Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Reti stazioni permanenti GNSS (GPS+GLONASS+Galileo...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Reti stazioni permanenti GNSS (GPS+GLONASS+Galileo) in Italy

Autore Risposta

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2007 alle ore 19:47

"schwierig" ha scritto:
Confermo quanto detto da gpsman. Il post processing Leica non funziona e credo non abbia mai funzionato. Io ho ricevuto telefonicamente varie rassicurazioni (ci stiamo lavorando...); sto provando da Novembre 2006 e non sono riuscito ad eleaborare un solo file Rinex.
Mi sembra assurdo mettere in rete un servizio che e' una scatola vuota !
Almeno adesso e' sparito e dice "under construction".

---
Paolo



davvero? a me sembra ancora on-line 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxbo275

Iscritto il:
08 Dicembre 2007

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 19:39

La rete del Comitato Toscano Geometri, funziona perfettamente, è stata finanziata in parte anche dalla Regione Toscana ed è accessibile a tutti i professionisti ed enti.
La rete è in fase sperimentale ed a accesso gratuito fino al 31/12/2007, per iscriversi ed avere la PW NTRIP basta chiamare la sede del Comitato Toscano Geometri al n° 055-5002380.
Saluti a Tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxbo275

Iscritto il:
08 Dicembre 2007

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 20:03

Sempre relativamente alla rete del Comitato Toscano Geometri, tengo a precisare che la rete l'ha costruita il Comitato Toscano Geometri su forniture della Leica e comunque funziona perfettamente con tutti i GPS con formati RTCM 2 o 3.
Saluti a Tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

che-brutta-fine
Giuseppe Venticinque

Iscritto il:
28 Dicembre 2005

Messaggi:
597

Località
Caserta

 0 -  0 - Inviato: 08 Dicembre 2007 alle ore 20:51

Calma, calma, non vi azzuffate.

Parliamo di attrezzi da lavoro.
Quindi euro in piu', o euro in meno non cambia nulla.

memo male che ho acquistato sia base che rover, ovrò pagato qualcosa in piu', ma vi garantisco che non ho nessun problema, lavoro dappertutto e sono indipendende, senza problemi se la rete gunziona, se esiste il segnale del gestore telefonico ecc ecc.

Penso che noi dobbiamo fare i professionisti ed impegnare il Nostro tempo nel lavoro.

Gli esperimenti che li facciano i ricercatori..

Noi abbiamo bisogno di qualcosa che funziona e che non ci dia problemi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

maxbo275

Iscritto il:
08 Dicembre 2007

Messaggi:
4

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Dicembre 2007 alle ore 19:36

Ognuno la pensa come vuole, ma credo che l'utilizzo del GPS con le reti sia il futuro, non solo per l'economicità delle strumentazioni, ma principalmente per l'immediatezza del dato già georeferenziato, senza dover tutte le volte sovrapporre il rilievo precedente.
Io lavoro in Toscana, ho accesso sia alla rete della Trimble che quella del Comitato Geometri, che tra l'altro sono georeferenziate entro pochissimi centimetri l'una dall'altra, in quota sono addirittura identiche e posso dire che si lavora veramente bene anche perché la mia zona è ben coperta dal segnale telefonico.
Un vantaggio notevole dalla rete è dato dalla possibilità di interscambiare i dati tra più rilievi, quali ad esempio la posizione dei trigonomtetrici già rilevati, utilizzabili per una più corretta georeferenziazione in ambito catastale. Ovviamente, in assenza del segnale telefonico, non rimane altro che l'utilizzo del Master e del Rover, il postprocesso serve a poco.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 09:22

Per "maxbo275" :

penso che ci sia ancora un pò di confusione riguardo i sistemi GPS e le RETI GPS.

Sicuramente sono uno Strumento in più con tanti pregi e tante limitazioni.

Penso che la cosa più importante sia quella di tenere separati i due discorsi.

I ricevitori GPS sono una cosa.

Le reti GPS sono ben altra cosa.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 13:07

"grablis" ha scritto:
Spett.le Geom.Cinelli

p.s La rete Regionale Toscana Gps che l'ha progettata il Sig.Nicolodi è stata fatta in colaborazione stretta con tecnici della Leica-Geosystems,infatti tutte le antenne posizionate e il software di analisi e controllo sono della suddetta azienda.



Solo per precisione, questo è quello che so io :
1) La rete e' stata progettata dal Geom. Nicolodi su incarico del comitato Toscano Geometri;
2) La rete e la maggior parte dei ricevitori sono stati pagati dal Comitato Toscano Geometri e dalla regione Toscana;
3) La ditta Leica ha vinto l'appalto, quindi ha fornito il materiale per la realizzazione della rete su incarico dei committenti. Solo alcune antenne inserite nella rete, sono di proprietà esclusiva della ditta Leica ma sono utilizzabili dalla rete Geometri.
4) La rete, grazie al protocollo che utilizza è aperta ai ricevitori di qualsiasi marca e predisposta per sviluppi futuri.Probabilmente, quando funzionerà la costellazione Galileo sarà in grado di prenderla.
5) La rete è un punto d'orgoglio dei Geometri perchè è l'unica rete in italia progettata e gestita da Geometri. Ricordo che l'accordo stipulato con la regione toscana prevede che la gestione e la progettazione era competenza esclusiva del Comitato Toscano Geometri.
6) Presto la rete Toscana Geometri dovrebbe permettere di scaricare i dati per fare postprocessing

Questo è quello che so io, se qualcuno ha notizie diverse mi smentisca.

Per quanto riguarda l'utilizzo devo dire che mi trovo solo in parte d'accordo con quanto dice il Geom. Cinelli. Nonostante si sia ancora nella fase sperimentale (non dimentichiamocelo) la rete funziona benissimo, ha delle inizializzazioni molto veloci anche in "brutte" zone e fornisce una precisione ottima. Unico problema è la rete telefonica. In alcune zone la copertura è scarsa o assente (ad esempio l'altro giorno ero in zona Vallombrosa, segnale telefonico zero, fortuna avevo due ricevitori con anche il radiomodem). Non avrei comunque lavorato se avevo due ricevitori con solo modem gsm.
Il futuro è comunque quello. La rete telefonica è in continuo ampliamento e sviluppo. Nella maggior parte dei casi con un ricevitore si lavora anche se con difficoltà maggiori rispetto alla configurazione con due ricevitori (ma si è speso la metà, però!).


Saluti
Paolo Zeroni

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 13:57

"pzero" ha scritto:
"grablis" ha scritto:
Spett.le Geom.Cinelli

p.s La rete Regionale Toscana Gps che l'ha progettata il Sig.Nicolodi è stata fatta in colaborazione stretta con tecnici della Leica-Geosystems,infatti tutte le antenne posizionate e il software di analisi e controllo sono della suddetta azienda.



Solo per precisione, questo è quello che so io :
1) La rete e' stata progettata dal Geom. Nicolodi su incarico del comitato Toscano Geometri;
2) La rete e la maggior parte dei ricevitori sono stati pagati dal Comitato Toscano Geometri e dalla regione Toscana;
3) La ditta Leica ha vinto l'appalto, quindi ha fornito il materiale per la realizzazione della rete su incarico dei committenti. Solo alcune antenne inserite nella rete, sono di proprietà esclusiva della ditta Leica ma sono utilizzabili dalla rete Geometri.
4) La rete, grazie al protocollo che utilizza è aperta ai ricevitori di qualsiasi marca e predisposta per sviluppi futuri.Probabilmente, quando funzionerà la costellazione Galileo sarà in grado di prenderla.
5) La rete è un punto d'orgoglio dei Geometri perchè è l'unica rete in italia progettata e gestita da Geometri. Ricordo che l'accordo stipulato con la regione toscana prevede che la gestione e la progettazione era competenza esclusiva del Comitato Toscano Geometri.
6) Presto la rete Toscana Geometri dovrebbe permettere di scaricare i dati per fare postprocessing

Questo è quello che so io, se qualcuno ha notizie diverse mi smentisca.

Per quanto riguarda l'utilizzo devo dire che mi trovo solo in parte d'accordo con quanto dice il Geom. Cinelli. Nonostante si sia ancora nella fase sperimentale (non dimentichiamocelo) la rete funziona benissimo, ha delle inizializzazioni molto veloci anche in "brutte" zone e fornisce una precisione ottima. Unico problema è la rete telefonica. In alcune zone la copertura è scarsa o assente (ad esempio l'altro giorno ero in zona Vallombrosa, segnale telefonico zero, fortuna avevo due ricevitori con anche il radiomodem). Non avrei comunque lavorato se avevo due ricevitori con solo modem gsm.
Il futuro è comunque quello. La rete telefonica è in continuo ampliamento e sviluppo. Nella maggior parte dei casi con un ricevitore si lavora anche se con difficoltà maggiori rispetto alla configurazione con due ricevitori (ma si è speso la metà, però!).


Saluti
Paolo Zeroni



Paolo
Perché dici che sei d'accordo solo in parte con me se poi confermi quello che io ho detto a metà aprile?
Io non ho parlato male della rete Regionale Toscana sulla quale non ho assolutamente da appuntare niente, tantomeno al collega Stefano Nicolodi.
Dico solo che a volte qualcuno fa elogi sperticati solo a fini commerciali quando sarebbe corretto al cliente che spende €. 12.000,00 circa dire anche gli aspetti negativi (comunicazione internet) che a volte non ti fanno lavorare.
Saluti
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 14:36

Per "pzero" :

a scanso di equivoci voglio comunicarLe che anche noi commercializziamo GPS che lavorano in RTK e non ho assolutamente nulla contro le reti RTK, anzi, ben vengano.

Comunque penso che la rete GPS siano uno strumento e, come tutti gli strumenti, abbia applicazioni dove renda al massimo ed altre da valutare.

Se, per esempio, devo monitorare una struttura per un tempo molto lungo oppure se opero in un cantiere per molto tempo, posso utilizzare tranquillamente base+rover collegati via radio e sono libero da telefonini ed altro.

Ripeto, ben vengano le reti RTK, ma valutiamole sempre in base a quello che si stà facendo.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 15:31

:oops: Sicuramente molti di Voi si offenderanno, ma quante offese si ricevono i commerciali in questo sito!!
Molto presuntuosamente(forse) mi considero tecnico-commerciale, e personalmente penso di spiegare il pro e il contro dei sistemi che propongo,MA:
Quanti di voi si fanno forviare da altri miei colleghi capacissimi commerciali che giocano sul vs "non documentato sapere" e tentano di mettere in crisi i venditori come me, che cercano di spiegarvi anche quello che gli strumenti NON fanno e voi li scambiate per "difetti" dei ns strumenti? Per poi non parlare che con tanti di voi la cosa più importante è il prezzo!!! Ma secondo voi esistono ditte che regalano? Secondo me no, in nessun settore e nemmeno nel vs.
Voi non immaginate quante cose tecnicamente non corrette leggo in questo sito. Per poi non parlare dei venditori o amici dei che si spacciano per professionisti!
Pensate veramente che se uno è un commerciale vi vuole sempre FREGARE? Molti miei clienti per fortuna la pensano differentemente.
COMUNQUE SIAMO LAVORATORI COME VOI e la pagnotta la possiamo portare a casa solo vendendo: ognuno con il suo sistema commerciale o più professionale. Non dimenticate che siete venditori anche voi!
Quindi? Per cortesia non generalizzate, se avete dei dubbi su ciò che vi viene proposto documentatevi, attraverso riviste scientifiche, non attraverso solo l'opinione del vs collega e se avete come un interlocutore un tecnico- commerciale chiedete!E se non vi basta chiedete ad un'altro e poi analizzate voi a chi dare più fiducia.Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 15:54

"marina" ha scritto:
Non dimenticate che siete venditori anche voi!
Quindi? Per cortesia non generalizzate, se avete dei dubbi su ciò che vi viene proposto documentatevi, attraverso riviste scientifiche, non attraverso solo l'opinione del vs collega e se avete come un interlocutore un tecnico- commerciale chiedete!E se non vi basta chiedete ad un'altro e poi analizzate voi a chi dare più fiducia.Saluti



Cara marina, passi tutto ma noi non siamo venditori, siamo prestatori d'opera, professionisti, fornitori di servizi ecc. ma non vendiamo nulla.
Poi sarebbe bello anche sapere il tuo cognome, marina.
Saluti
Carlo Cinelli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

orestevidal
029371038

Iscritto il:
17 Aprile 2007

Messaggi:
1079

Località
Lainate MI

 0 -  0 - Inviato: 10 Dicembre 2007 alle ore 17:37

Per "marina" :

concordo pienamente con Lei.

Cordiali saluti.

Geom. Oreste Vidal
vidaLaser

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2007 alle ore 08:57

"geocinel" ha scritto:
"marina" ha scritto:
Non dimenticate che siete venditori anche voi!
Quindi? Per cortesia non generalizzate, se avete dei dubbi su ciò che vi viene proposto documentatevi, attraverso riviste scientifiche, non attraverso solo l'opinione del vs collega e se avete come un interlocutore un tecnico- commerciale chiedete!E se non vi basta chiedete ad un'altro e poi analizzate voi a chi dare più fiducia.Saluti



Cara marina, passi tutto ma noi non siamo venditori, siamo prestatori d'opera, professionisti, fornitori di servizi ecc. ma non vendiamo nulla.
Poi sarebbe bello anche sapere il tuo cognome, marina.
Saluti
Carlo Cinelli



Egregio Sig. Carlo Cinelli,
in questo forum ha scritto che il venditore ha solo pensato a vendere il suo GPS e che la rete non funziona dove non c'è copertura GSM.
Complimenti! Forse non lo sapeva quando l'ha comprato? Cosa pensava di comprare?Perchè non si era documentato su come funziona il GPS in differenziale?Chi gli ha venduto la strumentazione può essere anche un professionista, ma non è certo un "informatore scientifico o tecnologico".
E mangia solo se vende e non se informa! Ogni azienda organizza giornate informative, veda di partecipare a qualcuna di queste. Per la precisione Leica (ma in questo forum non voglio vendere quindi penso che lo facciano tutte le maggiori ditte), organizza corsi di formazione. Partecipi.
Mi sembra inoltre che alcuni che hanno partecipato a questo forum non si lamentino, anzi! Si informi meglio sulla rete Leica delle stazioni permanenti e se non si sente ancora sicuro ad utilizzare il gps non se la prenda con chi gliel'ha venduto.
IL MIO COGNOME? :lol: MA MI STUPISCO CHE UN UTILIZZATORE E UN FREQUENTATORE DI UN FORUM NON SAPPIA ANDARE NEL PROFILO E SCOPRIRE (se questo l'ha precisato) CHI C'E' DIETRO A UN NICKNAME!!!!
VADA ...COSi' SE HA DUBBI PUO' PERSINO TELEFONARMI ,VEDERE DOVE ABITO, E LEGGERE UN MIO CURRICULUM!!!!! :roll: Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2007 alle ore 09:11

"geocinel" ha scritto:
"marina" ha scritto:
Non dimenticate che siete venditori anche voi!
Quindi? Per cortesia non generalizzate, se avete dei dubbi su ciò che vi viene proposto documentatevi, attraverso riviste scientifiche, non attraverso solo l'opinione del vs collega e se avete come un interlocutore un tecnico- commerciale chiedete!E se non vi basta chiedete ad un'altro e poi analizzate voi a chi dare più fiducia.Saluti



Cara marina, passi tutto ma noi non siamo venditori, siamo prestatori d'opera, professionisti, fornitori di servizi ecc. ma non vendiamo nulla.
Poi sarebbe bello anche sapere il tuo cognome, marina.
Saluti
Carlo Cinelli



