Forum
Autore |
Demolizione e ricostruzione stessa sagoma su intera particel |

michelabb
Iscritto il:
01 Luglio 2004
Messaggi:
8
Località
|
Salve a tutti, devo redigere un TM per demolizione di un fabbricato con superficie >20 che occupa l'intera particella in centro storico e riedificazione con la stessa sagoma. Non riesco ad individuare (se esiste) la tipologia di P10, si può fare con P10 un tipo mappale senza geometria? Un grazie anticipato a chiunque voglia darmi un suggerimento.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Non posso cancellare del tutto la risposta. Mi riservo di rispondere successivamente.
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve IO NON farei nessun tipo mappale. La sagoma è quella e resta quella. La rappresentazione in mappa NON subisce cambio di consistenza e variazioni. cordialmente udino
|
|
|
|

Giupinho
Iscritto il:
21 Settembre 2011
Messaggi:
11
Località
|
Eventualmente fai soltanto il docfa se saranno effettuate modifiche interne. E' inutile sopprimere la particella se la l'ingombro in mappa resta lo stesso
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Insomma, sembra facile la cosa, .... ma l'immobile è stato ampliato in altezza ? le dimensioni altimetriche e planimetriche son rimaste uguali? Il solo docfa potrebbe anche andare, ma se i volumi dell'abitazione siano rimasti identici, in quel caso variazioni per ristrutturazione e diversa distribuzione interna, ..ma la vedo un pò forzata la cosa - Ad essere veramente super corretti, mappale per demolizione totale, docfa area urbana fab. demolito, nuovo mappale con nuovo numero, e docfa definitivo in variazione all'area urbana . però ripeto tutto dipende da come son stati eseguiti i lavori ed il tipo di autorizzazioni e concessioni edilizie esistenti. In caso di vendita e/o donazione, qual'è la storia catastale di questo immobile ???
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Insomma, sembra facile la cosa, .... ma l'immobile è stato ampliato in altezza ? le dimensioni altimetriche e planimetriche son rimaste uguali? Il solo docfa potrebbe anche andare, ma se i volumi dell'abitazione siano rimasti identici, in quel caso variazioni per ristrutturazione e diversa distribuzione interna, ..ma la vedo un pò forzata la cosa - Ad essere veramente super corretti, mappale per demolizione totale, docfa area urbana fab. demolito, nuovo mappale con nuovo numero, e docfa definitivo in variazione all'area urbana . però ripeto tutto dipende da come son stati eseguiti i lavori ed il tipo di autorizzazioni e concessioni edilizie esistenti. In caso di vendita e/o donazione, qual'è la storia catastale di questo immobile ??? Ho avuto modo in passato di esprimere la mia opinione che è la stessa in pratica di Anonimo Leccese, escludendo "il solo docfa potrebbe anche andare", lancio quindi una provocazione: Secondo logica già espressa per la esclusione del tipo mappale, se non varia neanche l'interno dell'edificio..non servirebbe neanche il docfa, oppure se ci sono lievi difformità basta fare un piccolo docfa per varianti interne! Ma pensa te... una demolizione e una ricostruzione di edificio, credete che non meritino un trattamento migliore ? Vai a fare una visura dell'immobile del costo di 1 euro e cosa ti trovi tra le annotazioni? Niente, oppure semplici modifiche interne...mentre un edificio è stato completamente raso al suolo e ricostruito al nuovo. E poi magari c'è qualcuno che leggendo la visura, ci crede pure! Saluti trattati bene. (...faccina che si sta truccando per farsi bella...)
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ergo, adottare mia proposta di procedura, senz'altro più onerosa e complessa, nonchè meno " sbrigativa" ma sicuramente più corretta, e che mette in una botte di ferro sia il proprietario che il tecnico redattore - Poi stà a michelabb decidere - Ho notato che molti scrivono alla fine: (...faccina che fà l'occhiolino/complicità) forse è un invito a chi stà in alto di attivare la possibilità di inserire le faccine, dette anche emoticon ? Mi associo (...faccina sorridente)
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
Ciao Antonio Non mi trovo in linea con quanto dici in merito al docfa, stiamo parlando di un fabbricato demolito e ricostruito. Quindi sicuramente la rendita aumenta, e la variazione sarà proprio "demolizione e ricostruzione. Saluti demoliti ma ricostruiti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: Ciao Antonio Non mi trovo in linea con quanto dici in merito al docfa, stiamo parlando di un fabbricato demolito e ricostruito. Quindi sicuramente la rendita aumenta, e la variazione sarà proprio "demolizione e ricostruzione. Saluti demoliti ma ricostruiti L'unica cosa che trovo strana è come mai in "centro storico" hanno permesso la demolizione e ricostruzione,,,, scusate l'ot (...faccina perplessa e pensierosa)
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"SIMBA64" ha scritto: Ciao Antonio Non mi trovo in linea con quanto dici in merito al docfa, stiamo parlando di un fabbricato demolito e ricostruito. Quindi sicuramente la rendita aumenta, e la variazione sarà proprio "demolizione e ricostruzione. Saluti demoliti ma ricostruiti Ciao. La mia era una provocazione on-line con l'esclusione del tipo mappale al terreni. Saluti connessi. (...Faccina letteralmente ma non graficamente rappresentata...)
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Ciao Antonio Non mi trovo in linea con quanto dici in merito al docfa, stiamo parlando di un fabbricato demolito e ricostruito. Quindi sicuramente la rendita aumenta, e la variazione sarà proprio "demolizione e ricostruzione. Saluti demoliti ma ricostruiti L'unica cosa che trovo strana è come mai in "centro storico" hanno permesso la demolizione e ricostruzione,,,, scusate l'ot (...faccina perplessa e pensierosa) Ciao anonimo, bentornato Credo che dipenda dalle norme specifiche del comune dove sussiste questo fabbricato. Saluti normati dal Comune
|
|
|
|

marra1
Iscritto il:
31 Marzo 2005
Messaggi:
401
Località
Provincia di Avellino
|
secondo il mio punto di vista la procedura da eseguire è la seguente: Tipo mappale per demolizione e ricostruzione fabbricato; contestuale docfa per demolizione del vecchio fabbricato e accatastamento del nuovo fabbricato, con esplicito collegamento in relazione tra i due docfa.
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"SIMBA64" ha scritto: "anonimo_leccese" ha scritto: "SIMBA64" ha scritto: Ciao Antonio Non mi trovo in linea con quanto dici in merito al docfa, stiamo parlando di un fabbricato demolito e ricostruito. Quindi sicuramente la rendita aumenta, e la variazione sarà proprio "demolizione e ricostruzione. Saluti demoliti ma ricostruiti L'unica cosa che trovo strana è come mai in "centro storico" hanno permesso la demolizione e ricostruzione,,,, scusate l'ot (...faccina perplessa e pensierosa) Ciao anonimo, bentornato Credo che dipenda dalle norme specifiche del comune dove sussiste questo fabbricato. Saluti normati dal Comune ben ritrovati,...ma sino a prova contraria gli immobili dei centri storici, non sono super vincolati dalla sovrintendenza ? e guai a spostare anche una singola virgola ? (giustamente) Prova a farlo a Lecce o in qualche paese famoso dell'interland, tipo Otranto !!!! Almeno che la frase centro storico sia un pò generico.... (...faccina arrabbiata)
|
|
|
|

gaetano59
Iscritto il:
04 Gennaio 2007
Messaggi:
1296
Località
|
"dioptra" ha scritto: Salve IO NON farei nessun tipo mappale. La sagoma è quella e resta quella. La rappresentazione in mappa NON subisce cambio di consistenza e variazioni. cordialmente udino Quoto Udino al 100%
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Ma se non erro non c'è un limite nel recepire la pratica docfa da parte dell'ufficio in caso di variazioni come diversa distribuzione spazi interni, per esempio ? Se non erro se le modifiche apportate rispetto alla planimetria esistente, ( nel caso di centro storico bisogna pure vedere se esiste...faccina con punto esclamativo) Magari con nuove finestrature o diversa sistemazione di scale etc....non può essere accettata come semplice variazione senza avere redatto prima un mappale per demolizione, appunto - Vorrei sentire la voce di michelabb a sto punto,...quando si collegherà -
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|