Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / uso del disto con gps
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore uso del disto con gps

Masare2

Iscritto il:
17 Giugno 2016 alle ore 12:17

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2016 alle ore 11:21

scusate se apro un secondo post mentre il primo è ancora attivo

mi potreste spiegare qual'è la procedura corretta per utilizzare un disto associato ad un gps? per fare un rilievo preciso intendo

secondo leica dovrei comprare un disto da 1400 euro (più iva) che da solo, oltre alla distanza, prende direzione, inclinazione del raggio, calcola il punto congiuntamente al gps e fa anche il caffè

per ottenere le stesse informazioni con un disto normale, come si procede?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

venturiniluciano

Iscritto il:
08 Novembre 2006

Messaggi:
778

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2016 alle ore 15:45

il caffè lo prendi al bar

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2016 alle ore 22:35

Quando li recuperi 1400 Euro? Quanti rilievi fai in un anno?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Masare2

Iscritto il:
17 Giugno 2016 alle ore 12:17

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 12:40

i 1400 sono sicuramente fuori dalla mia portata

di fatto uso il gps solo per verificare gli avanzamenti del fronte nelle cave che seguo, solo che nella cava di marmo ho problemi di ricezione nel battere alcuni punti sotto il fronte che è molto alto, vorrei risolvere prendendo le distanze da due punti notevoli

la mia procedura sarebbe: batto un punto e prendo la distanza, batto un altro punto e riprendo la distanza, dall'intersezione dei due cerchi ottengo due punti, uno dei quali è quello voluto... sbaglio?

grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Masare2

Iscritto il:
17 Giugno 2016 alle ore 12:17

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Agosto 2016 alle ore 19:32

vi chiederei anche qualche dritta sulla scelta...

scartato il modello da 1400 mi hanno proposto un D8 leica, in modo da avere intercomunicabilità con lo strumento via bluetooth

ma se tutto sta nel segnarsi le misure a mano invece che via bluetooth... basta che lavori bene all'esterno, che abbia una buona precisione e che magari mi aiuti nel calcolo della quota del punto nascosto!no?

rigrazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopava

Iscritto il:
26 Maggio 2003

Messaggi:
73

Località
Via Gonella 8 - Caselle Torinese

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2016 alle ore 09:04

io uso il GPS Leica Gs08 e per misurare i punti per intersezione uso un disto normalissimo

inserisco i dati nel controller e lui calcola automaticamente il punto

secondo me dovresti scegliere un disto che ha almento l'inclinometro

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EFFEGI
f.g.

Iscritto il:
16 Dicembre 2008

Messaggi:
2059

Località
Irpinia

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 10:34

Io a corredo del mio gps ho un disto leica D5 con inclinometro che sinceramente ho utilizzato poco perchè la precisione dimunuisce molto (sempre nell'ordine di pochi cm).

Adesso ho risolto perchè ho acquistato una stazione totale completamente robotica con controllo remoto (e qui il discorso cambia molto, sia per la precisione, sia per l'aspetto economico).

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 14:58

"EFFEGI" ha scritto:
Io a corredo del mio gps ho un disto leica D5 con inclinometro che sinceramente ho utilizzato poco perchè la precisione dimunuisce molto (sempre nell'ordine di pochi cm).



Ciao EFFEGI, potresti spiegare meglio la questione della precisione che diminuisce molto. A cosa ti riferisci e a quale tipo e modalità di impiego ? Questa domanda perchè non ho disto con inclinometro e mi sono sempre chiesto che tipo di precisione può raggiungere considerando il sistema di taratura ecc.


"EFFEGI" ha scritto:
ho risolto perchè ho acquistato una stazione totale completamente robotica con controllo remoto (e qui il discorso cambia molto, sia per la precisione, sia per l'aspetto economico).

Questa soluzione non credo rientri tra le ipotesi di Masare2, potremmo suggerire allora anche un drone, che nelle cave se la "cava" egregiamente

Per tenersi leggeri e sul disponibile si può "monitorare" l'avanzamento della cava come dice Masare (GPS + disto anche D2 da 100€), oppure mettere qualche chiodo fuori cava, verificabili ed eventualmente riposizionabili con GPS e procedere con ST e laser di bordo. Attrezzatura base che certamente già possiedi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Masare2

Iscritto il:
17 Giugno 2016 alle ore 12:17

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2016 alle ore 16:36

da buon tecnofilo avevo valutato l'opzione drone ancor prima di partire... mi sono fermato per alcuni punti

per un buon rilievo bisogna comunque avere dei punti di controllo a terra, quindi mi serviva comunque un gps.... e da lì sono partito

per lavorare in cava probabilmente si può fare a meno di permessi e patentini, ma vista la mobilità della normativa non mi sono sentito garantito nell'investimento

in campo aperto ho visto risultati eccezionali, il dubbio è che in piccole cave di marmo andasse un pò in errore con le pareti verticali

per fare le cose per bene l'investimento è notevole, troppo alto per l'uso che ne faccio io

comunque la voglia rimane, vedremo...



ero in dubbio anche io sulla faccenda di diminuzione della precisione

la leica mi proponeva un d8 a 390euro, con inclinometro a 360° e altre belle opzioni (oltre all'intercomunicabilità con lo zeno 5), il d5 mi dicono che sia fuori listino, sto cercando di trovare anche altri oggetti purchè professionali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie