Forum
Autore |
Software Mercurio e stazioni permanenti. |

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
Buongiorno, volevo qualche chiarimento da chi utilizza il software Mercurio in merito al seguente argomento. Lavoro (con molta difficoltà) con un Rover in appoggio alle stazioni pemanenti con la rete VRS, a causa di problemi di trasmissione dati con sistema internet, devo spesso rifare il collegamento fra il ricevitore e il controller, sempre nello stesso file di lavoro, anche se cerco di non creare nuovi gruppi, a fine lavoro mi ritrovo un unico file ma con più gruppi di lavoro all' interno dei quali sono memorizzati i vari punti rilevati. Quando scarico i dati con Meridiana Start mi accorgo che per ogni gruppo è stata creata una stazione base virtuale avente coordinate differenti, di conseguenza essendo il punto d' origine dei punti di dettaglio diverso, nella grafica sballa tutto. E' possibile impostare il programma per non creare dei gruppi all' interno dello stesso file ed evitare detti problemi ? Per ultimo, se a un rilievo già fatto voglio aggiungere altri punti nello stesso file, come devo procedere (utilizzando la rete VRS) al fine di avere tutto riferito alla stessa origine, visto che detta rete crea ogni volta una nuova stazione virtuale con coordinate differenti ? Grazie anticipate. Saluti e buona giornata.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

numero
(GURU)
Iscritto il:
30 Gennaio 2004
Messaggi:
1834
Località
prato
|
Hai due possibilità: 1) colleghi tra loro le varie vrs utilizzando la prima in riga 1 e le altre come stazioni successive. avendo a disposizione le coord.geocentriche direttamente in pregeo puoi calcolare una riga 2 con i delta dalla prima stazione alla successiva. Quindi ad esempio: 1|100| (prima vrs) 2|200| (seconda vrs con delta calcolati in pregeo) 2|300| (terza vrs con delta calcolati in pregeo) 2|101| (sequenza punti rilevati con la prima vrs) 1|200| 2|201| (sequenza punti rilevati con la seconda vrs) e così via. Praticamente crei una schema di righe 1 e 2 simile a quello di un rilievo tradizionale. 2) esporti tutto il rilievo in un file di coordinate geocentriche e con uno dei software che trovi in giro crei il libretto pregeo scegliendo uno dei punti come stazione di riferimento, in modo da avere una sola riga 1 e tante righe 2 quanti sono i punti del libretto. saluti
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Una volta effettuato il collegamento, il software ti chiede se creare un nuovo gruppo o no, se spunti l'opzione "no" i punti acquisiti saranno riferiti sempre alla stessa origine. Quindi puoi tranquillamente chiudere e riaprire in tempi diversi anche con reti VRS. (E' scontato che devi sempre collegarti allo stesso servizio) Se hai una versione vecchia di Mercurio non ti chiede se vuoi creare o meno un nuovo gruppo, perchè una volta stabilito il collegamento ti crea automaticamente il nuovo gruppo, ma puoi ugualmente risolvere il problema cancellando il nuovo gruppo prima di acquisire nuovi punti. In questa maniera i nuovi punti acquisiti andranno nel gruppo originario. Ti consiglio di aggiornare Mercurio almeno alla vers.2009
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
A tale proposito ho contattato l'assistenza GPS della TopCon e mi hanno spiegato che anche se nei vari gruppi cambiano le coordinate della base, quelle dei singoli punti invece devono essere identiche o al massimo con qualche cm di scarto. Nel mio caso, ho rilevato in due rilievi diversi un chiodo infisso a terra e ho ottenuto le seguenti coodinate WGS84. Primo rilievo: 38°1753,74414 16°1757,99814 Secondo rilievo : 38°1753.80719 16°1758,02503 La stessa cosa vale per altri punti rilevati due volte, di conseguenza non riesco a capire quale sia il problema. Ho l' ultima versione di Mercurio. Sarò un pò tonto, ma i conti non mi tornano. Saluti.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi termini
Amici:
Le nostre guide:
|
|