Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Demolizione e ricostruzione stessa sagoma su inter...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Demolizione e ricostruzione stessa sagoma su intera particel

Autore Risposta

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 11:19

"anonimo_leccese" ha scritto:
Ma se non erro non c'è un limite nel recepire la pratica docfa da parte dell'ufficio in caso di variazioni come diversa distribuzione spazi interni, per esempio ? Se non erro se le modifiche apportate rispetto alla planimetria esistente, ( nel caso di centro storico bisogna pure vedere se esiste...faccina con punto esclamativo) Magari con nuove finestrature o diversa sistemazione di scale etc....non può essere accettata come semplice variazione senza avere redatto prima un mappale per demolizione, appunto - Vorrei sentire la voce di michelabb a sto punto,...quando si collegherà -





Se la sagoma non viene modificata in mappa non serve alcun tipo mappale, basta solo dichiarare nella relazione tecnica del docfa che il fabbricato è correttamente inserito ed è allibrato ad ente urbano.

Ovviamente il tecnico catastale quando riceve la pratica controlla queste dichiarazioni o meglio le verifica nella banca dati catastale.

Saluti e basta

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 11:28

Certo il caso si fà intrigante, se è centro storico ed occupa l'intera particella, devo pensare che confini con altre fabbricati in aderenza, quindi vuol dire che è stata svuotata l'intera struttura lasciando in piedi le pareti dei fabbricati confinanti, almeno due credo,..... allora si prefigura demolizione "interna al fabbricato" lasciando inalterata la sagoma oppure "demolizione dell'intera struttura" compresi i muri laterali ? Però questo non mi toglie dalla testa l'idea di dover fare demolizione totale con mappale, anche perchè poi, suppongo, che anche le caratteristiche costruttive del ricostruendo fabbricato, saranno diverse da quello pre esistente, almeno che non si trovino dei bravi artigiani che lo realizzano con le vecchie metodologie (solai a volta o a stella per esempio) - Ce lo può dire solo michelabb !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gaetano59

Iscritto il:
04 Gennaio 2007

Messaggi:
1296

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 11:35

"anonimo_leccese" ha scritto:
Certo il caso si fà intrigante, se è centro storico ed occupa l'intera particella, devo pensare che confini con altre fabbricati in aderenza, quindi vuol dire che è stata svuotata l'intera struttura lasciando in piedi le pareti dei fabbricati confinanti, almeno due credo,..... allora si prefigura demolizione "interna al fabbricato" lasciando inalterata la sagoma oppure "demolizione dell'intera struttura" compresi i muri laterali ? Però questo non mi toglie dalla testa l'idea di dover fare demolizione totale con mappale, anche perchè poi, suppongo, che anche le caratteristiche costruttive del ricostruendo fabbricato, saranno diverse da quello pre esistente, almeno che non si trovino dei bravi artigiani che lo realizzano con le vecchie metodologie (solai a volta o a stella per esempio) - Ce lo può dire solo michelabb !!





Infatti nel tipo mappale specifichiamo sempre che tipo di struttura ha il fabbricato..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

jema

(GURU)

Iscritto il:
26 Aprile 2007

Messaggi:
2106

Località
in giro in giro creek

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 12:36

"gaetano59" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
Salve



IO NON farei nessun tipo mappale.

La sagoma è quella e resta quella.

La rappresentazione in mappa NON subisce cambio di consistenza e variazioni.

cordialmente

udino





Quoto Udino al 100%



Visto che con Antonio questo tema è già stato trattato in precedenza, facciamoci tranquillamente alcune domande sull'argomento:

1) rispetto allo stato dei luoghi rappresentato nella mappa attuale, la "nuova" geometria differisce in qualcosa?

2) riguardo al censuario riportato nella banca dati catastale, è prevista una modifica dell'identificativo?

Se ai due quesiti sopra riportati la risposta è univoca e negativa, dovrete spiegarmi (e cercare di essere il più convincenti possibile) il motivo per il quale michelabb dovrebbe fare un documento che NON ha alcun senso.

Ahm..., forse perchè quando farò una ricerca storica al CT scoprirò che il fabbricato in oggetto, nel 2012, è stato demolito e ricostruito? (per avere questa sequenza logico - temporale, in questo caso dovrei prima procedere con un TM di demolizione ed in seguito presentare un TM di nuova costruzione)

Oppure perché il governo ha bisogno dei 109 + 109 Euro per trattare (si fa per dire, naturalmente) un Tipo Mappale, al fine di aggiornare... un bel niente?

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 13:31

quoto 100 % e come gia' detto da Antonio, l'argomento e' stato trattato piu' volte e per quanto mi riguarda ho personalmente chiarito con il responsabile area pregeo.



...da noi il tipo non si fa', per l'appunto , testuali parole del tecnico, perche' non ha senso, parto da una situazione per arrivare alla stessa situazione, nella stesura della pratica DOCFA, causale 5, demolizione totale e ricostruzione, da noi si procede da sempre in questo unico modo.!!



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 17:33

"jema" ha scritto:


Visto che con Antonio questo tema è già stato trattato in precedenza, facciamoci tranquillamente alcune domande sull'argomento:

1) rispetto allo stato dei luoghi rappresentato nella mappa attuale, la "nuova" geometria differisce in qualcosa?

2) riguardo al censuario riportato nella banca dati catastale, è prevista una modifica dell'identificativo?

Se ai due quesiti sopra riportati la risposta è univoca e negativa, dovrete spiegarmi (e cercare di essere il più convincenti possibile) il motivo per il quale michelabb dovrebbe fare un documento che NON ha alcun senso.

Ahm..., forse perchè quando farò una ricerca storica al CT scoprirò che il fabbricato in oggetto, nel 2012, è stato demolito e ricostruito? (per avere questa sequenza logico - temporale, in questo caso dovrei prima procedere con un TM di demolizione ed in seguito presentare un TM di nuova costruzione)

Oppure perché il governo ha bisogno dei 109 + 109 Euro per trattare (si fa per dire, naturalmente) un Tipo Mappale, al fine di aggiornare... un bel niente?

Saluti



Disquoto al 100%, non so se si era capito.

Michelabb non deve fare un documento ma due documenti di aggiornamento al Terreni, proprio perchè la storia dell'immobile ci impone di registrare agli atti catastali quello che succede al fabbricato sia al terreni che al fabbricati. Non puoi pensare addirittura, Emanuele che non cambi nemmeno l'identificativo particellare. Al fabbricati quando a un immobile che non si tocca gli si cambia la destinazione, bisogna sopprimerlo per poi costituirlo con un nuovo subalterno. Perchè al terreni no? Come mai cambiamo il numero di particella ad un edificio rurale che non cambia una mazza della sua rappresentazione in mappa? Uno fa una demolizione e ricostruzione e non si aggiorna un bel niente? Mi sembra un pò riduttivo non trovi? La demolizione e ricostruzione ricordo è un intervento di ristrutturazione urbanistica, mica roba da ridere, ammesso che si possa oltretutto realizzare tale e quale. E al catasto dei terreni dove si fanno addirittura le conformità di mappa senza variazioni grafiche non gli racconti ...un bel niente?

Saluti reintervenuti un'altra volta. (...faccina statuaria alla Balotelli dopo il gol...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 18:38

"totonno" ha scritto:
"jema" ha scritto:


Visto che con Antonio questo tema è già stato trattato in precedenza, facciamoci tranquillamente alcune domande sull'argomento:

1) rispetto allo stato dei luoghi rappresentato nella mappa attuale, la "nuova" geometria differisce in qualcosa?

2) riguardo al censuario riportato nella banca dati catastale, è prevista una modifica dell'identificativo?

Se ai due quesiti sopra riportati la risposta è univoca e negativa, dovrete spiegarmi (e cercare di essere il più convincenti possibile) il motivo per il quale michelabb dovrebbe fare un documento che NON ha alcun senso.

Ahm..., forse perchè quando farò una ricerca storica al CT scoprirò che il fabbricato in oggetto, nel 2012, è stato demolito e ricostruito? (per avere questa sequenza logico - temporale, in questo caso dovrei prima procedere con un TM di demolizione ed in seguito presentare un TM di nuova costruzione)

Oppure perché il governo ha bisogno dei 109 + 109 Euro per trattare (si fa per dire, naturalmente) un Tipo Mappale, al fine di aggiornare... un bel niente?

Saluti



Disquoto al 100%, non so se si era capito.

Michelabb non deve fare un documento ma due documenti di aggiornamento al Terreni, proprio perchè la storia dell'immobile ci impone di registrare agli atti catastali quello che succede al fabbricato sia al terreni che al fabbricati. Non puoi pensare addirittura, Emanuele che non cambi nemmeno l'identificativo particellare. Al fabbricati quando a un immobile che non si tocca gli si cambia la destinazione, bisogna sopprimerlo per poi costituirlo con un nuovo subalterno. Perchè al terreni no? Come mai cambiamo il numero di particella ad un edificio rurale che non cambia una mazza della sua rappresentazione in mappa? Uno fa una demolizione e ricostruzione e non si aggiorna un bel niente? Mi sembra un pò riduttivo non trovi? La demolizione e ricostruzione ricordo è un intervento di ristrutturazione urbanistica, mica roba da ridere, ammesso che si possa oltretutto realizzare tale e quale. E al catasto dei terreni dove si fanno addirittura le conformità di mappa senza variazioni grafiche non gli racconti ...un bel niente?

Saluti reintervenuti un'altra volta. (...faccina statuaria alla Balotelli dopo il gol...)





Ciao Antonio (mi spiegherai con un msg privato, quando saranno attivi, se discendi dai Guelfi o Ghibellini)



A parte quanto ho scritto sui vecchi abitanti di Firenze, nella mia Adt, se il fabbricato oggetto di demolizione presenta già una posizione ai fabbricati, non cambia il numero identificativo ai terreni, ed è concettualmente giusto.

Poi non mi convince neanche l'esempio del FR che citi, la normativa dice che se il FR è già censito ai fabbricati o presenta una posizione sempre ai fabbricati, lo stesso mantiene il numero di mappa originale, solo nel caso non sia censito (il FR) allora cambia numero.



Per la parte del docfa, come hai relazionato sono d'accordo.



Saluti antichi come gli abitanti di firenze.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

michelabb

Iscritto il:
01 Luglio 2004

Messaggi:
8

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 19:00

L’edifico è stato demolito e ricostruito con la stessa sagoma ma cambiano l’altezza e le unità immobiliari comprese nello stesso. Nella fattispecie è consentita la demolizione e ricostruzione in centro storico in quanto il Comune è dotato di piano particolareggiato per il centro storico che lo consente. Presentare una semplice variazione mi sembra un po’ riduttivo e poco corretto nei confronti della committenza, anche perche le unità derivate le devo dichiarare in corso di costruzione.

Inoltre si tratta della fusione due particelle intestate alla stessa Ditta e di una terza intestata a Ditta diversa.

Non ho dubbi sul fatto che va presentato il TM per demolizione e ricostruzione e sicuramente lo presenterò, con successiva variazione ai fabbricati, la domanda iniziale era, se è possibile predisporre un TM senza geometria.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 19:01

Mi permetto di rammentare che la Banca Dati di Geolive contiene già discussioni relative a questo "problema", per esempio questa:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

nella quale si ricordava l'osservanza della Normativa, al di là di interpretazioni personali o di questo o quel Tecnico catastale.

Si richiama il Paragrafo " II.2.10 Demolizione Totale " della Circolare nº 2 / 1984, che consiglio naturalmente di rileggere.

Poi è possibile il prosieguo della discussione, nell'ottica di quella disposizione o di eventuali altre successive.

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 20:24

"dado48" ha scritto:
Mi permetto di rammentare che la Banca Dati di Geolive contiene già discussioni relative a questo "problema", per esempio questa:

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

nella quale si ricordava l'osservanza della Normativa, al di là di interpretazioni personali o di questo o quel Tecnico catastale.

Si richiama il Paragrafo " II.2.10 Demolizione Totale " della Circolare nº 2 / 1984, che consiglio naturalmente di rileggere.

Poi è possibile il prosieguo della discussione, nell'ottica di quella disposizione o di eventuali altre successive.

Ciao, buon lavoro.



Certo Claudio che piuttosto che convenire con me ti inventi certi richiami...mi tocca discutere e difendere da solo le mie opinioni contro tutti. Mica voglio una quotazione al 100% ma almeno una piccola parte...che so magari almeno solo un tipo mappale...(...Faccine che si sbellicano dalle risate...)

Il link che hai indicato, tra l'altro non è che risolve propriototalmente la questione.

Venendo al centro della questione la domanda è se si può fare un unico tipo mappale per conformità di mappa e quale tipologia sia.

Allora:

Si fanno due tipi mappali

1_ per demolizione totale con successivo docfa per costituzione di area urbana sedime di fabbricato demolito. Tipologia 3 di pregeo10

2_per realizzazione di nuova costruzione in pregeo9 approvazione manuale perchè non esiste tipologia per i nuovi fabbricati che occupano l'intera particella ente urbano.

Saluti Ghibellini per dare una scossa a questa discussione. (...faccina che ride scherzosamente...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 23:42

"Totonno" ha scritto:
Certo Claudio che piuttosto che convenire con me ti inventi certi richiami...mi tocca discutere e difendere da solo le mie opinioni contro tutti

Antonio/Totonno, mi sento tanto Don Chisciotte contro i mulini a vento quando, nel ricordare di osservare la Normativa (cioè suggerire di andarsi a rileggerla e farsi una propria opinione, basata su quella, in modo da poter poi discutere senza discostarsi dall'Ortodossia catastale), quasi nessuno segue il consiglio.

La Circolare citata non fa altro che indicare la prassi da seguire nel caso in esame: esattamente quanto tu affermi !!!


Detto questo, sia tu che io non dobbiamo far altro che aspettare che ci venga contrapposta un'altra Circolare emanata dall'Agenzia che prescriva il contrario: tutto il resto é aria fritta.

Ciao a tutti, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 10:06

"dado48" ha scritto:
"Totonno" ha scritto:
Certo Claudio che piuttosto che convenire con me ti inventi certi richiami...mi tocca discutere e difendere da solo le mie opinioni contro tutti

Antonio/Totonno, mi sento tanto Don Chisciotte contro i mulini a vento quando, nel ricordare di osservare la Normativa (cioè suggerire di andarsi a rileggerla e farsi una propria opinione, basata su quella, in modo da poter poi discutere senza discostarsi dall'Ortodossia catastale), quasi nessuno segue il consiglio.

La Circolare citata non fa altro che indicare la prassi da seguire nel caso in esame: esattamente quanto tu affermi !!!


Detto questo, sia tu che io non dobbiamo far altro che aspettare che ci venga contrapposta un'altra Circolare emanata dall'Agenzia che prescriva il contrario: tutto il resto é aria fritta.

Ciao a tutti, buon lavoro.



Claudio, quando un Collega del tuo livello, concorda su una mia affermazione, mi gratifica molto, mi fa piacere saperlo e farlo sapere, anche per rafforzare ciò che scrivo e penso. Vivo anche di queste piccolissime soddisfazioni. Anche perchè, è dimostrato da innumerevoli post presenti sul sito, non sempre, anzi poche volte le nostre opinioni, per fortuna, volgono nella stessa direzione e le nostre discussioni, a volte duramente contrastanti, assumono molto interesse (almeno per me) e favoriscono ulteriormente la riflessione.

Saluti gratificati. (...Faccina soddisfatta che ringrazia con i piedi per terra...)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 10:44

"totonno" ha scritto:
"dado48" ha scritto:
"Totonno" ha scritto:
Certo Claudio che piuttosto che convenire con me ti inventi certi richiami...mi tocca discutere e difendere da solo le mie opinioni contro tutti

Antonio/Totonno, mi sento tanto Don Chisciotte contro i mulini a vento quando, nel ricordare di osservare la Normativa (cioè suggerire di andarsi a rileggerla e farsi una propria opinione, basata su quella, in modo da poter poi discutere senza discostarsi dall'Ortodossia catastale), quasi nessuno segue il consiglio.

La Circolare citata non fa altro che indicare la prassi da seguire nel caso in esame: esattamente quanto tu affermi !!!


Detto questo, sia tu che io non dobbiamo far altro che aspettare che ci venga contrapposta un'altra Circolare emanata dall'Agenzia che prescriva il contrario: tutto il resto é aria fritta.

Ciao a tutti, buon lavoro.



Claudio, quando un Collega del tuo livello, concorda su una mia affermazione, mi gratifica molto, mi fa piacere saperlo e farlo sapere, anche per rafforzare ciò che scrivo e penso. Vivo anche di queste piccolissime soddisfazioni. Anche perchè, è dimostrato da innumerevoli post presenti sul sito, non sempre, anzi poche volte le nostre opinioni, per fortuna, volgono nella stessa direzione e le nostre discussioni, a volte duramente contrastanti, assumono molto interesse (almeno per me) e favoriscono ulteriormente la riflessione.

Saluti gratificati. (...Faccina soddisfatta che ringrazia con i piedi per terra...)





Anto non ho mai dubitato della tua professionalita' e preparazione in merito, se ricordi , il caso sopra esposto e' stato proprio il modo in cui ci siamo conosciuti su questo forum, perche' evidentemente a me una procedura del genere risultava nuova, ho capito che la normativa richiederebbe tale procedura, ma e' anche vero che se dovessi operare nella mia provincia , saresti fuori mercato perche' procederesti ad un numerevole di operazioni (fra tm e pratiche docfa), che il mio ufficio non richiede, .....e specifico che la cosa l'ho chiarita ed approfondita col responsabile dell'area Pregeo della mia Agenzia, che se qualcuno lo conosce, non e' proprio l'ultimo arrivato ed ha voce in capitolo........



...per cui in casi del genere a mio avviso e' il caso di chiedere alla propria Agenzia sulla procedura richiesta!!



...con Stima e Cordialita' (rubata da Gianni)

Fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 12:17

"michelabb" ha scritto:
L’edifico è stato demolito e ricostruito con la stessa sagoma ma cambiano l’altezza e le unità immobiliari comprese nello stesso. Nella fattispecie è consentita la demolizione e ricostruzione in centro storico in quanto il Comune è dotato di piano particolareggiato per il centro storico che lo consente. Presentare una semplice variazione mi sembra un po’ riduttivo e poco corretto nei confronti della committenza, anche perche le unità derivate le devo dichiarare in corso di costruzione.

Inoltre si tratta della fusione due particelle intestate alla stessa Ditta e di una terza intestata a Ditta diversa.

Non ho dubbi sul fatto che va presentato il TM per demolizione e ricostruzione e sicuramente lo presenterò, con successiva variazione ai fabbricati, la domanda iniziale era, se è possibile predisporre un TM senza geometria.



Saluti





Un piccolo consiglio, quando si pone un problema e/o quesito sul forum, non tenetevi le cose "nascoste" esponete il tutto, se sin dall'inizio avresti esposto il problema come hai detto ora, forse la discussione avrebbe preso una piega diversa,.... mi rivolgo a tutti colori, amici virtuali e colleghi, che hanno partecipato alla discussione, a volte anche con toni un pochino accesi,...quel tanto che basta,...dunque chiedo se alla luce del nuovo post di michelabb cambia qualche cosa !!!! (....faccina semi arrabbiata/sorridente) -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Settembre 2012 alle ore 12:24

Devo dire che concordo in pieno con quello che dice bioffa69, nessuno mette in dubbio la professionalità di tottonno, dado48 o altri esperti, ma è altrettanto vero che se la mia Adt mi dice che la procedura, per il caso in questione, è quella da me indicata, nei precedenti interventi, io che sono pratico non vado a complicarmi la vita e fare magari due tipi mappali superflui ai fini pratici.

Con questo voglio dire che qualche agenzia del territorio ha adottato un metodo di uso come, consuetudine, eseguire una procedura, magari più pratica, consolidata nel tempo, per risolvere una casistica di tipi mappali.

Saluti spensierati ma con grande rispetto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie