[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold]Ciao totonno,[/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold]ho provato a ragionare con la mia testa ma……. per quanto mi sia impegnato, non sono riuscito a trovare la verità……….[/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold]Non ce la faccio!!![/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold]Ho cercato in tutti i modi di [/size]illuminarmi con le tue certezze e paradigmi ma………..credimi non ci riesco!!
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold]Sarà colpa delle mie meningi un po’ arruginite dal tempo!![/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold]O forse perché cerco sempre di sviluppare un ragionamento raziocinante e/o di approfondimento sui temi……..[/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold]Allora riprendiamo:[/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold]Il mio post era per iniziare una discussione sull’argomento sollecitando il contributo di altri forumisti, su cui ponevo l’interrogativo di partenza ovvero:[/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; color: red; mso-bidi-font-weight: bold]puo’ essere considerata modesta entità la procedura che prevede l’ampliamento di sagoma [/size][size= 12.0pt; mso-bidi-font-size: 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; color: red; mso-bidi-font-weight: bold]< al 50% della sagoma di fabbricato [/size][size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; color: red; mso-bidi-font-weight: bold]su diversa particella contigua di ALTRA DITTA??[/size] [size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold]A mio modesto avviso NO!! (anche se la procedura è digerita da pregeo)[/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold] [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold]Dello stesso avviso la seguente nota della Direzione Compartimentale Puglia/Basilicata su quesito del Collegio dei Geometri di Lecce: [/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold; mso-bidi-font-weight: bold](v. punto 1)[/size]
[size= 13.0pt; font-family: 'Frutiger-Bold','sans-serif'; mso-bidi-font-family: Frutiger-Bold] [/size] NOTA DELLA DIREZIONE COMPARTIMENTALE PER LA PUGLIA E BASILICATA PROT. N. 10276/01 - 26/10/2001.[/size] Con nota del 26/10/2001 codesto Collegio dei Geometri ha segnalato a questa Direzione alcune perplessità
riguardo la corretta interpretazione delle disposizioni contenute nell’art.lo 7 del Decreto del Ministero delle
Finanze 2 gennaio 1998, n. 28, con riferimento anche alla relativa applicazione, in sede di accettazione degli
atti tecnici di aggiornamento, da parte dell’Ufficio Provinciale di Lecce.
L’articolo in questione regolamenta le modalità, in versione semplificata, per la denuncia in catasto delle
costruzioni considerate di scarsa rilevanza cartografica o censuaria, così definite dal precedente art.lo 6, tra
cui rientrano:
a) le costruzioni realizzate in aderenza a fabbricati già inseriti in mappa, con superficie coperta inferiore o
uguale al 50% di quella occupata dalla sagoma del preesistente fabbricato.
b) Unità afferenti fabbricati già censiti o nuove costruzioni con superficie inferiore o uguale a 20 mq
c) Manufatti precari in lamiera o legname, tettoie, le vasche e simili, purché di modesta entità plano-volumetrica;
d) Le costruzioni dichiarate non abitabili o inagibili;
In virtù di detta norma, il tecnico professionista, nelle more dell’attivazione di una specifica procedura semplificata,
poteva avvalersi della facoltà di ricorrere ad alcuni artifici previsti dalla circolare 96/T del 9 aprile 1998
dell’ex Direzione Centrale del Catasto.
Successivamente, per la denuncia in catasto terreni degli immobili che rispondono ai suddetti requisiti, è stata
resa disponibile una nuova versione della procedura PreGeo – vers. 7.52 – che prevede la possibilità di inquadrare
il rilievo a punti desunti da fonti cartografiche “ovvero con misure atte a posizionare il fabbricato rispetto
ai confini di particella o capisaldi della mappa” senza il ricorso all’appoggio ai punti fiduciali;
Pertanto, come per la procedura standard di PreGeo è necessario inserire un libretto che può essere elaborato
e gestito con le stesse modalità, prescindendo dai punti fiduciali, per cui le righe di informazione di tipo
“8” che comunque debbono essere presenti nel libretto delle misure, conterranno i dati relativi a particolari
di certa identificazione corrispondenza topografica.
Con riferimento ai quesiti formulati da codesto Collegio, si espone quanto segue:
1) È consentito il ricorso alla metodologia semplificata in presenza di ampliamento inferiore al 50%, sebbene insistente su particella confinante in carico al catasto terreni e APPARTENENETE ALLA STESSA DITTA;
2) Per le modalità di definizione del contorno da inserire nel libretto delle misure, occorre rifarsi a quanto stabilito
dalla circolare n. 2/1992 del 13.01.1992 della ex Direzione Generale dal Catasto e dei SS.TT.EE., che in
materia dispone che “qualora il contorno geometrico individui un oggetto di rilevanza catastale e sia rappresentato
da linea chiusa, la relativa vettorizzazione deve essere definita da un unico poligono chiuso”;
Nel caso in oggetto, visto che la procedura semplificata, per definizione, attiene a costruzioni considerate di
scarsa rilevanza cartografica o censuaria, si ritiene che non sia obbligatoria la descrizione a poligono chiuso, pur
lasciando alla discrezionalità del professionista, la facoltà di riportare nel libretto delle misure l’intero contorno.
3) Riguardo all’ultimo caso esposto da codesto Collegio, infine, si ritiene utilizzabile la metodologia in questione,
in quanto riconducibile al primo quesito.
……..(omissis)
Posso ancora fidarmi delle tue (insieme a quelle di bioffa) certezze??
Se vuoi, possiamo sviluppare un ragionamento guidato per confutare sulle due contrapposte tesi.
Salute e fratellanza.