Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / Ampliamento minore di 20 mq e maggiore del 50%
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Ampliamento minore di 20 mq e maggiore del 50%

luciodos

Iscritto il:
01 Maggio 2007

Messaggi:
130

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Gennaio 2012 alle ore 18:59

Salve !
Devo redigere un tipo mappale per ampliamento in aderenza di mq 12 (

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12188

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 08:38

[quote="luciodos"]Salve !
Devo redigere un tipo mappale per ampliamento in aderenza di mq 12 (

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 08:47

Prescindendo dalle tipologie, uno stadio già risolto, penso che il vero succo della domanda, quella che ha acceso anche a me un serio dubbio, è se sia ancora modesta entità, e ho l'impressione di no!
:oops: nel topic linkato da geolfa è stato già detto anche questo!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 11:35

"iviarco" ha scritto:
Prescindendo dalle tipologie, uno stadio già risolto, penso che il vero succo della domanda, quella che ha acceso anche a me un serio dubbio, è se sia ancora modesta entità, e ho l'impressione di no!
:oops: nel topic linkato da geolfa è stato già detto anche questo!




Può essere trattato come modesta entità, è stato chiarto nella Circ. 2/2011 paragrafo 2 (mentre in passato non tutte le AdT avevano interpretato univocamente tale casistica).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 12:41

"BOJINOV" ha scritto:
"iviarco" ha scritto:
Prescindendo dalle tipologie, uno stadio già risolto, penso che il vero succo della domanda, quella che ha acceso anche a me un serio dubbio, è se sia ancora modesta entità, e ho l'impressione di no!
:oops: nel topic linkato da geolfa è stato già detto anche questo!




Può essere trattato come modesta entità, è stato chiarto nella Circ. 2/2011 paragrafo 2 (mentre in passato non tutte le AdT avevano interpretato univocamente tale casistica).

Saluti



Dalla Circ. 2/2011 paragrafo 2

"Le costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa, comportanti un incremento di superficie coperta maggiore del cinquanta per cento della superficie occupata dal corpo di fabbrica preesistente e comunque di superficie inferiore a 20 mq., devono essere considerate "Costruzioni di scarsa rilevanza cartografica o censuaria", pertanto gli atti di aggiornamento corrispondenti potranno seguire le modalità semplificate di denuncia,..."

Tutto sta a interpretare se quanto colorato in rosso è' riferito all'intero fabbricato preesistente ampliato o no. Secondo me è riferito all'intero fabbricato, comunque inferiore a 20 mq.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 13:06

Io invece la interpreto nel senso che i 20 mq. sono riferiti alle "costruzioni realizate in aderenza"; pure l'AdT di Pisa ci ha confermato tale interpretazione durante l'ultimo seminario che c'è stato lo scorso anno.

Mi sembra che la norma sia stata emanata proprio per chiarire questo aspetto, in quanto in precedenza in caso di ampliamento inferiore a 20mq ma >50% del fabb. già in mappa, non era chiaro se si poteva operare con modesta entità (tant'è che alcune AdT consentivano la modesta entità mentre altre imponevano il rilievo per PF).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 15:43

"BOJINOV" ha scritto:
Io invece la interpreto nel senso che i 20 mq. sono riferiti alle "costruzioni realizate in aderenza"; pure l'AdT di Pisa ci ha confermato tale interpretazione durante l'ultimo seminario che c'è stato lo scorso anno.

Mi sembra che la norma sia stata emanata proprio per chiarire questo aspetto, in quanto in precedenza in caso di ampliamento inferiore a 20mq ma >50% del fabb. già in mappa, non era chiaro se si poteva operare con modesta entità (tant'è che alcune AdT consentivano la modesta entità mentre altre imponevano il rilievo per PF).



Il mio dubbio è che la tipologia 12, che tratta l'ampliamento maggiore del 50%, richiede il tipo in modalità standard indipendentemente dalla superficie dell'ampliamento maggiore o minore di 20 mq.
Quindi, morale della favola, se voglio utilizzare la tipologia 12 (e sono obbligato) mi devo collegare ai punti fiduciali, altrimenti procedo con pregeo9 giustificando che una circolare dell' Agenzia mi permette di considerare in modalità modesta, l'ampliamento minore di 20 mq. ma maggiore del 50%.

Giusto?

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 16:01

"totonno" ha scritto:
"BOJINOV" ha scritto:
Io invece la interpreto nel senso che i 20 mq. sono riferiti alle "costruzioni realizate in aderenza"; pure l'AdT di Pisa ci ha confermato tale interpretazione durante l'ultimo seminario che c'è stato lo scorso anno.

Mi sembra che la norma sia stata emanata proprio per chiarire questo aspetto, in quanto in precedenza in caso di ampliamento inferiore a 20mq ma >50% del fabb. già in mappa, non era chiaro se si poteva operare con modesta entità (tant'è che alcune AdT consentivano la modesta entità mentre altre imponevano il rilievo per PF).



Il mio dubbio è che la tipologia 12, che tratta l'ampliamento maggiore del 50%, richiede il tipo in modalità standard indipendentemente dalla superficie dell'ampliamento maggiore o minore di 20 mq.
Quindi, morale della favola, se voglio utilizzare la tipologia 12 (e sono obbligato) mi devo collegare ai punti fiduciali, altrimenti procedo con pregeo9 giustificando che una circolare dell' Agenzia mi permette di considerare in modalità modesta, l'ampliamento minore di 20 mq. ma maggiore del 50%.

Giusto?

Saluti.



Giusto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 16:15

"BOJINOV" ha scritto:
"totonno" ha scritto:
"BOJINOV" ha scritto:
Io invece la interpreto nel senso che i 20 mq. sono riferiti alle "costruzioni realizate in aderenza"; pure l'AdT di Pisa ci ha confermato tale interpretazione durante l'ultimo seminario che c'è stato lo scorso anno.

Mi sembra che la norma sia stata emanata proprio per chiarire questo aspetto, in quanto in precedenza in caso di ampliamento inferiore a 20mq ma >50% del fabb. già in mappa, non era chiaro se si poteva operare con modesta entità (tant'è che alcune AdT consentivano la modesta entità mentre altre imponevano il rilievo per PF).



Il mio dubbio è che la tipologia 12, che tratta l'ampliamento maggiore del 50%, richiede il tipo in modalità standard indipendentemente dalla superficie dell'ampliamento maggiore o minore di 20 mq.
Quindi, morale della favola, se voglio utilizzare la tipologia 12 (e sono obbligato) mi devo collegare ai punti fiduciali, altrimenti procedo con pregeo9 giustificando che una circolare dell' Agenzia mi permette di considerare in modalità modesta, l'ampliamento minore di 20 mq. ma maggiore del 50%.

Giusto?

Saluti.



Giusto.



Utilizzando la modesta entità in Pregeo9 il rischio della respinta del tipo con causale "Utilizzare tipologia codificata in Pregeo10", è più che una certezza. Ma questa è una mia opinione.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

BOJINOV

Iscritto il:
13 Marzo 2006

Messaggi:
223

Località
Alta Valdera (PI)

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 18:12

Di regola è sufficiente specificare in relazione tecnica che la tipologia non è compresa tra quelle codificate.

Il rischio sospensione con la modalità P.9 purtroppo c'è sempre... basterebbe che il tecnico catastale leggesse perbene la relazione tecnica che giustifica l'utilizzo di tale modalità (che tra l'altro con P.9 dovrebbe essere la prima cosa da analizzare), ma a volte chi sta dall'altra parte ha la testa tra le nuvole...

Una volta per ottenere l'approvazione ho dovuto inviare lo stesso tipo ben 4 VOLTE in maniera identica (e fare ben 2 telefonate al capo tecnico), soltanto perchè il tecnico all'accettazione non si sforzava di leggere ciò che c'era scritto in relzione tecnica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 19:11

"BOJINOV" ha scritto:
Di regola è sufficiente specificare in relazione tecnica che la tipologia non è compresa tra quelle codificate.

Il rischio sospensione con la modalità P.9 purtroppo c'è sempre... basterebbe che il tecnico catastale leggesse perbene la relazione tecnica che giustifica l'utilizzo di tale modalità (che tra l'altro con P.9 dovrebbe essere la prima cosa da analizzare), ma a volte chi sta dall'altra parte ha la testa tra le nuvole...

Una volta per ottenere l'approvazione ho dovuto inviare lo stesso tipo ben 4 VOLTE in maniera identica (e fare ben 2 telefonate al capo tecnico), soltanto perchè il tecnico all'accettazione non si sforzava di leggere ciò che c'era scritto in relzione tecnica.



Capisco...

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 19:20

Purtroppo le cose stanno così:

1) se il fabbricato è di nuova costruzione e ha sup.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2012 alle ore 19:22

[quote="numero"]Purtroppo le cose stanno così:

1) se il fabbricato è di nuova costruzione e ha sup.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie