Forum
Argomento: Demolizione e ricostruzione stessa sagoma su intera particel
|
Autore |
Risposta |

michelabb
Iscritto il:
01 Luglio 2004
Messaggi:
8
Località
|
Ma un classico pregeo con demolizione e ricostruzione in MC e conferma della mappa senza geometria di rilievo? Cosa nè pensate?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
In questa discussione, come in tutte le altre non credo che nessuno metta in dubbio la mia o la vostra professionalità. Ed ognuno di noi risponde al quesito proposto secondo le proprie esperienze maturate negli anni. Adesso, la prima volta che ho eseguito una procedura di accatastamento per una demolizione e ricostruzione ero un bambino emozionato e impaurito, e mentre mi ciucciavo il pollice ho preso coraggio e ho fermato una persona in corridoio che per l'appunto era il capo-sezione del catasto terreni, io non avevo neanche l'idea di chi fosse con precisione, al quale chiesi proprio come dovevo comportarmi, da zero, in questo caso e che tipo di pratica dovessi fare. Egli era un tecnico vecchio stampo, bravissimo, di quelli che avevano il lapis sempre appuntato e la gomma nel taschino della camicia davanti. io lo ricordo con affetto. Ebbene, egli mi consigliò di fare un mappale unico per demolizione e ricostruzione. Cominciò la normale via crucis di rutine dell'epoca, incontrando successivamente i tecnici catastali più giovani che continuamente rimanevano perplessi sulla pratica che ebbe a consigliarmi il loro capo. Alla fine il tipo fu approvato in unica pratica con il visto del capotecnico sezione terreni con il parere contrario dei tecnici catastali sottoposti. Nel corso della mia attività ho avuto modo di constatare che il parere dei tecnici catastali era conforme alla normativa vigente ancora oggi ed avevano quindi ragione ad essere perplessi. Io naturalmente contavo di far approvare la pratica unica, perchè, facevo prima, era più semplice, costava meno, e il capo sezione così mi aveva consigliato e così mi firmò il visto di approvazione, nonostante la normativa imponesse diversamente. Quindi, tutto ciò per dire che, essendo noi colleghi qui presenti tutti molto esperti, sappiamo benissimo che chiunque di noi procede secondo disposizioni dell'ufficio interessato dalla pratica, ma non è sempre vero che l'attività di un ufficio catastale sia in linea con la normativa vigente. Lo abbiamo scritto e riscritto molte volte. Fabio dice sempre: nel mio ufficio catastale si fa così; anche in questo caso lo sostiene, ed anche io eseguo gli ordini dell'ufficio dove opero, nei limiti ovviamente del decente. Ma non possiamo sostenere che siccome l'ufficio locale, ed anche più di uno, accettano certe pratiche, queste procedure siano la norma. Adesso io sono abituato e mi sento di consigliare che se un professionista segue nella propria attività le norme più che le interpretazioni dei vari soggetti che incontra, sicuramente ne trae molto più vantaggio oltre che migliorare la credibilità professionale, e conoscendo profondamente le regole, nessuno, abusando a volte del proprio potere, può contestare ciò che va a dichiarare tra l'altro sotto la propria responsabilità. A volte certi soggetti dell'ufficio ci vengono a dettare e imporre certe dichiarazioni che noi andiamo a sottoscrivere, pena la non registrazione del nostro atto. E' qui che noi dobbiamo tirar fuori tutte la nostre conoscenze sulla legislazione vigente e dimostrare di avere professionalità nel difendere anche i diritti del cliente. Saluti imposti dalla norma.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ok Antonio Ciao Ghibellino (almeno ho capito così)
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"michelabb" ha scritto: Ledifico è stato demolito e ricostruito con la stessa sagoma ma cambiano laltezza e le unità immobiliari comprese nello stesso. Nella fattispecie è consentita la demolizione e ricostruzione in centro storico in quanto il Comune è dotato di piano particolareggiato per il centro storico che lo consente. Presentare una semplice variazione mi sembra un po riduttivo e poco corretto nei confronti della committenza, anche perche le unità derivate le devo dichiarare in corso di costruzione. Inoltre si tratta della fusione due particelle intestate alla stessa Ditta e di una terza intestata a Ditta diversa. Non ho dubbi sul fatto che va presentato il TM per demolizione e ricostruzione e sicuramente lo presenterò, con successiva variazione ai fabbricati, la domanda iniziale era, se è possibile predisporre un TM senza geometria. Saluti Salve Mi dispiace ma a questo punto si cambiano le carte in tavola e ciò non è consono al regolamento di Geolive. All'inizio NON hai detto che il fabbricato insiste su 3 particelle di cui 2 dello stesso proprietario. E questo è cambiare le carte in tavola. Dal primo quesito si capisce che il proprietario è unico e la mia risposta la confermo: nessun tipo mappale. Con l'aggiornamento al quesito si evince che almeno una fusione di 2 mappali si potrà fare e questo è superiore alla necessità di fare demolizione-ricostruzione. Inoltre, nella fusione, io cambierei il numero di mappa, accontentando quelli che desiderano, giustamente, che "resti traccia " della demolizione e ricostruzione. il terzo mapale non si potrà fondere in quanto proprietà diversa e viaggerà per conto suo. Però lasciatemelo ripetere, le domande si fanno esaustive, prima e senza la riserva per scombinare le carte dopo. cordialmente
|
|
|
|

michelabb
Iscritto il:
01 Luglio 2004
Messaggi:
8
Località
|
Il mio problema non era capire se dovevo fare un TM o meno, il quesito iniziale era se posso fare il TM senza rilievo. Pensavo non influisse molto se le particelle sono tre o una o intestate a ditte diverse. A parte questo, concordo in pieno con quanto riportato da totonno. Cmq penso di aver trovato la soluzione, se il TM verrà approvato vi informerò, grazie a tutti.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"dioptra" ha scritto: "michelabb" ha scritto: L’edifico è stato demolito e ricostruito con la stessa sagoma ma cambiano l’altezza e le unità immobiliari comprese nello stesso. Nella fattispecie è consentita la demolizione e ricostruzione in centro storico in quanto il Comune è dotato di piano particolareggiato per il centro storico che lo consente. Presentare una semplice variazione mi sembra un po’ riduttivo e poco corretto nei confronti della committenza, anche perche le unità derivate le devo dichiarare in corso di costruzione. Inoltre si tratta della fusione due particelle intestate alla stessa Ditta e di una terza intestata a Ditta diversa. Non ho dubbi sul fatto che va presentato il TM per demolizione e ricostruzione e sicuramente lo presenterò, con successiva variazione ai fabbricati, la domanda iniziale era, se è possibile predisporre un TM senza geometria. Saluti Salve Mi dispiace ma a questo punto si cambiano le carte in tavola e ciò non è consono al regolamento di Geolive. All'inizio NON hai detto che il fabbricato insiste su 3 particelle di cui 2 dello stesso proprietario. E questo è cambiare le carte in tavola. Dal primo quesito si capisce che il proprietario è unico e la mia risposta la confermo: nessun tipo mappale. Con l'aggiornamento al quesito si evince che almeno una fusione di 2 mappali si potrà fare e questo è superiore alla necessità di fare demolizione-ricostruzione. Inoltre, nella fusione, io cambierei il numero di mappa, accontentando quelli che desiderano, giustamente, che "resti traccia " della demolizione e ricostruzione. il terzo mapale non si potrà fondere in quanto proprietà diversa e viaggerà per conto suo. Però lasciatemelo ripetere, le domande si fanno esaustive, prima e senza la riserva per scombinare le carte dopo. cordialmente Gia'......... !!!!!!!!!! Concordo e saluto -
|
|
|
|

si_si_33
Iscritto il:
04 Ottobre 2011
Messaggi:
22
Località
|
buongiorno a tutti! ho bisogno di qualche suggerimento: ho un capannone industriale diviso in diversi subalterni. devo procedere alla demolizione totale di uno di questi, in seguito al posto della porzione di capannone verrà realizzata una abitazione residenziale, con diversa sagoma in pianta e diverse altezze (in pratica il fabbricato residenziale avrà delle aree pertinenziali scoperte che il sub attualmenete esistente non ha). devo procedere con un TM per demolizione totale? anche se si tratta di demolizione totale di un sub e non dell'intero fabbricato? poi devo fare un docfa per creare area urbana? giusto? grazie in anticipo a tutti!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|