Forum
Argomento: RICHIESTA CONSIGLI PER ACQUISTO GPS
|
Autore |
Risposta |

mapo55
Iscritto il:
27 Novembre 2003
Messaggi:
332
Località
cagliari
|
Il problema non credo sia quello di verificare le specifiche caratteristiche dello strumento, più o meno valide, ritengo che la scelta della strumentazione debba basarsi sopratutto sul rapporto tra tre elementi: qualità/prezzo e modo di utilizzo. Se i primi due sono importanti il terzo è fondamentale. Poniamo il caso che siamo già dotati di una buona stazione totale, che operiamo prevalentemente in una zona limitata alla nostra provincia ed in particolare in zone coperte da segnale telefonico, la nostra tipologia di lavoro è limitata a pratiche catastali, rilievi per piani quotati e riconfinamenti di media entità, lottizzazioni di media estensione e tracciamenti per manufatti e fabbricati in genere. Ovvio che sceglieró uno strumento che sia sufficientemente valido, semplice nell'utilizzo, versatile, e con una normale presenza per l'assistenza, che magari sia dotata di una propria rete per appoggiare il mio rover. Uno strumento che a poco prezzo mi dia garanzia di un accettabile riscontro per la quasi totalità dei miei lavori, infatti in caso di lavori particolarmente complessi si può ricorrere al noleggio. È evidente che questo è il mio profilo, perciò sono soddisfatto del semplice, leggero e versatile rover Stonex S9 pagato 10.000 € ivato, con 250 € di abbonamento alla rete. Opero in Sardegna.
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"lello59" ha scritto: Da circa un anno hi acquistato il Navcom 2030M, in configurazione master+rover, che uso, oramai, per il 90%, al posto della stazione totale. Mi trovo benissimo! Ho eseguito rilievi, in abbinata ed in differita, con altri sistemi di ditte concorrenti con risultati a favore del Navcom in termini di velocità di inizializzazione/reinizializzazione ed efficienza in generale. Addirittura, sono stato interpellato da alcuni tecnici della mia zona per completare rilievi complessi in aree in cui altri sistemi (mi riferisco a quelli che sono al top nelle classifiche delle vendite) avevano fallito, anche dopo l'intervento in loco dei rispettivi agenti. Era naturale che ciò destasse qualche perplessità (non lo nego, anche al sottoscritto) e, quindi, si è proceduto ad una verifica a campione, con stazioni totali di varie marche, di numerosi punti rilevati che hanno confermato la grande precisione del lavoro svolto, in ogni condizione. L'unico neo? Affettuosamente l'ho rinominato Calimero: brutto e nero. Nessun problema, quindi, fino a quando non ci saranno concorsi di bellezza per ricevitori GPS! Ciao lello, mi servirebbero tuoi consigli su come configurare la mia coppia di navcom, girando sul forum ho visto che tu sei uno dei piuì grandi utilizzatori di questi ricevitori, puoi contattarmi in privato a ing.serafini.e@gmail.com SAluti e grazie....
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
"sfino" ha scritto:
Ciao lello, mi servirebbero tuoi consigli su come configurare la mia coppia di navcom, girando sul forum ho visto che tu sei uno dei piuì grandi utilizzatori di questi ricevitori, puoi contattarmi in privato a ing.serafini.e@gmail.com SAluti e grazie.... Qual'è il tuo problema? forse posso aiutarti saluti
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"robertopi" ha scritto: "sfino" ha scritto:
Ciao lello, mi servirebbero tuoi consigli su come configurare la mia coppia di navcom, girando sul forum ho visto che tu sei uno dei piuì grandi utilizzatori di questi ricevitori, puoi contattarmi in privato a ing.serafini.e@gmail.com SAluti e grazie.... Qual'è il tuo problema? forse posso aiutarti saluti ciao robertopi, il mio è un problema di connessione strumentazione palmare con survce....impostando i parametri del baud correttamente palamare e strumentazione non dialogano....in ogni caso se sei un utilizzatore navcom volevo farti anche altre domande relative alla connessione alle reti permanenti con modulo gsm. possiamo scriverci in privato la mia mail è ing.serafini.e@gmail.com la tua è quella che leggo?
|
|
|
|

Pepito25
Iscritto il:
16 Giugno 2014 alle ore 18:05
Messaggi:
23
Località
|
"sfino" ha scritto: "robertopi" ha scritto: "sfino" ha scritto:
Ciao lello, mi servirebbero tuoi consigli su come configurare la mia coppia di navcom, girando sul forum ho visto che tu sei uno dei piuì grandi utilizzatori di questi ricevitori, puoi contattarmi in privato a ing.serafini.e@gmail.com SAluti e grazie.... Qual'è il tuo problema? forse posso aiutarti saluti ciao robertopi, il mio è un problema di connessione strumentazione palmare con survce....impostando i parametri del baud correttamente palamare e strumentazione non dialogano....in ogni caso se sei un utilizzatore navcom volevo farti anche altre domande relative alla connessione alle reti permanenti con modulo gsm. possiamo scriverci in privato la mia mail è ing.serafini.e@gmail.com la tua è quella che leggo? Sicuramente l'assistenza navcom potrà aiutarti...o no?
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
ciao pepito, la assistenza navcom mi aiuta parecchio, per il resto ho in mente di fare delle cose per le quali mi serve un riscontro pratico di chi ha utilizzato lo strumento sul campo.... per esempio mi piacerebbe crearmi una stazione permanente sul tetto e poi far viaggiare la correzione rtk mediante una antenna tipo hyperlink, in modo di avere una lunga gittata e avere tutti i rilievi effettuati basati sul medesimo sistema di coordinate......
|
|
|
|

Pepito25
Iscritto il:
16 Giugno 2014 alle ore 18:05
Messaggi:
23
Località
|
"sfino" ha scritto: ciao pepito, la assistenza navcom mi aiuta parecchio, per il resto ho in mente di fare delle cose per le quali mi serve un riscontro pratico di chi ha utilizzato lo strumento sul campo.... per esempio mi piacerebbe crearmi una stazione permanente sul tetto e poi far viaggiare la correzione rtk mediante una antenna tipo hyperlink, in modo di avere una lunga gittata e avere tutti i rilievi effettuati basati sul medesimo sistema di coordinate...... cosa hai in mente quando parli di lunga gittata?
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
"Pepito25" ha scritto: "sfino" ha scritto: ciao pepito, la assistenza navcom mi aiuta parecchio, per il resto ho in mente di fare delle cose per le quali mi serve un riscontro pratico di chi ha utilizzato lo strumento sul campo.... per esempio mi piacerebbe crearmi una stazione permanente sul tetto e poi far viaggiare la correzione rtk mediante una antenna tipo hyperlink, in modo di avere una lunga gittata e avere tutti i rilievi effettuati basati sul medesimo sistema di coordinate...... cosa hai in mente quando parli di lunga gittata? una 60ina di km......tu sei un utilizzatore navcom?
|
|
|
|

Pepito25
Iscritto il:
16 Giugno 2014 alle ore 18:05
Messaggi:
23
Località
|
"sfino" ha scritto: "Pepito25" ha scritto: "sfino" ha scritto: ciao pepito, la assistenza navcom mi aiuta parecchio, per il resto ho in mente di fare delle cose per le quali mi serve un riscontro pratico di chi ha utilizzato lo strumento sul campo.... per esempio mi piacerebbe crearmi una stazione permanente sul tetto e poi far viaggiare la correzione rtk mediante una antenna tipo hyperlink, in modo di avere una lunga gittata e avere tutti i rilievi effettuati basati sul medesimo sistema di coordinate...... cosa hai in mente quando parli di lunga gittata? una 60ina di km......tu sei un utilizzatore navcom? Non ti sembrano troppi 60km per una connessione base/rover? Non credo tu riesca ad avere facilmente un fix a 60 km no, non utilizzo navcom...
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
beh.....troppi in relazione a che? il problema stà nel far viaggiare la correzione....le antenne hyperlink sono antenne per traffico dati a lunga gittata, hanno segnale piu' stabile e trasmissione molto veloce...
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Beh, in realtà i problemi ci sono. Una delle componenti di errore è data proprio dalla lunghezza della baseline. Non ricordo la formula di calcolo, ma 60 Km sono veramente tanti/troppi per una base fissa-rover in RTK.
|
|
|
|

Pepito25
Iscritto il:
16 Giugno 2014 alle ore 18:05
Messaggi:
23
Località
|
"sfino" ha scritto: beh.....troppi in relazione a che? il problema stà nel far viaggiare la correzione....le antenne hyperlink sono antenne per traffico dati a lunga gittata, hanno segnale piu' stabile e trasmissione molto veloce... non è solo un discorso di portata del segnale...se così fosse basterebbe una sola reference in tutta Italia ed una connessione gsm! La baseline non può essere lunga 60km...
|
|
|
|

sfino
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
102
Località
|
ehhh avete ragione...non potrebbe essere lunga 60km....è proprio li ' che stà la sfida....;) non voglio anticiparvi nulla.....se i miei esperimenti avranno i frutti desiderati potrebbe venir fuori una bella cosetta... un saluto
|
|
|
|

Pepito25
Iscritto il:
16 Giugno 2014 alle ore 18:05
Messaggi:
23
Località
|
"sfino" ha scritto: ehhh avete ragione...non potrebbe essere lunga 60km....è proprio li ' che stà la sfida....;) non voglio anticiparvi nulla.....se i miei esperimenti avranno i frutti desiderati potrebbe venir fuori una bella cosetta... un saluto in bocca al lupo;) ma la vedo dura.....le reti esistono apposta! sites.aces.edu/group/crops/precisionag/P... un articolo che ne spiega il funzionamento
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|