Forum
Argomento: Conferma di mappa di ente urbano già presente in mappa
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
E' stato già citato da Treppo l'allegato alla nota prot. 23646 del 12/06/2013, art.3.2 - Fabbricati mai dichiarati al CEU provenienti da ente urbano fin dall'impianto (partita 1 - area di enti urbani o promiscui). Ultimo periodo: Si precisa che entrambe le fattispecie menzionate ( il bene con intestazione iscritta o non iscritta agli atti CT o CEU) non è richiesta la presentazione del TM ai fini della dichiarazione della ditta da intestare al CEU. Altre considerazioni ? Saluti
|
|
|
|

fra75
Iscritto il:
19 Novembre 2008
Messaggi:
17
Località
|
buona serata. Mi accodo a questo vecchio post perché, dopo che ho fatto le dovute ricerche, non ho trovato un post che chiarisca il mio caso specifico. Devo censire all'urbano come prima iscrizione una cabina del gas. Il TM della cabina in questione è stato redatto 10 anni fa e per motivi a me sconosciuti mai censita all'urbano. quindi oggi mi trovo ai terreni la p.lla a partita 1 (ente urbano). cosa fondamentale da dire è quella che al momento dellla redazione del TM la ditta intestataria era Rossi Mario spa successivamente,poco dopo l'approvazione del tipo, tale sig. Rossi trasferisce il bene a Bianchi Giorgio spa con regolare atto pubblico. oggi io mi trovo necessariamente a censire il bene con la ditta attuale proprietaria e cioè Bianchi Mario spa diversa da quella che si legge ai terreni. Il docfa mi viene respinto con la seguente motivazione: Correggere intestazione (Bianchi Giorgio spa)- in data 00/00/2005 alla stipula dell'atto la p.lla a seguito di TM risultava a Partita1, provvedere alla regolarizzazione della titolarità. in pratica il tecnico catastale, dopo colloquio telefonico, pretende che io accatasti il bene con la vecchia ditta e in più mi dice che si deve correggere l'atto perchè non si possono trasferire p.lle a partita 1. secondo me richieste assurde. io credo che secondo quando scritto nell'allegato tecnico alla nota prot. n. 23646 del 12/06/2013 punto 3.2 il docfa deve essere registrato. spero che qualcuno abbia esperienza in merito e mi possa chiarire o dare indicazione come procedere alla presentazione del docfa. spero di essere stato chiaro buona serata Grazie
|
|
|
|

antonio.glo
Iscritto il:
27 Novembre 2015 alle ore 15:42
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, mi accodo a questo post ormai vecchiotto per chiedere info. Mi trovo a dover fare una conferma di mappa di un mappale qualità ente urbano caratterizzato dalla presenza di due fabbricati già censiti all'urbano. Pertanto dovrò mantenere la particella. Andando a predisporre il tipo con il pregeo Versione 10.6.0, in fase di creazione del pdf mi blocca il tutto dicendo che non è possibile procedere in quanto la particella origine è qualità 282. Siccome ho letto i precedenti post ed il problema era lo stesso, come avete risolto? Grazie a chi vorrà darmi un aiuto
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Forse ti sei espresso male. Se su una particella ente urbano 282 esistono due fabbricati già censiti al Catasto Urbano effettivamente la conferma di mappa è inutile e giustamente non te la fa fare.
|
|
|
|

antonio.glo
Iscritto il:
27 Novembre 2015 alle ore 15:42
Messaggi:
3
Località
|
"samsung" ha scritto: Forse ti sei espresso male. Se su una particella ente urbano 282 esistono due fabbricati già censiti al Catasto Urbano effettivamente la conferma di mappa è inutile e giustamente non te la fa fare. Sono d'accordo con te, ma siccome uno dei fabbricati è stato oggetto di demolizione e ricostruzione, e all'AdT di Modena richiedono il TM propedeutico all'approvazione del docfa, come posso aggirare questo ostacolo?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Allora ti eri espresso male. Questa precisazione cambia le cose. In questi casi (soprattutto se la cosa è avvenuta con regolare progettazione e pratica edilizia) dovresti procedere con un TM dove demolirai il vecchio ingombro e disegnerai il nuovo, cambiando numero di mappale. La cosa è complicata dall'altro fabbricato superstite che persiste. Bisognerebbe conoscere la situazione nello specifico per fare la scelta giusta, frazionarlo separandolo (se si può) oppure verifiare l'eventuale allineamento mappe successivo con l'AdT.
|
|
|
|

antonio.glo
Iscritto il:
27 Novembre 2015 alle ore 15:42
Messaggi:
3
Località
|
grazie per l'aiuto offerto. Temevo di dover procedere con un TM ordinario, nonostante il fabbricato sia stato ricostruito esattamente dov'era prima. Farò un ultimo colloquio con il tecnico dell'Adt che mi aveva consigliato di procedere con la conferma di mappa e vedrò il da farsi. Di nuovo grazie
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"samsung" ha scritto: Allora ti eri espresso male. Questa precisazione cambia le cose. In questi casi (soprattutto se la cosa è avvenuta con regolare progettazione e pratica edilizia) dovresti procedere con un TM dove demolirai il vecchio ingombro e disegnerai il nuovo, cambiando numero di mappale. La cosa è complicata dall'altro fabbricato superstite che persiste. Bisognerebbe conoscere la situazione nello specifico per fare la scelta giusta, frazionarlo separandolo (se si può) oppure verifiare l'eventuale allineamento mappe successivo con l'AdT. a me pare semplice deve variare il numero per censire il nuovo, per cui, in questo caso specifico, io farei così: 1) TM con modifica di identificativo, togliendo il vecchio retino e mettendo il nuovo retino. 2) docfa per il fabbricato nuovo 3) docfa per "modifica di identificativo" per tutte le unità urbane dell'altro fabbricato che non variano. questo tipo di docfa, se non ricordo male, è a costo zero e (perché) non vanno allegate planimetrie (la planimetria in banca dati si aggancia automaticamente con il nuovo identificativo). poi se ci sono fondati motivi che lo costringono a frazionare, è un altro discorso.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|