:evil: Ah Dimenticavo! Se voi siete prestatori d'opera e professionisti NOI CHE VENDIAMO (professionista me lo dico anch'io che sono geometra come lei !) SIAMO LAVORATORI DI SERIE B? No comment

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
4081

Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it

 0 -  0 - Inviato: 11 Dicembre 2007 alle ore 14:50

"marina" ha scritto:
"geocinel" ha scritto:
"marina" ha scritto:
Non dimenticate che siete venditori anche voi!
Quindi? Per cortesia non generalizzate, se avete dei dubbi su ciò che vi viene proposto documentatevi, attraverso riviste scientifiche, non attraverso solo l'opinione del vs collega e se avete come un interlocutore un tecnico- commerciale chiedete!E se non vi basta chiedete ad un'altro e poi analizzate voi a chi dare più fiducia.Saluti



Cara marina, passi tutto ma noi non siamo venditori, siamo prestatori d'opera, professionisti, fornitori di servizi ecc. ma non vendiamo nulla.
Poi sarebbe bello anche sapere il tuo cognome, marina.
Saluti
Carlo Cinelli



Egregio Sig. Carlo Cinelli,
in questo forum ha scritto che il venditore ha solo pensato a vendere il suo GPS e che la rete non funziona dove non c'è copertura GSM.
Complimenti! Forse non lo sapeva quando l'ha comprato? Cosa pensava di comprare?Perchè non si era documentato su come funziona il GPS in differenziale?Chi gli ha venduto la strumentazione può essere anche un professionista, ma non è certo un "informatore scientifico o tecnologico".
E mangia solo se vende e non se informa! Ogni azienda organizza giornate informative, veda di partecipare a qualcuna di queste. Per la precisione Leica (ma in questo forum non voglio vendere quindi penso che lo facciano tutte le maggiori ditte), organizza corsi di formazione. Partecipi.
Mi sembra inoltre che alcuni che hanno partecipato a questo forum non si lamentino, anzi! Si informi meglio sulla rete Leica delle stazioni permanenti e se non si sente ancora sicuro ad utilizzare il gps non se la prenda con chi gliel'ha venduto.
IL MIO COGNOME? :lol: MA MI STUPISCO CHE UN UTILIZZATORE E UN FREQUENTATORE DI UN FORUM NON SAPPIA ANDARE NEL PROFILO E SCOPRIRE (se questo l'ha precisato) CHI C'E' DIETRO A UN NICKNAME!!!!
VADA ...COSi' SE HA DUBBI PUO' PERSINO TELEFONARMI ,VEDERE DOVE ABITO, E LEGGERE UN MIO CURRICULUM!!!!! :roll: Saluti




Uauuhhh!
S'è arrabbiata la Marina.
Che forse ho toccato un tasto dolente?
Io, cara signora, non ho bisogno dei corsucci che fate voi per usare il GPS.
Faccio Topografia da oltre venti anni e sinceramente ho fatto di tutto, dai monitoraggi alle strade, dai Tipi di Aggiornamento catastale ai rilievi di grande estensione per progettazione, da riconfinazioni a collaudi ecc..
Mi creda non ho bisogno di lei.
E non ce l'ho neanche con i venditori ma ripeto non sono un venditore.
La differenza fra me e lei, cara signora, è che quando io faccio una prestazione spiego anche ciò che quella prestazione comporta.
Voi, e lei lo ribadisce, mangiate se vendete.
Non ve ne frega niente se rifilate una sola alla gente.
Si può vendere in mille modi, quello che dico io è che bisogna dare all'utenza la consapevolezza di ciò che ha acquistato e voi non lo fate.
Saluti
Carlo Cinelli

P.S. Per sua conoscenza: Le reti di stazioni permanenti non vanno con GSM ma con trasmissione dei dati internet (GPRS, Ntrip, ecc.).
Magari andassero con GSM.
Sarebbe coperto il 95% del territorio.
Internet invece copre seriamente il 35% del territorio.
Ditelo all'utenza.
Io, grazie a Dio e anche a Topcon, lavoro con GSM machine to machine con stazione permanente.
Diversamente avrei dovuto fare come i più, comprare la base.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie