Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Costituzione di area urbana
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Costituzione di area urbana

alodada

Iscritto il:
14 Novembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 17:42

Ringraziando in anticipo chi sarà cosi cortese da rispondermi, avrei bisogno di sapere quale procedura ed eventualmente quale tipologia devo utilizzare per far passare una particella (attualmente pascolo) ad area urbana (interamente, per la costituzione in seguito di alcuni posti macchina). La forma e le dimensioni di questa particella verrebbero riconfermate.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

DAVE

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
166

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 18:13

Come mai questo eccesso di zelo? Non ti conviene aspettare che i posti auto siano realizzati (o almeno iniziati) così fai un Tipo Mappale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alodada

Iscritto il:
14 Novembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2011 alle ore 18:37

No no il mio non è un eccesso di zelo solo una richiesta di quale sia la procedura migliore, ed in questo caso il tipo mappale quale tipologia seguirebbe?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alodada

Iscritto il:
14 Novembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2011 alle ore 18:47

Ma non c'è proprio nessuno che riesca a darmi una mano? :(

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2011 alle ore 19:04

"alodada" ha scritto:
Ringraziando in anticipo chi sarà cosi cortese da rispondermi, avrei bisogno di sapere quale procedura ed eventualmente quale tipologia devo utilizzare per far passare una particella (attualmente pascolo) ad area urbana (interamente, per la costituzione in seguito di alcuni posti macchina). La forma e le dimensioni di questa particella verrebbero riconfermate.

Grazie



La procedura che ti consiglio è questa: Devi presentare un TM per passaggio all'urbano della particella attualmente censita a pascolo, successivamente presenterai una pratica DOCFA, per nuova costruzione, per censire la nuova area urbana, ricordati che l'area urbana va identificata graficamente solo ed esclusivamente con elaborato planimetrico.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alodada

Iscritto il:
14 Novembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2011 alle ore 19:07

Grazie della risposta, anche se questo, malgrado la mia inesperienza in materia, lo sapevo. Quello che purtroppo non so è che tipologia devo seguire per eseguire il tipo mappale (conferma di mappa, costruzione sull'intera particella o...?).

Grazie mille per l'attenzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Dicembre 2011 alle ore 19:18

"alodada" ha scritto:
Grazie della risposta, anche se questo, malgrado la mia inesperienza in materia, lo sapevo. Quello che purtroppo non so è che tipologia devo seguire per eseguire il tipo mappale (conferma di mappa, costruzione sull'intera particella o...?).

Grazie mille per l'attenzione.



Per quanto concerne il TM dovrai usare una tipologia con codifica per pregeo 9, in quanto caso non previsto fra le 34 tipologie di pregeo 10, ricordati che nel libretto delle misure dovrai mettere, subito dopo la riga tipo 9, una riga tipo 6 con scritto ATTO IN DEROGA, dovrai spiegare il tutto nella relazione tecnica. Buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

alodada

Iscritto il:
14 Novembre 2011

Messaggi:
7

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2012 alle ore 18:17

Un mio collega ha eseguito lo stesso tipo mappale con Pregeo 10 e tipologia 2 ed è passato.

Sto provando da giorni ad eseguire la stessa tipologia, ma quando arrivo all'esportazione per Atto di aggiornamento la diagnostica mi segnala il seguente problema:

"Proposta di aggiornamento assente".

Infatti quando vado ad eseguire la proposta di aggiornamento mi fa cambiare il numero di particella in AAA ma non mi permette di salvare la proposta. Come mai?

Non esiste nessuna documentazione che mi spieghi passo passo cosa devo seguire?
Scusate la mia ignoranza ma non ho proprio nessuno a cui potermi rivolgere
Grazie a chi vorrà gentilmente rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

DAVE

Iscritto il:
30 Settembre 2005

Messaggi:
166

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2012 alle ore 21:16

"alodada" ha scritto:
Un mio collega ha eseguito lo stesso tipo mappale con Pregeo 10 e tipologia 2 ed è passato.

Sto provando da giorni ad eseguire la stessa tipologia, ma quando arrivo all'esportazione per Atto di aggiornamento la diagnostica mi segnala il seguente problema:

"Proposta di aggiornamento assente".

Infatti quando vado ad eseguire la proposta di aggiornamento mi fa cambiare il numero di particella in AAA ma non mi permette di salvare la proposta. Come mai?

Non esiste nessuna documentazione che mi spieghi passo passo cosa devo seguire?
Scusate la mia ignoranza ma non ho proprio nessuno a cui potermi rivolgere
Grazie a chi vorrà gentilmente rispondere.



estratto da Allegato 2 a CIRCOLARE n. 3 del 16.10.2009 - Prot. n.° 54825:

TIPOLOGIA 2 - Tipo Mappale con conformità di mappa

L’atto di aggiornamento è un tipo mappale per il passaggio all’Urbano di un fabbricato già censito al Catasto Edilizio Urbano ma non con qualità Ente Urbano al Catasto Terreni, oppure di un fabbricato rurale senza subalterni non censito al Catasto Edilizio Urbano, con conferma della geometria rappresentata nella mappa del Catasto Terreni.

Mi sembra che tu non abbia nessun fabbricato già censito al C.E.U. o F.R. nella particella quindi la tipologia 2 non mi sembra adeguata, fai come ti consiglia SIMBA64.
Ciao e buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie