Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PREGEO 10 CATEGORIE / allineamenti e squadri con pregeo 10
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: allineamenti e squadri con pregeo 10

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 12:18

Salve

A meno di deroghe e modifiche:

Dal 1 giugno:
Solo estratti Agenzia.
Se saranno P10 meglio perchè contengono più dati. Ora, se saranno solo P10 o P9 poco importa, saranno solo Agenzia.(a parte qualche caso specifico di deroga previsto)

Sempre dal 1 giugno:
Solo P10.
In modalità P10 per le tipologie previste e in modalità P9 per i casi non previsti.

Quali altri dubbi?

Che con la modalità P9 si possano utilizzare gli squadri ex circ. 2/88?
Che in modalità P9 non vengono fatti alcuni controlli?

Utilizzare la modalità P9 al posto della P10 per evitare controlli ulteriori o per evitare la verifica spinta di P10 non mi sembra una giusta soluzione.

Utilizzando P10 mi sono stati segnalati problemi che in modalità P9 non si evidenziavano e per fortuna che P10 me li ha scovati.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bertone

Iscritto il:
15 Novembre 2004

Messaggi:
757

Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 14:34

A questo punto sarebbe bene completare il tutto con un "ripasso" o FAQ su come operare correttamente con le righe 4 e 5 (con opzioni *V ed *S) in quanto c'è abbastanza confusione in merito, forse causata da un'uso improprio delle righe sopra citate, favorito da Pregeo 9 (che digerisce/va tutto ). Saluti a tutti.
Roberto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 15:29

Rif.to circ.3/09 par.4

"... Peraltro, si evidenzia che si potrà ricorrere all'uso dell'estratto di mappa autoallestito anche oltre la data del 1° giugno 2010, in caso di mappe presenti solo su supporto cartaceo e di Tipi Mappali che si riferiscono ad immobili già correttamente rappresentati nella mappa catastale, da dichiarare al Catasto Edilizio Urbano.
Tale eventualità si potrà presentare, altresì, con carettere di transitorietà, in alcune circostanze eccezionali dovute alla indisponibilità delle mappe in formato vettoriale a causa di particolari interventi manutentivi sui file cartografici.
..."


saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 16:06

salve
un'altra precisazione fresca fresca,che verrà presto diramata,se si rientra in una tipologia prevista c'è l'obbligo di usarla e tipo P10. pena sospensione.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 16:14

in effetti, dovete scusarmi, ma ho fatto perdere la centralità del problema.
Le benedette righe 4-5.
Stamane, imbattendomi in un tecnico della mia AdT (con il quale sovente ci scontriamo in queste problematiche, in battaglie all'ultimo sangue ) ha confermeto le mie perplessità sull'estratto di mappa nei casi di non corrispondenza nelle casistiche definite da Prego 10, ma altresì confermandomi che l'autoallestito sarà definitivamente soppresso, salvo le eccezioni della circolare, dall'EdM dell'Ufficio.
Come peraltro già citato dal buon dioptra, il quale mi ha risposto in maniera puntuale, fugando ogni possibile dubbio 8)
Inoltre per le righe 4-5 il tecnico mi ha detto che non vede soluzioni se non quelle imposte strettamente dalla normativa e quindi sarebbe BUONA PRASSI che vengano battuti tutti i punti dell'edificio, magari incrementando il numero delle stazioni, ma senza creare artifici, poco consoni.
In sostanza inserire solo MISURATE e non CALCOLATE o INVENTATE che dir si voglia, anche se il lavoro in campagna sarà maggiore di quello effettuato sin ora.
Personalmente, opterei per una deroga, con conseguente dichiarazione in relazione che il fabbricato è perfettamente a squadro, peraltro cosa che al momento mi sembra non prevista.
Dite pure la vostra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 16:18

scusami,geoics
ma io insisto a dire che il problema sugli allineamenti e squadri non esiste.
se non lo facevo prima (se ero fuori tolleranza ammessa) non lo faccio neanche ora, a maggior ragione che P10 mi sgama.
saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 16:43

Mi piacerebbe sapere come fai, se usi la trilaterazione o qualche altro metodo valido :?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 16:58

"AMOSTORTO" ha scritto:
salve a tutti,
bisogna fare chiarezza:
volevo farvi notare che in realtà P10,esegue correttamente il controllo sugli allineamenti e gli squadri previsti dalla normativa.
riconosce i limiti previsti di 3 mt sugli squadri e 1/4 sugli allineamenti ( a vista) , come riconosce i 16 mt sugli squadri e 1/3 sugli allineamenti.
come saprete la diversa metodologia utilizzata per definirli è duplice, quella speditiva (3-4-5) o quella con l'uso di strumentazione topografica. la metodologia deve essere codificata in riga 4 *V* (a vista) di default e
*S* (strumentale) spuntando l'apposito flag rilievo strumentale.
così P10 potrà capire se gli squadri possono essere 3mt o 16mt.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 17:24

OK! ma scusami, mi parli di limiti di 16 m sugli squadri. La circolare cita:
- 3 m col metodo speditivo (triangolo rettangolo 3-4-5);
- non superiore a 1/3 della lunghezza dell'allineamento di base e comunque non superiore a 16 metri con l'ausilio di squadro agrismensore...
- prolungamento dell'allineamento con distanza massima corrispondente ad 1/4.
Il bello è che nella circolare questi esempi li fa al paragrafo 5, e nello schema è riportato addirittura un rilievo con 3 PF 1 PA e tutto per allineamenti e squadri!!!
Penso che nel "piccolo" della nostra casina queste limitazioni andrebbero riviste.
Rientro nell'esempio di una casa quadrata 10x10 con il solo lato strada misurabile (l'altro lato non si accede per vari motivi, cani feroci a guardia... muri invalicabili con filo spinato... un maledettissimo pino che non ci consente la misura GPS.
Come determinare gli spigoli inaccessibili?
L'unica soluzione sarebbe la trilaterazione! Ma sul posto è fisicamente impossibile misurare la diagonale del fabbricato, a meno di non essere incorporei... o usare un artificio debitamente giustificato in relazione ma che a detta del mio amico tecnico non sarebbe affatto plausibile :?
Scusatemi ma il dubbio rimane :oops:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AMOSTORTO

Iscritto il:
20 Marzo 2008

Messaggi:
912

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 17:46

"geoics" ha scritto:

.. cani feroci a guardia... muri invalicabili con filo spinato... un maledettissimo pino che non ci consente la misura GPS. Come determinare gli spigoli inaccessibili?


..già i pini... muahhh è vero, tacci loro.
fratè io mi porto anche la stazione totale dietro.(daje de laser)
non è che adesso perchè esiste il gps possiamo fare come ci pare.
ma il problema ripeto non è P10.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 20:45

"AMOSTORTO" ha scritto:
salve
un'altra precisazione fresca fresca,che verrà presto diramata,se si rientra in una tipologia prevista c'è l'obbligo di usarla e tipo P10. pena sospensione.
saluti.



Salve

E' una affermazione Molto grave la tua.

Poichè anche le situazioni "complesse" si possono scomporre in sottocasi P10 ma con grande aggravio di spese per il cliente.
Il cliente, poi, malamente capirebbe che la colpa NON è nostra ma di chi ha inventato e imposto la procedura senza possibilità di deroga o di casistiche complesse.
E quì mi fermo.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Maggio 2010 alle ore 23:44

Si, ha ragione amostorto, questo ce lo hanno sempre detto.

In sostanza, se il nostro caso rientra ESATTAMENTE in quella tipologia, quindi si può fare con P10, è obbligatorio farlo con P10, questo è anche scritto nella circolare 3/09.

saluti

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciuz

Iscritto il:
24 Novembre 2006

Messaggi:
50

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 12:40

Scusate forse io sono un pò duro di comprensorio ma ho letto più volte questa discussione e non sono riuscito a trovare una soluzione al mio problema che di seguito esplicito.
Devo redigere un tipo mappale di modesta entità in aderenza a fabbricato già riportato in mappa e di superficie inferiore al 50%.Tipologia 10 per pregeo 10.
Se per redigere tale mappale posso utilizzare un solo allineamento di sicuro qualche squadro sarà fuori tolleranza.
Quindi come dobbiamo procedere in questi casi?
Non fare più la modesta entità e fare un tipo mappale ordinario battendo i pf e gli spigoli dell’ampliamento?
Cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 14:32

"sciuz" ha scritto:
Scusate forse io sono un pò duro di comprensorio ma ho letto più volte questa discussione e non sono riuscito a trovare una soluzione al mio problema che di seguito esplicito.
Devo redigere un tipo mappale di modesta entità in aderenza a fabbricato già riportato in mappa e di superficie inferiore al 50%.Tipologia 10 per pregeo 10.
Se per redigere tale mappale posso utilizzare un solo allineamento di sicuro qualche squadro sarà fuori tolleranza.
Quindi come dobbiamo procedere in questi casi?
Non fare più la modesta entità e fare un tipo mappale ordinario battendo i pf e gli spigoli dell’ampliamento?
Cordiali saluti



Salve

Puoi sempre fare più squadri in cascata oppure inserire qualche stazione celerimetrica.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2010 alle ore 14:41

"dioptra" ha scritto:
"sciuz" ha scritto:
Scusate forse io sono un pò duro di comprensorio ma ho letto più volte questa discussione e non sono riuscito a trovare una soluzione al mio problema che di seguito esplicito.
Devo redigere un tipo mappale di modesta entità in aderenza a fabbricato già riportato in mappa e di superficie inferiore al 50%.Tipologia 10 per pregeo 10.
Se per redigere tale mappale posso utilizzare un solo allineamento di sicuro qualche squadro sarà fuori tolleranza.
Quindi come dobbiamo procedere in questi casi?
Non fare più la modesta entità e fare un tipo mappale ordinario battendo i pf e gli spigoli dell’ampliamento?
Cordiali saluti



Salve
Puoi sempre fare più squadri in cascata oppure inserire qualche stazione celerimetrica.

cordialmente
"peragr" ha scritto:
ciao a tutti.
Sto facendo il mio primo lavoro con P.10, tipologia 18
Ho il seguente allineamento:
4 I 202 I 304 I 0 I*S*I
5 I 304 I 10.52 I 0 I punto battuto
5 I 1 I 0.50 I 0 I sf da censire
5 I 2 I 9.62 I 0 I sf da censire


il problema sta nelle righe sottolineate in rosso, se vuoi che Pregeo 10 non ti dia errori devi usare punti intermedi inferiori ai 3.00 mt.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  5 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie