Forum
Argomento: RICHIESTA CONSIGLI PER ACQUISTO GPS
|
Autore |
Risposta |

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
E' facile scadere nella pubblicità piu' o meno occulta quando si fanno affermazioni e comparazioni di marche costruttrici di GPS.E questo pregeo.it non lo vuole. Quindi consiglio tutti coloro che vogliono esternare le proprie esperienza decantando quello o quell'altro strumento di farlo dichiarando la propria identita'. Perche' e' facile fare dichiarazioni nascondendosi dietro un nickname, tutti noi del forum dobbiamo purtroppo in quel caso, prenderle con il beneficio di inventario. A questo proposito sto studiando una modalita' per rendere il nickname-certificato in maniera che anche le affermazioni possano essere anche esse certificate
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Ezio, capisco le tue preoccupazioni, ma non credo che in giro per il forum ci siano dei polli con 20 mila euro in tasca che aspettavano i giudizi di Lello59 e Maxgeometro per acquistare il GPS. Trovo invece molto interessante e ripetibile da chiunque l'esperienza di Maxgeometro per effettuare la scelta. Comunque posso essere d'accordo con te quando dici che sarebbe più corretto, nel parlare di strumentazione, firmarsi con nome e cognome. Dico strumentazione e non GPS perché oggi una buona stazione totale costa come un GPS. Saluti e cordialità Carlo Cinelli
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Credo non siano sufficienti i semplici ringraziamenti per esprimere ad Ezio Milazzo la mia personale riconoscenza al suo lavoro svolto per la creazione ed il mantenimento di questo sito. Riguardo alla discussione insorta ho però qualcosa da osservare. Rileggendo questa ed altre discussioni, a me sembra che il problema nickname-certificato si è posto solo dopo le affermazioni di Maxgeometro. In altri termini, soltanto a seguito degli effetti pratici prodotti dalla discussione pregressa. E voglio anche aggiungere che,agli esordi di questa discussione, nessuna analoga iniziativa è stata mossa a seguito dell'ironica affermazione di tale Francesco71 che pure faceva comparazioni ma con risultati opposti a quelli cui si è giunti oggi con la partecipazioni di molti utenti. Comprendo le preoccupazioni commerciali di aziende che, a torto o a ragione, occupano una cospicua fetta di questo mercato, ma quella che va ascoltata e DIFESA è l'opinione dell'utilizzatore finale. Credo possa bastare l'esempio delle aziende automobilistiche che sui giornali e su internet si beccano critiche ed opinioni a tutto spiano ma che ne fanno tesoro per migliorare i loro prodotti (uno su tutti Mercedes con classe A). In ultimo, su un mio intervento in questa discussione non ho fatto mistero di me, dicendo di dove vivo, di dove opero, etc.. Risultao: a distanza di qualche giorno ho ricevuto una telefonata di un agente di una ditta di strumenti topografici ... e non vi dico (preferisco non parlarne oltre)! Va bene il nickname-certificato ma solo nei riguardi del sito, in modo che possa essere accertata la provenienza professionale e non commerciale delle affermazioni. Ma, attenzione, deve essere - in ogni caso - tutelata la nostra privacy! In fondo si tratta semplicemente di discussioni, confronti ed opinioni, fino ad oggi legittime in un paese democratico. Saluti e cordialità.
|
|
|
|

wolfman69
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
113
Località
|
Mi aggancio alle ultime righe di Lello59 per sottolineare una cosa: La dissertazione di MAXGEOMETRO, che do per scontato essere in ottima fede, (e per inciso non mi stupisce nemmeno un po'), è decisamente "pesante" da mettere per iscritto e firmata, in quanto riporta cose solamente "esposte oralmente" dai vari agenti e quindi assolutamente disconoscibili, quindi rischierebbe addirittura la querela per il semplice fatto di aver esposto la verità non dimostrabile con fatti tangibili (a meno di non eseguire le stesse operazioni davanti a dei legali). Non essendo un giornalista accreditato i diritti sulla libertà di stampa non si applicano, quindi chiedergli di "dichiararsi" è decisamente inappropriato. Inoltre l'operato di un'agente non rispecchia la qualità dello strumento ma solo la sua personalità. Ci sarà il caso dove ottime persone vendono articoli scadenti, e dove grandi prodotti vengono venduti da persone scandenti, non trovo giusto pensare che un Leica sia un "bidone" solo perchè oggi a venderlo in qualche zona d'italia è rappresentato da persone con condotte "discutibili" . Un'ultima osservazione su MAXGEOMETRO che secondo me non si è offeso quando a detto "io ora vi leggo e basta" ma, a mio parere, il senso della sua frase è stato: Ora dopo aver esposto con dovizia di particolari le mie impressioni con un post decisamente lungo (interessantissimo) lascio ad altri l'onore e l'onere di postare. grazie e buon lavoro a tutti
|
|
|
|

cioppi
Iscritto il:
23 Gennaio 2007
Messaggi:
87
Località
|
Ciao a tutti. Io vorrei fare una proposta, anche se non mi intendo molto di GPS. Perchè non pubblicare, oramai a cura di MAXGEOMETRO, una specie di test o di piantina o di campo di prova, in modo da far fare, a tutti i rappresentanti che ci vogliono proporre un acquisto di strumentazione gps, un giretto su questo campo e verificare i risultati? Potrebbe essere un'idea. Si potrebbe stendere un breve percorso da fare, misure preventive fatte con la stazione totale, eccetera. Alla fine tutti i rappresentanti fanno questo percorso e l'eventuale acquirente è in grado di valutare cosa acquistare anche in funzione del prezzo e di tutti gli altri elementi. Chiedo scusa per la lunghezza.
|
|
|
|

eziomil
(FONDATORE)
Iscritto il:
02 Gennaio 2003
Messaggi:
593
Località
|
Non me ne voglia MAXICENTRO per il mio precedente intervento, anzi mi devo complimentare con lui per la dovizia di particolari, ma ormai pregeo.it è un punto di riferimento per tutti gli operatori del settore e quindi ci tengo ad essere super partes. Però il suo intervento ha dato spunto all'idea del nick-certificato che da affidabilità alle affermazioni Per quanto riguarda il nick-certificato, potete stare tranquilli per la privacy, dovranno passare sul mio cadavere. Niente male invece l'idea di cioppi di creare in Italia dei punti-test per GPS, dove far provare la strumentazione ai vari rappresentanti. Sviluppiamo questa idea potrebbe essere interessante e ricca di spunti di riflessione.
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

gpsman
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
149
Località
|
salute a tutti. Sono nuovo dell'ambiente e volevo dire la mia sul GPS. Dopo innumerevoli peripezie che vi dirò, ho acquistato un GPS Leica, perchè mi è sembrato il più "convincente" per come è strutturato e per la capacità di rilievo (cioè di funzionare o meno per le mie specifiche esigenze), ho acquistato un solo rover e mi appoggio alle basi presenti sul territorio. Fin ora ho eseguito solo qualche rilievo (putroppo, per vari problemi...) e devo dire che funziona abbastanza bene... l'abbastanza riguarda il fatto che le condizioni per poter lavorare con tranquillità tendente all'infinito non ci sono mai... da qualche parte non "prende" il gsm (esterno) un giorno internet è intasato e non naviga.. un giorno la base fissa fa le bizze... insomma è un vero e proprio calvario. Non vi dirò dove lavoro per non mettere in cattiva luce l'una o l'altra ditta... Il fatto è questo: ho provato un topcon ma non mi è sembrato all'altezza, la rete GNSS non funzionava bene e lo strumento non calcolava, poi altro fatto importante che per ottenere dei risultati in RTK voleva almeno almeno 8 satelliti... impossibile. Così ho porvato pure Trimble, il rappresentante ha fatto del suo peggio non tanto per quello che è stata la prova pratica, superata con discreto successo ma per la trattativa... non ho capito se mi prendeva per il naso o se cacciava fuori cifre a capocchia... Quindi la scelta è caduta su Leica perchè ha superato la prova pratica e dimostra tuttora di cavarsela (sempre se la rete GSM e la rete GNSS funzionino bene) Tra l'altro sono quasi due settimane che sono praticamente fermo perchè l'antenna è stata temporaneamente disattivata causa cambio di riferimento (è stata spostata). Le altre ditte non ho pensato nemmeno di chiamarle, cmq penso che nella mia zona per quanto riguarda le reti fisse siano presenti solo Trimble, Leica, Topcon. Per concludere il prezzo mi è sembrato "onesto" anche se a livello tangibile mi piange il cuore vedere migliaia di euretti condensati in una valigetta di qualche etto.... ma la tecnologia COSTA! Domandone: sapete dirmi se lo strumento che possiedo Leica 1250 si può connettere alla rete Trimble???? (naturalmente mi sono scordato di dirvi che la trimble vuole essere giustamente pagata, circa 300 euretti l'anno, mentre la Spidernet è gratissssss)
|
|
|
|

gpsman
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
149
Località
|
ah... mi sono scordato di dirvi che non parteggio per nessuno, anzi se mi capitano sottomano quelli della Leica li strozzo...
|
|
|
|

