Autore |
Risposta |

geolabo
Iscritto il:
19 Dicembre 2005
Messaggi:
14
Località
|
volevo ricordarvi un a cosa in merito a rilievi misti. l'ordine esatto affinchè il pregeo non generi errore è il seguente: 1°) rilievo GPS 2°) rileivo celerimetrico 3°) allineamento e squadro planimetrico 4°) allineamento e squadro altimetrico questo mi è stato confermato dai tecnici dell?agenzia del Territorio
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"jkt" ha scritto: Essendo nuovo del GPS vi volevo chiedere: nel rilievo misto il punto gps che poi diventerà stazione celerimetrica deve avere num 100 o multipli? E l'orientamento basta mettere una riga 2 con il n° del punto orientamento già battuto con il gps? grazie Non è necessario che il punto gps diventi una stazione. I software di elaborazione e pregeo stesso permettono l'unione delle due metodolgie. E' inutile (e in un certo senso falsa il rilievo) ricreare una poligonale usando i punti gps come stazioni.
|
|
|
|

emiliosalvatore
Iscritto il:
01 Luglio 2007
Messaggi:
2
Località
|
ho da poco acquistato una strumentazione gps (base e rover). per lavorare con pregeo (fino ad oggi ho lavorato solo con stazioni totali) la stazione base posso posizionarla ad es. sul tetto di casa mia e, quindi, utilizzarla in ogni rilievo che farò nella mia zona? a che max distanza potrò lavorare con il rover dalla base? i punti fiduciali da rilevare per ogni lavoro saranno quelli che racchiudono l'oggetto del rilievo (terreno o fabbricato) o anche quelli che racchiudono la base? grazie a chi mi darà una dritta.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"emiliosalvatore" ha scritto: ho da poco acquistato una strumentazione gps (base e rover). per lavorare con pregeo (fino ad oggi ho lavorato solo con stazioni totali) la stazione base posso posizionarla ad es. sul tetto di casa mia e, quindi, utilizzarla in ogni rilievo che farò nella mia zona? a che max distanza potrò lavorare con il rover dalla base? i punti fiduciali da rilevare per ogni lavoro saranno quelli che racchiudono l'oggetto del rilievo (terreno o fabbricato) o anche quelli che racchiudono la base? grazie a chi mi darà una dritta. Con collegamento via radio la portata (a meno di ripetitori intermedi) è dell'ordine dei 3 km. Se usi gsm all'incirca 15-20 km. I PF da rilevare sono gli stessi che useresti per un celerimetrico "normale" Praticamente vorresti usare la master come una cors però devi prima definire il punto sul tetto di casa determinandone le coordinate in wgs84 mediante rilevamento su caposaldi fissi (IGM95) e dando queste coordinate tutte le volte che inizializzi il ricevitore master. In alternativa puoi usare coordinate relative 0,0,0 (piuttosto che coordinate navigazionali) sempre che non ti sia richiesto un SR specifico
|
|
|
|

pasi
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
12
Località
|
Un saluto a tutti, anche io sono nuovo dei rilievi misti. Volevo sapere come devono essere chiamati i punti battuti tramite gps che servono da stazione e da orientamento? Possono seguire la numerazione del rilievo gps o li devo indicare ad esempio come 200 il punto dove monto la stazione totale e 201 e 202 i punti di orientamento? Grazie a tutti
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

pasi
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
12
Località
|
"enrico_p" ha scritto: a seconda delle situazioni rilevo: 1) gli spigoli direttamente con il gps mediante intersezione di tre o quattro allineamenti fatti con un triplometro, in modo da controllare anche che i punti di ogni allineamento siano tra loro a 150 cm; 2) come 1 ma con il disto, anche se ora preferisco usare solo più il metodo 1; 3) con stazione totale su un punto gps orientata su un altro lontano almeno il doppio rispetto al punto da misurare con la stazione, due coppie di letture coniugate sul punto di orientamento e sul punt da misurare se è PF o vertice di una dividente; 4) con la stazione totale orientata su tre o quattro punti gps osservati con le coniugate, tendo a preferire questo metodo perché posso osservare meglio gli scarti con i minimi quadrati; 5) caso estremo accaduto una sola volta ma interessante, intersezione di allineamenti con paline e bindella in acciaio, paline battute con il gps su allineamenti lunghi; lo stesso punto misurato in un secondo tempo direttamente con il gps senza più vegetazione e dopo il disboscamento aveva uno scarto centimetrico rispetto al primo; enrico Scusa ma nn ho capito come chiamo il punto battutto con il gps che poi dovrà diventare stazione e i punti di orientamento della stazione! M puoi dare un esempio di libretto misto? Grazie
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"pasi" ha scritto: "enrico_p" ha scritto: a seconda delle situazioni rilevo: 1) gli spigoli direttamente con il gps mediante intersezione di tre o quattro allineamenti fatti con un triplometro, in modo da controllare anche che i punti di ogni allineamento siano tra loro a 150 cm; 2) come 1 ma con il disto, anche se ora preferisco usare solo più il metodo 1; 3) con stazione totale su un punto gps orientata su un altro lontano almeno il doppio rispetto al punto da misurare con la stazione, due coppie di letture coniugate sul punto di orientamento e sul punt da misurare se è PF o vertice di una dividente; 4) con la stazione totale orientata su tre o quattro punti gps osservati con le coniugate, tendo a preferire questo metodo perché posso osservare meglio gli scarti con i minimi quadrati; 5) caso estremo accaduto una sola volta ma interessante, intersezione di allineamenti con paline e bindella in acciaio, paline battute con il gps su allineamenti lunghi; lo stesso punto misurato in un secondo tempo direttamente con il gps senza più vegetazione e dopo il disboscamento aveva uno scarto centimetrico rispetto al primo; enrico Scusa ma nn ho capito come chiamo il punto battutto con il gps che poi dovrà diventare stazione e i punti di orientamento della stazione! M puoi dare un esempio di libretto misto? Grazie I punti devono avere il nome identificato da soli numeri: esempio: punto battuto con il gps (futura stazione) 200 (punto di orientamento) 201 Nel settare la stazione totale metterai che la stazione si chiama 200 ed il primo punto che batti (capita a volte che ci se ne scordi) lo chiami 201. In sostanza nel pregeo metterai in riga 1 il nome della stazione 200 con lo stesso numero che hai utilizzato per rilevarla; Nella prima riga 2 metterai il punto di orientamento 201. OK?
|
|
|
|

pasi
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
12
Località
|
"enrico_p" ha scritto: I punti devono avere il nome identificato da soli numeri: esempio: punto battuto con il gps (futura stazione) 200 (punto di orientamento) 201 Nel settare la stazione totale metterai che la stazione si chiama 200 ed il primo punto che batti (capita a volte che ci se ne scordi) lo chiami 201. In sostanza nel pregeo metterai in riga 1 il nome della stazione 200 con lo stesso numero che hai utilizzato per rilevarla; Nella prima riga 2 metterai il punto di orientamento 201. OK? Ok, grazie. L'ultimo dubbio che mi viene in mente e che ti chiedo cortesemente di chiarirmi è il seguente: le stazioni che creo con il gps e che saranno future stazioni totali ( es. 200) devono essere collegate in qualche maniera al resto del rilievo oppure possono rimanere "appese" . Spero di essere stato chiaro
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
"pasi" ha scritto: "enrico_p" ha scritto: I punti devono avere il nome identificato da soli numeri: esempio: punto battuto con il gps (futura stazione) 200 (punto di orientamento) 201 Nel settare la stazione totale metterai che la stazione si chiama 200 ed il primo punto che batti (capita a volte che ci se ne scordi) lo chiami 201. In sostanza nel pregeo metterai in riga 1 il nome della stazione 200 con lo stesso numero che hai utilizzato per rilevarla; Nella prima riga 2 metterai il punto di orientamento 201. OK? Ok, grazie. L'ultimo dubbio che mi viene in mente e che ti chiedo cortesemente di chiarirmi è il seguente: le stazioni che creo con il gps e che saranno future stazioni totali ( es. 200) devono essere collegate in qualche maniera al resto del rilievo oppure possono rimanere "appese" . Spero di essere stato chiaro Che tipo di configurazione hai base+rover o rover con collegamento alle CORS (stazioni permanenti)? Comunque un punto misurato con il GPS non è altro che il vertice di una base line tra il ricevitore base ed il rover. Quindi, senza entrare tanto nel dettaglio per evitare ulteriori incomprensioni, i punti non risultano "appesi" come dici tu ma la loro posizione relativa (due punti rover) è nota dal momento in cui i punti stessi vengono misurati. Spero di essere stato chiaro...
|
|
|
|

pasi
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
12
Località
|
"path" ha scritto: [quote="pasi"][quote="enrico_p"] Che tipo di configurazione hai base+rover o rover con collegamento alle CORS (stazioni permanenti)? Comunque un punto misurato con il GPS non è altro che il vertice di una base line tra il ricevitore base ed il rover. Quindi, senza entrare tanto nel dettaglio per evitare ulteriori incomprensioni, i punti non risultano "appesi" come dici tu ma la loro posizione relativa (due punti rover) è nota dal momento in cui i punti stessi vengono misurati. Spero di essere stato chiaro... Chiarissimo, spero di riuscire a mettere in pratica. Cmq ho una base+rover trimble. Grazie
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Ok, anche io. Inoltre, con gli stessi criteri detti prima, puoi farti anche una poligonale GPS, laddove non arrivi con le radio lanci una base e poi ti sposti. Ciao
|
|
|
|

bibopm
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
151
Località
|
Ciao a tutti, vi spiego come faccio io (spero sia la risposta che cercavate). Io di solito uso la tipologia del rilievo integrato della Trimble e uso la stazione totale S6 e il rover GPS R8. Se devo fare qualche atto di aggiornamento per l'adt e devo misurare dei pf prima vado in giro con il rover e misuro tutti i fiduciali (se spigoli intersezioni dalla tastiera), poi mi sposto davanti al fabbricato da rilevare, metto giù due chiodi e li misuro come stazioni con il GPS. Stacco la tastiera dal rover, la metto sulla stazione totale e utilizzando lo stesso file di lavoro faccio l'apertura a terra sui chiodi battuti e così ho orientato il rilievo sui pf. Misuro con il DR dello strumento gli spigoli e i punti di dettaglio che mi servono, vado in ufficio e scarico i dati come se fosse un normalissimo rilievo. Spero di essere stato chiaro. Se avete domande chiedete pure
|
|
|
|

pasi
Iscritto il:
28 Gennaio 2009
Messaggi:
12
Località
|
Io ho trimble 5700/5800 ed una stazione totale leica. Purtroppo con il mio gps riesco a misurare punti con estrema difficoltà quando mi trovo in prossimità di fabbricati (per rilevare pf o punti di dettaglio) , vegetazione fitta e in spazi nn troppo aperti. Anche voi avete lo stesso problema o riguarda la mia attrezzatura? Grazie Ciao
|
|
|
|

matero
Iscritto il:
21 Maggio 2008
Messaggi:
125
Località
|
"pasi" ha scritto: Io ho trimble 5700/5800 ed una stazione totale leica. Purtroppo con il mio gps riesco a misurare punti con estrema difficoltà quando mi trovo in prossimità di fabbricati (per rilevare pf o punti di dettaglio) , vegetazione fitta e in spazi nn troppo aperti. Anche voi avete lo stesso problema o riguarda la mia attrezzatura? Grazie Ciao guarda, credo sia normalissimo. Io ho un leica 1200 e per battere i punti di dettaglio o troppo coperti fatica, è inevitabile! non arriva il segnale dai satelliti. Una domanda: ho letto che l'ordine dei rilievi misti affinchè pregeo non generi errore è rilievo gps e poi quello celerimetrico. Ma questo vale solo in fase di stesura pregeo o anche in fase di rilevazione vera e propria? mi spiego: ho eseguito un rilievo con stazione totale, battendo dei picchetti di frazionamento. Per una colossale dormita mi sono successivamente accorto che con i soli pf battuti non rientro abbastanza con l'oggetto del rilievo. Se ora vado con il gps, batto 2-3 picchetti di frazionamento e vado a battere l'ultimo pf viene bene il lavoro o devo rifarlo iniziando dal rilievo gps? grazie.
|
|
|
|