Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Salve a tutti. Torno a scrivere dopo un po' di tempo per avere consiglio sulla seguente questione. Sono stato incaricato da un collega di redigere un TM per demolizione totale di fabbricato (e della sua corte esclusiva). Il fabbricato (con la sua corte esclusiva) ha un proprio num. di particella (1050 - Ente Urbano) e si trova all'interno di altra particella (1049) classificata seminativo, della stessa proprietà. Tale fabbricato è demolito e il terreno è così nudo da fabbricati. Vorrei quindi far scomparire la part.1050 per avere un unica particella seminativo.
Per me è tipologia 27 di PREGEO (Demolizione totale di fabbr. con fusione di particelle): Riga 0, Riga 9, Relazione, Mod. Censuario. Proprio compilando il Mod.Cens. mi sono accorto pero' che la procedura presenta un inconveniente: sono abbligato (fondendo 1050+1049) a censire la nuova part.AAA come Ente Urbano. Quando invece è davvero tutto seminativo.
Chiamo quindi il tecnico dell'agenzia del territorio di competenza e mi suggerisce la seguente procedura (tra l'altro non confermata da nessuna circolare, sembrava più una disposizione interna): TM x demolizione (immagino Tipologia 3)(con specifiche in relazione sulle successive procedure); DOCFA x demolizione all'urbano; DOCTE x rendere l'area seminativo; Istanza in carta semplice x fondere le particelle.
Che ne pensate? Qual è la giusta procedura per il corretto TM?
Di seguito se può essere utile allego l'ingrandimento dell'E.d.M.
Ringrazio doverosamente in anticipo, certo di un vostro commento e/o consiglio.
Prendi la palla al balzo e fai come ti ha suggerito il tecnico catastale, che con buone probabilità ti fa risparmiare un passaggio al catasto fabbricati, cioè quello di creare l'area urbana al momento della demolizione totale del fabbricato.
Prendi la palla al balzo e fai come ti ha suggerito il tecnico catastale, che con buone probabilità ti fa risparmiare un passaggio al catasto fabbricati, cioè quello di creare l'area urbana al momento della demolizione totale del fabbricato.
Saluti cordiali
Grazie. Puntuale come spesso ti capita. La cosa che mi lasciava scettico (data la famosa velocità dei tecnici catastali nel riuscire a cambiare idea) era soprattutto il fatto di trattare un Ente Urbano con proc. DOCTE e fondere due particelle con una semplice istanza. Credi si possa fare? Non vorrei ritrovarmi al culmine delle operazione e proprio a quest'ultime sentirmi dire che non è possibile e dover tornare indietro. Che brutta figura che sarebbe!
Se confermi, non faccio altro che procedere. Grazie ancora!
Giusta la procedura suggerita dal tecnico del catasto. Tra le fasi riportate, peraltro, dopo il TM, c'è anche quella Docfa di costituzione dell'area urbana per demolizione totale. Non capisco Simba cosa intendi per risparmiare il passaggio di creare l'area urbana.
Con il Pregeo non si può riportare le particelle urbane al terreni.
Sarebbe interessante e cosa gradita che o samsung o luchino23, a pratiche approvate, spiegassero con i vari passaggi come hanno presentato al catasto ogni documentazione in relazione al loro caso specifico.
Intendo a seguito dell'applicazione proprio della adozione del docfa 4.0 chiarimenti operativi prot. n. 17471 del 31.03.2010.
"totonno" ha scritto: Stefano, ma te salteresti la costituzione dell'area urbana? Non vedo il punto sui chiarimenti operativi che tu indichi al riguardo.
La questione mi interessa. Il docfa sarebbe per sola soppressione della unità demolita, immagino. Causale?
Saluti
Antonio sono curioso come te, se l'ufficio mi permetesse di saltare il passaggio dell'area urbana è logico che lo salterei.
Ma come ho detto prima sono ansioso di sapere come si svolgerà tutto l'iter delle pratiche secondo quanto prevede la circolare operativa citata sopra.
Il tutto ovviamente deve essere dimostrato con un caso pratico che sembra devono affrontare samsung o luchino23.
Ho trovato il punto che tu accenni sulla circolare operativa ma detta disposizioni nel caso che la proprietà sia una azienda agricola già presente in atti al Catasto dei Fabbricati con l'insieme dell'azienda. E' un caso talmente particolare che se non è stato fatto presente da Luchino nella domanda originaria escludo che ci ricada qui.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.