Forum
Argomento: Circolare di chiarimento il 28mag2010
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Hanno inserito il link per l'allegato: www.agenziaterritorio.it/sites/territori... Però se gli clicco sopra mi dà: Not Found The requested URL /sites/territorio/files/documentazione/normativa di riferimento/ALL 1 mod richiesta RC12E Circolare 1 2010.pdf was not found on this server. :twisted: :twisted: :x Il link dell'allegato adesso è "SPARITO" dal sito ......mha :(
|
|
|
|

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
"rubino" ha scritto: "geoalfa" ha scritto: "rubino" ha scritto: mi ha colpito il punto 6 c'è scritto che fa riferimento al punto 8 della circolare 3/2009, di cui consiglio la rilettura alla luce (si fa per dire) della nuova disposizione. Quello che non capisco è: ma perché devo scrivere il recapito nella relazione se c'è l'Albo tenuto dal Collegio e dagli Ordini, a disposizione di tutti? Facciamo conto che cambio recapiti ........ o Rocco, ma allora è vero che vuoi andare in Libia!!!!! però, per il recapito, il redattore della circolare ti ha salvato, infatti al punto 7 al terzo comma ti ricorda che non c'é nessun obbligo, serve solo per agevolare l'ufficio a rintracciarti, nel caso che la sosta in Libia si protraesse oltre il previsto! cordialità Appunto, è come l'altimetria. Mò ho capito (e la pianto qui, anche con anonimo leccese). ... e comunque, a pensarci bene, tutti professionisti hanno la PEC. Visto che anche gli Uffici Provinciali ne sono dotati, non vedo migliore occasione per usarla: perchè creare un nuovo ... canale di comunicazione tra L'Ufficio e i tecnici professionisti se c'è già? Salve Un'altra occasione mancata, come per i PF, Le Monografie, e altre .. La PEC c'è, è obbligatoria, la stanno dando a tutti, privati compresi, che bisogno c'è di altre confusioni? Nella relazione tecnica si inserisce la PEC. Io proponco che noi tecnici facciamo un atto di Qualità e dimostriamo che siamo i migliori: utilizziamo [size=18] TUTTI LA PEC[/size]!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! cordialmente
|
|
|
|

geoermann
(GURU)
Iscritto il:
17 Ottobre 2008
Messaggi:
94
Località
(VA)
|
"rubino" ha scritto:
... e comunque, a pensarci bene, tutti professionisti hanno la PEC. Visto che anche gli Uffici Provinciali ne sono dotati, non vedo migliore occasione per usarla: perchè creare un nuovo ... canale di comunicazione tra L'Ufficio e i tecnici professionisti se c'è già? Concordo con l'utilizzo della PEC, anzi la obbligherei .... ma purtroppo NON tutti gli Uffici ne sono dotati ..... :oops:
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"geoermann" ha scritto:
Concordo con l'utilizzo della PEC, anzi la obbligherei .... ma purtroppo NON tutti gli Uffici ne sono dotati ..... :oops: si, però hanno già cominciato a farlo pure Loro... www.agenziaterritorio.it/sites/territori...
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4349
Località
Potenza
|
"geoermann" ha scritto: "rubino" ha scritto:
... e comunque, a pensarci bene, tutti professionisti hanno la PEC. Visto che anche gli Uffici Provinciali ne sono dotati, non vedo migliore occasione per usarla: perchè creare un nuovo ... canale di comunicazione tra L'Ufficio e i tecnici professionisti se c'è già? Concordo con l'utilizzo della PEC, anzi la obbligherei .... ma purtroppo NON tutti gli Uffici ne sono dotati ..... :oops: www.agenziaterritorio.it/sites/territori... http://www.agenziaterritorio.it/sites/territorio/files/agenzia/PEC_uffici_migrati_2.pdf Quale Ufficio manca? A margine: non posso credere che l'AdT non sapesse dell'esistenza della PEC. Per cui, volendo esercitarsi nell'italica indagine dietrologica si ha: 1 - la PEC? meglio non usarla, continiuamo con la gestione familiare e comunichiamo senza ufficialità; 2 - la circolare è vecchia, è stata scritta prima che la PEC divenisse di dominio pubblico. Ergo, i problemi erano ben noti e le soluzioni pure, ma si è atteso. Mi chiedo perchè far vivere gli Uffici ed i Professionisti nella confusione, senza instruzioni diramate in tempo utile? Perchè creare questo clima da 8 settembre? 3 - la PEC, secondo me, è molto utile e ne scopriremo i benefici solo vivendo. I professionisti sono tenuti, per Legge, ad averla. Tuttavia, essendo nota la recente determinazione che "La legge è uguale per tutti, ma non necessariamente lo è la sua applicazione" (Avv.ti Ghedini e Pecorella), mi viene confermato il dubbio che a Largo Leopardi ci siano funzionari che vivono in un loro mondo parallelo, dove non è necessario sapere cosa succede in Italia e come si vuol far progredire il rapporto fra Cittadini e Pubblica Amministrazione. Direte: quanto la sta facendo lunga con questa faccenda! La prossima volta che leggete una Circolare, un Provvedimento ecc, provate a smontarle: vedrete il nostro piccolo mondo sotto un'altra prospettiva. Quindi perdonate l'insistenza sull'argomento: diciamo che sto tenendo vivo il post in attesa di altri pezzi da esaminare.
|
|
|
|

talismatico
Iscritto il:
08 Luglio 2007
Messaggi:
346
Località
lu Sule, lu Mare, lu Ientu
|
Salve, piccola rifessione che và oltre la circolare n.1/2010. Ad ogni uscita di una nuova versione, sia per Pregeo e sia per Docfa, viviamo due momenti di alta valenza “professionale”: 1) Inizio della versione sperimentale con annessa circolare esplicativa; 2) La versione sperimentale diventa obbligatoria con conseguente lancio della circolare chiarificatrice a suffragio. In mezzo, altre possibile circolari con cui “pasteggiare” durante la sperimentazione. Non mi pare un’eresia se dico che ormai la normativa catastale è prevaricata dalle procedure informatiche, sempre di più burocratizzate e sempre con meno sostanza. Il problema è serio e si nota subito facendo un semplice paragone con altri settori (Edilizia, Opere Pubbliche, Espropriazioni, Sicurezza) dove le norme sono state tutte coordinate con un Testo Unico, nel miglior sistema per individuare la norma appropriata ed avere la certezza di non avere disposizioni contrastanti tra di loro, con una logica ottimizzata. Il settore catastale no, è un mondo a parte, viviamo alla giornata e con disposizioni che cambiano tra una versione e l’altra della procedura, con norme spesso contraddittorie tra di loro, di difficile interpretazione sia per i tecnici professionisti e sia per i tecnici catastali. Adesso, cortesemente, rileggete la circolare n.1/2010, noterete solo disposizioni operative, perché se non si è capito,ormai, noi questo siamo diventati: beta-tester e operatori informatici. Ritorno a dire, il pregeo10 avrà i suoi innegabili pregi, ma ha delle criticità che vanno oltre l’aspetto informatico, e sono incredibilmente avvilenti se viste dal punto di vista formativo, normativo, topografico e cartografico. Ciò nonostante, da dopodomani, in bocca al lupo a tutti con il pregeo10 obbligatorio. gAR
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"geoalfa" ha scritto:
però, per il recapito, il redattore della circolare ti ha salvato, infatti al punto 7 al terzo comma ti ricorda che non c'é nessun obbligo, serve solo per agevolare l'ufficio a rintracciarti, nel caso che la sosta in Libia si protraesse oltre il previsto! cordialità ciao gianni, secondo me però, leggendo bene la circolare, la mancanza di obbligo è riferita all'ultimo punto in elenco ovvero alla sola introduzione nel modello di "informazioni utili circa eventuali incongruenze riguardanti le particelle richieste" e non riguarda l'indicazione del recapito che resta obbligatorio all'interno della relazione tecnica (nelle more dell'implementazione del canale di comunicazione tra Ufficio e tecnici professionisti... bla, bla, bla) ciao
|
|
|
|

geobax
(GURU)
Iscritto il:
17 Maggio 2005
Messaggi:
2196
Località
Biella
|
"talismatico" ha scritto:
Non mi pare un’eresia se dico che ormai la normativa catastale è prevaricata dalle procedure informatiche, sempre di più burocratizzate e sempre con meno sostanza. Il settore catastale no, è un mondo a parte, viviamo alla giornata e con disposizioni che cambiano tra una versione e l’altra della procedura, con norme spesso contraddittorie tra di loro, di difficile interpretazione sia per i tecnici professionisti e sia per i tecnici catastali. Ritorno a dire, il pregeo10 avrà i suoi innegabili pregi, ma ha delle criticità che vanno oltre l’aspetto informatico, e sono incredibilmente avvilenti se viste dal punto di vista formativo, normativo, topografico e cartografico. hai assolutamente ragione, concordo totalmente col tuo pensiero.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12188
Località
-
|
sì Luca, hai ragione se leggi bene e correttamente la circolare come sei sempre solito fare, però nell'insieme, direi di leggerla a nostro comodo e vedrai che alla fine, visto le premesse, dovranno pur rendersi conto che non possono obbligarci anche a leccare i piedi con cui ci danno sonore zampate nel c..... !!! anche se sbaglio direi proprio di insistere, per far vedere che ci siamo! cordialità
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
Buon giorno e buon inizio settimana a tutti, hanno rimesso il link, ma , almeno per me, non è funzionante, altri son riusciti a scaricare sto benedetto allegato ?? ti trovi in: Home - Documentazione - Normativa e prassi di riferimento - Circolari e Risoluzioni * Circolare n. 1/2010 Pregeo 10 - pdf (533.21 KB)Integrazioni alla Circolare n. 3 del 16 ottobre 2009 – Approvazione automatica degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni con contestuale aggiornamento della mappa e dell’archivio censuario mediante l’ausilio della procedura Pregeo 10. Allegato alla Circ. 1/2010 – Richiesta Estratto di mappa * Risoluzione n. 1/2010 – interpello esenzione bolli, imposte e spese per recupero crediti professionali del difensore civico d’ufficio - pdf (188.91 KB) Istanza di interpello – art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 – Esenzione da bolli, imposte e spese per le procedure di recupero crediti professionali del difensore civico d’ufficio. Archivio 2009 [size=18][/size][size=12][/size]
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"anonimo_leccese" ha scritto: Buon giorno e buon inizio settimana a tutti, hanno rimesso il link, ma , almeno per me, non è funzionante, altri son riusciti a scaricare sto benedetto allegato ?? ti trovi in: Home - Documentazione - Normativa e prassi di riferimento - Circolari e Risoluzioni * Circolare n. 1/2010 Pregeo 10 - pdf (533.21 KB)Integrazioni alla Circolare n. 3 del 16 ottobre 2009 – Approvazione automatica degli atti di aggiornamento del Catasto Terreni con contestuale aggiornamento della mappa e dell’archivio censuario mediante l’ausilio della procedura Pregeo 10. Allegato alla Circ. 1/2010 – Richiesta Estratto di mappa * Risoluzione n. 1/2010 – interpello esenzione bolli, imposte e spese per recupero crediti professionali del difensore civico d’ufficio - pdf (188.91 KB) Istanza di interpello – art. 11, legge 27 luglio 2000, n. 212 – Esenzione da bolli, imposte e spese per le procedure di recupero crediti professionali del difensore civico d’ufficio. Archivio 2009 [size=18][/size][size=12][/size] Chiedo scusa....però in compenso trovo questo: .... anche con il nuovo simbolo dell'A.D.T., poi ci si chiede dov'è che si sprecano i soldi pubblici :P :x www.agenziaterritorio.it/sites/territori...
|
|
|
|

GIACOMO76
Iscritto il:
01 Giugno 2007
Messaggi:
350
Località
Pistoia
|
scusate l'intromissione...... :oops: ma qualcuno è riuscito a trovare l'allegato? saluti,
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"GIACOMO76" ha scritto: scusate l'intromissione...... :oops: ma qualcuno è riuscito a trovare l'allegato? saluti,  UP
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
"geobax" ha scritto: "geoalfa" ha scritto:
però, per il recapito, il redattore della circolare ti ha salvato, infatti al punto 7 al terzo comma ti ricorda che non c'é nessun obbligo, serve solo per agevolare l'ufficio a rintracciarti, nel caso che la sosta in Libia si protraesse oltre il previsto! cordialità ciao gianni, secondo me però, leggendo bene la circolare, la mancanza di obbligo è riferita all'ultimo punto in elenco ovvero alla sola introduzione nel modello di "informazioni utili circa eventuali incongruenze riguardanti le particelle richieste" e non riguarda l'indicazione del recapito che resta obbligatorio all'interno della relazione tecnica (nelle more dell'implementazione del canale di comunicazione tra Ufficio e tecnici professionisti... bla, bla, bla) ciao Credo invece che sia molto chiaro che l'introduzione del recapito è assolutamente facoltativa, poichè si dichiara che "e' opportuno" inserirlo e non "e' obbligatorio". Altrimenti diventerà anche questo un possibile pretesto per rifiutare i tipi, con le ovvie solite conseguenze (contestazioni, ecc.). saluti
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7292
Località
|
"numero" ha scritto: "geobax" ha scritto: "geoalfa" ha scritto:
però, per il recapito, il redattore della circolare ti ha salvato, infatti al punto 7 al terzo comma ti ricorda che non c'é nessun obbligo, serve solo per agevolare l'ufficio a rintracciarti, nel caso che la sosta in Libia si protraesse oltre il previsto! cordialità ciao gianni, secondo me però, leggendo bene la circolare, la mancanza di obbligo è riferita all'ultimo punto in elenco ovvero alla sola introduzione nel modello di "informazioni utili circa eventuali incongruenze riguardanti le particelle richieste" e non riguarda l'indicazione del recapito che resta obbligatorio all'interno della relazione tecnica (nelle more dell'implementazione del canale di comunicazione tra Ufficio e tecnici professionisti... bla, bla, bla) ciao Credo invece che sia molto chiaro che l'introduzione del recapito è assolutamente facoltativa, poichè si dichiara che "e' opportuno" inserirlo e non "e' obbligatorio". Altrimenti diventerà anche questo un possibile pretesto per rifiutare i tipi, con le ovvie solite conseguenze (contestazioni, ecc.). saluti A questo punto nelle stringhe di inserimento codice fiscale e numero d'iscrizione, aggiungessero anche la stringa per l'indirizzo mail...non trovate ??
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|