Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Trimble TSC1, offset
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Trimble TSC1, offset

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 09 Maggio 2008 alle ore 18:17

Vorrei sentire il parere di chi possiede il controller in oggetto:
Devo fare un riconfinamento,
Della maglia dei punti di appoggio (spigoli di fabbricati di impianto) riesco a rilevarne tutti tranne due con la metodologia di offset:
2 punti in allineamento e distanza allo spigolo misurata con disto.

I rimanenti due punti sono costretto a rilevarli con la total station facendo stazione ed orientamento su punti rilevati anche con il gps.

Importo le letture della total station nel tgo.

Calcolo l'azimuth centesimale e la distanza ai punti non rilevati con la tecnica offset per due punti.

Nel TSC1, dopo aver impostato gli angoli in centesimali, tramite la stessa funzione di offset, ma non per due punti allineati e la distanza mancante, ma con angolo e distanza indicando la direzione 0° grid, faccio calcolare il punto assicurandomi di aver selezionato WGS84 nel calcolo delle coordinate.

Il problema è questo:

Con la funzione 2 punti in allineamento e distanza al punto mancante, sia il tsc1 sia TGO permettono di selezionare il punto calcolato come punto GPS per eseguire la calibrazione;
Mentre con l'altra tecnica non lo seleziona!!! :twisted: :twisted: :twisted:

Spero di essere stato sufficientemente chiaro nell'esporre il problema...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Leo
Leonardo Gualandi (leometra@gmail.com)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
30 Agosto 2003

Messaggi:
998

Località
Castel del Rio

 0 -  0 - Inviato: 10 Maggio 2008 alle ore 06:30

Sì, sei stato sufficientemente chiaro per chi ha usato lo stesso strumento.
Ma non ti posso dare un aiuto diretto, perché non ho mai fatto riconfinamenti delegando al software l'inquadramento e la conseguente rototraslazione: preferisco tenerla sotto conrollo gestendola esternamente, per poi impostare la calibrazione mediante parametri.

Tuttavia, nel caso di ricostruzione di un Tipo post Circolare 2/88 è ragionevole aspettarsi scarti sufficientemente contenuti da poterli gestire in campagna.

Ora non ho sotto mano il fido TSC1 per fare qualche prova, ma mi pare di poter ventilare un'ipotesi.
Poiché dici di aver calcolato il lavoro celerimetrico (total station o tacheometro, a questo effetto, non fa differenza) mediante il TGO, non vedo perché tornare sul TSC1 impostando la direzione 0° grid e non con un allineamento e squadro sui due punti: tanto ormai hai impostato un calcolo esterno...

Del resto mi pare che la direzione grid possa essere interpretata dal programma come non correlata al Sistema di Riferimento e perciò potrebbe "rifiutarsi" di calcolare il punto come WGS84. Sicuro che non ha dato messaggi di allarme?

Leonardo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 12 Maggio 2008 alle ore 09:50

Allora Leo,
Dici "Poiché dici di aver calcolato il lavoro celerimetrico (total station o tacheometro, a questo effetto, non fa differenza) mediante il TGO, non vedo perché tornare sul TSC1 impostando la direzione 0° grid e non con un allineamento e squadro sui due punti: tanto ormai hai impostato un calcolo esterno... "
Il fatto è questo:
Torno sul TSC1 per vedere se così facendo il punto viene calcolato come punto wgs84 e non da alcun messaggio di errore.
Infatti il punto viene calcolato anche in WGS84.
Ho provato anche a calcolare il punto con un allineamento e squadro e così facendo il software (sia in TGO che nel TSC1) accetta il punto calcolato come punto GPS e come punto di calibrazione.
Allora mi domando questo:
Come mai viene accettato un punto calcolato per allineamento o per allineamenti e squadri e non il punto calcolato tramite angolo e distanza?
Sono consapevole del fatto che l'azimuth centesimale non ha niente a che vedere con il sistema di riferimento WGS84, ma la posizione del punto viene calcolata lo stesso? quale è la discriminante?
Faccio un ultimo tentativo calcolando l'azimuth geografico tra i punti...
tanto per capire fino in fondo come "ragiona" il mio controller, ed il vertice da riconfinare lo posizionerò in altro modo.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie