Le costruzioni galleggianti secondo l'istruzione per la formazione delle mappe vanno rappresentate con perimetro a linea tratteggiata.
Va inoltre inserito (dall'adt in fase di approvazione) l'apposito simbolo (a forma di ancora).
Infine l'area deve essere identificata da un numero di p.lla tra parentesi (con superficie 0), anch'esso da inserire a cura dell'adt in fase di approvazione.
Lo stralcio della p.lla va eseguito dalle acque pubbliche.
E' inutile precisare che non esiste tipologia codificata per questo caso.
Nel tuo caso ritengo vada delimitata tutta l'area comprensiva dei posti barca e dei pontili, che poi saranno identificati con diversi sub. nell'elaborato planimetrico al momento della presentazione del docfa.
Quindi serve tipo mappale per l'inserimento del tratteggio e l'attribuzione del nuovo numero. Per quanto attiene l'intestazione bisogna vedere il titolo (diritto di superficie o quant'altro).
saluti