Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / autorimessa interrata, tipologia?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore autorimessa interrata, tipologia?

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 00:45

colleghi illustri, mi permetto, dopo una rapidata "cercata" fra i vari post, di porgervi un quesito riguardante una nuova casistica che ho incontrato da poco:

devo accatastare una autorimessa completamente interrata con soprastante piazzola di sosta a livello strada: quindi contorno chiuso con linea rossa puntinata:

secondo voi in quale tipologia rientra considerando che è + di 20mq? io pensavo al caso TM 8 per fabbricati

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 08:02

Letto il § 9 della circ. 1/2010? Quello è l'unico caso da contemplare in modalità "tradizionale"....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 10:34

In realtà il par.9 della circ.1/10 precisa che vanno trattati in modalità tradizionale i tipi riguardanti locali interrati per i quali si richiede l'attribuzione di un numero tra parentesi.

Nel tuo caso si prefigurano diverse ipotesi:

1) inserisci il locale interrato (con la puntinatura) all'interno di un mappale esistente senza altre operazioni: si tratta di modesta entità in ogni caso a prescindere dalla superficie. Un caso simile l'ho presentato con tipologia 9 ed è stato approvato manualmente perchè ho evidentemente forzato la mano (la tipologia non si adatta perfettamente al caso in oggetto). Secondo me quindi va trattato in modalità 9 perchè non esiste apposita tipologia.
2) inserisci il locale interrato e contemporaneamente frazioni l'area di sedime (come sembra tu voglia fare): si tratta di tipo ordinario, e nel caso l'area sovrastante diventi area urbana deve essere presentato come TF+TM in modalità 9 (circ.4/09).
Anche nel caso l'area sovrastante non diventi area urbana (ma passa comunque a p.ta 1), se la porzione residua rimane a terreni ti consiglio comunque di presentarlo come TF+TM per evitare futuri problemi nel caso si voglia alienare la p.lla residua (ai sensi del DPR 650/72 deve derivare da un TF e non da un TM).


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Giugno 2010 alle ore 23:28

sapevo già del par.9 della circolare integrativa ed in effetti rileggendo il mio post ho omesso alcune piccole ma sostanziali informazioni:

devo mettere in mappa un fabbricato interrato costituito da una autorimessa maggiore di 20mq ma completamente interrata essendo realizzata al di sotto del livello stradale ed alla quale si accede tramite una rampa che la costeggia e che scende a livello del cortile (dove si accede all'autorimessa). il tetto dell'autorimessa è costituito da una copertura piana carrabile che costituisce una ulteriore piazzola di sosta per autoveicoli.

se dovessi inserirlo con vecchia procedura facevo un tipo mappale semplificato poichè la costruzione è completamente interrata anche se > di 20mq e di fatto inserivo semplicemente contorno puntinato e portavo tutto il mappale a partita 1 -----> non devo quindi (come da par.9 della circ. integr.) stralciare la restante corte ed attribuire un numero esclusivo al fabbricato ma portare tutto il mappale a partita1 avendo di fatto su detto mappale due unità immobiliari (costituite dall'autorimessa interrata e dal posto auto scoperto) e per la restante corte mi rimarrebbero due opzioni da considerare... darla come area esclusiva della autorimessa interrata oppure andare a considerarla come BCNC avendo formalmente due u.i. (anche se la corte sottostante non ha molto senso considerarla comune al posto auto superiore...), ma a questo penserò in sede DOCFA!

quindi il mio dubbio era... dovendo trattare l'inserimento di un fabbricato interrato SENZA stralciarlo con apposito numero come da par.9 circ.1/2010 ma TRASPORTANDOLO INTERAMENTE a partita 1, la casistica del semplificato n.8 che tratta l'inserimento di immobili minori di 20mq (salvo appunto interrati che da normativa possono eccedere tale misura ma essere trattati sempre con un semplificato) dovrebbe essere corretta... o mi sbaglio?

la tipologia n.9 che mi suggerite riguarda inserimenti legati a corpi di fabbrica già esistenti, non a nuovi inserimenti quindi non penso sia quella giusta dato che lavoro su un terreno attualmente privo di alcun fabbricato (qualità prato)

p.s. giovedì comunque andrò all'AdT e ne approfitterò per chiedere lumi al tecnico di turno

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 14:41

A questo punto posso affermare che non esiste tipologia per il caso in oggetto e quindi lo devi trattare come facevi prima in modalità 9.ù
Le attuali tipologie infatti non trattano mai immobili interrati.

Ripeto inoltre che per i fabbr.interrati non esiste limite di superficie, sono sempre di modesta entita.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

armandogeo

Iscritto il:
20 Luglio 2009

Messaggi:
42

Località

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2010 alle ore 23:14

ritirato il TM approvato stamattina.

confermo la redazione "in deroga"

questo il libretto:
Clicca sull'immagine per vederla intera


questa la proposta:
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

STONEX

Progettazione e produzione di strumenti topografici di alta precisione

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie