Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / allineamenti e squadri con pregeo 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: allineamenti e squadri con pregeo 10

Autore Risposta

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 14:43

"dioptra" ha scritto:

Puoi sempre fare più squadri in cascata oppure inserire qualche stazione celerimetrica.



eviterei come la peste la prima ipotesi.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 14:44

"numero" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:

Puoi sempre fare più squadri in cascata oppure inserire qualche stazione celerimetrica.



eviterei come la peste la prima ipotesi.

saluti


per quale motivo??
meglio il rilievo :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 14:47

Salve

Ho citato gli squadri unicamente perchè ci sono degli incaponiti che li vogliono usare a tutti i costi.
Io non utilzzo gli squadri, a meno di qualche facezia, da almeno 5 anni.
Ci caccio una stazione celerimetrica e il gioco è fatto.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 14:50

"dioptra" ha scritto:
Salve

Ho citato gli squadri unicamente perchè ci sono degli incaponiti che li vogliono usare a tutti i costi.
Io non utilzzo gli squadri, a meno di qualche facezia, da almeno 5 anni.
Ci caccio una stazione celerimetrica e il gioco è fatto.

cordialmente



quoto in toto

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 15:50

Grazie mille per le risposte.
Inserirò qualche stazione celerimetrica come consigliatomi.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 18:35

Salve

Attento alle poligonali e attento ai punti comuni tra 2 nstazioni, sono obbligatori.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 09:20

è proprio questo il problema su cui cercavo di far focalizzare l'attenzione in qualche mio post precedente.
Ok per la normativa ma mi sembra insensato dover procedere "a cascata", per ovvie questioni pratiche e di lettura del libretto.
E gli sqm che fine faranno, mi chiedo???
Mi sembra anche assurdo che nel caso di un tipo da poter fare con la modesta, si obblighi il tecnico (e quindi il cliente) a oneri maggiorati perchè non è possibile procedere per allineamenti e squadri.
Ma la legge è legge; solo che nella circ 2/88 queste tolleranze erano pensate (a mio avviso) per l'infinitamente "grande" ovvero dover fare un rilievo tra PF... in caso di dimensioni ragguardevoli sono delle tolleranze (1/3 e 1/4) mooolto generose.
Nel caso di un fabbricato di dimensioni normali (150-200 mq) mi sembra che siano troppo restrittive. Chiaro, questo è solo un mio pensiero :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 11:13

"geoics" ha scritto:
è proprio questo il problema su cui cercavo di far focalizzare l'attenzione in qualche mio post precedente.
Ok per la normativa ma mi sembra insensato dover procedere "a cascata", per ovvie questioni pratiche e di lettura del libretto.
E gli sqm che fine faranno, mi chiedo???
Mi sembra anche assurdo che nel caso di un tipo da poter fare con la modesta, si obblighi il tecnico (e quindi il cliente) a oneri maggiorati perchè non è possibile procedere per allineamenti e squadri.
Ma la legge è legge; solo che nella circ 2/88 queste tolleranze erano pensate (a mio avviso) per l'infinitamente "grande" ovvero dover fare un rilievo tra PF... in caso di dimensioni ragguardevoli sono delle tolleranze (1/3 e 1/4) mooolto generose.
Nel caso di un fabbricato di dimensioni normali (150-200 mq) mi sembra che siano troppo restrittive. Chiaro, questo è solo un mio pensiero :wink:



Salve

A mio parere il 50% degli squadri sono calcolati con qualche cad, nel senso che il fabbricato lo si ha già nel progetto e , fatte le dovute verifiche, lo si riporta pari pari nel libretto calcolando le righe 4-5.
In questi casi le tolleranze e restrizioni sono inopportune.
Vi sono anche altri casi nei quali, per distanze lunghe si utilizzano tacheometrini o squadri elettronici che possono benissimo e con precisione elevata restituire allineamenti e squadri.
In sintesi la restrizione imposta da p10 ha dell'inopportuno alla grande in quanto afferma di non fidarsi dei tecnici redattori.
Ignorando che con il software attuale si può inventare tutto e il contrario di tutto.

Pongo un problemino:
i punti di confine interni alla muratura, come li mettiamo?
Con stazione celerimetrica?
E in relazione cosa scriviamo?
Il punto xxx è stato rilevato durante la costruzione del fabbricato? (1798?).

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 12:00

"dioptra" ha scritto:
...
Pongo un problemino:
i punti di confine interni alla muratura, come li mettiamo?
Con stazione celerimetrica?
E in relazione cosa scriviamo?
Il punto xxx è stato rilevato durante la costruzione del fabbricato? (1798?).



Teniamo presente che pregeo è uno strumento (mezzo), non il fine.

Il fine è l'aggiornamento della cartografia.
Se lo strumento è inadeguato alla soluzione di un certo problema resta sempre l'ingegno di chi lo usa.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 15:19

"dioptra" ha scritto:
"geoics" ha scritto:
è proprio questo il problema su cui cercavo di far focalizzare l'attenzione in qualche mio post precedente.
Ok per la normativa ma mi sembra insensato dover procedere "a cascata", per ovvie questioni pratiche e di lettura del libretto.
E gli sqm che fine faranno, mi chiedo???
Mi sembra anche assurdo che nel caso di un tipo da poter fare con la modesta, si obblighi il tecnico (e quindi il cliente) a oneri maggiorati perchè non è possibile procedere per allineamenti e squadri.
Ma la legge è legge; solo che nella circ 2/88 queste tolleranze erano pensate (a mio avviso) per l'infinitamente "grande" ovvero dover fare un rilievo tra PF... in caso di dimensioni ragguardevoli sono delle tolleranze (1/3 e 1/4) mooolto generose.
Nel caso di un fabbricato di dimensioni normali (150-200 mq) mi sembra che siano troppo restrittive. Chiaro, questo è solo un mio pensiero :wink:



Salve

Pongo un problemino:
i punti di confine interni alla muratura, come li mettiamo?
Con stazione celerimetrica?
E in relazione cosa scriviamo?
Il punto xxx è stato rilevato durante la costruzione del fabbricato? (1798?).

cordialmente



La soluzione è semplicissima, basta leggere attentamente la circolare 2/1988:

occorre integrare il rilievo celerimetrico con rilievo per allineamenti:

esempio: i punti 101 e 102 corrispondono alla faccia interna del muro (dove è venuto comodo battere...); se il confine è in asse muro, allora
inseriamo una riga 4 tra i punti 101 e 102 e due righe 5 determinando a squadro i due punti che identificano la reale posizione del confine (in questa ipotesi: asse muro).

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 15:42

nel modello 51 modif. campeggiava prestampata questa affermazione, che dovevamo sottoscrivere:
Dichiaro di aver redatto il presente tipo in base ai rilievi sul luogo
Ora non la trovo sul PDF modulistica: siamo quindi più liberi di scegliere la provenienza delle misure per l'aggiornamento?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 16:44

"it9gvo" ha scritto:
"dioptra" ha scritto:
"geoics" ha scritto:
è proprio questo il problema su cui cercavo di far focalizzare l'attenzione in qualche mio post precedente.
Ok per la normativa ma mi sembra insensato dover procedere "a cascata", per ovvie questioni pratiche e di lettura del libretto.
E gli sqm che fine faranno, mi chiedo???
Mi sembra anche assurdo che nel caso di un tipo da poter fare con la modesta, si obblighi il tecnico (e quindi il cliente) a oneri maggiorati perchè non è possibile procedere per allineamenti e squadri.
Ma la legge è legge; solo che nella circ 2/88 queste tolleranze erano pensate (a mio avviso) per l'infinitamente "grande" ovvero dover fare un rilievo tra PF... in caso di dimensioni ragguardevoli sono delle tolleranze (1/3 e 1/4) mooolto generose.
Nel caso di un fabbricato di dimensioni normali (150-200 mq) mi sembra che siano troppo restrittive. Chiaro, questo è solo un mio pensiero :wink:



Salve

Pongo un problemino:
i punti di confine interni alla muratura, come li mettiamo?
Con stazione celerimetrica?
E in relazione cosa scriviamo?
Il punto xxx è stato rilevato durante la costruzione del fabbricato? (1798?).

cordialmente



La soluzione è semplicissima, basta leggere attentamente la circolare 2/1988:

occorre integrare il rilievo celerimetrico con rilievo per allineamenti:

esempio: i punti 101 e 102 corrispondono alla faccia interna del muro (dove è venuto comodo battere...); se il confine è in asse muro, allora
inseriamo una riga 4 tra i punti 101 e 102 e due righe 5 determinando a squadro i due punti che identificano la reale posizione del confine (in questa ipotesi: asse muro).

Buon lavoro



Salve

Questo lo sapevo anch'io ma il problema sta nell'allineamento e squadro che, se non è come da circ 2/88, (allineamenti troppo lunghi o squadri troppo "squadrati") non si può usare.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2010 alle ore 17:21


soluzione al problema prospettata oggi, in un convegno a Pesaro.
anzi più di una soluzione.
La prima, proposta dal relatore è quella, in caso di ME per ampliamento inferiore al 50% è quella di creare l'allineamento sul lato del fabbricato ma di una lunghezza tale da consentire squadri in tolleranza. (lo si può fare anche per tutti gli altri rilievi, no?)
Bene, problema risolto... ma... la nota del punto di partenza mi sta bene che si tratti di Spig. Fabb. mapp. xx e il punto di fine allineamento??? come lo si identifica? che coordinate si mettono? come si fanno a leggere dalla mappa?
Nulla, si costruisce tutto al cad e via...
La seconda propostami da un collega è di fare un piccolo celerimetrico appoggiato agli spigoli del fabbricato 100 e 200 come riportato anche qua http://www.egwebm.com/catasto/pregeo/7/G... alle pagine 46-47, mai provato chissà se funziona... 8O
Il terzo che mi propongo io stesso (ma di pura fantasia) è quello di determinare i punti per bilaterazione, con pace per gli eventuali sqm.
Fatta la legge trovato l'inganno.... o meglio sarebbe mettere una casellina di spunta con scritto "il tecnico dichiara che gli spigoli del fabbricato sono tutti in perfetto squadro" e derogare nei termini della decenza i limiti imposti da normativa???
Fate vobis... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 14:49

"geoics" ha scritto:

La seconda propostami da un collega è di fare un piccolo celerimetrico appoggiato agli spigoli del fabbricato 100 e 200 come riportato anche qua http://www.egwebm.com/catasto/pregeo/7/G... alle pagine 46-47, mai provato chissà se funziona... 8O
Fate vobis... :wink:



Funziona, funziona, già fatto più volte, specie in fabbricati (in modesta entità) dove il lati non sono tra loro paralleli e/o ortogonali.
Io in genere esco comunque a prendere le misure sul posto, quindi a parità di tempo (quasi... ) preferisco portami la stazione totale e battere gli spigoli che mi servono.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 08 Giugno 2010 alle ore 16:14

"geoics" ha scritto:

La prima, proposta dal relatore è quella, in caso di ME per ampliamento inferiore al 50% è quella di creare l'allineamento sul lato del fabbricato ma di una lunghezza tale da consentire squadri in tolleranza. (lo si può fare anche per tutti gli altri rilievi, no?)
Bene, problema risolto... ma... la nota del punto di partenza mi sta bene che si tratti di Spig. Fabb. mapp. xx e il punto di fine allineamento??? come lo si identifica? che coordinate si mettono? come si fanno a leggere dalla mappa?



Già in privato un suggerimento del genere sarebbe criticabile, ma addirittura a un convegno ...

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie