Forum
Autore |
rilievo gps |

alba
Iscritto il:
14 Aprile 2005
Messaggi:
19
Località
|
mi è stato sospeso un frazionamento con la motivazione che lo schema del rilievo è inacettabile in quanto la base è esterna al triangolo fiduciale. La circolare 2/88 prevede solo che le stazioni celerimetriche devono essere all'interno del triangolo fiduciale o marginalmente eccedenti, qualcuno sa se esiste qualche norma anche per i rilievi gps? grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

loquace
Iscritto il:
25 Novembre 2005
Messaggi:
9
Località
|
Non ho trovato niente, la circolare prevedeva per stazioni esterne un'altro triangolo fiduciale.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Le istruzioni allegate al pregeo 8 citano: "Nella metodologia mista, le modalità operative da seguire sono quelle già previste negli esempi dell’istruzione per il rilievo catastale di aggiornamento dove si devono intendere punti generatori di osservazioni )vedi pag.19 circolare 2/88) anche gli estremi delle baseline.Rimangono valide le prescrizioni ed i limiti operativi previsti dalla citata Istruzione aiCapitoli 2 e 3." Pertanto "in teoria" anche la base deve essere interna. Potresti aggirare l'ostacolo (per non rifare il rilievo) agendo in questo modo: -calcoli i vettori e quindi le coordinate dei punti -nel libretto pregeo vari la posizione della base, tanto i vettori li hai già calcolati Io utilizzo questo metodo in quanto mi appoggio ad una stazione fissa che ovviamente è sempre fuori dal triangolo inoltre pregeo impazzisce se il vettore è maggiore di 15 km
|
|
|
|

alba
Iscritto il:
14 Aprile 2005
Messaggi:
19
Località
|
Mi scuso per il ritardo nel rispondere ma sono stato impegnato. Ho risolto il problema ricalcolando le coordinate della base e posizionandola all'interno del tringolo fiduciale. Comunque tra i tecnici dell'AdT dove opero ci sono diverse interpretazioni, tutti i tranne uno sostengono che nel caso di rilievi solo gps la base può essere posizionata in una zona anche al di fuori del triangolo, invece se è un rilievo misto (gps + stazione totale) la base deve essere all'interno del triangolo fiduciale perchè viene considerata come stazione celerimetrica , solo uno di questi sostiene che in ogni caso bisogna rispettare sempre le norme della circolare 2/88. ciao e ringrazio dei suggerimenti avuti.
|
|
|
|

Federico
Iscritto il:
17 Febbraio 2003
Messaggi:
1
Località
Lucugnano
|
Effettivamente in ogni caso bisogna rispettare sempre le norme della circolare 2/88; unica deroga consiste nella possibilità, quando la master si trova distante dall'oggetto del rilievo, di misurare oltre ai triangoli fiduciali del dettaglio, anche un triangolo fiduciale contenente la base GPS (questo permette di evitare di misurare tutti i triangoli fiduciali dalla master al dettaglio, cosa ovviamente impensabile). Non ho capito invece cosa intendete per calcolare le coordinate dei punti e variare la posizione della base.... Poi il libretto lo presentate sempre con GPS ma con coordinate diverse per la base e modificate le componenti delle baseline?....Scusate ma proprio non ho capito. Saluti Federico Cortese
|
|
|
|

geox
Iscritto il:
30 Aprile 2006
Messaggi:
46
Località
|
SI CREDO DI AVER CAPITO,MA NON NE SONO CERTO. IO QUANDO OPERO COL G.P.S. TRASFORMO PURE I DATI IN CELERIMETRICI RISPETTANTO IN PIENO LA CIRCOLARE 2/88. BADANDO BENE A SEGUIRE LE LINEE GUIDA CHE SONO PREVISTE NELLA METODOLOGIA GPS PER LA TOPOGRAFIA CATASTALE.
|
|
|
|

alfio
Alfio Stazzoni
Iscritto il:
14 Luglio 2003
Messaggi:
117
Località
Siena
|
scusa, Geox, ma se ho capito bene, tu trasformi tutti i rilievi Gps in celerimetrici ? Che senso ha, dal momento che il Pregeo 8 è nato proprio per utilizzare la metodologia Gps nel rilievo catastale? .. e poi, ricordati di rispondere in minuscolo, grazie!
|
|
|
|

geox
Iscritto il:
30 Aprile 2006
Messaggi:
46
Località
|
caro Alfio. scrivo grande per un motivo.ti lascio immaginare. cmq. ma quando scaricati i dati dallo strumento il progmamma alla fine sempre in celerimetrici li lavora.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"Federico" ha scritto: ... Non ho capito invece cosa intendete per calcolare le coordinate dei punti e variare la posizione della base.... Poi il libretto lo presentate sempre con GPS ma con coordinate diverse per la base e modificate le componenti delle baseline?....Scusate ma proprio non ho capito. Saluti Federico Cortese Per l'elaborazione del libretto non uso Pregeo ma un programma (Meridiana) che esporta il dat del rilievo (che poi passo al tecnico per il completamento del TM). In pratica, lavorando in rtk, le baseline sono già risolte quindi le coordinate dei punti già calcolate, pertanto spostare la base prima di eseguire la rototraslazione sui PF non ha più influenza sui risultati. Le righe pregeo sono del tipo: 1|01|4445087.70,584792.68,4523070.33|0.000| 6|L2|12102005-10:50|12102005-14:14|RTK|PDOP=1| 2|100|158.109,-184.194,-138.857|0.00385,0.00010,0.00241,0.00033,0.00015,0.00226|PDOP=3|2.054| 2|200|134.597,-171.724,-115.747|0.00387,0.00009,0.00237,0.00032,0.00013,0.00225|PDOP=3|2.054| Le coordinate geocentriche nella riga 1 sono quelle variate mentre quelle Cassini in riga 2 sono riferite ai PF. Quello che varia è la matrice di varianza-covarianza che bisognerebbe ricalcolare in base alla nuova posizione della base ma se gli sqm sono in tolleranza non è necessario (intanto le coordinate dei punti ormai sono sempre le stesse!)
|
|
|
|

alfio
Alfio Stazzoni
Iscritto il:
14 Luglio 2003
Messaggi:
117
Località
Siena
|
"geox" ha scritto: caro Alfio. scrivo grande per un motivo.ti lascio immaginare. cmq. ma quando scaricati i dati dallo strumento il progmamma alla fine sempre in celerimetrici li lavora. ... sarò duro, ma non ho capito cosa intendi dire, spiegati meglio. a me scarica i dati nel formato previsto per le righe 1 e 2 acquisite da GPS, dove sta la celerimensura? (io parlando di celerimensura intendo angoli e distanze, con il GPS si acquisiscono baselines, eventualmente coordinate, mai angoli...) ciao 8)
|
|
|
|

geox
Iscritto il:
30 Aprile 2006
Messaggi:
46
Località
|
hai raggione forse mi sono espresso poco chiaramente. avendo una smart station leica (gps-stazione totale integrati) uso il gps principalmente ma sempre anche la stazione totale soprattutto per battere i fiduciali, si perchè cosi ho una doppio riscontro.sara più lungo il rilievo ma mi piace fornire dei dati più certi possibili.scaricando i dati si opziona la scelta della trasformata in celerimetrici.poi dipende dal software di scarico dati e lavorazione che si usano.ufficiali e non. bye geox.
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Ho letto che usi la smart station. L'ho vista alla presentazione al Politecnico di Torino e vorrei chiederti una cosa (che non sono riuscito ad approfondire in quella sede): è possibile orientare la stazione totale unitamente al gps e quindi evitare di determinare con gps e stazione i punti di orientamento?
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|