Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Rete fissa e acquisto gps
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Rete fissa e acquisto gps

Autore Risposta

mgon

Iscritto il:
31 Agosto 2007

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 11:52

Qualcuno sà dirmi dove posso trovare il programma Meridiana?
Sono della Toscana.
Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

treepwood_g

Iscritto il:
06 Marzo 2006

Messaggi:
373

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 14:44

ed in veneto? siamo ancora scoperti? ( o c'è qualche speranza? sono un neo iscritto e comprare un sistema gps completo col mio carico di lavoro sarebbe solamente una pazzia.. 8O

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 15:00

"treepwood_g" ha scritto:
ed in veneto? siamo ancora scoperti? :( o c'è qualche speranza? sono un neo iscritto e comprare un sistema gps completo col mio carico di lavoro sarebbe solamente una pazzia.. 8O



è la novita delle ferie agostane ? O stazioni fisse o non si lavora con il GPS?

Ci sono sistemi economicamente convenienti nel mercato basta guardarsi
attorno , inoltre si possono usare oltre che in coppia , anche singolarmente
e collegarsi alla rete fissa chiaramente dove cè.

GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sulu

Iscritto il:
22 Agosto 2005

Messaggi:
295

Località
Torino

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 16:13

aggiungerei che molte CORS nascono per altre finalità, prevalentemente geodinamiche. La loro posizione viene aggiornata con cadenza semestrale o annuale per tenere conto della deriva dei continenti. La differenza attuale tra il loro sistema di riferimento e l'IGM95 e/o IGBXX è ordine decimetrico/metrico!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

PROCAD_SRL

Iscritto il:
07 Maggio 2007

Messaggi:
283

Località

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 16:26

"sulu" ha scritto:
aggiungerei che molte CORS nascono per altre finalità, prevalentemente geodinamiche. La loro posizione viene aggiornata con cadenza semestrale o annuale per tenere conto della deriva dei continenti. La differenza attuale tra il loro sistema di riferimento e l'IGM95 e/o IGBXX è ordine decimetrico/metrico!


un uomo, un mito, una leggenda... ma quante ne sai?
buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 31 Agosto 2007 alle ore 17:09

"sulu" ha scritto:
aggiungerei che molte CORS nascono per altre finalità, prevalentemente geodinamiche. La loro posizione viene aggiornata con cadenza semestrale o annuale per tenere conto della deriva dei continenti. La differenza attuale tra il loro sistema di riferimento e l'IGM95 e/o IGBXX è ordine decimetrico/metrico!


Senza contare le differenze di coordinate determinate a partire da IGM diversi, doppia costellazione, effemeridi precise, ecc, ecc!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2007 alle ore 15:20

"treepwood_g" ha scritto:
ed in veneto? siamo ancora scoperti? :( o c'è qualche speranza? sono un neo iscritto e comprare un sistema gps completo col mio carico di lavoro sarebbe solamente una pazzia.. 8O



Mi faccia sapere in che zona è. In Veneto si lavora già con rete fissa Leica!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2007 alle ore 15:34

Scusate, piccole precisazioni:

... Leica 1200 (il 900 non si sembra molto interessante)

1 Il GPS900 è un'ottima soluzione PER TUTTI quelli che lavorano in RTK.
Se volete maggiori info informatevi dall'agente di zona.

...Ricordo, per chi ci legge, che la GEOTOP ha realizzato la Rete Regionale Regione UMBRIA - Università degli Studi di Perugia oltre a Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia e Regione Campania senza contare le tante stazioni sparse per l' Italia.
2. La rete Regionale Friuli Venezai Giulia ha stazioni fisse Trimble.
OGS ha stazioni fisse Topcon
Univ. Udine ha stazione fissa Leica.

Indipendentemente dalle gare vinte dalle varie ditte per le stazioni fisse(...smettiamola di dire quanto siamo bravi a vincere le gare...) l'importante è avere un prodotto nuovo che si interfacci a QUALSIASI rete GNSS.

....scusate se mi intrometto:
Meridiana importa i formati cst, asc, txt. non esiste import Leica 1200 almeno che io sappia. Il programma è aggiornatissimo alla nuova relase.
Mi potrebbe cortesemente indicare come importare tutti i dati, visto il fatto che sono un cliente Leica e ad oggi nessuno mi ha saputo dire come fare senza importare cst+asc (da LGO)e mixarli assieme?
so che c'è un secondo modo più efficace dal palmare, ma io vorrei possibilmente passare da LGO in modo da visualizzare il lavoro eseguito!
Grazie...
3. Tutti i dati sono esportabili in LGO. Chiami i supporti tecnici e risolva le sue perplessità, novità sulle nuove vers. fw.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2007 alle ore 17:23

"marina" ha scritto:
Scusate, piccole precisazioni:

... Leica 1200 (il 900 non si sembra molto interessante)

1 Il GPS900 è un'ottima soluzione PER TUTTI quelli che lavorano in RTK.
Se volete maggiori info informatevi dall'agente di zona.

...Ricordo, per chi ci legge, che la GEOTOP ha realizzato la Rete Regionale Regione UMBRIA - Università degli Studi di Perugia oltre a Regione Lombardia, Regione Emilia Romagna, Regione Friuli Venezia Giulia e Regione Campania senza contare le tante stazioni sparse per l' Italia.
2. La rete Regionale Friuli Venezai Giulia ha stazioni fisse Trimble.
OGS ha stazioni fisse Topcon
Univ. Udine ha stazione fissa Leica.

Indipendentemente dalle gare vinte dalle varie ditte per le stazioni fisse(...smettiamola di dire quanto siamo bravi a vincere le gare...) l'importante è avere un prodotto nuovo che si interfacci a QUALSIASI rete GNSS.

....scusate se mi intrometto:
Meridiana importa i formati cst, asc, txt. non esiste import Leica 1200 almeno che io sappia. Il programma è aggiornatissimo alla nuova relase.
Mi potrebbe cortesemente indicare come importare tutti i dati, visto il fatto che sono un cliente Leica e ad oggi nessuno mi ha saputo dire come fare senza importare cst+asc (da LGO)e mixarli assieme?
so che c'è un secondo modo più efficace dal palmare, ma io vorrei possibilmente passare da LGO in modo da visualizzare il lavoro eseguito!
Grazie...
3. Tutti i dati sono esportabili in LGO. Chiami i supporti tecnici e risolva le sue perplessità, novità sulle nuove vers. fw.




Cara Marina, spero che non te la prendi se ti dò del tu (del resto siamo colleghi anche se concorrenti, proprio come i nostri clienti se ci pensi...),

le mie lodi alla GEOTOP erano riferite alle Reti di Stazioni permanenti GNSS che utilizzano più costellazioni cioè le Stazioni GPS+GLONASS+ ecc. ecc. ecc.(GNSS appunto) ed a oggi 06/09/2007, non mi risultano che le altre, da te citate, e le rimanenti (diverse centinaia) sparse per il resto d'Italia siano "abilitate"......

Se poi mi sbaglio, fammi la cortesia di elencarmene, perche quando si và a fare delle demo in zone dove ci sono solo stazioni GPS, non si riesce a far apprezzare un sistema GPS+GLONASS collegato ad una rete e, ahimè (al danno la beffa)........... è vero il contario: i miei concorrenti (tuoi colleghi e non) si fanno belli nelle zone servite con ricevitori GNSS dimostrando i loro ricevitori (GNSS) guardandosene bene dal non dire che in zona se vogliono lavorare con ricevitori GNSS si devono collegare ai ricevitori TOPCON (Cioè quelle da me elencate).

Morale, ben vengano le stazioni fisse GNSS (a prescindere dalla marca); ma non ti lamentare se uno si loda (dopo tanti anni di bocconi amari mandati giù, con la compiacenza della concorrenza...).

I tecnici devono sapere.

