Forum
Autore |
Fusione 282 Demolizione corpo di fabbrica - Tipologia? |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Sono alle prese con una Fusione di 2 enti urbani contenenti più fabbricati ciascuno. Inoltre devo demolire alcuni di questi corpi di fabbrica. In Pratica non ci sono linee rosse. Quale tipologia devo utilizzare? MA o MC? In pratica cambiare identificativo e no alla particela finale non mi cambia nulla. E' uno dei casi non previsti da Pregeo10. cordialmente
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6602
Località
BRESCIA
|
...io proverei a vedere se gira con la tipologia 6 "fusione di particelle edificate", anche se il caso non mi e' mai capitato, per quanto ho sempre capito in catasto, in casi particolari come questo, poco importa se si seleziona MC o MA, io selezionarei comunque MC ed in ogni caso manterrei uno dei due identificativi gia' all'urbano. Saluti
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Concordo con bioffa69, è evidente che se il caso di dioptra non è previsto da pregeo 10 deve essere codificato con pregeo 9. Per quello che ho verificato, fino adesso, ha poca rilevanza se selezioni MA o MC. Saluti rispettosi
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
La tipologia 6 non tratta fabbricati demoliti. Pregeo9: probabilmente MC o MA non è rilevante, io però lo farei in MA. Pregeo10: se la fusione non è determinante, puoi utilizzare la tipologia 4, mantenendo le 2 particelle, così te la puoi cavare con l'approvazione automatica. Saluti.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"totonno" ha scritto: La tipologia 6 non tratta fabbricati demoliti. Pregeo9: probabilmente MC o MA non è rilevante, io però lo farei in MA. Pregeo10: se la fusione non è determinante, puoi utilizzare la tipologia 4, mantenendo le 2 particelle, così te la puoi cavare con l'approvazione automatica. Saluti. Ciao totonno, io non capisco perchè vuoi rimescolare le carte, dioptra ha specificato che deve fare la fusione di due enti urbani, e tu gli suggerisci se la fusione non è determinante. Lo saprà lui se la fusione è necessaria oppure no, ma dal momento che il quesito è così, vuol dire che la fusione per dioptra è obbligatoria. Riconfermo tutto quanto ho detto sulla risposta precedente. Un saluto enorme all'amico Antonio (faccina che si trova spaesata)
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
comprendo il tentativo di Antonio, ma non lo condivido! proprio ieri ho prodotto un TM simile PreGeo10 tipologia 6 dove ho fuso due enti urbani 96 e 23 ed è stato approvato con questo Modello Censuario ( ed oggi mi hanno anche approvato il DocFa ) : O 96 282 S 96 000 O 23 282 V 23 282
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"geoalfa" ha scritto: comprendo il tentativo di Antonio, ma non lo condivido! proprio ieri ho prodotto un TM simile PreGeo10 tipologia 6 dove ho fuso due enti urbani 96 e 23 ed è stato approvato con questo Modello Censuario ( ed oggi mi hanno anche approvato il DocFa ) : O 96 282 S 96 000 O 23 282 V 23 282 Salve geoalfa Però il tuo tipo mappale prevedeva anche la demolizione di qualche fabbricato come quello di dioptra? Perchè il caso di dioptra specifica che deve anche demolire, non dimentichiamo che se usiamo una tipologia non appropriata, e in ogni caso passa con approvazione automatica, il catasto se ritiene opportuno può anullare il tipo successivamente, e allora sono cazzi amari. Saluti molto rispettosi
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
bacio la mano a vossia! il Maetro Udino, è molto arguto, e ci ha predisposto un eccellente trabocchetto alla Marilin Monroe ( ci fa vedere e non ci fa vedere! ) o ( ci dice, ma non ci dice! ) < Inoltre devo demolire alcuni di questi corpi di fabbrica. In Pratica non ci sono linee rosse.> questo l'ho inteso in questo modo: da fondere due particelle edificate (presumo urbane, ma poco cambia) e la tipologia è quella che io indico. poi con la variazione DocFa farò le nuove schede da dove depennerò quello che non c'è più... il Maestro ci dirà se ho ben interpretato il suo scritto!
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ho anche io il sospetto che Dioptra ci sta tendendo un trabocchetto, del quale io voglio volontariamente cascarci in pieno. Troppo facile la soluzione perchè Dioptra non la sappia. Se non fosse stato l'esimio e impareggiabile primo Guru, l'avrei consigliato vivamente di fare una ricerca su Geolive, ma essendo Dioptra non ho avuto il coraggio ed ho troppi debiti verso di Lui. Comunque, per me non è tipologia 6, perchè questa non tratta fabbricati demoliti, neanche su una sola particella. Per il resto, in particolare sulla tipologia 4, il mio era un semplice suggerimento e Dioptra sa perfettamente se coglierlo o meno. Non credo che me medesimo possa avergli mescolato le carte. Ossequi.
|
|
|
|

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"totonno" ha scritto: Ho anche io il sospetto che Dioptra ci sta tendendo un trabocchetto, del quale io voglio volontariamente cascarci in pieno. Troppo facile la soluzione perchè Dioptra non la sappia. Se non fosse stato l'esimio e impareggiabile primo Guru, l'avrei consigliato vivamente di fare una ricerca su Geolive, ma essendo Dioptra non ho avuto il coraggio ed ho troppi debiti verso di Lui. Comunque, per me non è tipologia 6, perchè questa non tratta fabbricati demoliti, neanche su una sola particella. Per il resto, in particolare sulla tipologia 4, il mio era un semplice suggerimento e Dioptra sa perfettamente se coglierlo o meno. Non credo che me medesimo possa avergli mescolato le carte. Ossequi. Conoscendolo, non credo che ci sia l'intenzione da parte Sua di proporre "trabocchetti" ma, ipotizzo che voglia solamente analizzare un caso che può prestarsi (dal punto di vista tecnico) a diverse interpretazioni. Se così fosse, secondo il mio modo di interpretare il caso prospettato, direi che non possiamo rientrare nella tipologia 6, visto che questa prevede la " fusione di 2 particelle censite al CEU di cui una edificata, confermando il numero della particella". Abbiamo quindi due possibilità, da gestire in modalità P9: MA oppure MC. La scelta tra le due è condizionata da questi fattori: a) l'Ente Urbano, per qualche motivo, non è mai stato iscritto al CEU; b) l'Ente Urbano è censito al CEU, ma con una numerazione non corrispondente con quella del CT; c) l'Ente Urbano è censito al CEU, ed esiste corrispondenza numerica con quella del CT. ********************************************************* casi "a" e "b" = MC con richiesta attribuzione del nuovo identificativo caso "c" = MA confermando il numero già agli atti Cordialmente PS: per l'ipotesi indicata al punto "a" aprirei un dibattito a parte...
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"jema" ha scritto: "totonno" ha scritto: Ho anche io il sospetto che Dioptra ci sta tendendo un trabocchetto, del quale io voglio volontariamente cascarci in pieno. Troppo facile la soluzione perchè Dioptra non la sappia. Se non fosse stato l'esimio e impareggiabile primo Guru, l'avrei consigliato vivamente di fare una ricerca su Geolive, ma essendo Dioptra non ho avuto il coraggio ed ho troppi debiti verso di Lui. Comunque, per me non è tipologia 6, perchè questa non tratta fabbricati demoliti, neanche su una sola particella. Per il resto, in particolare sulla tipologia 4, il mio era un semplice suggerimento e Dioptra sa perfettamente se coglierlo o meno. Non credo che me medesimo possa avergli mescolato le carte. Ossequi. Conoscendolo, non credo che ci sia l'intenzione da parte Sua di proporre "trabocchetti" ma, ipotizzo che voglia solamente analizzare un caso che può prestarsi (dal punto di vista tecnico) a diverse interpretazioni. Se così fosse, secondo il mio modo di interpretare il caso prospettato, direi che non possiamo rientrare nella tipologia 6, visto che questa prevede la " fusione di 2 particelle censite al CEU di cui una edificata, confermando il numero della particella". Abbiamo quindi due possibilità, da gestire in modalità P9: MA oppure MC. La scelta tra le due è condizionata da questi fattori: a) l'Ente Urbano, per qualche motivo, non è mai stato iscritto al CEU; b) l'Ente Urbano è censito al CEU, ma con una numerazione non corrispondente con quella del CT; c) l'Ente Urbano è censito al CEU, ed esiste corrispondenza numerica con quella del CT. ********************************************************* casi "a" e "b" = MC con richiesta attribuzione del nuovo identificativo caso "c" = MA confermando il numero già agli atti Cordialmente PS: per l'ipotesi indicata al punto "a" aprirei un dibattito a parte... Salve E' bello ritrovarsi tra "vivi". Il quesito l'ho posto perchè avevo bisogno di irferimenti arguti e validi. Non sto provocando, contrariamente alla mia natura, è proprio quello che volevo sapere. Il caso mi è successo proprio ieri e la risposta di Jema, seguita da una piacevole conversazione telefonica, mi ha aperto la strada. Volendo prevedere anche questo caso in SpyPreIII, avevo bisogno di conoscere le circostanze che provocano la decisione di utilizzare MC o MA. E di conseguenza a questa discussione appronterò i due casi: - con conferma di numero MA - con variazione di numero MC. Sarà l'utente a stabilire quale dei due casi utilizzare nelle tipologie automatizzate. Dovrò per forza attivare in spypreIII 2 menu, uno per ogni caso. Vi ringrazio per la disponibilità. cordialmente udino
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
522
Località
Verbania Piemonte Italia
|
"dioptra" ha scritto: Salve Sono alle prese con una Fusione di 2 enti urbani contenenti più fabbricati ciascuno. Inoltre devo demolire alcuni di questi corpi di fabbrica. In Pratica non ci sono linee rosse. Quale tipologia devo utilizzare? MA o MC? In pratica cambiare identificativo e no alla particela finale non mi cambia nulla. E' uno dei casi non previsti da Pregeo10. cordialmente Udino!! La 27 non Ti piace? Perchè non va bene?? Ciao Beppe
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"VisualTAF" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Sono alle prese con una Fusione di 2 enti urbani contenenti più fabbricati ciascuno. Inoltre devo demolire alcuni di questi corpi di fabbrica. In Pratica non ci sono linee rosse. Quale tipologia devo utilizzare? MA o MC? In pratica cambiare identificativo e no alla particela finale non mi cambia nulla. E' uno dei casi non previsti da Pregeo10. cordialmente Udino!! La 27 non Ti piace? Perchè non va bene?? Ciao Beppe Salve Il 27 l'ho scartato perchè prevede demolizione totale e io ho 2 corpi di fabbrica e ne demolisco 1. cordialmente udino
|
|
|
|

VisualTAF
(GURU)
Iscritto il:
27 Giugno 2007
Messaggi:
522
Località
Verbania Piemonte Italia
|
"dioptra" ha scritto: "VisualTAF" ha scritto: "dioptra" ha scritto: Salve Sono alle prese con una Fusione di 2 enti urbani contenenti più fabbricati ciascuno. Inoltre devo demolire alcuni di questi corpi di fabbrica. In Pratica non ci sono linee rosse. Quale tipologia devo utilizzare? MA o MC? In pratica cambiare identificativo e no alla particela finale non mi cambia nulla. E' uno dei casi non previsti da Pregeo10. cordialmente Udino!! La 27 non Ti piace? Perchè non va bene?? Ciao Beppe Salve Il 27 l'ho scartato perchè prevede linee rosse. Demolizione parziale di fabbricato e non demolizione di intero corpo di fabbrica. cordialmente udino No, non prevede linee rosse... Ciao Beppe
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve Chiedo umilmente perdono: ALLEGATO 2 alla Circolare n. 3 Prot. n. 54825 del 16 ottobre 2009 Il presente atto d’aggiornamento è un tipo mappale per demolizione totale di uno o più fabbricati presenti in una particella con fusione di due o più particelle, con attribuzione di nuovo numero di particella. prevede espressamente che venga demolito uno o più corpi di fabbrica. Per cui, nel caso in esame, se si cambia il numero di mappa, si utilizza la 27. cordialmente udino ps un cordiale ringraziamento a Talismatico e Visualtaf
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|