Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / trasformazione punto di allineamento in punto gps
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore trasformazione punto di allineamento in punto gps

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2006 alle ore 06:22

scusate sn alle prime armi nella materia gps...

un punto rilevato per allineamento tra punti di dettagli gps come si trasforma in coordinate gps?
premetto che ho il TGO e Meridiana

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fabiocrovetto

Iscritto il:
28 Ottobre 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Dicembre 2006 alle ore 14:23

scusa se te lo dico helena , perchè vuoi modificare un rilievo gps per costruire un libretto catastale diverso?
se per ipotesi un allineamento che hai fatto è superiore alle tolleranze catastali ma sei sicura della misura potresti iperdeterminarlo, altrimenti integra il rilievo con la stazione totale.
Lo stesso per il quesito di prima sulla stazione fuori dal triangolo.
Può sembrare un dettaglio ma sottoscrivendo il libretto delle misure ne certifichi l'autenticità.
Con la possibilità di utilizzare praticamente ogni tipo di strumentazione in commercio e i numerosi articfici permessi dalla normativa non dovrebbe esserci la necessità di inventarsi misure.
Non voglio farti una critica , leggo che sei agli inizi e ti volevo dare un consiglio. :wink:
fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Dicembre 2006 alle ore 20:04

La domanda che poni a me è come se la ponessi alle case automobilistiche criticandoli xkè fanno auto da 300 km/h quando al massimo possono fare 130 per legge...
Il mio è uno sfizio tanto per sapere...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Dicembre 2006 alle ore 08:55

"helena2" ha scritto:
La domanda che poni a me è come se la ponessi alle case automobilistiche criticandoli xkè fanno auto da 300 km/h quando al massimo possono fare 130 per legge...
Il mio è uno sfizio tanto per sapere...


PAROLE SACROSANTE

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 03:55

nessuno sa dirmi come si fa?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 10:07

Il metodo più semplice in assoluto è il seguente:
1) Ti crei un sistema di coordinate tra gps e locale (qualsiasi, anche catastale, l'importante che le coordinate siano precise)
2) applichi la trasformazione al progetto in lgo e visualizzi i punti come locali - griglia
3) esporti le coordinate locali e invii al cad quanto hai ottenuto
4) ti disegni l'allineamento ed ottieni le coordinate locali del punto
5) determini la quota ellissoidica del punto, anche solo guardando qualla dei punti limitrofi
5) torni in lgo, inserisci un nuovo punto selezionando coordinate locali e quota ellissoidica (questa è essenziale)
6) selezioni le coordinate WGS cartesiane o geografiche
7) ecco il tuo punto. Se ti servono i delta li ottieni sottraendo le coordinate geocentriche da quelle della base o, utilizzando pregeo, attraverso il pulsante "calcola componenti" nella riga 2 gps, che fa la stessa cosa.

Naturalmente il punto sarà più o meno preciso a seconda della precisione della trasformazione (non ci deve essere fattore di scala) e della qualità dell'allineamento. La quota ellissoidica infuisce minimamente, se nell'ambito del metro ed il punto ti serve solo planimetrico.

Dipende il tutto dall'uso che ne devi fare. Se ti serve per pregeo, codifica il punto usando gli strumenti di pregeo, a volte viene meno preciso, ma se consegni un elaborato in catasto codificando il libretto come da circolare (righe 4 e 5 ) sei al sicuro da eventuali contestazioni dell'ADT.

ciao

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

helena2

Iscritto il:
23 Novembre 2006

Messaggi:
353

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 15:07

grazie.... ma non ho il lgo... ho il tgo e.... meridiana

con tgo penso sia difficile quindi
sto tentando con meridiana in tutti i modi ...ho le coordinate catastalie locali del punto ma non riesco a trasformarle in wgs...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

giuseppedicapra

Iscritto il:
04 Gennaio 2006

Messaggi:
10

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2007 alle ore 16:11

io uso un foglio exel scritto da me da cui ricavo le coordinate wgs84 di un punto rispetto ad un altro di cui conosco le coordinate, visto che è per uso esclusivo il foglio è un po incasinato, ma se ti può interessare dammi un indiriizo su cui inviartelo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2007 alle ore 18:36

"helena2" ha scritto:
scusate sn alle prime armi nella materia gps...

un punto rilevato per allineamento tra punti di dettagli gps come si trasforma in coordinate gps?
premetto che ho il TGO e Meridiana



Io di solito col TGO faccio la bilaterazione da 2 punti gps in questo modo:
- sulla vista rilevamento misuro l'azimut fra i 2 punti gps,
- a parte mi risolvo il triangolo calcolando gli angoli interni,
- poi dal menù inserisci scelgo punti per azimut e distanza, inserisco i dati che mi chiede e cioè un punto gps di partenza, l'azimut (che posso calcolare facilmente da azimut ed angoli visti prima), la distanza orizzontale e il dislivello.
Una volta che ha inserito il punto vado a vedere le sue proprietà e ci trovo anche le geocentriche, che sono quelle che mi interessano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie