Autore |
Risposta |

FeBus982
Iscritto il:
31 Luglio 2009
Messaggi:
8
Località
|
E' ormai da un po' di tempo che ci sono tariffe per il collegamento dati che lavorano sull'ordine dei 10 euro per 1000 megabyte di dati. Qualcuno la fa a 12 qualcuno da più dati ma più o meno siamo li, se consideri che con 500 megabyte ci fai tutto il mese di rilievi. Parli di base+rover, ma non ti conviene collegarti direttamente alle stazioni di correzione fisse (tra leica e topcon ci "dovrebbe" essere praticamente copertura su tutto il paese)? Risparmi sul traffico (1 sim invece che 2) e sul canneggiatore (non ti deve guardare nessuno il fisso).
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
"FeBus982" ha scritto: E' ormai da un po' di tempo che ci sono tariffe per il collegamento dati che lavorano sull'ordine dei 10 euro per 1000 megabyte di dati. Qualcuno la fa a 12 qualcuno da più dati ma più o meno siamo li, se consideri che con 500 megabyte ci fai tutto il mese di rilievi. Parli di base+rover, ma non ti conviene collegarti direttamente alle stazioni di correzione fisse (tra leica e topcon ci "dovrebbe" essere praticamente copertura su tutto il paese)? Risparmi sul traffico (1 sim invece che 2) e sul canneggiatore (non ti deve guardare nessuno il fisso). FeBus982 fai attenzione!!!!! Si parla di un collegamento via GSM tra due ricevitori (machine to machine) ed il "traffico dati" è calcolato a tempo, in pratica come due fax. Il collegamento che tu accenni è un collegamento NTrip via GPRS/UMTS in pratica un traffico dati "internet"; in questo caso il traffico è a volumi o a tempo. Solitamente chi ha una propria base, come gimmy19, è possibile collegarsi con un modem gsm anche a notevole distanza e, solitamente il "collegamento telefonico", molto stabile, non è soggetto ad interferenze come il collegamento radio. Confermo l'ignoranza dei rivenditori di SIM telefoniche.......... Buon M2M a chi può... GEOITALIA P.S. Dimenticavo, le 2 SIM debbono essere dello stesso gestore telefonico , altrimenti è un vero e proprio bagno di sangue......
|
|
|
|

FeBus982
Iscritto il:
31 Luglio 2009
Messaggi:
8
Località
|
"geoitalia" ha scritto:
FeBus982 fai attenzione!!!!! Si parla di un collegamento via GSM tra due ricevitori (machine to machine) ed il "traffico dati" è calcolato a tempo, in pratica come due fax. Il collegamento che tu accenni è un collegamento NTrip via GPRS/UMTS in pratica un traffico dati "internet"; in questo caso il traffico è a volumi o a tempo. ....... Avevo capito bene a cosa si riferisse gimmy19, quello che intendevo dire è che probabilmente è più conveniente economicamente passare ad un collegamento NTRIP, dato che la connessione via GSM è una tecnologia di vecchia generazione (in effetti è un adattamento delle vecchie connessioni con il modem telefonico) e gli operatori telefonici non investono in tal senso data l'estremamente basso numero di utenti che ne fa uso.
|
|
|
|

PCo
Iscritto il:
22 Maggio 2009
Messaggi:
6
Località
|
Salve a tutti, nel brevissimo dovrò effettuare anch'io un collegamento diretto tra Master e Rover Leica System 1200, ma non ho esperienza in merito. Qualchuno mi sa dire se provvisoriamente (in attesa di verificare quale sia il contratto migliore) potrebbero funzionare due SIM di quelle fornite da Vodafone con le Internet Key? Si tratta di SIM abilitate solo per traffico DATI e FAX. Grazie per l'eventuale aiuto e saluti. Paolo
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"PCo" ha scritto: Salve a tutti, nel brevissimo dovrò effettuare anch'io un collegamento diretto tra Master e Rover Leica System 1200, ma non ho esperienza in merito. Qualchuno mi sa dire se provvisoriamente (in attesa di verificare quale sia il contratto migliore) potrebbero funzionare due SIM di quelle fornite da Vodafone con le Internet Key? Si tratta di SIM abilitate solo per traffico DATI e FAX. Grazie per l'eventuale aiuto e saluti. Paolo Scusate, ma avendo Master e Rover, il collegamento per lavorare in RTK non funziona tramite radio già in dotazione della strumentazione ? Pensavo fosse necessario ricorrere alla SIM solo quando si è in possesso del solo Rover dovendosi collegare alle stazioni permanenti. Saluti.
|
|
|
|

PiChan
Iscritto il:
13 Aprile 2007
Messaggi:
35
Località
|
...provo a risponderti io....tanto se scrivo una minchiata mi correggono^^ il machine to machine si fa quando la distanza fra i due ricevitori supera la portata del segnale radio...tipo che so...ti metti la base sul tetto dello studio e con la rover te ne vai a giro a rilevare..ma se non ho capito male devi restare sempre nel raggio di una 20ina di km massimo...(considera che il segnale radio arriva circa a 2 km....)
|
|
|
|

PCo
Iscritto il:
22 Maggio 2009
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno, in effetti noi con RadioModem riusciamo a ottenere le correzioni fin circa ai 10 Km, poi dipende anche dalla morfologia della zona. In questo caso dovremo lavorare a circa 15 km dalla stazione Master e quindi connettiamo Master e Rover con due moduli GSM e in questo modo il limite di lunghezza della basi è solo vincolato a criteri di attendibilità di misura desiderati, e non a limiti di portata del ponte radio. Il dubbio riguarda solo le caratteristiche tecniche che dovrebbe avere la SIM per questo impiego, ovvero se le SIM offerte attualmente da Vodafone con le Internet Key possano funzionare. Si tratta di SIM abilitate per il traffico DATI e FAX (no VOCE). Un saluto. Paolo
|
|
|
|

PCo
Iscritto il:
22 Maggio 2009
Messaggi:
6
Località
|
Salve, confermo che le SIM fornite con le Vodafone Internet Key funzionano senza problemi per il collegamento tra Master e Rover. In questo senso, in presenza delle frequenti promozioni Vodafone, spesso la cosa può essere interessante (1€ al giorno e solo in caso d'uso). Saluti Paolo
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
sulle offerte mirabolanti per il traffico dati farei attenzione perche' spesso NON si riferisce a FAX-DATI ( come e' fra connessioni GSM fra master e rover) ma su DATI veicolati tramite INTERNET. Questa differenza l' ho provata sulla mia pelle con TIM. DA anni utilizzavo un collegamento con due sim TIM abilitate al traffico dati ed entrambe caricare sul medesimo contratto. Poi sono passato a due M2m ( machine to machine: sono le stesse sim di prima solo che ora non possono piu' gestire traffico voce e NON pagano tassa governativa) . Visto il costo di circa 3 euro/ora avevo aderti alla proposta DATI per 100 Euro/mese per 100 ore di connessione. Avevo fatto ben presente il mio uso allì addetto TIM che mi aveva assicurato chela tariffa era appropriata al mio collegamento. Alla prima bolletta l' amara sorpresa: il traffico fatto fra le due sim non era rientrato nel bundle delle 100 ore ma era stato fatturato come FAX-DATI ma NON al prezzo di 5 cent/minuto ma 9 cent/minuto ( perche' la prima tariffa e' limitata ai collegamenti FRA sim dello STESSO contratto mentre per aderire all' offerta ne avevo fatta uscire una). Ho dovuto talmente lottare con la burocrazia di TIM per poter riavere il vecchio contratto che al paragone le sette fatiche di Ercole erano una scampagnata !. Avro' mandato almeno 10 fax a Tim e ho dovuto pagare per parecchi bimestri una tariffa superiore a quella antecedente ( io uso il GPS almeno 2 giorni la settimana). Per TIM le M2M devono essere comprese in un contratto con almeno un' altra utenza (voce) che abbia quindi un qualsiasi profilo tariffario. Io ho un contratto con 1 sim voce con offerta Tuttoprofessional 60 ( 60 euro al bimestre + 25.82 tassa governativa affari al bimestre) e le 2 M2M che NON hanno costi ne' di canone ne' di abbonamento e il traffico fax-dati FRA DI loro COSTA 5 CENT/MINUTO e 9 cent/minuto verso altri ( per esempio Italpos con collegamento GSM) mentre se mi collego via Internet ( e quindi verso rete Italpos ma con connessione Internet su I-box) si paga in base al traffico 0.4 cent/pacchetto ( con un costo variabile fra i 3.5-11 CENT/MINUTO - costa meno con connessione lunga per esemepio 248 minuti > 12.6 euro , 16 minuti > 1.45 euro). Preciso che la scelta di TIM e' dovuta alla miglior copertura della zona dove opero. Piercarlo
|
|
|
|

PCo
Iscritto il:
22 Maggio 2009
Messaggi:
6
Località
|
Buongiorno, concordo, sempre meglio approfondire. Nel caso che ho citato si tratta comunque di SIM con numero Dati e Fax; le stiamo usando senza problemi in collegamento Master/Rover (non via Internet). Saluti. Paolo
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
[quote="PCo"]Buongiorno, concordo, sempre meglio approfondire. Nel caso che ho citato si tratta comunque di SIM con numero Dati e Fax; le stiamo usando senza problemi in collegamento Master/Rover (non via Internet). Saluti. Visto che quindi funzionano ... per andare a colpo sicuro .. con precisione che sim devo chiedere a Vodafone e che contratto fare ? Piu' le info sono precise piu' posso essere tranquillo Alle tue tariffe merita sicuraramente valutare di cambiare gestore.... Piercarlo
|
|
|
|

acarloz
Iscritto il:
23 Marzo 2010
Messaggi:
1
Località
|
Salve a tutti, A proposito di sim e tariffe, mi hanno consigliato le sim wind con il contratto "Leonardo". Qualcuno ne sa qualcosa?
|
|
|
|

19carmine80
Iscritto il:
22 Luglio 2005
Messaggi:
63
Località
|
Salve a tutti riprendo questa discussione perche credo sia attinente ad un mio problema...premetto che ho una strumentazione gps in configurazione solo rover e un abbonamento completo alla rete italpos...lavoro principalmente nel basso lazio prov. di latina...mi connetto ad internet con una scheda sim vodafone con su un abbonamento internet per ricaricabili versione sempre smart...con tutto questo mi connetto alla stazione permanente tramite ntrip...e fin quando la zona e coperta dal servizio gprs va tutto a meraviglia...in alcune zone ho pero riscontrato problematiche legate al fatto che pur essendo presente linea telefonica non c'e' verso di attivare la connessione gprs e quindi diventa impossibile lavorare con il solo rover...ho pero riscontrato nelle stesse zone una buona copertura solo telefonica...ora Italpos con il tipo di contratto da me sottoscritto mi da la possibilita di effettuare il collegamento alla stazione permanente anche tramite connessione GSM...cioe in pratica la connessione e simile ad una chiamata che viene fatta dal mio gps tramite il modem interno ( gsm/gprs ) verso un numero di cellulare della tim ma invece di essere scambiato traffico voce viene scambiato solo traffico dati...in pratica sembrerebbe uno scambio machine to machine...ora ho provato a chiamare sia il call center della vodafone e sia quello della tim ( ho anche questa scheda telefonica che uso quando vodafone non va ) per avere dei chiarimenti per quanto riguarda tariffe e costi legati a questo tipo di connessione ma non mi hanno saputo aiutare...scrivo quindi a voi per sapere se c'e' qualcuno che abbia provato questo tipo di servizio offerto da italpos e se qualcuno conosce tariffe in vigore in questo momento da poter sottoscrivere per utilizzare il collegamento gsm...grazie a tutti e buon lavoro...
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
forse dico una stupidaggine ma sei sicuro che la connessione che hai non sia già per traffico dati ? Voglio dire, come è possibile ricevere le correzioni con traffico voce ?
|
|
|
|