Autore |
Risposta |

Marlin
Iscritto il:
18 Ottobre 2005
Messaggi:
637
Località
Torremaggiore (FG)
|
Quoto pienamente con "numero" sulla sovrabbondanza di misure (ci mancherebbe altro) ma era solo un tentativo per verificare il perchè del problema. Ormai dobbiamo essere pronti ad ogni possibile tentativo, visto i problemi che il programma ci comporta. In ogni modo, a questo punto non saprei proprio come aiutare il collega. Spero che altri possano farlo, magari per pregresse esperienze vissute. Carodialità a tutti Giovanni S.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Marlin" ha scritto: Quoto pienamente con "numero" sulla sovrabbondanza di misure (ci mancherebbe altro) ma era solo un tentativo per verificare il perchè del problema. Ormai dobbiamo essere pronti ad ogni possibile tentativo, visto i problemi che il programma ci comporta. In ogni modo, a questo punto non saprei proprio come aiutare il collega. Spero che altri possano farlo, magari per pregresse esperienze vissute. Carodialità a tutti Giovanni S. la soluzione è quella che ho proposto io, solo così il P.10 puo' essere approvato in automatico, in alternativa puo' essere sempre codificato in P.9 eliminando il processo di approvazione automatica
|
|
|
|

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Francamente non vedo perchè, pur di avere l'approvazione automatica, si debba andare contro a tutte le logiche della buona topografia. Se pregeo è carente in tal senso non è detto che lo dobbiamo assecondare. Noi dobbiamo agire nel modo corretto, se poi il tipo viene approvato manualmente portiamo pazienza finchè qualche service pack non porrà rimedio al problema. Qui non si tratta semplicemnte di mettere una virgola o di toglierla, si parla di misure da noi certificate. I garbugli è meglio evitarli. saluti
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"numero" ha scritto: Francamente non vedo perchè, pur di avere l'approvazione automatica, si debba andare contro a tutte le logiche della buona topografia. Se pregeo è carente in tal senso non è detto che lo dobbiamo assecondare. Noi dobbiamo agire nel modo corretto, se poi il tipo viene approvato manualmente portiamo pazienza finchè qualche service pack non porrà rimedio al problema. Qui non si tratta semplicemnte di mettere una virgola o di toglierla, si parla di misure da noi certificate. I garbugli è meglio evitarli. saluti concordo pienamente....... quindi per il momento meglio codicarlo in P.9 e attendere l'approvazione manuale........ anche se sinceramente io non ci vedo niente di male con il rilevare dei "punti intermedi" ai fini dell'allineamento...... e tantomeno non esiste nessuna circolare che lo vieta
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
ho letto con interesse il topic. Infatti i controlli di P10 sono giustamente quelli della circolare 2/88 sugli allineamenti e squadri. A molti di voi capiterà sovente di battere 3 spigoli del fabbricato e di dover generare il quarto con allineamenti e squadri. A meno si non essere in un casale di campagna (stretto e lungo) non rispetteremo mai gli squadri, penso ai fabbricati cittadini (esempio 12x12m) in cui la corte è misera e nemmeno volendo si riuscirebbe a creare una linea di orientamento di 36 metri, ma solo ricostruendola al cad peraltro con una procedura molto scorretta (sono favorevole ad inserire nel libretto solo le misurate e non le inventate) In questo caso non mi pare che esista la possibilità di giustificare la mancata tolleranza a quanto prescritto, a meno di non lavorarlo a mano e non in lavatrice!!! :cry: ergo l'approvazione non sarà più automatica. Ma poi diventerà un motivo di sospensione:?: :?: Per seconda cosa se non ho ben capito sarà impossibile lavorare gli edm autoallestiti :cry: :cry: :cry:
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
Circolare n.3/2009: Con Pregeo10 sarà sempre possibile utilizzare l'estratto di mappa autoallestito (gratuito) per i TM a CONFERMA, anche dopo la fatidica data del 1° giugno 2010. Le disposizioni contenute nella circolare n.2/1988 e nelle successive sono rigidamente osservate da Pregeo10 nelle procedure di controllo automatico, per cui in riferimento al rilievo per "allineamenti e squadri" ricordiamoci che non è mai stata prevista alcuna deroga. E' pur vero che molti Uffici hanno finora tollerato qualche misura fuori tolleranza, specialmente nei fabbricati, con la semplice dichiarazione in relazione che i lati sono perfettamente a squadro. Con Pregeo10 non sarà più possibile "godere" di questa tacita deroga (a parere mio corretta perchè plausibile, specialmente per quei vertici di fabbricati impossibili da battere con la mira. Consiglio di determinare tali punti inaccessibili mediante le misure ricavate dall'interno del fabbricato, trasformandole in righe 2, e ricordandosi però di dichiararlo in relazione. Ritengo che tale soluzione potrà essere adottata dagli Uffici, anche perchè consentirà lo stesso l'approvazione automatica in quanto Pregeo10 non troverà alcuna anomalia nelle misurate. Buon lavoro a tutti.
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
..oppure, in caso di squadri fuori tolleranza...inserire la diagonale di collegamento. In quel caso, non trattandosi più di squadri ma di trilaterazione, il programma procede regolarmente. saluti paolo
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"pzero" ha scritto: ..oppure, in caso di squadri fuori tolleranza...inserire la diagonale di collegamento. In quel caso, non trattandosi più di squadri ma di trilaterazione, il programma procede regolarmente. saluti paolo Sarebbe un'ottima soluzione; me la spieghi? sembra una cosa del tipo: 4|1|2|0|*v*| 5|2|4.00|0| 5|3|4.00|3.00| 4|1|3|*v*| 5|3|5.00|0| (s.e.&o.)
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
perfetto, hai centrato la soluzione. dato che il nostro rilievo non viene mai da reali allineamenti e squadri, ma quasi sempre da un rilievo a fettuccia rimontato e poi trasformato nelle più agevoli misure per allineamenti e squadri, perché non inserire le misure di controllo che abbiamo sicuramente? Giocando opportunamente con le diagonali, si elimina qualsiasi limite. Naturalmente trattandosi in parte di un artificio, dovrà essere opportunamente descritto in relazione. In questo modo si elimina il problema alla radice. Personalmente lo preferisco al trasformare il rilievo in finto celerimetrico, ma solo perché più pratico. ps. Ho fatto diverse prove e non mi risulta esistere il problema evidenziato all'inizio del post. Non esiste il limite dei tre metri o altro limite per i punti intermedi. Il problema è che pregeo10 è come il peperone, si ripropone. A volte ripropone un errore emerso in un'altra situazione fino a quando non si annulla il libretto e si ricarica (meglio se con numero diverso). saluti paolo
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
salve a tutti, bisogna fare chiarezza: volevo farvi notare che in realtà P10,esegue correttamente il controllo sugli allineamenti e gli squadri previsti dalla normativa. riconosce i limiti previsti di 3 mt sugli squadri e 1/4 sugli allineamenti ( a vista) , come riconosce i 16 mt sugli squadri e 1/3 sugli allineamenti. come saprete la diversa metodologia utilizzata per definirli è duplice, quella speditiva (3-4-5) o quella con l'uso di strumentazione topografica. la metodologia deve essere codificata in riga 4 *V* (a vista) di default e *S* (strumentale) spuntando l'apposito flag rilievo strumentale. così P10 potrà capire se gli squadri possono essere 3mt o 16mt. saluti
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Si, ma il problema che sollevavano con il post era che sembrava che pregeo10 limitasse i punti in linea tra due riferimenti. In quel caso non esiste alcuna limitazione. saluti paolo
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
"CESKO" ha scritto: "iviarco" ha scritto: La soluzione ce la disse Cesko, e me ne sono ricordato 4 gg fa, tornando nelle stesse condizioni: devi esportare il libretto e ricaricarlo, sennò il messaggio degli allineamenti fuori norma ti resta anche solo con righe di tipo 2! confermo....... gli allineamenti e squadri con Pregeo 10 sono un po' un casino....... una volta inceppato il P.10 il libretto deve essere ricaricato e/o rifatto. Cmq ho capito che gli allineamenti devono essere inferiori ai 3.00 mt, quindi il più delle volte io personalmente uso dei punti intermedi rilevati ciao Pzero, mi sembrava invece che il problema è tutt'altro. spiegami che intendi. saluti
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
"it9gvo" ha scritto: Circolare n.3/2009: 1) Con Pregeo10 sarà sempre possibile utilizzare l'estratto di mappa autoallestito (gratuito) per i TM a CONFERMA, anche dopo la fatidica data del 1° giugno 2010. 2) Con Pregeo10 non sarà più possibile "godere" di questa tacita deroga (a parere mio corretta perchè plausibile, specialmente per quei vertici di fabbricati impossibili da battere con la mira. 3)Ritengo che tale soluzione potrà essere adottata dagli Uffici, anche perchè consentirà lo stesso l'approvazione automatica in quanto Pregeo10 non troverà alcuna anomalia nelle misurate. 1) in tutti gli altri atti di aggiornamento l'autoallestito si andrà a fare benedire? Mi fate chiarezza per cortesia? Impossibile da usare o non compatibile SOLO con l'approvazione automatica? 2) i punti "inaccessibili" li determiniamo con la bilaterazione. Bene, stavo giusto affrontando qualche giorno fa in un altro post la discussione sugli sqm elevati... 3) trasformare tutto con un "artificio"? Benissimo per il rilievo celerimetrico, mentre per quello GPS nel caso di antenna fuori del triangolo e VRS interna che si fa? Le matrici "azzerate" fanno si che il calcolo avvenga ugualmente? Se non erro il pregeo considera la distanza di 5000 metri dalla reference e non dal VRS...
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
geoics, ma hai letto la circ.3/09 ? per il gps al capitolo 9 riga 2 (vrs) saluti
|
|
|
|

geoics
Iscritto il:
29 Febbraio 2008
Messaggi:
170
Località
|
"AMOSTORTO" ha scritto: geoics, ma hai letto la circ.3/09 ? per il gps al capitolo 9 riga 2 (vrs) saluti Si l'ho letta e la risposta è che gli autoallestiti non si potranno più usare. Non mi sono spiegato bene. Dal 1° giugno lavorare in P10 con modalità P9 sarà impossibile? Scusate la "testardaggine recalcitrante" ma sarò uno dei pochi che ancora per paure ancestrali lavora in P10 con modalità P9 :wink: Scusami Amostorto ma non ho capito il riferimento alla vrs...
|
|
|
|