Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / SQM alti rilievo misto GPS-totalstation
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore SQM alti rilievo misto GPS-totalstation

path

Iscritto il:
29 Marzo 2005

Messaggi:
421

Località
Montevarchi

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 20:02

Salve, non so se ho scoperto l'acqua calda ma vi faccio partecipi di cosa ho scoperto oggi.
In un rilievo misto ai fini catastali, durante la fase del rilievo, ho provato a fare una prova, disabilitare l'acquisizione dei valori della matrice di varianza/covarianza (QC2) facendo acquisire solo il QC1.
Pregeo importa i valori della matrice tutti uguali a zero.
In fase di calcolo ho riscontrato che per i punti di stazione e di orientamento (sui quali ho eseguito una poligonale) se non si inserisco i dati della matrice (anche per base lines inferiori a 5 Km) gli scarti prodotti, sia sui punti stazione/orientamento e sui punti battuti dalla/e stazione seguenti si ha una propagazione dell'errore sugli s.q.m. che porta i relativi valori anche a 50-60 cm.
Quindi, quando acquisite i punti registrate tutto che è meglio!!!!
Buon weekend.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Settembre 2008 alle ore 23:51

che attendibilità hanno i PF ai quali hai agganciato la poligonale?

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 08:36

Incuriosito dalla tue affermazioni ho riguardato l'ultimo rilievo misto che ho fatto quest'estate : di rilievi misti non ne faccio molti poichè riesco quasi sempre a fare tutto con il GPS.

Ho importato il rilievo in pregeo con le martici uguali a zero, nel libretto non è contenuta la riga di tipo tre e gli scarti sono:
sqm massimo sui punti della rete 0.013
sqm sui punti di dettaglio 0.021.

Rimane da capire cosa fa sballare i tuoi sqm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 09:25

"Alberto" ha scritto:
Incuriosito dalla tue affermazioni ho riguardato l'ultimo rilievo misto che ho fatto quest'estate : di rilievi misti non ne faccio molti poichè riesco quasi sempre a fare tutto con il GPS.

Ho importato il rilievo in pregeo con le martici uguali a zero, nel libretto non è contenuta la riga di tipo tre e gli scarti sono:
sqm massimo sui punti della rete 0.013
sqm sui punti di dettaglio 0.021.

Rimane da capire cosa fa sballare i tuoi sqm.



probabilmente l'att. dei PF è < 10 ed il pregeo, in questo caso, calcola e COMPENSA la poligonale.
Dopo la compensazione di una poligonale quegli scarti sono assolutamente normali.

Una poligonale aperta, vincolata agli estremi, ovvio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 10:48

Nel caso non si inseriscano i dati delle matrici degli errori, pregeo, per calcolare gli sqm utilizza i pdop o gdop inseriti in maniera MOLTO peggiorativa. Quando è possibile è meglio mettere le matrici.
Se però il punto ha un pdop molto alto, logicamente, nemmeno inserendo la matrice si abbassa lo sqm ma, normalmente, solo lo sqm di quel punto e di quelli collegati rimangono alti. Se il punto con sqm alto è uno dei punti utilizzato per appoggiare il rilievo strumentale ( o un allineamento), peggiora l'sqm di tutto il rilievo.

saluti
Paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robeci

Iscritto il:
09 Gennaio 2005

Messaggi:
1173

Località
Toscana

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 14:11

"path" ha scritto:
Salve, non so se ho scoperto l'acqua calda ma vi faccio partecipi di cosa ho scoperto oggi.
In un rilievo misto ai fini catastali, durante la fase del rilievo, ho provato a fare una prova, disabilitare l'acquisizione dei valori della matrice di varianza/covarianza (QC2) facendo acquisire solo il QC1.
Pregeo importa i valori della matrice tutti uguali a zero.
In fase di calcolo ho riscontrato che per i punti di stazione e di orientamento (sui quali ho eseguito una poligonale) se non si inserisco i dati della matrice (anche per base lines inferiori a 5 Km) gli scarti prodotti, sia sui punti stazione/orientamento e sui punti battuti dalla/e stazione seguenti si ha una propagazione dell'errore sugli s.q.m. che porta i relativi valori anche a 50-60 cm.
Quindi, quando acquisite i punti registrate tutto che è meglio!!!!
Buon weekend.



immagino che hai fatto un rilievo misto con gps collegato da una stazione fissa (rete) ....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosim

Iscritto il:
08 Ottobre 2005

Messaggi:
832

Località
Grosseto

 0 -  0 - Inviato: 27 Settembre 2008 alle ore 14:57

Per completezza riporto un mio vecchio topic dove riportavo la mia modesta esperienza in merito:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 07:51

"geosim" ha scritto:
Per completezza riporto un mio vecchio topic dove riportavo la mia modesta esperienza in merito:

www.pregeo.it/modules.php?name=Forums&fi...

buon lavoro



Confermo che a me con le matrici tutte a zero vengono sqm irrisori, sicuri di avere fatto tutto per bene?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 09:06

lavoro sempre con rilievi misti dove al 80% i punti dei fiduciali o del rilievo li acquisisco con stazione totale.

questo permette di rimanere lontano dagli ostacoli e avere un RMS contenuto.

altra considerazione, il valore, appunto dell'RMS, come ti risultanella linea esportata in Pregeo?

questo deve essere inferiore a 1, verificalo, anche se il programma l'elabora ugualmente.

poi lavorando sempre con le matricidei Cofattori, percio' il dato completo della stringa GPS, non mi sono mai accorto del problema.

questo anche se faccio dei lavori nell'ambito del kilometro, visto che importarli non costa nulla.......... e si danno informazioni molto piu' precise.....

l'altro giorno poi a Riccione si e' capito finalmente cosa sono le reti Euref, misterioso flag comparso con l'ultima versionedi pregeo9. unica cosa che mi da' fastidio, e molto, e' che fanno delle implementazioni e non spiegano minimamente il significato delle stesse. Lo si impara cosi' per caso, en passant

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Alberto

Iscritto il:
27 Dicembre 2004

Messaggi:
343

Località
Brescia

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 09:46

"utente" ha scritto:

altra considerazione, il valore, appunto dell'RMS, come ti risultanella linea esportata in Pregeo?

questo deve essere inferiore a 1, verificalo, anche se il programma l'elabora ugualmente.




Scusa ma per RMS intendi il valore di DOP ?
Perchè deve essere inferiore a 1?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

grablis

Iscritto il:
09 Aprile 2007

Messaggi:
123

Località
Area Manager Emilia Romagna Toscana

 0 -  0 - Inviato: 29 Settembre 2008 alle ore 12:22

Ciao Agostino
cio che è capitato a te,
è un dato riscontrato anche da qualche tecnico del catasto,
qualche volta puo succedere che anche entro 5km dove per il pregeo i valori di varianza e covarianza possono essere tutti 0,
gli sqm siano altini,cio puo' dipendere da vari fattori il valore dei pdop,la base è sugli estremi del triangolo, oppure il triangolo stesso non siano perfetto.
Aggiungendo questo valori si da la possibilità al pregeo di calcolare le cose in maniera piu' precisa e di ovviare al problema che comunque è molto raro ma capita.
Buona cosa è metterli sempre nel libretto.
Ciao

Mattia

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pippotex

Iscritto il:
15 Marzo 2003

Messaggi:
17

Località
Pernumia

 0 -  0 - Inviato: 27 Dicembre 2008 alle ore 10:51

Salve, premetto che sono un neofita di Pregeo, comunque desidero illustrare la mia esperienza in merito alla tebella di varianza e covarianza e/o tabella dei cofattori e magari verificare con altri colleghi se hanno riscontrato quello che è successo a me.
Le 2 tabelle si distinguono dalla presenza o meno del parametro RMS. Ebbene, esportando il rilievo dal sw che utilizzo io (LGO) ed importandolo in Pregeo, il valore dell'RMS risulta x es. 1,....
1° considerazione - mi sembra un valore piuttosto alto per essere uno sqm!!!!
Comunque elaboro con Pregeo e i risultati sono buoni --> sqm=0.01 ...ecc..
Questo per rilievi piccoli --> 3PF, 5 Stazioni, 20 punti rilevati

Ma se eseguo lo stesso tipo di procedura per un rilievo però + corposo (10PF, 15 Stazioni, 600 Punti Rilevati) ottengo sqm in pregeo altissimi -->1.5.....ecc...

Faccio quindi una duplice prova proprio in funzione del parametro RMS

1° prova - Tolgo dai punti all'interno di Pregeo il parametro RMS, (tabella di varianza e covarianza) rielaboro e gli sqm sono nell'ordine di 0.01.... 0.02 ....

2° prova - Lascio il parametro RMS (tabella dei cofattori) ma lo divido per 100 in modo che il valore x es. 1.50 risulti 0.0150. Risultati come alla prova 1.

Deduco quindi sia un problema di unità di misura del parametro RMS che esporto da LGO.

Chiedo ai colleghi se sanno darmi indicazioni in merito. Mi auguro di essere stato chiaro.

Saluti :o

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie