Forum
Argomento: AMPLIAMENTO IN ADERENZA SU PARTICELLA DIVERSA DA QUELLA AMPLIATA
|
Autore |
Risposta |

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
Ritorno sulla domanda rivolta a Thopograf il 28.07 perchè il caso, particolare, mi sembra confermi le mie perplessità già espresse (18.08.2017) sull'ultima versione pregeo che, avendo eliminato la tipologia "Modesta Entità" come procedura a se stante, forse non sta ottenendo i risultati che ci si era proposti ( semplificazione!). Premesso che: 1) il caso di Thopograf è senza dubbio tra quelli rientranti nella Modesta Entità perchè vuole ampliare fabbricato su altra particella limitrofa ma della stessa ditta. (la casista fabbricato limitrofo di altra ditta è argomento diverso). Quindi realizzabile con stralcio della sola area di sedime del "fabbricato". Stralcio (nuova derivata) che, presumo, voglia fondere con la particella gia' censita all'Urbano al fine di avere una denominazione unica della particella da trattare. 2) Ha esigenza di dichiarare un corpo di fabbrica in ampliamento il cui contorno, per convenzione e per come suggerito dall'Ufficio di appartenenza, deve essere rappresentato con linea tratteggiata. 3) La linea tratteggiata non consente di effettuare uno stralcio da maggiore consistenza e non consente neppure, in fase di proposta di aggiornamento, di individuare tale contorno come fabbricato. (Chiedo conferma se ciò è esatto) Pertanto ha dovuto generare un ulteriore contorno con linea rossa continua lievemente più esterno del primo che, oltretutto genererebbe l'obbligo di deposito in Comune perchè si configura stralcio con area di corte. In dette condizioni a me risulterebbero le seguenti perplessità che chiedo ai più esperti di commentare. a) E' possibile eseguire due contorni sovrapposti (coincidenti nella sequenza dei punti) ma con tipo linee diverse (Linea continua per indidivuare la nuova derivata e linea tratteggiata per individuare il manufatto/fabbricato)? b) E' possibile far comprendere al nuovo pregeo che il contorno con linea tratteggiata attiene a fabbricato e che quindi l'aggiornamento è un semplice TM di ampliamento e non un TF. Qualcuno ha già affrontato tali casi? Grazie
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"3L" ha scritto: Ritorno sulla domanda rivolta a Thopograf il 28.07 perchè il caso, particolare, mi sembra confermi le mie perplessità già espresse (18.08.2017) sull'ultima versione pregeo che, avendo eliminato la tipologia "Modesta Entità" come procedura a se stante, forse non sta ottenendo i risultati che ci si era proposti (semplificazione!). Premesso che: 1) il caso di Thopograf è senza dubbio tra quelli rientranti nella Modesta Entità perchè vuole ampliare fabbricato su altra particella limitrofa ma della stessa ditta. (la casista fabbricato limitrofo di altra ditta è argomento diverso). Quindi realizzabile con stralcio della sola area di sedime del "fabbricato". Stralcio (nuova derivata) che, presumo, voglia fondere con la particella gia' censita all'Urbano al fine di avere una denominazione unica della particella da trattare. 2) Ha esigenza di dichiarare un corpo di fabbrica in ampliamento il cui contorno, per convenzione e per come suggerito dall'Ufficio di appartenenza, deve essere rappresentato con linea tratteggiata. 3) La linea tratteggiata non consente di effettuare uno stralcio da maggiore consistenza e non consente neppure, in fase di proposta di aggiornamento, di individuare tale contorno come fabbricato. (Chiedo conferma se ciò è esatto) Pertanto ha dovuto generare un ulteriore contorno con linea rossa continua lievemente più esterno del primo che, oltretutto genererebbe l'obbligo di deposito in Comune perchè si configura stralcio con area di corte. In dette condizioni a me risulterebbero le seguenti perplessità che chiedo ai più esperti di commentare. a) E' possibile eseguire due contorni sovrapposti (coincidenti nella sequenza dei punti) ma con tipo linee diverse (Linea continua per indidivuare la nuova derivata e linea tratteggiata per individuare il manufatto/fabbricato)? b) E' possibile far comprendere al nuovo pregeo che il contorno con linea tratteggiata attiene a fabbricato e che quindi l'aggiornamento è un semplice TM di ampliamento e non un TF. Qualcuno ha già affrontato tali casi? Grazie Non è uno stralcio. C'è stralcio se la particella attigua si fonde con la porzione della particella edificata. I lotti invece rimangono invariati nella loro sagoma, mentre cambia il numero particellare della particella edificata. Saluti
|
|
|
|

Thopograf
Iscritto il:
07 Aprile 2017 alle ore 16:44
Messaggi:
35
Località
Crotone
|
"3L" ha scritto: per Thopograf Risolto il caso? Caso non risolto. NON APPROVATO anche eseguendo la procedura consigliata dall'Agenzia. Che mi consigliava di usare Frazionamento e Mappale. ma non mi viene approvato perchè Il frazionamento prevede l'utilizzo di Punti Fiduciali. Credo che la soluzione giusta è accatastare il corpo di fabbrica inferiore ai 20mq adiacente ma separato dal fabbricato che si amplia, e poi fondere le particelle.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Thopograf" ha scritto: "3L" ha scritto: per Thopograf Risolto il caso? Caso non risolto. NON APPROVATO anche eseguendo la procedura consigliata dall'Agenzia. Che mi consigliava di usare Frazionamento e Mappale. ma non mi viene approvato perchè Il frazionamento prevede l'utilizzo di Punti Fiduciali. Credo che la soluzione giusta è accatastare il corpo di fabbrica inferiore ai 20mq adiacente ma separato dal fabbricato che si amplia, e poi fondere le particelle. Lascia perdere fai prima a fare il rilievo con il collegamento ai PF. frazionamento previo deposito in comune. Buon lavoro
|
|
|
|

Thopograf
Iscritto il:
07 Aprile 2017 alle ore 16:44
Messaggi:
35
Località
Crotone
|
"totonno" ha scritto: "Thopograf" ha scritto: "3L" ha scritto: per Thopograf Risolto il caso? Caso non risolto. NON APPROVATO anche eseguendo la procedura consigliata dall'Agenzia. Che mi consigliava di usare Frazionamento e Mappale. ma non mi viene approvato perchè Il frazionamento prevede l'utilizzo di Punti Fiduciali. Credo che la soluzione giusta è accatastare il corpo di fabbrica inferiore ai 20mq adiacente ma separato dal fabbricato che si amplia, e poi fondere le particelle. Lascia perdere fai prima a fare il rilievo con il collegamento ai PF. frazionamento previo deposito in comune. Buon lavoro Beh accatastando in nuova costruzione, con modesta entità, avrei dovuto fare due procedure, prima l accatastamento, e poi l'accorpamento. a questo punto, accatastando come dice l'agenzia, con frazionamento e mappale, attacandomi ai pf, porto l'ampliamento automaticamente fuso alla particella originaria che si amplia. mi conviene. è solo qualche euro in più ed un pomeriggio in campagna, che non guasta mai, in fondo così facendo subito dopo posso fare un atto notarile senza bisogno di ulteriori apprestamenti.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Thopograf" ha scritto: "totonno" ha scritto: "Thopograf" ha scritto: "3L" ha scritto: per Thopograf Risolto il caso? Caso non risolto. NON APPROVATO anche eseguendo la procedura consigliata dall'Agenzia. Che mi consigliava di usare Frazionamento e Mappale. ma non mi viene approvato perchè Il frazionamento prevede l'utilizzo di Punti Fiduciali. Credo che la soluzione giusta è accatastare il corpo di fabbrica inferiore ai 20mq adiacente ma separato dal fabbricato che si amplia, e poi fondere le particelle. Lascia perdere fai prima a fare il rilievo con il collegamento ai PF. frazionamento previo deposito in comune. Buon lavoro Beh accatastando in nuova costruzione, con modesta entità, avrei dovuto fare due procedure, prima l accatastamento, e poi l'accorpamento. a questo punto, accatastando come dice l'agenzia, con frazionamento e mappale, attacandomi ai pf, porto l'ampliamento automaticamente fuso alla particella originaria che si amplia. mi conviene. è solo qualche euro in più ed un pomeriggio in campagna, che non guasta mai, in fondo così facendo subito dopo posso fare un atto notarile senza bisogno di ulteriori apprestamenti. Perfetto. Sembrava ci avessero semplificato la vita e invece...neanche i tecnici dell'Agenzia ci capiscono un tubo. Meglio così, una girata in campagna fa sempre bene. Ciao
|
|
|
|

3L
Iscritto il:
14 Giugno 2012
Messaggi:
329
Località
Lecce S
|
"Credo che la soluzione giusta è accatastare il corpo di fabbrica inferiore ai 20mq adiacente ma separato dal fabbricato che si amplia, e poi fondere le particelle." Mi permetto di dire che non è la soluzione giusta. Forse potrebbe essere la più celere, ma non vedo perchè, se le disposizioni ci consentono di operare in un modo, siamo poi bloccati dai sistemi e procedure (pregeo ed altro) che qualcuno non riesce ad approntare in maniera decente e funzionale. Se poi siamo costretti sempre ad aggirare l'ostacolo a modo nostro finisce che chi di dovere non ha neppure cognizione delle inefficienze del servizio che ci obbligano ad utilizzare. Io in questi casi, come minimo, riferisco le problematiche al mio Collegio affinché investa l'Agenzia o chi altri competente. A parte il salutare allenamento in campagna ritengo vi debba essere altra strada rispetto a quella che ipotizzavi (TF+TM). saluti
|
|
|
|

Thopograf
Iscritto il:
07 Aprile 2017 alle ore 16:44
Messaggi:
35
Località
Crotone
|
In sisntesi ho fatto un Tipo di Frazionamento con Mappale, frazionando l'area di sedime della scala ed accatastandola come tettoiao sup. coperta. Ovviamente con il triangolo Fiduciale. Io sono fermamente convinto che avrei portuto fare un tipo di modesta entità. Ma evidentemente i tecnici dell'agenzia avevano un altro parere.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Thopograf" ha scritto: In sisntesi ho fatto un Tipo di Frazionamento con Mappale, frazionando l'area di sedime della scala ed accatastandola come tettoiao sup. coperta. Ovviamente con il triangolo Fiduciale. Io sono fermamente convinto che avrei portuto fare un tipo di modesta entità. Ma evidentemente i tecnici dell'agenzia avevano un altro parere. Mi dispiace, ma non ci sto. I tecnici dell'agenzia non c'entrano niente. Sei tu che non hai capito come funziona la modesta entità. Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|