Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Spigoli con il Rover......
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Spigoli con il Rover......

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2007 alle ore 16:02

Potete descrivrmi qual'è il modo + rapido e preciso di battere gli spigoli di fabbricati con il gps? 2 punti + Triangolazione con disto? Integrare con stazione totale?
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

FedericoC

Iscritto il:
21 Gennaio 2007

Messaggi:
83

Località
Tricase

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2007 alle ore 16:11

Personalmente preferisco mettere due chiodi a terra nelle vicinanze dello spigolo. Quindi posizionarmi con stazione totale prima su uno orientandomi sull'altro e poi viceversa per maggiore controllo.
In alternativa è possibile battere due punti vicini allo spigolo e misurare le distanze con disto ma oltre alle righe 4 e 5 per allineamento e squadro bisogna anche inserire le righe 4 e 5 per il dislivello.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

MarcoD

Iscritto il:
29 Settembre 2004

Messaggi:
327

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2007 alle ore 16:41

In realtà ci sarebbe una funzione nel cogo del Trimble che uso.
Ti permette cioè di calcolarti un punto (in questo caso lo spigolo) misurando due punti appartenenti allo stesso allineamento e indicando la progressiva da uno di questi due (squadro 0).
Non so se mi sono spiegato.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

wolfman69

Iscritto il:
12 Luglio 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2007 alle ore 18:17

"MarcoD" ha scritto:
In realtà ci sarebbe una funzione nel cogo del Trimble che uso.
Ti permette cioè di calcolarti un punto (in questo caso lo spigolo) misurando due punti appartenenti allo stesso allineamento e indicando la progressiva da uno di questi due (squadro 0).
Non so se mi sono spiegato.
Grazie.


Ti resta sempre il problema del dislivello, che ti costringe a effettuare una livellazione, io faccio sempre uso della stazione totale e dei due chiodi.
Il metodo che tu vuoi adottare può andare bene per spigoli dove non devi fornire dati altimetrici o dove sai che le quote dei punti limitrofi sono "ad occhio" quelle dello spigolo del PF, ma sinceramente è un metodo che non uso + da tempo. Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sissy34

Iscritto il:
03 Ottobre 2004

Messaggi:
229

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 01 Marzo 2007 alle ore 21:37

Infatti, me ne rendo conto.
Ok seguirò il vostro consiglio.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simongeo

Iscritto il:
10 Novembre 2006

Messaggi:
77

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2007 alle ore 16:56

Io ho il Leica e tra le funzioni c'e il calcolo del punto nascosto con varie formule, ma quella che uso di più e quella per intersezione battendo due punti e la distanza col disto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Topografodassalto

Iscritto il:
23 Agosto 2006

Messaggi:
14

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2007 alle ore 20:53

Mi associo ai 2 chiodi...ma non capisco l'utilità di posizionarsi prima su uno e poi sull'altro.....(o meglio, la capisco....ma..... si puo' evitare.....)
....visto che l'intersezione inversa garantisce un'ottima precisione ( a meno che non si commetta un errore grossolano). Se proprio si vuole avere la certezza matematica..... non basta mettere un 3° chiodo di controllo? :roll:
Questo, a mio parere, è il metodo + semplice, veloce e preciso....
....Poi ognuno ha il suo......
L'importante è portare a casa il lavoro :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabiocrovetto

Iscritto il:
28 Ottobre 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Marzo 2007 alle ore 16:07

mi associo, io uso le righe 4/5 se sono su un terrazzo ed è possibile rilevare punti vicini allo spigolo, o se sono molto lontano dalla strada e non voglio camminare tanto con stazione totale e gps
con il metodo dei due punti si hanno tre vantaggi:
velocità di restituzione
punti che rimangono per eventuali integrazioni
controllo rilievo grazie alla iperdeterminazione della distanza
ciao
fabio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie