Forum
Autore |
RICHIESTA CONSIGLI PER ACQUISTO GPS |

surfmaui
Iscritto il:
27 Dicembre 2006
Messaggi:
8
Località
|
CHIEDO GENTILMENTE CONSIGLI A CHI PIU' ESPERTO DI ME, PER L'ACQUISTO DI STRUMENTAZIONE GPS DOPPIA FREQUENZA; IN PARTICOLARE HO VERIFICATO SU INTERNET LE CARATTERISTICHE DEI MODELLI 2600 DELLA SOKKIA ED IL MODELLO 2030M DELLA NAVCOM. QUALCUNO CHE GLI HA UTILIZZATI O POSSIEDE SAPREBBE INDICARMI PREGI E DIFETTI ED EVENTUALMENTE PREZZI (CONFIGURAZIONE MASTER+ROVER)? GRAZIE IN ANTICIPO PER I CONSIGLI
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
Da circa un anno hi acquistato il Navcom 2030M, in configurazione master+rover, che uso, oramai, per il 90%, al posto della stazione totale. Mi trovo benissimo! Ho eseguito rilievi, in abbinata ed in differita, con altri sistemi di ditte concorrenti con risultati a favore del Navcom in termini di velocità di inizializzazione/reinizializzazione ed efficienza in generale. Addirittura, sono stato interpellato da alcuni tecnici della mia zona per completare rilievi complessi in aree in cui altri sistemi (mi riferisco a quelli che sono al top nelle classifiche delle vendite) avevano fallito, anche dopo l'intervento in loco dei rispettivi agenti. Era naturale che ciò destasse qualche perplessità (non lo nego, anche al sottoscritto) e, quindi, si è proceduto ad una verifica a campione, con stazioni totali di varie marche, di numerosi punti rilevati che hanno confermato la grande precisione del lavoro svolto, in ogni condizione. L'unico neo? Affettuosamente l'ho rinominato Calimero: brutto e nero. Nessun problema, quindi, fino a quando non ci saranno concorsi di bellezza per ricevitori GPS!
|
|
|
|

furina
Iscritto il:
25 Maggio 2005
Messaggi:
496
Località
Batignano
|
"lello59" ha scritto: Da circa un anno hi acquistato il Navcom 2030M, in configurazione master+rover, che uso, oramai, per il 90%, al posto della stazione totale. Mi trovo benissimo! Ho eseguito rilievi, in abbinata ed in differita, con altri sistemi di ditte concorrenti con risultati a favore del Navcom in termini di velocità di inizializzazione/reinizializzazione ed efficienza in generale. Addirittura, sono stato interpellato da alcuni tecnici della mia zona per completare rilievi complessi in aree in cui altri sistemi (mi riferisco a quelli che sono al top nelle classifiche delle vendite) avevano fallito, anche dopo l'intervento in loco dei rispettivi agenti. Era naturale che ciò destasse qualche perplessità (non lo nego, anche al sottoscritto) e, quindi, si è proceduto ad una verifica a campione, con stazioni totali di varie marche, di numerosi punti rilevati che hanno confermato la grande precisione del lavoro svolto, in ogni condizione. L'unico neo? Affettuosamente l'ho rinominato Calimero: brutto e nero. Nessun problema, quindi, fino a quando non ci saranno concorsi di bellezza per ricevitori GPS! Quanto ti è costata la strumentazione ? Saluti.
|
|
|
|

surfmaui
Iscritto il:
27 Dicembre 2006
Messaggi:
8
Località
|
ho letto anche in altri post precedenti giudizi entusiastici a riguardo del sistema 2030m della navcom; c'è qualcun'altro che ha avuto occasione di provare tale strumentazione e dare un suo giudizio? ne vale veramente la pena? e quali i prezzi? ancora grazie.
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
I prezzi attuali credo si aggirino intorno ai 20.000 Euro, se lo doti di un palmare rugged. Io, per contenere i costi, come controller ho optato per un palmare Ipaq Hx2490, in custodia rugged della Otter, con bluetooth, e batteria da 2800mAh che mi assicura almeno 15 ore di autonomia. L'antenna bluetooth da installare sulla com2 del ricevitore è dotata di batteria al litio ed è fornita con caricabatteria. Giacchè predisposta per l'alimentazione esterna, su suggerimento della stessa Veronesi, ho fatto realizzare un piccolo dispositivo che alimenta il bluetooth dalle batterie del ricevitore (nel mio caso, normali batterie al piombo alloggiate nello zaino: costo del sistemino 15 Euro). Fino ad oggi, tutto benissimo e grande assistenza dello staff di Veronesi, anche per il più piccolo problema, sempre dovuto a circostanze derivanti dalla mia inesperienza. Ho scelto un controller più economico (che, comunque, và alla grande) per privilegiare l'acquisto sia del radiomodem sia del gsm-modem (con 2 schede wind a traffico illimitato spendo 34 € mensili). In futuro credo che acquisterò un palmare rugged (la Veronesi offre un'ampia scelta di modelli e prezzi anche in questo campo) esclusivamente per il problema dei riflessi poco mitigati dall'Ipaq e perché sul campo, tutto sommato, ritengo comodo avere una tastiera. Infine, ottimo il software su palmare, GPS-IN, i cui file, che da qualche mese a questa parte, sona magistralmente supportati da Thopos3D di Fabio Guerra da Azzano Decimo (PD). Un ultimo consiglio: attenti ai sistemi da cantiere che coprono distanze entro i 2,5 Km e che costano quasi quanto il Navcom.
|
|
|
|

surfmaui
Iscritto il:
27 Dicembre 2006
Messaggi:
8
Località
|
grazie mille per le indicazioni che mi hai dato...a buon rendere. ciao
|
|
|
|

francesco_71it
Iscritto il:
12 Luglio 2006
Messaggi:
4
Località
|
sembra che questi GPS navcom siano proprio ottimi e la veronesi un'azienda che segue i clienti in tutte le difficoltà...povero me che ho comprato un 1200 leica e che a sapri io lavoro tranquillamente ed il collega col navcom debba chiamare me per i rilievi....
|
|
|
|

gavi59
Iscritto il:
27 Gennaio 2007
Messaggi:
17
Località
|
Ho avuto modo di utilizzare svariati modelli di vari produttori sia nella bella Sardegna che all'estero. Generalmente noleggio per lungo termine ricevitori da una società di Londra, così ho potuto provare sia Leica che Topcon che Navom. Da sei mesi ho comprato un sistema a due ricevitori RTK della navcom, che in Sardegna è molto diffuso sia tra i professionisti che in catasto. Avendo utilizzato spesso il sistema Leica 1200 devo dare ragione al collega lello59 perchè il 2030 può lavorare in condizioni assolutamente proibitive per il 1200, quali quelle dell'Ogliastra, con tempi di rilievo veramente brevi. Devo dire che è, come diceva il collega, difficile trovare chi lo venda. Mentre sono stato oppresso da telefonate e visite di venditori di altri fabbricanti, al venditore di zona della navcom ho dovuto telefonare due volte per avere una visita. Consiglio caldamente a Surfmaui di provare il sistema perchè dopo averlo utilizzato non avrà più dubbi.
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
E meno male che ci sono altre testimonianze! Tra l'altro sono a conoscenza dell'unico Navcom che c'è a Sapri e di quanto il proprietario lo usi con soddisfazione, tanto da convincere altri tecnici di quell'area che sono in procinto di acquistarlo. Come ho già accennato in precedenza, lavoro per altri tecnici che, in precedenza, hanno incaricato possessori esperti del Leica 1200 e che lo hanno anche noleggiato: sono stupiti del fatto che io riesca a rilevare in situazioni proibitive tanto che le prime volte, proprio per le loro pregresse esperienze negative, hanno voluto verificarne la bontà ribattendo quasi tutti i punti con la stazione totale. Inutile dire che tale verifica ha confermato la precisione del Navcom, con grande soddisfazione del sottoscritto, non fosse altro per il fatto di aver speso bene i soldi (che per queste attrezzature non sono pochi!). Non mi meraviglia, poi, che i possessori di GPS di altre marche sollevino ironiche quanto sarcastiche affermazioni e ciò per il motivo opposto al mio (la storia dei soldi...). Ripeto, infine, che non sto parlando della precisione, che è uguale per tutti i GPS, ma della velocità operativa e della possibilità di adoperare il GPS quasi al 100%. Io opero, in prevalenza, nella zona Alburni-Valle del Calore, in provincia di Salerno, e vivo a Castelcivita che è un paese con archittetura di stampo medievale. Giacchè abito nel centro storico, immediatamente dopo l'acquisto, anche per le avverse condizioni meteorologiche dello scorso inverno, ho cominciato a testare il Navcom nei vicoletti di Castelcivita (che sono larghi al massimo 3 metri, con fabbricati sui due lati che hanno minimo 2-3 piani). Tra lo stupore mio e di mio figlio (studente di Ingegneria Ambiente e Territorio) abbiamo rilevato punti, passando sotto i vari archi, tutti in velocità e con ottima precisione. A proposito, dimenticavo, mio figlio studia alla Fisciano, è all'ultimo anno, e in Facoltà usa solo GPS Leica (vari modelli): quando torna ogni fine settimana e, tempo permettendo, imbraccia il Navcom non smette di ripetere: "Questo qui è tutto un'altra cosa".
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

maurizioTE
Iscritto il:
14 Giugno 2006
Messaggi:
95
Località
puglia
|
condordo con LUPI. francamente... mi sembra che si esageri nel decantare la qualità di alcuni prodotti... il GPS ha POCHI limiti ma quei limiti sono chiari ed evidenti per chi lo usa. Consiglierei ai colleghi che vogliono acquistare un GPS di chiamare i rappresentanti per le dimostrazioni e di chiedere loro di rifare un rilievo che già hanno fatto... ma non in aperta campagna... in una zona di media difficoltà con fabbricati, alberi, PF su spigoli di fabbricato ecc. ecc. Occorre infatti capire non le possibilità ma quei POCHI limiti che ha il GPS. Possibilmente, portavevi dietro la stazione totale perchè rischiate di non finire il rilievo specie nei vicoli di 3 metri con fabbricati alti 3 piani. Rifacendo un rilievo vi accorgerete: 1) se il rappresentante non è disponibile a farlo (vedi rappr leica o trible ma disponibilissimi veronesi e topcon) figuratevi l'assisrenza post vendita (io chiamo Umberto al cell stando in campagna e mi aiuta sui problemi che ho) 2) vedrete che alcuni GPS... spesso toppano 3) l'opzione glonass non serve... ma chi non ce l'ha
|
|
|
|

lello59
Iscritto il:
08 Agosto 2003
Messaggi:
414
Località
torrance
|
In quel periodo (febbraio - marzo 2006) non riuscivo ad allontanarmi da casa per colpa del maltempo, così, preso dalla curiosità di provare (e anche di sfidare il sistema) rilevavo nei vicoli del centro storico, usando alternativamente il radio-modem ed il gsm-modem. Insomma, testavo il tutto e, nel frattempo, imparavo ad adoperarlo, in attesa di tempi migliori. Sulle prime sono rimasto anch'io sorspreso quanto incredulo della cosa ed allora ho tracciato una poligonale aperta composta da una dozzina di vertici, due dei quali, però in zona aperta (appena al di fuori del centro storico), per confrontarne la qualità. Poi, ho ripercorso la poligonale con la stazione totale (Pentax R-300) adottando il centramento forzato per i cambi delle stazioni. Risultato: due poligonali con scarti plano-altimetrici sempre entro il centimetro! E pensare che la master (uso l'RTK) era posizionata sul balcone della soffitta di casa mia dove il versante nord-est è totalmente ostruito dalla facciata di una chiesa distante circa 25 mt. Oramai uso la stazione pochissimo. Sono solo un pò deluso dai radio-modem che calano di portata in presenza di barriere composte da vegetazione molto fitta anche se, nelle zone libere, sembrano più rapidi del gsm-modem. Fino ad oggi il sistema ha sempre soddisfatto sia me sia i mie clienti (molti dei quali possessori di stazioni totali molto recenti - una addirittura robotizzata). Provateli, se riuscite ad acchiappare i rappresentanti (è questo il vero problema!). Uno dei segreti dei Navcom è nel formato (proprietario) del dato trasmesso dalla master (cosiddetto NCT) e nella frequenza di campionamento. Questo è quanto!
|
|
|
|

surfmaui
Iscritto il:
27 Dicembre 2006
Messaggi:
8
Località
|
dopo un breve colloquio con il rappresentante della navcom, ho valutato che il sistema starfire dopo un quattro anni di utilizzo pareggia il costo d'acquisto del sistema master+rover, dati i costi dell'abbonamento annuale alla ricezione satellitare. per cui, chiedo alla gente più esperta, quali sono i pro che spingono verso questo sistema?
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Quello che riporta lello59 nei suoi post incuriosisce molto chi opera con strumentazione GPS. Sembra che il suo strumento sia di una generazione successiva a quello con cui opera il sottoscritto (Topcon Hiper Pro). Parlando e confrontando le buone prestazioni del mio in concorrenza con Trimble e Leica, riguardo alla sensibilità del sistema GPS+Glonass in condizioni critiche, mi sentivo di avere uno strumento avveniristico. Leggendo lello59 mi sembra di avere una ciofeca. Alchè mi sono ricordato che ad un recente convegno dove era presente Veronesi con la sua strumentazione avevo raccolto della documentazione e me la sono riletta. Intanto, da quanto riportato nelle prestazioni del 2030M, in modalità rover, con sistema starfire, la precisione è decimetrica e non centimetrica. Già questo lo estranea da rilievi topografici dove la precisione richiesta è subcentimetrica. In modalità master+rover la precisione torna sub centimetrica e quindi valida topograficamente. Quello che più mi colpisce, da quanto dice lello59, è che lui ha rilevato con velocità di fissaggio della misura, in stradine larghe 3m circa. Oltre alla configurazione dei satellitti in quei casi il dubbio è anche il disturbo multipath che può sporcare le misure. La Navcom dichiara di aver trovato il modo di annullare il multipath e questo forse è il famoso uovo di colombo. Da quanto dice lello59 le sue misure le ha riverificate con stazione totale avendo scarti sotto il centimetro e certamente noi non abbiamo modo di dubitarne. Non ci resta che richiedere una dimostrazione di questo benedetto GPS. Oggi comunque un altro punto di forza o di debolezza delle strumentazioni è anche, viste le costruende reti regionali, la posibilità di interfacciare e far comunicare la propria. Saluti e cordialità
|
|
|
|

valdarno2003
Iscritto il:
07 Febbraio 2007
Messaggi:
20
Località
FIRENZE
|
IO DA POCO HO AQUISTATO UN COPPIA DI LEICA BASE 1230 E ROVER 1250. VISTO CIO' CHE CERA IN GIRO,HO CONFRONTATO 2 SISTEMI TOP SUL MERCATO LEICA E TRIMBLE R8GNNS LEICA MI DAVA 72 CANALI GPS,GLONASS,GALILEO DISPLAY A COLORI,E UN SOFTWARE DI PICCHETTAMENTO FANTASTICO. TRIMBLE ERA BELLO MA UN PO TROPPO PESO ED HA UN DIFETTO SECONDO ME SUL TRACCIAMNETO è TROPPO LENTO COME AGGIORNAMNETO DEL PUNTO. POI COMUNQUE HO PREFERITO LEICA PERCHE' A QUANTO SO HANNO VINTO LA GARA AD AGOSTO ED HANNO FORNITO PARECCHI STRUMENTI ALLA SOGEI,COSI MI SONO COMPRATO LA STESSA COSA CHE AVEVA AGENZIA DEL TERRITORIO DELLA MIA ZONA. LO SUO DA QUALCHE MESE ED è FANTASTICO
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|