Con sincera stima personale

GEOITALIA

Dimenticavo, Buon GNSS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

GPS-PRO

Iscritto il:
16 Maggio 2007

Messaggi:
62

Località
Padova

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2007 alle ore 19:23

GNSS (Global Navigation Satellite Systems) e un sistema Globale di Posizionamento composto da sempre dal Sistema GPS Usa a cui progressivamente si affiancano i Sistemi GLONASS e GALILEO.
Ci sono diciamo cosi Sistemi Regionali WAAS Usa e EGNOS Europeo che integrano gia da tempo il Sistema Globale aumentandone le prestazioni.
Sinceramente non riesco a capire tutto questo GLONASS dove sia,
diciamoci la verita piu volte ve lo siete chiesti anche Voi o No.

GPS a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoitalia

Iscritto il:
06 Aprile 2007

Messaggi:
271

Località
Centro Ovest

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2007 alle ore 19:53

"GPS-PRO" ha scritto:
GNSS (Global Navigation Satellite Systems) e un sistema Globale di Posizionamento composto da sempre dal Sistema GPS Usa a cui progressivamente si affiancano i Sistemi GLONASS e GALILEO.
Ci sono diciamo cosi Sistemi Regionali WAAS Usa e EGNOS Europeo che integrano gia da tempo il Sistema Globale aumentandone le prestazioni.
Sinceramente non riesco a capire tutto questo GLONASS dove sia,
diciamoci la verita piu volte ve lo siete chiesti anche Voi o No.

GPS a tutti





No comment

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Settembre 2007 alle ore 21:07

"marina" ha scritto:
3. Tutti i dati sono esportabili in LGO. Chiami i supporti tecnici e risolva le sue perplessità, novità sulle nuove vers. fw.


non mi va di litigare sul forum, ho già chiamato, tutto come prima, dicono che ci stiamo lavorando...
è comunque vero che c'è un nuovo fw, ma...
e qui chiudo.
saluti satellitari.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Emanuele

Iscritto il:
22 Marzo 2005

Messaggi:
411

Località
Castellamonte (TO)

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2007 alle ore 14:11

"GPS-PRO" ha scritto:
Sinceramente non riesco a capire tutto questo GLONASS dove sia, diciamoci la verita piu volte ve lo siete chiesti anche Voi o No.
GPS a tutti


Al momento attuale il 46-47-48-49-51 (quelli rossi!!) sono sopra la mia testa
Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sistemilaser

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
41

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2007 alle ore 15:37

"GPS-PRO" ha scritto:
GNSS (Global Navigation Satellite Systems) e un sistema Globale di Posizionamento composto da sempre dal Sistema GPS Usa a cui progressivamente si affiancano i Sistemi GLONASS e GALILEO.
Ci sono diciamo cosi Sistemi Regionali WAAS Usa e EGNOS Europeo che integrano gia da tempo il Sistema Globale aumentandone le prestazioni.
Sinceramente non riesco a capire tutto questo GLONASS dove sia,
diciamoci la verita piu volte ve lo siete chiesti anche Voi o No.

GPS a tutti


Non è per fare fare polemica.....ma se vuoi sapere dove sono i Glonass puoi andare a questo link: http://www.n2yo.com/list.php?c=21 ed è evidentemente super partes in quanto è il sito che monitorizza in tempo reale la posizione di tutti i satelliti e dico proprio tutti in real time
cordialità
Vito Terzo Sistemilaser snc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

gpsman

Iscritto il:
03 Marzo 2007

Messaggi:
149

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Settembre 2007 alle ore 21:09

domanda: visto che anche io uso un sistema gnss (purtroppo la reference è solo GPS) se guardo l'almanacco dei santi satelliti glonass perchè mi dice satelliti affidabili 0 mentre per il gps me ne da affidabili 28... e poi guardando nel dettaglio per i gps dice che con 30 gg di anzianità sono solo 3 mentre per il glonass parla di 7... uhm... anche dall'altra shermata sembra un cimitero.
E' solo per capirci qualcosa!
Ah premetto che uso il planning della trimble!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie