Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Terremoti e reti gps
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore Terremoti e reti gps

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 08:50

Apro questo topic in seguito ai tristi accadimenti di questo periodo.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoermann

(GURU)

Iscritto il:
17 Ottobre 2008

Messaggi:
94

Località
(VA)

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 09:58

Sono curioso .... sentiamo gli esperti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 10:47

:?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maugand

Iscritto il:
03 Aprile 2009

Messaggi:
40

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Aprile 2009 alle ore 22:56

Mahhh!!! Chi vuleva diri Oreste???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2009 alle ore 16:27

Topic estremamente interessante poichè il sisma, specialmente sulla stazione dell'aquila, ha avuto ripercussioni in termini di subsidenza della struttura su cui è monumentata l'antenna.

Sto in questi giorni ricalcolando i dati della stazione che ha subito una variazione, i cui dati non posso però divulgare.


Poichè il GPS è soprattutto (per fortuna - aggiungo) statico, chi ha vogliapotrebbe esercitarsi per vedere di rilevare variazioni nel dato di posizione con osservazioni prima e dopo il sisma....

Salutoni, Sulu.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 05 Maggio 2009 alle ore 18:36

"sulu" ha scritto:
Topic invece estremamente interessante poichè il sisma, specialmente sulla stazione dell'aquila, ha avuto ripercussioni in termini di subsidenza della struttura su cui è monumentata l'antenna.

Sto in questi giorni ricalcolando i dati della stazione che ha subito una variazione, i cui dati non posso però divulgare.


Poichè il GPS è soprattutto (per fortuna - aggiungo) statico, chi ha vogliapotrebbe esercitarsi per vedere di rilevare variazioni nel dato di posizione con osservazioni prima e dopo il sisma....

Salutoni, Sulu.



Complimenti a sulu per la preparazione e competenza.
Se mi dici come tirar giù i dati posso provare a smanettarci su.
Ti mando i miei recapiti per mp.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 06 Maggio 2009 alle ore 09:15

Chi volesse esercitarsi potrebbe tirare giù i dati dal sito ASI o IGS (solo per citarne due) della stazione dell'acquila e riprocessarli a partire da una stazione permanente sufficientemente vicina ma tale da non essere (ovviamente) stata coinvolta dal sisma.
Devono essere scaricati necessariamente:

- file rinex di 24h a rate di acquisizione massimo disponibile (di ambedue le stazioni)
- file di effemeridi precise.
- file di calibrazione delle due antenne
- coordinate precise (meglio se si lavora in geocentriche) della stazione di emanazione della base.

...e si comincia....


ovviamente si osserverà che, ad esempio, computando gli effetti topo/iono (visto che il campione di osservazioni è lungo) o cambiando modell, i risultati cambiano; ma occhio a non confondere la varianza con un dato di spostamento....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2009 alle ore 12:51

Essendo in provincia dell'Aquila e vivendo in prima persona le scosse... ho fatto una verifica scaricando file Rinex dall'antenna monumentata a L'Aquila sul Palazzo Silone (uffici della Regione) e la più vicina circa 21 Km. che è monumentata presso la caserma della Forestale di Montereale.
Verifificando con occupazioni statiche prima del sisma giorno 5 Aprile e dopo giorno utile quando erano di nuovo disponibili i dati 11 Aprile ho ottenuto varizioni significative planimetiche di cm. 16!!!
Bisognerebbe interpretare ulteriormente questi dati con altri valori e più antenne, ma tenendo conto che i siti ove sono monumentate le 16 altre antenne si allontanano notevolmente da quelle dell'Aquila non so della bontà dei risultati.
SALUTO TUTTA LA GRANDE FAMIGLIA DI PREGEO
eri ed oggi la terra sotto i nostri piedi ci ha lasciato un pò in pace non ha ballato speriamo bene.. nei prossimi giorni.
Volevo approffitare del nostro sito per dire che chi come noi osserva e sperimenta tutti i giorni è sempre degno di stima ed ammirazione, poi magari ci dimentichiamo o non teniamo i conto di qualche particolare, ma almeno Viva Dio ci sforziamo di capire, purtroppo a volte i grandi "baroni del sapere" vivono solo di conferenze e tavole rotonde, quadrate o ad emiciclo, e sono spesso pieni di prosopoea e titoli presi dalla politica.
VIVA I RICERCATORI ITALIANI VERI, che IDDIO le benedica e li conservi a lungo in vita e l'illimuni sempre di più.
A presto a tutti voi se DIO VORRA'.....
Giulio CARUSO Capestrano (AQ)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 07 Maggio 2009 alle ore 13:15

"puntogeo" ha scritto:
Essendo in provincia dell'Aquila e vivendo in prima persona le scosse... ho fatto una verifica scaricando file Rinex dall'antenna monumentata a L'Aquila sul Palazzo Silone (uffici della Regione) e la più vicina circa 21 Km. che è monumentata presso la caserma della Forestale di Montereale.
Verifificando con occupazioni statiche prima del sisma giorno 5 Aprile e dopo giorno utile quando erano di nuovo disponibili i dati 11 Aprile ho ottenuto varizioni significative planimetiche di cm. 16!!!
Bisognerebbe interpretare ulteriormente questi dati con altri valori e più antenne, ma tenendo conto che i siti ove sono monumentate le 16 altre antenne si allontanano notevolmente da quelle dell'Aquila non so della bontà dei risultati.
SALUTO TUTTA LA GRANDE FAMIGLIA DI PREGEO
eri ed oggi la terra sotto i nostri piedi ci ha lasciato un pò in pace non ha ballato speriamo bene.. nei prossimi giorni.
Volevo approffitare del nostro sito per dire che chi come noi osserva e sperimenta tutti i giorni è sempre degno di stima ed ammirazione, poi magari ci dimentichiamo o non teniamo i conto di qualche particolare, ma almeno Viva Dio ci sforziamo di capire, purtroppo a volte i grandi "baroni del sapere" vivono solo di conferenze e tavole rotonde, quadrate o ad emiciclo, e sono spesso pieni di prosopoea e titoli presi dalla politica.
VIVA I RICERCATORI ITALIANI VERI, che IDDIO le benedica e li conservi a lungo in vita e l'illimuni sempre di più.
A presto a tutti voi se DIO VORRA'.....
Giulio CARUSO Capestrano (AQ)



Giulio
Sono sinceramente molto emozionato di risentirti e rileggerti su Prego.it, come hai detto tu "il nostro sito".
Quelle tue risultanze sono esattamente le stesse che hanno avuto anche i tecnici della Geotop, con il quale ho parlato e che hanno un'antenna proprio nel paese epicentro del terremoto.
Aspettiamo anche qualche confidenza dall'amico sulu.
Con grandissima stima e amicizia ti saluto.
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 09 Giugno 2009 alle ore 17:18

nessun'altro ha effettuato verifiche di spostamenti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 24 Giugno 2009 alle ore 12:59

Sempre sul Terremoto, qualche spiegazioni su misurazioni interferometriche. (perdonate l'eccesso di richiesta)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 08 Gennaio 2010 alle ore 16:27

In tempi di Bilanci, per noi di L'Aquila e provincia, piuttosto negativi, ma comunque viva Dio ci siamo, voglio riprendere il discorso degli spostamenti e reti GPS.
Visto che non vi è stato nessu'altro che ha eseguito riscontri per poterli confrontare, vi do le mie risultanze da ricalcoli eseguiti sull'antenna della rete permanente, monumentata sul palazzo Silone sede degli uffici della Regione Abruzzo in L'Aquila condraddistinta in codice Rinex :AQRA.
La stessa in seguito ai tristi eventi sismici del 6 Aprile 2009 e fino ad oggi ha subito un abbassamento di cm. 27 (-0.270 m.) ed uno spostamento in direzione est; sud-est, con un azimut di : 152°44' 33.3" e traslazione di cm. 28,6 (0.286 m).
Questi valori, in qualche modo danno l'effettiva dimensione riscontrabile sull'effetto causa-danni, percebibili in maniera anche più pratica e palpabile, facendo forse anche un pò più di "luce" sul balletto delle entità delle magnitudo pubblicate dagli istituti pubblici a tal scopo preposti che, spesso ombre di mistero hanno generato.
Siccome stanno in questi giorni, andando in onda sui Tg Nazionali, notizie del tipo che qualche fabbricato poteva venir giù solo in gran parte perchè mal costruito o carente di qualche elemento architettonico e l'effetto del sisma sarebbe stato molto relativo in quanto si sarebbe trattato di un'ordinaria magnitudo, credo che queste rilevanze di spostamenti avvenuti su un fabbricato di ultima costruzione, qual'e quello, ove ubicata l'antenna permanente GPS, suddetta, tale verifica, possa dare un'idea più concreta della situazione dei luoghi.
Con tutte le doverose e capillari considerazioni, che esulano dalle mie specifiche conoscenze e competenze, nel mio piccolo contributo,(solamente geometrico!!)che potrà essere discutibile, ulteriorlmente e sicuramente, è un grido che sentivo di fare per non offuscare quello che realmente è stato e nel rispetto della meroria delle vittime che abbiamo avuto.
Buon Anno a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2010 alle ore 13:14

Non volendo far spegnere una fiammella di speranza per i terremotati aquilani, specialmente sulle vicende della Commissione Grandi Richi, che doveva essere il massimo organo di competenze nazionali in materia di sicurezza sui terremoti, mi voglio augurare che la Giustizia possa fare una luce forte di speranza e portare a galla tutta la verità.
Noi certamente non siamo degli esperti...
Mi auguro anche che alcune commissioni, tra le quali la suddetta, possano stare nel novero delle commissioni inutili, come fu per la dismessa Commissione Geodetica....
C'è sempre di che vergognarsi in Italia.
Buon GPS a tutti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2010 alle ore 10:42

..

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

puntogeo

Iscritto il:
02 Dicembre 2007

Messaggi:
93

Località
Nucleo S.Pelagia, 10 Capestrano (AQ)

 0 -  0 - Inviato: 16 Febbraio 2011

Oggi, 15/02/2011, abbiamo riavuto numero 5 scosse con magnitudo da 2 fino a 2.6. Che dire è uno stillicidio.
0re 11.21 Ml 2,1
Ore 15.05 Ml 2,6
Ore 15.43 Ml 2.0
Ore 16.15 Ml 2.0
Ore 18.01 Ml 2,3

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie