Forum
Autore |
P10 non approvato con causale "strana" |

AxlGeO
Iscritto il:
03 Novembre 2009
Messaggi:
1
Località
|
Buongiorno a tutti, sono un novellino del forum. Volevo un vostro parere in quanto la mia prima esperienza con P10 non ha avuto l'esito sperato. Redatto un TM per conferma di mappa, con EM rilasciato dall'AdT e approvabile con pregeo 10 (così almeno sentenzia il programma). Successivamente all'invio telematico il TM viene rifiutato con questa causale: Nuova geometria (linea rossa tratteggiata) su particelle non citate in riga di tipo 9. Ora l'unica linea rossa tratteggiata era già presente in estratto (non l'ho creata io in quanto "conferma") e ripassava di fatto l'indicazione di passaggio a confine (il classico passaggio che insiste metà su su un lotto e l'altra metà sul lotto confinante). Il tratteggio rosso in questione non si limitava alla particella richiesta ma si sviluppava anche al di fuori seguendo lo svilippo su molte altre particelle. La domanda da novellino è: Che diavoleria è mai questa? come devo comportarmi? (magari il miglior consiglio e farlo come pregeo 9) :(
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
se è una conferma di mappa perchè citi dividenti di colore "rosso"? Le geometrie devono essere tutte nere. saluti
|
|
|
|

defrabio
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
76
Località
Paola (CS)
|
se si tratta di conferma di mappa non dovresti aver bisogno dell'edm, almeno con p9 funzionava così. "AxlGeO" ha scritto: Buongiorno a tutti, sono un novellino del forum. Volevo un vostro parere in quanto la mia prima esperienza con P10 non ha avuto l'esito sperato. Redatto un TM per conferma di mappa, con EM rilasciato dall'AdT e approvabile con pregeo 10 (così almeno sentenzia il programma). Successivamente all'invio telematico il TM viene rifiutato con questa causale: Nuova geometria (linea rossa tratteggiata) su particelle non citate in riga di tipo 9. Ora l'unica linea rossa tratteggiata era già presente in estratto (non l'ho creata io in quanto "conferma") e ripassava di fatto l'indicazione di passaggio a confine (il classico passaggio che insiste metà su su un lotto e l'altra metà sul lotto confinante). Il tratteggio rosso in questione non si limitava alla particella richiesta ma si sviluppava anche al di fuori seguendo lo svilippo su molte altre particelle. La domanda da novellino è: Che diavoleria è mai questa? come devo comportarmi? (magari il miglior consiglio e farlo come pregeo 9) :(
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
In un atto di aggiornamento è obbligatorio limitarsi ad aggiornare solamente le p.lle indicate in riga 9, cioè quelle che riguardano il nostro rilievo. In altre parole non è consentito dalla normativa "aggiornare" p.lle confinanti, estranee quindi all'oggetto del rilievo. Ciò vale anche se le eventuali linee rosse sono tratteggiate, come può essere il ciglio di una strada ricadente sulla p.lla limitrofa. Se la si vuole indicare, occorre vettorizzarla in verde continua (la quale,come si sa, non aggiorna la mappa). Preciso che se il vicino acconsente che venga aggiornata la propria p.lla con detta linea, deve firmare anche lui l'atto di aggiornamento; col mod. Ausiliario verrà variata la p.lla indicando l'annotazione (a cura dell'Ufficio) "variata graficamente". Buon lavoro
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"AxlGeO" ha scritto: Buongiorno a tutti, sono un novellino del forum. Volevo un vostro parere in quanto la mia prima esperienza con P10 non ha avuto l'esito sperato. Redatto un TM per conferma di mappa, con EM rilasciato dall'AdT e approvabile con pregeo 10 (così almeno sentenzia il programma). Successivamente all'invio telematico il TM viene rifiutato con questa causale: Nuova geometria (linea rossa tratteggiata) su particelle non citate in riga di tipo 9. Ora l'unica linea rossa tratteggiata era già presente in estratto (non l'ho creata io in quanto "conferma") e ripassava di fatto l'indicazione di passaggio a confine (il classico passaggio che insiste metà su su un lotto e l'altra metà sul lotto confinante). Il tratteggio rosso in questione non si limitava alla particella richiesta ma si sviluppava anche al di fuori seguendo lo svilippo su molte altre particelle. La domanda da novellino è: Che diavoleria è mai questa? come devo comportarmi? (magari il miglior consiglio e farlo come pregeo 9) :( Salve Purtroppo è un errore di P10 che quando genera la proposta fa confusione con le linee tratteggiate dell'estratto e la proposta. Devi presentarlo come P9. Cordialmente
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"AxlGeO" ha scritto: ... Ora l'unica linea rossa tratteggiata era già presente in estratto (non l'ho creata io in quanto "conferma") e ripassava di fatto l'indicazione di passaggio a confine (il classico passaggio che insiste metà su su un lotto e l'altra metà sul lotto confinante). ... come devo comportarmi? (magari il miglior consiglio e farlo come pregeo 9) :( E' successo anche a me, proprio sul primo estratto P10 richiesto. In fase di proposta mi sono accorto di un piccolo rettangolo in linea rossa tratteggiata (che non avevo vettorizzato io) all'interno della particella in questione, e non ho potuto toglierlo in alcun modo. Chiesti lumi all'agenzia mi hanno detto di segnalare la cosa in rel. tecnica affinchè possano toglierlo in fase di app.ne. Avevo presentato il tipo in modalità P9 per altri motivi. --Ciao
|
|
|
|

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
597
Località
Caserta
|
Anche a me è capitato, dopo che mi era stato approvato un normale tipo mappale, stampo un estratto di mappa è noto che all'interno del lotto vi era ubicato un secondo piccolo manufatto che io non avevo vettorizzato, e nemmeno battuti i punti, inoltre il fabbricato vettorizzato aveva una forma geometrica totalmente diversa. Soluzione: Foglio di osservazione all'ADT ed hanno aggiustato tutto. (Chissa cos'altro combinerà questo P10 prima che inizierà a funzionare correttamente)
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Io penso che semplicemente chi ti ha guardato il pregeo non ha mai visto un tipo fatto con pregeo 10 e non si è nemmeno preoccupato di guardarlo. Negli estratti per pregeo 10 le linee tratteggiate vengono inserite per tutta la loro consistenza ed in linea rossa. Possono prendere anche tutto il foglio, ma sono esistenti, non create da te. Se la elimini la linea diventa blu. Quindi, a meno che non sia stato tu a creare la linea rossa tratteggiata (ma da quello che hai scritto non sembra), non si tratta di nessun errore, ma del normale funzionamento ed il tipo non doveva essere sospeso. saluti paolo
|
|
|
|

einste
Iscritto il:
16 Febbraio 2007
Messaggi:
407
Località
Andria
|
Mi aggancio a questo forum solo per il titolo Ho presentato tipo mappale con Pregeo 9 protocollato il 19/5/2010 MOTIVO DI RIFIUTO SUPERFICIE DICHIARATA NEL CENSUARIO DIVERSA DAL CALCOLO DEL CONTORNO CHIUSO. Ebbene come e' possibile in quanto la superficie da me dichiarata corrisponde a mq 25 e dall'elaborazione viene fuori una superficie di mq 25,36. Inoltre non credete che sia dovuto inserire il nominativo di chi esamina la pratica??? Sapete come fare per protestare??? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|