simongeo
Iscritto il:
10 Novembre 2006
Messaggi:
77
Località
|
Ciao gpsman , anche io sono un utente Leica, purtroppo per chi si appoggia alle basi fisse qualche problemino capita ogni tanto, ho un collega anche io che utilizza il sistema 1200 con stazione fissa e se internet da dei problemi o ci sono le linee intasate diventa un problema...Io invece ho fortunatamente optato su un sistema di base + rover, ho un raggio d'azione di 3 km ma almeno ho la mia base e non ho problemi di collegamenti ne di internet....Che strano che tu non riesca a lavorare in rtk anche con 5 0 6 satelliti.... Purtroppo non tutti i responsabili della Leica lavorano allo stesso modo dev'essere, io sono fortunato, perchè i miei si sono dimostrate persone serie e professionali, infatti oltre che a consigliarmi il sistema piu adatto alle mie esigenze, posso sempre contare sull'assistenza tecnica sul campo,qualsiasi problema che ho mi aiutano a risolverlo... Secondo me dovresti chiamare il tuo responsabile e fargli notare che oltre ad aver acquistato un sistema gps costoso, deve anche garantirti una efficace assistenza post vendita... Se le cose non cambiano allora chiama direttamente la Leica segnalando tale inefficenza....vedrai che le cose cambieranno... Buon Lavoro...
|
|
|
|

gpsman
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
149
Località
|
lo so :( purtroppo internet non è che sia una bomba e quando le connessioni sono troppe va in palla tutto il sistema (non solo di gps...) Comunque i tecnici leica sono abbastanza affidabili, l'assistenza è buona! Con questo nuovo strumento batto dei punti anche con 5-6 satelliti (io mi riferivo al topcon che ne voleva almeno 8, ma forse dipendeva dalla configurazione dello strumento e dello ski-plot) Per il resto sembra che sia tutto risolto... mo proviamo poi ai prossimi giorni le nuove notizie... :wink:
|
|
|
|

simongeo
Iscritto il:
10 Novembre 2006
Messaggi:
77
Località
|
Capito..pensavo ti riferissi al Leica...cmq se hai bisogno o hai qualche dubbio fammi sapere ti do una mano...
|
|
|
|

gpsman
Iscritto il:
03 Marzo 2007
Messaggi:
149
Località
|
beh.. cari amici.. la situazione è infausta, perchè ANCORA NON FUNZIONA LA RETE... intanto io spendo i miei $$$ in GPRS (peraltro non utilizzabile) e mi ritrovo con uno strumento perfetto (perchè così è) ma che non può lavorare. Adesso con chi me la prendo??? Saluti sconsolati. :cry: :cry: :cry: :cry:
|
|
|
|

valdarno2003
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
20
Località
FIRENZE
|
"MaxGeometro" ha scritto: La riservatezza è una dote che apprezzo molto, comunque cedo alla curiosità dei colleghi. Ho realmente chiamato cinque case di GPS. Il rappresentante della Sokkia mi ha consigliato di visitare un tecnico a Milano o uno a Torino. Cosa che non ho fatto. I venditori delle altre quattro case, che ho contattato sono stati in ordine sparso Leica (il venditore che mi aveva fornito la mia stazione totale e che adesso ha cambiato casa), Topcon, Navcom e Trimble. Ovviamente, li ho incontrati in giorni diversi. Il venditore Topcon mi ha decantato il prodotto e mi ha fatto fare le misure da un collega della zona. Ha misurato tutta la rete anche se ad onor del vero i punti più difficili (spigoli e zone alberate) hanno richiesto parecchio tempo per trovare una soluzione non fissa. Il costo del sistema propostomi era di 33,000 euro con i radio modem, ridotti a 25,000 perché ero amico ?? del professionista, che mi aveva fatto la dimostrazione col sistema. Il mio amico rappresentante della Leica, dopo avermi spiegato che tutti i suoi concorrenti erano più o meno dei delinquenti, una volta visto il posto, dove avevo piantato i chiodi, ha rilevato i punti aperti con un sistema 1230 + 1250 con glonass (che è opzionale mentre è di serie sul sistema topcon) e non è stato in grado di avvicinarsi a meno di 8 metri da spigoli ed alberi. Spiegandomi che il gps non può lavorare in quelle condizioni e che, se qualcuno diceva il contrario, era in pratica un bugiardo ed un delinquente comune. Non ho avuto il coraggio di dirgli che con il venditore concorrente tre giorni prima, alla stessa ora , avevo rilevato. Il costo proposto è stato di 18,500 Euro con radio modem e con l’uso di glonass per due giorni la settimana. Il rappresentante Trimble dopo avermi spiegato che Leica e topcon non sono neppure produttori e che i GPS che vendono sono fatti da altre case, dopo ben una ora di impostazione del ricevitore master, che non voleva saperne, ha fatto tutte le misure aperte ma non è riuscito a far nulla nei punti difficili. Prezzo del sistema con radio modem e con l’opzione glonass Euro 19,000. Il tecnico Navcom venuto da Bologna non si è perso molto in chiacchiere; in mezz’ora mi ha spiegato come funzionava il software e mi ha fatto rilevare da solo senza neanche venirmi dietro tutta la rete e qualche punto in più, aggiunto al momento, perché non credevo fosse reale quello che facevo. Prezzo del sistema con l’opzione RTK estesa, funzionalità a 50Hz e le protezioni contro multipath ecc. Euro 20,850. I pochi punti aperti rilevati sono andati bene con tutti e quattro i ricevitori con errori tra 5mm e 3 cm dovuti, per me, alla mano dell’operatore. I punti “difficili” presi col Topcon hanno denunciato errori mediamente di 50/80cm con punte di oltre 4 m per due spigoli. Gli stessi punti battuti col Navcom hanno presentato errori di 1, 2 cm come in zona aperta. Ho scelto quest’ultimo ricevitore, anche se un po’ più costoso, per la velocità di utilizzo, che continua ad impressionarmi: praticamente è sempre in RTK ed, inoltre, lavora in ogni condizione ambientale come avevano già scritto i colleghi, che mi hanno ispirato la prova. La mia reticenza a fornire questi risultati è stata indotta dal comportamento dei rappresentanti delle altre tre case nei miei confronti dopo l’acquisto. Infatti mi hanno tempestato di telefonate anche dopo che gli avevo comunicato la mia decisione e tacitato di incompetenza, ingenuità e peggio per la mia scelta. Ora, cari colleghi, avete la mia testimonianza, ma da ora mi accontenterò di leggerVi. Grazie per l’attenzione. CARO COLLEGA LA PROVA CHE HAI FATTO è DA COMPLIMENTARSI,IL PROBLEMAè DARE DELLE VALUTAZIONI COSI AFFRETTATE è CHE GIORNO PER GIORNO CI CAMBIA L'ALMANACCO DEI SATELLITI,E GIORNO PER GIORNO ALLA STESSA ORA ABBIAMO NUMERO DIFFERENTE DI GPS SOPRA LA NOSTRA TESTA,E POI IL DATO CHE HAI RILEVATO SE NON FAI UNA PROVA STATICA ,NON è DETTO CHE VENGA UGUALE. RTK FANTASTICO SISTEMA MA COMUNQUE INGANNEVOLE CON DELLE MISURE SEMPRE E COMUNQUE TUTTE DA VALUTARE. STA ANCHE ALLA BRAVURA DEL VENDITORE (FORSE QUALCHE VOLTA TECNICO-SAREBBE MEGLIO LO FOSSERO TUTTI) A CONFIGUARARE GIUSTAMENTE LO STRUMENTO,BASTA POCO PER MISURARE O NO! CONSIDERIAMO POI CHE OGGI SUL MERCATO ABBIAMO SISTEMI GPS A BASOS COSTO CHIAMATI LITE! LEICA 900,TRIMBLE 5800 LITE,HYPER PRO LITE,CHE CON 18000€ CIRCA PORTIAMO A CASA BASE E ROVER CON RAGGIO RADIO MAX DI 2,5KM , MA CON PRECISIONE DI +-1 CM, POI ABBIAMO QUELLI FULL, LEICA 1200 TOPCONN GR3 TRIMBLE R8GNNS CHE VANNO DAI 23000 A 35000E CAVOLO CHE DIFFERNZA,E LI SPENDI POCO HAI POCO!!!
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Discussione molto interessante che non scade nella solita diattriba tra case produttrici. Io utilizzo il sistema rover+stazione permanente quindi sono un pò "diverso" in quanto: - so sempre se la stazione funziona - so qual'è la latenza del segnale - so che la stazione è inizializzata correttamente - so quali sono le sue coordinate IGM95 per cui tutti i miei rilievi sono facilmente sovrapponibili - so quanti satelliti ho sull'antenna di emanazione d'altra parte ho i conseguenti problemi inerenti la distanza, per cui fino a 15-20 km sono abbastanza tranquillo, dopodichè mi appoggio alla rete Il sistema è topcon con 2 ricevitori Legacy e non ho il problema degli 8 satelliti che dice gpsman (probabilmente c'era qualche errore di configurazione). Come tutti voi ho fatto prove su prove GPS+ST e gli errori che ho ottenuto sono sempre stati dell'ordine di grandezza dell'sqm in RTK. Ho fatto prove con altre marche affiancando i ricevitori (proprio per avere la stessa costellazione, stesso dop,ecc) e l'utilizzo dei glonass è stato vincente (certo non ce ne sono molti e solo 1 fa più casino che altro ma con 4+2 è meglio di 4+0) Non ho mai provato il sistema Navcom e sono molto curioso di quanto ha detto Maxgeometro sul sistema di abbattimento del multipath soprattutto sotto i tetti. Mi sarebbe piaciuto provare i sistemi affiancati rifacendo la poligonale
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|