Il metodo più semplice in assoluto è il seguente:
1) Ti crei un sistema di coordinate tra gps e locale (qualsiasi, anche catastale, l'importante che le coordinate siano precise)
2) applichi la trasformazione al progetto in lgo e visualizzi i punti come locali - griglia
3) esporti le coordinate locali e invii al cad quanto hai ottenuto
4) ti disegni l'allineamento ed ottieni le coordinate locali del punto
5) determini la quota ellissoidica del punto, anche solo guardando qualla dei punti limitrofi
5) torni in lgo, inserisci un nuovo punto selezionando coordinate locali e quota ellissoidica (questa è essenziale)
6) selezioni le coordinate WGS cartesiane o geografiche
7) ecco il tuo punto. Se ti servono i delta li ottieni sottraendo le coordinate geocentriche da quelle della base o, utilizzando pregeo, attraverso il pulsante "calcola componenti" nella riga 2 gps, che fa la stessa cosa.
Naturalmente il punto sarà più o meno preciso a seconda della precisione della trasformazione (non ci deve essere fattore di scala) e della qualità dell'allineamento. La quota ellissoidica infuisce minimamente, se nell'ambito del metro ed il punto ti serve solo planimetrico.
Dipende il tutto dall'uso che ne devi fare. Se ti serve per pregeo, codifica il punto usando gli strumenti di pregeo, a volte viene meno preciso, ma se consegni un elaborato in catasto codificando il libretto come da circolare (righe 4 e 5 ) sei al sicuro da eventuali contestazioni dell'ADT.
ciao
paolo