoia demolita e non certo una carreggiata che interessa tante particelle). Cancellando nella PdA la linea tratteggiata rossa, questa apparirà blu nell'estratto di mappa del pdf. Se non viene "toccata" invece apparirà rossa.
|
|
|
|

lunatico
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
37
Località
|
Dopo l'approvazione del mio tipo in automatico con versione Pregeo 10 precedente all'ultima ho caricato l'ultima versione e come giustamente avete riferito non mi dava l'approvazione automatica. Ho inserito nel file emp rilasciatomi dal catasto una riga 6 PFCART con le coordinate del PF dell'altro foglio e mi ha dato l'approvazione automatica. Ho telefonato al tecnico responsabile dei terreni e mi ha consigliato di richiedere l'estratto per Pregeo 10 con indicati anche i PF utilizzati. Mi piacerebbe anche provare ad inserire le ditte per quanto riguarda le particelle ente urbano.
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
"lunatico" ha scritto: Dopo l'approvazione del mio tipo in automatico con versione Pregeo 10 precedente all'ultima ho caricato l'ultima versione e come giustamente avete riferito non mi dava l'approvazione automatica. Ho inserito nel file emp rilasciatomi dal catasto una riga 6 PFCART con le coordinate del PF dell'altro foglio e mi ha dato l'approvazione automatica. Ho telefonato al tecnico responsabile dei terreni e mi ha consigliato di richiedere l'estratto per Pregeo 10 con indicati anche i PF utilizzati. Mi piacerebbe anche provare ad inserire le ditte per quanto riguarda le particelle ente urbano. Interessante la storia di indicare i PF che saranno utilizzati...ho chiesto un estratto un'ora fa, ad aver saputo prima di questo suggerimento avrei inserito la richiesta nelle informazioni, la prossima volta ci provo, poi riferirò! Rimango invece dubbioso sulla regolarità dell'inserimento manuale della riga 6 riportante le coordinate dei PF nel file .emp!
|
|
|
|

bored
Iscritto il:
11 Marzo 2008
Messaggi:
23
Località
|
scusate se mi intrometto. se ho capito bene, quando si richiede un wegis per prego10 non è detto che i pf utilizzati nel tipo rientrino nella cartografia richiesta. quindi andrebbero precisati nelle "informazioni", però se ho utilizzato un PF di un altro foglio, questo già mi inibisce l'approvazione automatica?
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
La scorsa settimana ho richiesto un estratto per Pregeo 10 e, a differenza di quanto avevamo fino ad ora detto, presentava anche i P.F. posti all'interno del formato dell'estratto (A3) posizionati anche su fogli di mappa diversi da quello dell'oggetto del rilievo. Sarebbe interessante capire se questo avvenga comunemente o no.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"Scatenina" ha scritto: La scorsa settimana ho richiesto un estratto per Pregeo 10 e, a differenza di quanto avevamo fino ad ora detto, presentava anche i P.F. posti all'interno del formato dell'estratto (A3) posizionati anche su fogli di mappa diversi da quello dell'oggetto del rilievo. Sarebbe interessante capire se questo avvenga comunemente o no. Salve Sarebbe interessante sapere se questo avviene per "effetto Pregeo.it"? cordialmente
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"lunatico" ha scritto: Dopo l'approvazione del mio tipo in automatico con versione Pregeo 10 precedente all'ultima ho caricato l'ultima versione e come giustamente avete riferito non mi dava l'approvazione automatica. Ho inserito nel file emp rilasciatomi dal catasto una riga 6 PFCART con le coordinate del PF dell'altro foglio e mi ha dato l'approvazione automatica. Ho telefonato al tecnico responsabile dei terreni e mi ha consigliato di richiedere l'estratto per Pregeo 10 con indicati anche i PF utilizzati. Mi piacerebbe anche provare ad inserire le ditte per quanto riguarda le particelle ente urbano. Sei sicuro? Mi pare che in un altro post si era detto che per richiedere un estratto pregeo 10 bisogna scrivere SOLO pregeo 10 nel campo informazioni e niente altro, altrimenti la procedura non lo riconosce come P 10 Saluti
|
|
|
|

Scatenina
Iscritto il:
07 Dicembre 2005
Messaggi:
72
Località
|
"dioptra" ha scritto: "Scatenina" ha scritto: La scorsa settimana ho richiesto un estratto per Pregeo 10 e, a differenza di quanto avevamo fino ad ora detto, presentava anche i P.F. posti all'interno del formato dell'estratto (A3) posizionati anche su fogli di mappa diversi da quello dell'oggetto del rilievo. Sarebbe interessante capire se questo avvenga comunemente o no. Salve Sarebbe interessante sapere se questo avviene per "effetto Pregeo.it"? cordialmente Potrebbero esserci forti probabilità! In quelli che avevo richiesto precedentemente comparivano solo i P.F. all'interno dell'estratto e del medesimo foglio! Un'altra cosa, visto che parliamo di estratti....ma non avrebbero dovuto controllare l'eventuale mancato aggiornamento per Tipi pregressi non inseriti? Io dovevo frazionare un mappale e presentare la richiesta di inserimento di un mod. 26...ho provato allora a chiedere l'estratto per entrambi i mappali per vedere se aggiornassero loro il mappale di cui io avrei dovuto richiedere la rettifica...l'estratto non era aggiornato!
|
|
|
|

gerardocampagna
Iscritto il:
21 Novembre 2007
Messaggi:
167
Località
Rapolla (PZ)
|
salve colleghi, devo accatastare un fabbricato costruito nel 1993, mai dichiarato e non accertato, che però è presente in mappa con linea tratteggiata e senza retinatura, ed un suo spigolo è punto fiduciale. come si procede in tal caso??
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|