Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / migliore definizione di lotto urbano con stralcio ...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore migliore definizione di lotto urbano con stralcio di corte

geomschettino

Iscritto il:
03 Gennaio 2009

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 19:04

Salve a tutti.
E' una delle poche volte che scrivo su questo forum per cui se ci sarà qualche errore vogliate scusarmi anticipatamente.
In pratica devo predisporre un elaborato con pregeo 10 nell'ambito di una particella della superficie di are 5 e ca 78 sulla quale è già presente un piccolo corpo di fabbrica aggraffato alla suddetta particella, per cui tutta la superficie risulta al Catasto Terreni come Ente urbano.
A seguito di una verifica dell'A.d.T. di Napoli è stato accertato che il fabbricato non è posizionato esattamente in mappa (trasla verso l'inteno del lotto) ed inoltre l'attuale lotto in realtà non è tutta corte del fabbricato, bensì una parte è ancora terreno con la sua originaria destinazione (orto irriguo a fiori).
Domanda: devo predisporre il tipo mappale e con quel tipologia oppure un tipo di frazionamento (e con quale tipologia) con modello 26.
Ho già provato a predisporre un atto di aggiornamento con la tipologia 14 ma il sistema dice di non aprovarlo in quanto il modello censuario non i conferma la particella originaria sulla quale esiste già un accatastamento.
Come pensate che possa essere la soluzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 19:31

"geomschettino" ha scritto:
Salve a tutti.
E' una delle poche volte che scrivo su questo forum per cui se ci sarà qualche errore vogliate scusarmi anticipatamente.
In pratica devo predisporre un elaborato con pregeo 10 nell'ambito di una particella della superficie di are 5 e ca 78 sulla quale è già presente un piccolo corpo di fabbrica aggraffato alla suddetta particella, per cui tutta la superficie risulta al Catasto Terreni come Ente urbano.
A seguito di una verifica dell'A.d.T. di Napoli è stato accertato che il fabbricato non è posizionato esattamente in mappa (trasla verso l'inteno del lotto) ed inoltre l'attuale lotto in realtà non è tutta corte del fabbricato, bensì una parte è ancora terreno con la sua originaria destinazione (orto irriguo a fiori).
Domanda: devo predisporre il tipo mappale e con quel tipologia oppure un tipo di frazionamento (e con quale tipologia) con modello 26.
Ho già provato a predisporre un atto di aggiornamento con la tipologia 14 ma il sistema dice di non aprovarlo in quanto il modello censuario non i conferma la particella originaria sulla quale esiste già un accatastamento.
Come pensate che possa essere la soluzione?




Penso che la procedura per i tuo caso sia questa:

1) tipo mappale + frazionamento -pregeo 9- con il quale sistemi la posizione del fabbricato e frazioni la p.lla ente urbano, stralciando la parte di terreno ancora irriguo orto etc.

2) pratica docfa per la sistemazione del fabbricato con la sua corte di pertinenza effettiva, e creazione di area urbana (per la parte a terreno)

3) pratica di modifica di identificativo per l'attribuzione del numero della nuova p.lla scaturita dal T.F. all'area urbana.

4) Istanza e/o mod. 26 cartaceo per riportare l'area urbana al catasto terreni.

Altri pareri?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomschettino

Iscritto il:
03 Gennaio 2009

Messaggi:
6

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 19:43

Ringrazio Gaetano59 per la squisita risposta ma chiedevo visto che il corpo di fabbrica è già accatastato e per non perdere la continuità storica non è possibile intervenire senza cambiare il numero di particella ai fabbricati?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Agosto 2010 alle ore 19:48

"geomschettino" ha scritto:
Ringrazio Gaetano59 per la squisita risposta ma chiedevo visto che il corpo di fabbrica è già accatastato e per non perdere la continuità storica non è possibile intervenire senza cambiare il numero di particella ai fabbricati?



Infatti non devi cambiare il numero, l'ente urbano lo vari, non lo sopprimi

il DB lo fai così:

O
V
C

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie