Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Conferma di mappa fr div sub
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Conferma di mappa fr div sub

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 12:37

Salve a tutti, mi sto accingendo a compilare la mia prima conferma di mappa ma essendo il mio primo T.M. ho dei dubbi.

la situazione al catasto terreni è la seguente:

Fg.21 mapp.313 => fr div sub

Fg.21 mapp.313 sub.1=> porz di fr intestato a Tizio

Fg.21 mapp.313 sub.2=> porz di fr intestato a caio


Al n.c.e.u. non c'e' ancora nulla,devo fare questa conferma di mappa per poi fare i 2 docfi ) appunto x portarli all'urbano.



Come tipologia di Pregeo mi hanno consigliato di fare la N.20 quindi la situazione sarà la seguente:

SCHEMA TIPO MAPPALE

O 0210 313 000 00000 00 08 SN 281
V 0210 313 000 00000 00 08 SN 287 A 313
O 0210 313 001 00000 00 00 SN 287
S 0210 313 001 00000 00 00 000 A 313


AUSILIARIO

O 0210 313 002 00000 00 00 SN 287
V 0210 313 002 00000 00 00 SN 288

La pratica successiva per il sub.2, essendo di ditta diversa rispetto al sub.1, va bene fatta con la tipologia 21 quindi il mapp rimane lo stesso oppure con la tipologia 22 e dunqueche il mapp. cambia?



Un'altra domanda stupida, che sicuramente voi essendo molto più esperti di me saprete, lo schema ausiliario va sempre compilato oppure il tipo va fatto esattamente come da esempi nella circolare?

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

trollaso

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
124

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 14:05

scaricati questo applicativo
www.geomangelorizzo.it/tipologiep10/

sarebbe stato meglio continuare questa discussione già esistente

www.geolive.org/forum/pregeo-e-docfa/pre...


dal mio punto di vista se sei incaricato da entrambi le proprietà ti conviene utilizzare la tipologia 21, da poter così fare un unico Tipo, le unità immobiliari verrano distente con due successivi docfa

buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
758

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 14:20

"geom.ciattino" ha scritto:
Salve a tutti, mi sto accingendo a compilare la mia prima conferma di mappa ma essendo il mio primo T.M. ho dei dubbi.

la situazione al catasto terreni è la seguente:

Fg.21 mapp.313 => fr div sub

Fg.21 mapp.313 sub.1=> porz di fr intestato a Tizio

Fg.21 mapp.313 sub.2=> porz di fr intestato a caio


Al n.c.e.u. non c'e' ancora nulla,devo fare questa conferma di mappa per poi fare i 2 docfi ) appunto x portarli all'urbano.



Come tipologia di Pregeo mi hanno consigliato di fare la N.20 quindi la situazione sarà la seguente:

SCHEMA TIPO MAPPALE

O 0210 313 000 00000 00 08 SN 281
V 0210 313 000 00000 00 08 SN 287 A 313
O 0210 313 001 00000 00 00 SN 287
S 0210 313 001 00000 00 00 000 A 313


AUSILIARIO

O 0210 313 002 00000 00 00 SN 287
V 0210 313 002 00000 00 00 SN 288

La pratica successiva per il sub.2, essendo di ditta diversa rispetto al sub.1, va bene fatta con la tipologia 21 quindi il mapp rimane lo stesso oppure con la tipologia 22 e dunqueche il mapp. cambia?



Un'altra domanda stupida, che sicuramente voi essendo molto più esperti di me saprete, lo schema ausiliario va sempre compilato oppure il tipo va fatto esattamente come da esempi nella circolare?

Grazie a tutti



Fatto pratica simile questa settimana (in verità non ho ricevuto l'incarico da Caio, ma solo da Tizio ):

Due tipi mappali:

il primo, tipologia 20, come hai riportato sopra, per Tizio;

il secondo, penso in tipologia 21, per Caio (perchè da categoria 287 > 282 e per la soppressione del sub 2)

Poi ovviamente i due docfa, uno per Tizio ed uno per Caio.

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 14:21

Sono stato incaricato da entrambi i proprietari ma in catasto mi è stato detto che se le proprietà sono diverse bisogna fare 2 tipi...Per quanto riguarda la tipologia che mi hai consiglato ovvero la 21 dice testualmente "senza variazione del numero di mappa in quanto il fabbricato risulta già censito all’Urbano con lo stesso identificativo", il mio fabbricato non è censito all'urbano bensi è completamente ancora al terreni.



Grazie della risposta

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trollaso

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
124

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 14:29

tipologia 21 Passaggio all'Urbano di tutte le porzioni di fabbricato rurale e variazione dell’intero in Ente Urbano.

nella dematerializzazione del tipo metti entrambi i proprietari

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 15:10

tipologia 21 Passaggio all'Urbano di tutte le porzioni di fabbricato rurale e variazione dell’intero in Ente Urbano.

nella dematerializzazione del tipo metti entrambi i proprietari

ciao



ma questa tipologia si può fare anche se i proprietari sono diversi? Perche questo è il mio caso...In catasto come ho detto sopra mi hanno detto che devo fare 2 pratiche separate quindi ahimè pagare 130 €uri di diritti....


Quindi tu mi consigli tipologia 21 e dare qualità 282(ente urbano) all'intero mentre agli altri 2 sub. dare 0 come qualità, ho capito bene?

Serve lettera d'incarico quindi?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trollaso

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
124

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 15:17

Circolare n° 1/2007
- 3.4 Tipo mappale riguardante più fabbricati dichiarati da ditte
diverse, allineate o meno con l’intestazione di catasto dei
terreni

I tipi mappali riguardanti più fabbricati appartenenti a ditte diverse,
insistenti su di un’unica particella originaria o comunque su di un
appezzamento continuo di terreno interessante più particelle, con la
circolare 2/2006 erano stati esclusi dalla trattazione con procedura Pregeo
9. Si evidenzia ora che tali tipologie di atti di aggiornamento possono
essere completamente trattati con l’attuale versione della procedura (SP n.
2). Per la predisposizione di tali tipologie di documenti di aggiornamento,
nella pagina Informazioni Generali, sono da riportare tutti i titolari di diritti
reali delle particelle interessanti l’atto di aggiornamento cartografico oltre i
soggetti dichiaranti per le ditte non allineate. Per i lotti con ditta non
allineata, si dovrà indicare nella pagina Informazioni sui soggetti, la ditta da
intestarsi al N.C.E.U. per ogni nuova particella o lotto urbano costituito.
In deroga a quanto previsto al paragrafo n. 8.2 della circolare n. 2 del 9
marzo 2006, alla verifica della coerenza dell’intestazione catastale indicata
dalla parte ed all’apposizione di eventuali riserve, si provvederà al momento
dell’accettazione della pratica DOCFA e non nella fase di approvazione del
tipo mappale. Pertanto la ditta dichiarata sull’atto di aggiornamento
cartografico non formerà oggetto di variazione, qualora impropriamente
indicata dal tecnico redattore.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2012 alle ore 17:40

grazie per la risposta...Ho risolto quasi tutti i miei dubi...Un'altra cosa....per il sub.2 ho questa situazione:

Proprietari:

Pinco Pallino ;COM LEG 2/6776 Comproprietario
Pinco Pallino Proprieta` per 1/2

Quindi per il solito subalterno la solita persona ma con quote diverse, per l'intestazione del pregeo come faccio?

Scrivo pinco pallino una volta sola e dichiaro che la ditta corrisponde all'intestazione catastale della visura?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

trollaso

Iscritto il:
29 Agosto 2007

Messaggi:
124

Località
Bologna

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 12:12

metti solo i proprietari senza quote
tizzio nato a il cf
caio nato a il cf


le quote verranno messe nel docfa

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geom.ciattino

Iscritto il:
26 Settembre 2012 alle ore 12:02

Messaggi:
132

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2012 alle ore 13:23

ok perfetto, ma devo anche spuntare la voce che dice che la ditta dichiarante corrisponde a quella catastale?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie