Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Rilievo con punto ausiliario
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Rilievo con punto ausiliario

Loris

Iscritto il:
18 Maggio 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2007 alle ore 13:54

Salve a tutti.... ho fatto un rilievo con strumentazione GPS utilizzando un punto ausiliario affinchè l'oggetto del rilievo stesse all'interno del triangolo fiduciale per la redazione di un tipo mappale.......

Vi faccio una domanda.......
La circolare dell'agenzia del territorio mi dice che i fiduciali devono essere iperdeterminati........ con il GPS cosa iperdeterminino se ho istantaneamente le coordinate del punto.............
Come bisogna operare in tale situazione???

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

paride

Iscritto il:
04 Luglio 2006

Messaggi:
238

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2007 alle ore 15:08

da quel che mi risulta si deve iperdeterminare i punti ausiliari, come dici, e le stazioni isolate... ma i PF non mi sembra...

cmq voglio chiederti, tu che fai rilievi con il GPS... se un punto è coperto... non so, tipo un pilastro di una tettoia... come fai a rilevarlo?

saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Loris

Iscritto il:
18 Maggio 2005

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2007 alle ore 15:59

"paride" ha scritto:
da quel che mi risulta si deve iperdeterminare i punti ausiliari, come dici, e le stazioni isolate... ma i PF non mi sembra...

cmq voglio chiederti, tu che fai rilievi con il GPS... se un punto è coperto... non so, tipo un pilastro di una tettoia... come fai a rilevarlo?

saluti.



La circolare cita che, nel caso in cui si utilizzi un punto ausiliaro a causa dell'impossibilità di usare n. 3 PF si può ovviare iperdeterminando due PF da una seconda stazione......... pertanto la mia domanda veniva spontanea.... con il GPS come bisogna comportarsi????????????

cmq voglio chiederti, tu che fai rilievi con il GPS... se un punto è coperto... non so, tipo un pilastro di una tettoia... come fai a rilevarlo?

in merito a questa tua domanda basta fare una triangolazione e calcolarsi per intersezione lo spigolo d'interesse oppure altra soluzione per allinemanento e prolungamento del punto ricercato.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2007 alle ore 16:09

"Loris" ha scritto:
Salve a tutti.... ho fatto un rilievo con strumentazione GPS utilizzando un punto ausiliario affinchè l'oggetto del rilievo stesse all'interno del triangolo fiduciale per la redazione di un tipo mappale.......

Vi faccio una domanda.......
La circolare dell'agenzia del territorio mi dice che i fiduciali devono essere iperdeterminati........ con il GPS cosa iperdeterminino se ho istantaneamente le coordinate del punto.............
Come bisogna operare in tale situazione???

Grazie


Se i PF o l'ausiliario li rilevi con il gps non è necessaria l'iperdeterminazione.
Lasciando perdere l'inutilità di farlo anche con la stazione totale, con il gps avrebbe senso solo se l'iperdeteminazione la facessi con baseline diverse (e quindi spostando la base) entrambe riferite ad uno stesso SR.
Io che uso una stazione permanente (che è inquadrata in IGM) come farei?...dovrei smontare l'antenna dal tetto!! :evil:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 20 Agosto 2007 alle ore 17:37

posso anche credere che un rilievo con stazione totale possa comportare una serie di difficoltà per raggiungere un terzo punto fiduciale e quindi è agevole utilizzare un punto ausiliario ( da iperdeterminare da due stazioni ) e qualche volta lo applico, ma non credo che con un gps si riscontrano le stesse difficoltà o perlomeno i casi sono rarissimi
cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 22 Agosto 2007 alle ore 11:15

caro geoalfa, metti caso che il PF in questione sia circondato da 3 bulldog e che il proprietario non ci sia o non ti abbia autorizzato ad entrare....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2007 alle ore 08:23

"gpsman" ha scritto:
caro geoalfa, metti caso che il PF in questione sia circondato da 3 bulldog e che il proprietario non ci sia o non ti abbia autorizzato ad entrare....



Belli i bulldocchini. Complimenti al proprietario.

Alla mia ADT in questo caso ci evitano i problemi, ci fanno spostare il PF all'esterno della recinzione. Cio' al fine di garantire un po di sicurezza a Noi e anche ai bulldocchini.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marcoPN

Iscritto il:
11 Ottobre 2006

Messaggi:
185

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2010 alle ore 16:49

riprendo la discussione:
che distanza deve avere il punto ausiliario rispetto gli altri due PF? posso stare a 237 metri da uno e 249 metri dall'altro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie