Forum
Autore |
Topcon GRS-1 |

mparsec
Iscritto il:
02 Febbraio 2009
Messaggi:
3
Località
|
Ciao a tutti, sto cercando di orientarmi sul mercato per l'acquisto di uno strumento GPS e l'occhio m'è caduto sulTopcon GRS-1. Qualcuno ha avuto modo di provarlo? Sono alla ricerca di impressioni d'uso. Io lo utilizzerei in Lombardia connesso alla rete IREALP per rilievo catastale, picchettamento di strade e lottizzazioni. Grazie RR
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

eal
Iscritto il:
18 Settembre 2009
Messaggi:
10
Località
|
anche a me interessano informazioni sul comportamento della macchina, in particolare sulla "sensibilità" alle chiome. Purtroppo ho avuto esperienze poco motivanti con altri strumenti "iperprecisi" (e iper costosi!) che sotto un rametto di robinia andavano in palla, nonostante la buona dislocazione dei satelliti. grazie
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
in una recente demo della Topcon ho avuto modo di provare sia il GR3 che il Grs-1. Premetto che utilizzo GPS da 10 anni ( attualmente ho dei Leica 1230) e quindi mi ritengo un utente "esperto". Innanzi tutto " il rametto di robinia" può dar fastidio a qualunque attrezzatura anche "iperprecisa". E' insito nella necessità di scartare i segnali poco puliti ( segnale-rumore troppo elevato) per avere stime della pozione attendibili ( e' come in una trasformazione ai minimi quadrati che di scartano i punti con sqm maggiori ..). Devo riconoscere che ,tuttavia, le due macchine Topcon ( che avevano attivato e utilizzavano anche i Glonass) si sono comportati decisamente bene in presenza di alberi ( ovviamente , ora, senza fogli ,,, il che e' un grande aiuto !). Quando dico "bene" intendo , meglio del mio 1230 ( la prova e' stata fatta in parallelo con gps Topcon e mio 1230 che però era di più vecchia generazione e senza glonass). In effetti sto attendendo la prova con Viva Leica ( GPS+Glonass) per valutare le effettive differenze fra le due marche ( a parità di strumenti). Detto questo devo dire che il GRS-1 mi e' piaciuto veramente molto. Le sue qualità " di rilievo" ( velocità di fissaggio, tenuta del segnale in condizioni difficili -grazie ai Glonass. ecc) sono identiche ( almeno apparentemente) al GR3. Per contro e' MOLTO MOLTO più maneggevole e leggero ( e per me la cosa e' estremamente interessante : io - e ancor più i miei collaboratori- non sono per nulla entusiasta di questa nuova modo del "tutto su palina stile fungo" del peso di circa 3 kg.. vorrei far provare agli ingegneri cosa significhi lavorare tutto il giorno con un simile peso sulle braccia ... Come distribuzione di pesi , il vecchio approccio con zaino era preferibile ma per contro c'erano i cavi .. insomma .. bisognava mettere tutto su palina ma SFORZARSI di limitare il peso). Con il GRS-1 la palina pesa poco ( diciamo in modo ragionevole). l' antenna e' veramente piccola ( e ciò aiuta per esempio su pali, o spigoli di recinzioni .. sui fabbricati SCORDATEVI di usare il GPS direttamente..). Il controller e' valido anche se non mi piace la nuova moda ( anche qui !) del controllo di tutte le operazioni unicamente tramite touch-screen ( anche qui .. in condizioni di stress, freddo, FRETTA ecc era meglio il classico , ben visibile e pigiabile, pulsante fisico ). Ottimamente posizionata la fotocamera integrata ( ma non e' un mostro di velocità ,,). Attenzione.. l' antenna e' collegata con un cavo al controller : questo cavo passa all' interno della palina ed e' fisso quindi non si può staccare l' antenna per posizionarla per esempio sulla sommità di una recinzione alta. Quindi apparentemente stessa precisione e qualità del GR3 ma maggior ergonomia .. Ma ... il GRS-1 nasce per le RETI ossia per comunicare tramite protocollo NTRIP ( Internet) con la stazione base e siccome nessuna stazione base standard trasmette via internet ( ma solo GSM o Radio) l' uso nativo e' proprio ( ed unicamente o quasi) con le reti . E' vero si può collegare una radio per usarla con una stazione base standard ma la radio e' pesante e quindi vanifica la maggior ergonomia. Inoltre ( mi e' stato detto) il suo gsm interno non può comunicare con altri gsm se non via internet il che preclude l' utilizzo m come detto, con base standard via gsm . Quindi e' perfetto per comunicare via internet ma con limitazioni ( peso) con la radio e niente possibilità con gsm. Il problema e' che dalle mie esperienze ( ribadite da altri utenti in altri post) il fidarsi UNICAMENTE delle reti può essere rischioso .. non tanto per problemi nel GPS ma nel "segmento" connessione telefonica. Basta dover operare in zona con scarsa copertura GRPS .. che il rilievo RTK ce lo giochiamo ! Inoltre anche in caso di utilizzo base normale la limitazione di non poter utilizzare il gsm e' per me preoccupante .. Ma queste sono considerazioni che ognuno deve fare in base alla zona in cui opera e relativa copertura di reti e telefonia. Piercarlo
|
|
|
|

mparsec
Iscritto il:
02 Febbraio 2009
Messaggi:
3
Località
|
Ciao, proprio questa settimana ho avuto modo di provare il GRS-1 e me ne sono innamorato. Ho però optato per il GR3, per utilizzarlo in prima battuta con le reti di stazioni permanenti, per tre ragioni: 1) già predisposto per il futuro segnale Galileo; 2) altri colleghi (con i quali ho un ottimo rapporto di amicizie e collaborazione) hanno il medesimo ricevitore, dunque in caso di necessità potrei utilizzare la configurazione base + rover; 3) ho scelto un controller "con i pulsanti". Anche io preferisco non avere solo il touch screen. (nutiluz X7) Buona Pasqua di Resurrezione a tutti RR p.s. ormai il danno è fatto, mi consegneranno lo strumento dopo Pasqua ;)
|
|
|
|

eal
Iscritto il:
18 Settembre 2009
Messaggi:
10
Località
|
rilancio l'argomento per sapere se altri colleghi hanno utilizzato il GRS-1 e le loror impressioni. grazie!
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
.....Tutti i GRS-1 con GSM che possiedono un sistema operativo aggiornato al OS 1.11 & Bootloader 1.12A potranno collegarsi alle Reti GNSS sia in GPRS che in UMTS......e non solo........si potrà effettuare anche il collegamento Machine to Machine (M2M) Contattare il Servizio assistenza GPS o il vs. agente di zona della Geotop S.r.l.. Buon GRS-1 a tutti GEOITALIA
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"geoitalia" ha scritto: .....Tutti i GRS-1 con GSM che possiedono un sistema operativo aggiornato al OS 1.11 & Bootloader 1.12A potranno collegarsi alle Reti GNSS sia in GPRS che in UMTS......e non solo........si potrà effettuare anche il collegamento Machine to Machine (M2M) Contattare il Servizio assistenza GPS o il vs. agente di zona della Geotop S.r.l.. Buon GRS-1 a tutti GEOITALIA Vorrei sapere come funziona il collegamento Machine to Machine e i relativi costi. Dovrei utilizzarlo con un GR-3 solo Rover. Con questo sistema, si risolvono i problemi relativi al trasferimento dati tramite GPRS utilizzando le stazioni permanenti ? Grazie anticipate. Saluti.
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
"furina" ha scritto: "geoitalia" ha scritto: .....Tutti i GRS-1 con GSM che possiedono un sistema operativo aggiornato al OS 1.11 & Bootloader 1.12A potranno collegarsi alle Reti GNSS sia in GPRS che in UMTS......e non solo........si potrà effettuare anche il collegamento Machine to Machine (M2M) Contattare il Servizio assistenza GPS o il vs. agente di zona della Geotop S.r.l.. Buon GRS-1 a tutti GEOITALIA Vorrei sapere come funziona il collegamento Machine to Machine e i relativi costi. Dovrei utilizzarlo con un GR-3 solo Rover. Con questo sistema, si risolvono i problemi relativi al trasferimento dati tramite GPRS utilizzando le stazioni permanenti ? Grazie anticipate. Saluti. Il collegamento Machine to Machine (M2M) è una comunicazione tra 2 telefoni, o meglio come tra fax, in pratica il "telefono" della Rover chiama il "telefono" della Base o del Server dedicato per la correzione RTK. La comunicazione è decisamente migliore, praticamente è come avere una autostrada tutta per noi, e difficilmente la comunicazione si interrompe. Il problema sta nel fatto che occorrerebbero tanti numeri a disposizione per tanti telefoni che "chiamano" ed i costi sono decisamente più alti rispetto ad una comunicazione, o meglio di un traffico dati tamite GPRS / UMTS. In linea di principio il traffico dati internet con GPRS/UMTS (NTrip) non ci dovrebbero essere limiti di accesso con il Server delle Reti GNSS, ma in pratica, lo vediamo in questo periodo, le compagnie (gestori) di telefonia hanno difficoltà (o disinteresse) a fornire sempre più "banda" alla sempre maggior richiesta di traffico dati (Internet Key; iPhone;iPad e simili). Il dialogo con un GR-3 è possibile a patto che il ricevitore sia dotato di GSM interno o esterno. Buon "dialogo" M2M a te. GEOITALIA P.S. non confondere mai il traffico dati M2M con il traffico dati Internet.
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
"furina" ha scritto: "geoitalia" ha scritto: .....Tutti i GRS-1 con GSM che possiedono un sistema operativo aggiornato al OS 1.11 & Bootloader 1.12A potranno collegarsi alle Reti GNSS sia in GPRS che in UMTS......e non solo........si potrà effettuare anche il collegamento Machine to Machine (M2M) Contattare il Servizio assistenza GPS o il vs. agente di zona della Geotop S.r.l.. Buon GRS-1 a tutti GEOITALIA Vorrei sapere come funziona il collegamento Machine to Machine e i relativi costi. Dovrei utilizzarlo con un GR-3 solo Rover. Con questo sistema, si risolvono i problemi relativi al trasferimento dati tramite GPRS utilizzando le stazioni permanenti ? Grazie anticipate. Saluti. Il collegamento Machine to Machine (M2M) è una comunicazione tra 2 telefoni, o meglio come tra fax, in pratica il "telefono" della Rover chiama il "telefono" della Base o del Server dedicato per la correzione RTK. La comunicazione è decisamente migliore, praticamente è come avere una autostrada tutta per noi, e difficilmente la comunicazione si interrompe. Il problema sta nel fatto che occorrerebbero tanti numeri a disposizione per tanti telefoni che "chiamano" ed i costi sono decisamente più alti rispetto ad una comunicazione, o meglio di un traffico dati tamite GPRS/UMTS. In linea di principio il traffico dati internet con GPRS/UMTS (NTrip) non ci dovrebbero essere limiti di accesso con il Server delle Reti GNSS, ma in pratica, lo vediamo in questo periodo, le compagnie (gestori) di telefonia hanno difficoltà (o disinteresse) a fornire sempre più "banda" alla sempre maggior richiesta di traffico dati (Internet Key; iPhone;iPad e simili). Il dialogo con un GR-3 è possibile a patto che il ricevitore sia dotato di GSM interno o esterno. Buon "dialogo" M2M a te. GEOITALIA P.S. non confondere mai il traffico dati M2M con il traffico dati Internet.
|
|
|
|

Freank
Iscritto il:
09 Marzo 2011
Messaggi:
22
Località
|
Salve, allora all'ufficio dove mi trovo, abbiamo il GRS-1. Insomma per descriverlo in una parola: Fantastico. 1) ha l'asta in carbonio e e il ricevitore di piccole dimensioni, per renderlo di una leggerezza unica. 2) Il sistema del palmare è windows mobile 3) Si collega mediante scheda telefonica (ntrip) e funge da rover 4) Il palmare è collegato al ricevitore da un cavo che si infila nella stessa asta per una miglior maneggevolezza. Pertanto il palmare è attaccato all'asta. 5) ha un'ottima ricezione 6) Praticamente ci puoi andare da solo a fare rilievi topografici!!!
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"Freank" ha scritto: Salve, allora all'ufficio dove mi trovo, abbiamo il GRS-1. Insomma per descriverlo in una parola: Fantastico. 1) ha l'asta in carbonio e e il ricevitore di piccole dimensioni, per renderlo di una leggerezza unica. 2) Il sistema del palmare è windows mobile 3) Si collega mediante scheda telefonica (ntrip) e funge da rover 4) Il palmare è collegato al ricevitore da un cavo che si infila nella stessa asta per una miglior maneggevolezza. Pertanto il palmare è attaccato all'asta. 5) ha un'ottima ricezione 6) Praticamente ci puoi andare da solo a fare rilievi topografici!!! Anche con il GR-3 solo Rover vado da solo a fare i rilievi, il problema di cui si parlava nasce nelle zone dove non c'è una buona ricezione telefonica. Certo il GR-3 è più pesante del GRS-1 perchè ha la radio interna ecc.., ma se un domani hai bisogno di utilizzare la radio anche sul GRS-1 ti tocca appendere all' asta un "mattone" pesante e antiestetico. Dove si riesce a lavorare bene con le reti VRS, con il solo Rover è molto comodo. Saluti.
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
heeheh mi preoccuperebbe soprattutto la parte estetica :lol: :lol: :lol: :lol:
|
|
|
|

geomanolio
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
2
Località
|
Salve a tutti, in questa settimana dovrei provare il GRS-1. Concordo con tutti per la leggerezza ma, l'asta è solo da 2 mt, anche se il rappresentante dice che si può utilizzare quella da 5 ( sulla brochure non è riportata). per quanto riguarda i prezzi ne possiamo parlare? Il solo modulo glonass opzionale costa circa 1500 € + iva per cui, completo, si arriva a circa 10000 € +iva. Buona cosa è il collegamento alla rete fissa perchè è gratuito a differenza di altri.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|