Forum
Autore |
Rete GPS Regione Toscana - comitato geometri |

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Mi piacerebbe conoscere le esperienze di colleghi in merito all'utilizzo della rete di stazioni fisse GPS realizzata dalla regione Toscana e dal comitato regionale dei geometri (copertura, funzionamento, affidabilità ecc.) Grazie a chi vorrà rispondere e buon lavoro.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
|
|
|
|

valterin
Iscritto il:
06 Agosto 2007
Messaggi:
3
Località
|
ciao, io la utilizzo, ma al momento non sono ancora riuscito a risolvere dei problemi non ho capito ancora se per colpa della rete o del ricevitore...
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Se non sono troppo invadente, quele ricevitore utilizzi e che tipo di problemi hai? grazie e buon lavoro.
|
|
|
|

valterin
Iscritto il:
06 Agosto 2007
Messaggi:
3
Località
|
figurati, magari ci diamo qualche dritta, ho un topcon hyper e le difficoltà per adesso a parte un'iniziale latenza del segnale, poi risolta risiede nel fatto che nonostante i punti battiti siano tutti fixed con sqm molto basso, poi l'elaborazione in pregeo mi fà schizzare gli sqm alle stelle, e ho pure trasformato un punto interno al rilievo in base ciò nonostante non funziona , quindi sto un pò andando per tentativi
|
|
|
|

geoitalia
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
271
Località
Centro Ovest
|
"valterin" ha scritto: figurati, magari ci diamo qualche dritta, ho un topcon hyper e le difficoltà per adesso a parte un'iniziale latenza del segnale, poi risolta risiede nel fatto che nonostante i punti battiti siano tutti fixed con sqm molto basso, poi l'elaborazione in pregeo mi fà schizzare gli sqm alle stelle, e ho pure trasformato un punto interno al rilievo in base ciò nonostante non funziona , quindi sto un pò andando per tentativi La miglior cosa che potresti fare è inviare una copia del libretto delle misure, effettuate con MERIDIANA, alla GEOTOP. Per quello che posso capire dal tuo messaggio ti dico: ricontrolla le coordinate dei punti fiduciali ed eventualmente riaggiornale dal sito internet della agenzia del territorio; riesegui il calcolo. Per le procedure di aggiornamento catastale è preferibile per non dire praticamente indispensabile usare l'elaborazione PREGEO visto che il tipo verrà poi controllato e rielaborato dall'agenzia del territorio. In ogni caso la proiezione Meridiana da utilizzare è quella descritta con punti di controllo e scala Fissata ad 1:1, visto che PREGEO calcola un parametro di scala ma assolutamente non lo applica alla trasformazione. Ti ricordo che la procedura PREGEO lavora bene se il ricevitore base è posizionato all'interno del triangolo fiduciale in alternativa un punto più o meno baricentrico al triangolo va codificato (commento) "VRS". BUON GNSS GEOITALIA P.S. Non avendo individuato il nome del ns. cliente mi son permesso di rispondere in pubblico, (non vorrei che tra gli oltre 190 visitatori di questo argomento qualcuno si faccia delle idee sbagliate....... Se invece, è la persona che mi ha mandato una mail, oggi alle ore 11,00, sappia che l'ho già rigirata al ns. ingegnere, riceverà una risposta a breve
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Da alcune prove che ho fatto con Pregeo e GPS (in alcune occasioni che ho avuto modo di utilizzarlo) ho notato che gli sqm cambiano a seconda della matrice di varianza e covarianza, in pratica gli scarti sono più bassi se sono presenti tali valori ed aumentano quando si impone il loro valore a zero; per la precisione queste prove le ho effettuate in post processo e mai in RTK e quindi non so se si possono applicare anche nel caso di rilievo con rete permamente. E' giusto quello che dice geoitalia sul fatto che la base deve trovarsi all'interno del triangolo fiduciale e quindi conviene creare la vrs al suo interno o usare l'opzione presente su pregeo mentre devo dire che per gli scarti sono ininfluenti le coordinate dei PF della TAF in quanto pregeo non ne tiene conto. Saluti a tutti
|
|
|
|

valterin
Iscritto il:
06 Agosto 2007
Messaggi:
3
Località
|
beh che dire sono proprio quello delle 11 ..... per il resto la ringrazio come al solito per la cortesia ..... ah buone ferie
|
|
|
|

pzero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
08 Luglio 2003
Messaggi:
1394
Località
Firenze - nome@cognome.it
|
Io la utilizzo tranquillamente senza il minimo problema. Il ricevitore non conta, visto che si lavora in rtcm, comunque io ho leica sr530. Tutti quelli che conosco e la usano non hanno problemi, a parte quelli logici derivanti dalla scarsa copertura gsm. Ricordo comunque che è ancora in fase sperimentale. Per quanto riguarda pregeo sarebbe meglio non utilizzare la codifica VRS che a volte da problemi (viva la sogei) ma è meglio eliminare il punto lontano e ricalcolare le baselines, con una semplice sottrazione, rispetto al primo punto battuto. (procedura fattibile anche con pregeo, anche se punto per punto, tramite il tasto calcola componenti nella riga 2 gps). Chi ha il leica può usare la mia utility leica2pre8, scaricabile dal sito www.zeroni.it
|
|
|
|

AMOSTORTO
Iscritto il:
20 Marzo 2008
Messaggi:
912
Località
|
Salve, ma la rete è funzionante? grazie, saluti
|
|
|
|

mario89inter
Iscritto il:
25 Maggio 2012
Messaggi:
33
Località
Pistoia
|
Salve, ma è sempre attiva? Se si come si fa per iscriversi/collegarsi? Grazie
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|