Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / RTK E STAZIONI FISSE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore RTK E STAZIONI FISSE

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2008 alle ore 20:45

Un saluto a tutti i partecipanti.
Voglio chiedere a chi ha più esperienza di me (tanti di voi) un chiarimento in merito alla precisione dei punti rilevati in RTK.
Mi spiego meglio, ho una coppia di ricevitori doppia frequenza, acquistati di recente, quindi di ultima generazione, (non dico la marca per non fare pubblicità); ho impostato il rover in modo da ottenere il punto come FIX con una precisione di cm 2 in planimetria e 3 in altimetria.
Con questa impostazione non ho mai avuto problemi quando eseguo rilievi con la base + rover (via radio).
INVECE quando ho tentato di fare un rilievo utilizzando una stazione fissa di rete, collegandomi tramite scheda telefonica, non c'è stato verso di fissare un punto con queste precisioni.
La stazione alla quale mi collego è a circa 13-14 KM. dalla zona in cui ho tentato di operare; è possibile che questa distanza incida sulla precisione?
Al momento del rilievo avevo una disponibilità di circa 10 satelliti (8+2).

Voi con che precisioni lavorate a queste distanze?

Grazie a chi vorrà rispondere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 12:31

Ho sbagliato qualcosa nello scrivere la domanda?
Vista da 70 utenti e nessuna risposta.
Se ho posto male il quesito, ditemelo, per favore, cercherò di rimediare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 13:39

"nonio" ha scritto:
Ho sbagliato qualcosa nello scrivere la domanda?
Vista da 70 utenti e nessuna risposta.
Se ho posto male il quesito, ditemelo, per favore, cercherò di rimediare.





Non hai sbagliato a porre la domanda. nessuno ti ha risposto solo perchè tra i 70 utenti che hanno letto la domanda non c'era nessuno che sapesse la risposta.
Francamente nemmeno Io, visto che non uso le stazioni fisse, anche se sono curioso di provare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 14:33

"nonio" ha scritto:
Un saluto a tutti i partecipanti.
Voglio chiedere a chi ha più esperienza di me (tanti di voi) un chiarimento in merito alla precisione dei punti rilevati in RTK.
Mi spiego meglio, ho una coppia di ricevitori doppia frequenza, acquistati di recente, quindi di ultima generazione, (non dico la marca per non fare pubblicità); ho impostato il rover in modo da ottenere il punto come FIX con una precisione di cm 2 in planimetria e 3 in altimetria.
Con questa impostazione non ho mai avuto problemi quando eseguo rilievi con la base + rover (via radio).
INVECE quando ho tentato di fare un rilievo utilizzando una stazione fissa di rete, collegandomi tramite scheda telefonica, non c'è stato verso di fissare un punto con queste precisioni.
La stazione alla quale mi collego è a circa 13-14 KM. dalla zona in cui ho tentato di operare; è possibile che questa distanza incida sulla precisione?
Al momento del rilievo avevo una disponibilità di circa 10 satelliti (8+2).

Voi con che precisioni lavorate a queste distanze?

Grazie a chi vorrà rispondere.



Contatti il gestore della rete, è il riferimento migliore per risolvere la situazione.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 21:08

"nonio" ha scritto:
Un saluto a tutti i partecipanti.
Voglio chiedere a chi ha più esperienza di me (tanti di voi) un chiarimento in merito alla precisione dei punti rilevati in RTK.
Mi spiego meglio, ho una coppia di ricevitori doppia frequenza, acquistati di recente, quindi di ultima generazione, (non dico la marca per non fare pubblicità); ho impostato il rover in modo da ottenere il punto come FIX con una precisione di cm 2 in planimetria e 3 in altimetria.
Con questa impostazione non ho mai avuto problemi quando eseguo rilievi con la base + rover (via radio).
INVECE quando ho tentato di fare un rilievo utilizzando una stazione fissa di rete, collegandomi tramite scheda telefonica, non c'è stato verso di fissare un punto con queste precisioni.
La stazione alla quale mi collego è a circa 13-14 KM. dalla zona in cui ho tentato di operare; è possibile che questa distanza incida sulla precisione?
Al momento del rilievo avevo una disponibilità di circa 10 satelliti (8+2).

Voi con che precisioni lavorate a queste distanze?

Grazie a chi vorrà rispondere.



In che modo ti colleghi alla stazione fissa?
Machine to machine, GPRS o NTRIP?
La stazione fissa fa parte di una rete oppure no?
13/14 Km. sono la distanza con la quale io lavoro 90 volte su cento e ti devo dire che non ho nessun problema.
Le mie impostazioni per altro sono uguali alle tue e quindi secondo me il problema risiede altrove.
Hai provato a cambiare zona di lavoro magari rimanendo alla stessa distanza dalla stazione fissa?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

lello59

Iscritto il:
08 Agosto 2003

Messaggi:
414

Località
torrance

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 21:09

Dipende molto dalla latenza del segnale (GPRS, GSM) che trasmette i dati dalla stazione fissa alla rover.
In estrema sintesi, più è il ritardo che il dato accumula nel giungere a destinazione (rover) oltre i tempi standard, minori saranno le precisioni ottenibili, fino a compromettere la soluzione per il fissaggio del punto.
Quest'ultima, nella stragrande maggioranza dei casi, è una funzione cautelativa autoattuata dal sw del ricevitore, a fronte di risutanze dallo stesso valutate assolutamente inattendibili per il tipo di operazione richiesta all'atto dell'apertura della sessione di rilievo (c.f.r. RTK).
Hanno sicuramente peso interattivo, nel fattore latenza segnale: la qualità (pulizia e potenza) del segnale trasmesso, la distanza da coprire e, non ultima, la dimensione (dipendente dal formato) del blocco dati inviato.
Pace e saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

palladio45

Iscritto il:
08 Dicembre 2006

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2008 alle ore 08:29

concordo con quanto detto da lello59. La distanza influisce e molto slla precisione. Se vuoi una precisione maggiore devi fare uno "statico" e poi fare una postelaborazione con le coordinate WGS84 di una base già georeferinziata. Se le letture sono molte, cioè se il tempo di misurazione è abbastanza lungo, avrai delle ottime precisioni e, in pù le coordinate ESATTE wgs84 del tuo punto.
Anche io lavoro con una base radio. Mente lavoro con il rover faccio egistrare i dati grezzi alla base; dopo faccio una postelaborazione della base e ne ottengo le coordinate wgs84 esatte che poi inserisco nel lavoro ROVER e così ho le coordinate esatte di tutti i punti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2008 alle ore 13:15

Rigrazio tutti per le risposte.

Comincio a pensare che il problema possa dipendere dalla cattiva qualità del segnale telefonico.
Mi collego con GPRS.
Proverò a fare come suggerito da geocinel, e cioè una prova in altra zona alla stessa distanza dalla stazione fissa.

Colgo l'occasione per una conferma in merito alle impostazioni di precisione e cioè,

Il valore degli S.Q.M. che si imposta come vincolo per il fissaggio del punto ad es. quello che ho messo io 2 cm. in plan e 3 cm. in altim. e che si riferiscono al cerchio (o ellisse) entro il quale si fissa il punto, è riferito al diametro o al raggio del cerchio (o ellisse) ?
Se, come penso io, è riferito al raggio, significa che il punto fissato secondo la precisione da me imposta, può trovarsi in qualsiasi punto di un cerchio di 4 cm. di diametro e quindi, di conseguenza, se misuro due volte lo stesso punto potrei, in teoria avere coordinate diverse anche di 4 cm.
Allora se il mio ragionamenti è giusto bisognerebbe lavorare impostando una precisione di 1 cm. per restare in differenze di max 2 cm. però in questo caso fissare un punto diventa molto più difficile.

Spero di essere stato chiaro, e spero di avere torto.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

utente

(GURU)

Iscritto il:
01 Settembre 2006

Messaggi:
642

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2008 alle ore 14:41

rammentati che molto dipende anche dalla costellazione dei satelliti e piu' e' la distanza piu' e' grande la differenza conseguenzialmente anche quello che chiami sqm cresce. poi rammentati che sorgono anche altri problemi collegati con la distanza come ad esempio la correzzione ionosferica.

considera che con la base e il rover non risenti dell'attivita' solare mentre con la stazione fisse incominci a sentirne gli effetti e in alcuni momenti della giornata non si riesce a lavorare causa l'attivita' solare nella ionosfera.


ho implementato la strumentazione per eseguire rilievi con stazione fissa ma ho trovato alcune differenze che non mi spiego con lavori eseguiti preventivamente con doppia base e prima voglio capire il perche'.

ultimo, non dimenticare la differenza tra precisione e accuratezza della misura, sembrano due paroline qualsiasi ma esprimono un mondo di differenza.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 08:46

Dipende molto dal tipo di rete. Se la rete prevede un collegamento nearest, alla stazione più vicina, la distanza influisce, eccome. Sopra i 10 km occorre tenere conto degli effetti della ionosfera e troposfera.
Se la rete trasmette le correzioni differenziali, come ad esempio la rete del comitato toscano geometri, la distanza è ininfluente, se sei nell'ambito di copertura della rete.
Poi occorre anche valutare il tipo di connessione, come ti hanno detto gli altri.
Contatta comunque i gestori della rete per avere maggiori informazioni, come ti hanno già consigliato.

ciao

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 11 Agosto 2008 alle ore 16:53

Ringrazio ancora per le altre risposte.
Proverò a contattare il gestore della stazione fissa e a fare altre prove in zone diverse. Vi farò sapere.

Ma in merito al valore impostato come vincolo per avere il punto fisso, ripeto, io ho messo 2 cm. in planim. e 3 cm. in altimetria, secondo voi è riferito al raggio o al diametro del cerchio entro il quale si deve trovare il punto fissato?
O mi sto facendo un falso problema perchè funziona diversamente da come credo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2008 alle ore 14:59

L'sqm indica il raggio del cerchio (avente centro nel punto di coordinate istantanee) entro il quale hai il punto stesso.
Come ordine di grandezza, nell'rtk, l'sqm ha valore planimetrico (in condizioni medie) di circa 10mm+1ppm per cui se la cors è a 13 km il tuo sqm (minimo teorico) dovrebbe essere di 23 mm.
Come detto nei post precedenti sono poi da considerare i fattori al contorno (multipath, latenza) tra cui il reale numero di satelliti usati nella risoluzione dell'ambiguità.
Ritornando al problema del valore numerico dell'sqm, credo sia inutile impostare valori d'accettazione troppo bassi in quanto limiterebbero la produttività del lavoro (se i punti devono essere di alta "precisione" è meglio fare uno statico); inoltre proprio per il metodo di calcolo dell'ambiguità in rtk, il valore è in continuo aggiornamento (ad ogni epoca di misura) per cui sarebbero da valutare anche la velocità e la direzione con la quale il punto "si sposta". Non per ultimo si ha il problema del'oscillazione dell'antenna (nel caso si tenga l'asta in mano e non su treppiede) che va a sommarsi/sottrarsi alla posizione del punto a terra.
Per avere un dato con alta valenza statistica bisognerebbe allora acquisire e registrare molte epoche di misura sulle quali mediare (con metodo da definire) fino ad ottenere un'unica terna di coordinate, ma di nuovo (secondo me) si perde il reale vantaggio dell'rtk

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

nonio

Iscritto il:
21 Maggio 2008

Messaggi:
110

Località
Puglia e dintorni

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 16:04

"Emanuele" ha scritto:
L'sqm indica il raggio del cerchio (avente centro nel punto di coordinate istantanee) entro il quale hai il punto stesso............



Salve, bentrovati a tutti.

Grazie Emanuele vedo solo ora la tua risposta, sono stato assente per un pò.
Avrei preferito sbagliarmi e che il valore si riferisse al diametro, ma mi confermi che così non è.
Pazienza, l'importante è sapere quello che si fa.
Ciao.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2008 alle ore 17:22

Il valore dell'sqm di "tipo centimetrico" è intrinseco nel metodo RTK visto che l'ambiguità è calcolata istantaneamente e quindi risente dell'errore di modellazione ionosferico oltre al metodo di calcolo di tipo ricorsivo; se così non fosse non si avrebbe più differenza tra statico e rtk!!

Personalmente eseguo parecchi rilevamenti in rtk con quantità di punti anche elevate (3-4000) per la creazione di DTM e non ho mai avuto problemi causati dai 2cm di sqm che praticamente scompaiono quando il terreno è accidentato (basta spostarsi 5 cm più in la e la pietra, il buco, la zolla, ecc modificano l'andamento)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CasperSpace

Iscritto il:
09 Luglio 2008

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Agosto 2008 alle ore 01:09

"Emanuele" ha scritto:
L'sqm indica il raggio del cerchio (avente centro nel punto di coordinate istantanee) entro il quale hai il punto stesso.
Come ordine di grandezza, nell'rtk, l'sqm ha valore planimetrico (in condizioni medie) di circa 10mm+1ppm per cui se la cors è a 13 km il tuo sqm (minimo teorico) dovrebbe essere di 23 mm.


E' esattamente così...

"Emanuele" ha scritto:
Come detto nei post precedenti sono poi da considerare i fattori al contorno (multipath, latenza) tra cui il reale numero di satelliti usati nella risoluzione dell'ambiguità.
Ritornando al problema del valore numerico dell'sqm, credo sia inutile impostare valori d'accettazione troppo bassi in quanto limiterebbero la produttività del lavoro (se i punti devono essere di alta "precisione" è meglio fare uno statico);


Concordo Pienamente...
Per esperienza diretta mi sono trovato a rilevare in Rtk ad oltre 14km dalla mia stessa base con collegamento gsm tra i 2 ricevitori.
A parte i disturbi derivanti dalle radio di un importante base militare nelle vicinanze, nei luoghi in cui il segnale era pulito non ho mai visto scendere l'sqm al di sotto dei 2,8 cm, anche sostando per più epoche sullo stesso punto. La zona era piuttosto "aperta" e, per questo, escludendo a priori problemi di multipath, la latenza del segnale e il numero reale dei satelliti usati nella risoluzione dell'ambiguità sarebbero la causa principale.
Anche se, in alcuni casi, dove l'sqm era sui 2,8 cm ( quindi solo 0,5 cm dall'sqm minimo teorico) gli effetti negativi di latenza etc. sono risultati limitati nonostante la distanza...

Ma, come giustamente ha già detto emanuele, se di base hai un sqm minimo teorico di 2,3 cm ed imposti valori max per il fissaggio dei punti sui 2 cm in planimetria, a quelle distanze il ricevitore (in realtà il software) non ti darà mai il FIX...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie