Autore |
Risposta |

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Ma... se il frazionamento era di un E.u. e la p.lla derivata quindi e.u. pure lei, cosa dovresti confermare con l'eventuale tipo?? Vanno bene gli estremi del frazionamento altrochè, devi indicarli comunque però.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6671
Località
BRESCIA
|
io non capisco perche' procduci un docfa per portare la particella all'urbano, nel senso visto che e' gia' un e.u., significa che esiste gia' l'unita' all'urbano, per cui tu dovrai procedere al frazionamento (divisione), dell'unita' gia' all'urbano. a meno che all'urbano non esista niente, per cui anche da noi e' richiesto il tipo in conferma, prima di procedere come nuova costruzione. in ogni caso tu porti all'urbano solo l'area?? Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Forse fabio, pozzilli l'ha censita all'urbano come unità afferente con intestati, inoltre quoto la risposta di vomisa. Ciao a tutti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6671
Località
BRESCIA
|
deve farci sapere se la maggior consistenza prima del frazionamento e' gia' denunciata all'urbano con una scheda ( cio' significa che dopo il tf del 1983, nessun tecnico ha proceduto a dividere l'unita' esistete). se all'urbano non esiste scheda, anche se gia' ente urbano, deve procedere con un tipo di conferma, a meno che sia in possesso dell'originale allora cita quello. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"bioffa69" ha scritto: io non capisco perche' procduci un docfa per portare la particella all'urbano, nel senso visto che e' gia' un e.u., significa che esiste gia' l'unita' all'urbano... no, all'urbano non c'è niente. Ho una particella "a se stante", con un suo mappale, attualmente corte esclusiva di un fabbricato. "bioffa69" ha scritto: a meno che all'urbano non esista niente, per cui anche da noi e' richiesto il tipo in conferma, prima di procedere come nuova costruzione. Appunto. "bioffa69" ha scritto: ..in ogni caso tu porti all'urbano solo l'area?? Si, solo l'area.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Sicuramente Fabio più notizie sarebbero molto utili a comprendere come è messa la situazione, aspettiamo. Mi gioco una birra con te, che il fr del 1983 frazionava già una situazione censita all'urbano, allora in questo caso basta citare gli estremi del FR sul docfa (per far comprendere la ditta al catasto). Se poi perdo la birra, te ne accredito una sulla tua carta postepay. ciao
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"vomisa" ha scritto: Vanno bene gli estremi del frazionamento altrochè, devi indicarli comunque però. gli estremi del frazionamento li ho indicati, ma a quanto pare mi richiedono un tipo mappale.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6671
Località
BRESCIA
|
esiste gia' la scheda all'urbano?? se esiste devi dividere quella! se non esiste, devi necessariamente citare il tm, se non hai quello dell'epoca, devi fare la conferma adesso! cosi' funziona. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"bioffa69" ha scritto: esiste gia' la scheda all'urbano? scusami, ma non capisco cosa vuoi dire con questo. Io ho una particella 100 al CT ente urbano, al CEU non esiste. Secondo me conferma di mappa e poi docfa.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6671
Località
BRESCIA
|
"pozzilli" ha scritto: "bioffa69" ha scritto: io non capisco perche' procduci un docfa per portare la particella all'urbano, nel senso visto che e' gia' un e.u., significa che esiste gia' l'unita' all'urbano... no, all'urbano non c'è niente. Ho una particella "a se stante", con un suo mappale, attualmente corte esclusiva di un fabbricato. "bioffa69" ha scritto: a meno che all'urbano non esista niente, per cui anche da noi e' richiesto il tipo in conferma, prima di procedere come nuova costruzione. Appunto. "bioffa69" ha scritto: ..in ogni caso tu porti all'urbano solo l'area?? Si, solo l'area. la descrizione che fai in rosso e' riferita ai terreni o all'urbano? non esiste niente della tua area o del mappale intero? se la descrizione sopra e' della scheda, la tua area e' parte della corte del fabbricato? se cosi' devi dividere quella.....ed in questo caso sono d'accordo con Stefano, citi solo il tf, perche' e' tutto l'intero gia' all'urbano, per cui docfa di var e non di nc. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
Comunque, come ipotizzava Vomisa, la mia particella EU deriva da un frazionamento di un altro EU. Ho citato il frazionamento nel DocFa, ma a quanto pare non va bene.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

pozzilli
Iscritto il:
29 Aprile 2008
Messaggi:
1168
Località
Provincia di Isernia
|
"bioffa69" ha scritto: [quote="pozzilli"][quote="bioffa69"]Ho una particella "a se stante", con un suo mappale, attualmente corte esclusiva di un fabbricato. la descrizione che fai in rosso e' riferita ai terreni o all'urbano? ...è riferita ai terreni. Forse mi sono espresso male. Avete presente una particella di terreno che sta li per fatti suoi senza graffe che la leghino ai fabbricati confinanti? Ebbene, questa particella è derivata da un vecchio frazionamento che ha interessato un più ampio Ente Urbano. Ad oggi la particella è li sola soletta, è Ente Urbano e il Catasto ha comunicato al mio cliente che, giustamente, qualcuno se la deve intestare.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

vomisa
Iscritto il:
03 Luglio 2007
Messaggi:
769
Località
Belluno
|
Ma se derivante da frazionamento hai la p.lla già qualità e.u. la tua conferma con tm sarebbe del tutto ridondante e superflua, prova a farglielo capire. Ho qui un caso del 2009, frazionamento di e.u. e successivo accatastamento delle aree urbane derivanti (con variazione del lotto principale) per successiva vendita, tutto liscio come l'olio. Hai una copia del frazionamento?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

SIMBA964
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05
Messaggi:
1781
Località
in fede con DIO
|
Pozzilli secondo me ora non hai indagato bene catastalmente come era messa la situazione nel 1983 al momento del frazionamento. Dovrai fare storia di questo, altrimenti corri il rischio di censire solo il tuo mappale all'urbano e lasciare magari una situazione vecchia non corretta. Il catasto ti ha chiesto il TM a conferma perchè evidentemente non ha capito da dove arriva la ditta che hai indicato nel docfa. Saluti cordiali
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|