Forum
Autore |
recupero lastrico solare |

toto57
Iscritto il:
19 Settembre 2013 alle ore 18:14
Messaggi:
2
Località
|
Nel 1968 mio padre ha costruito un edificio di 5 piani fuori terra. Di detto edificio furono venduti quasi tutti gli appartamenti tranne i garages di piano terra e due appartamenti a P. 1°. Dopo il decesso di mio padre, per successione, i restanti suddetti immobili sono stati trasferiti in quote alla coniuge e ai figli. Domanda: Per recuperare e costituire il lastrico solare (che non risulta catastato) qual'è la procedura corretta di recupero da eseguire. Preciso che a suo tempo mio padre, per ogni vendita, si riservò il diritto di proprietà dell'area spprastante.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

jema
(GURU)
Iscritto il:
26 Aprile 2007
Messaggi:
2106
Località
in giro in giro creek
|
"toto57" ha scritto: Nel 1968 mio padre ha costruito un edificio di 5 piani fuori terra. Di detto edificio furono venduti quasi tutti gli appartamenti tranne i garages di piano terra e due appartamenti a P. 1°. Dopo il decesso di mio padre, per successione, i restanti suddetti immobili sono stati trasferiti in quote alla coniuge e ai figli. Domanda: Per recuperare e costituire il lastrico solare (che non risulta catastato) qual'è la procedura corretta di recupero da eseguire. Preciso che a suo tempo mio padre, per ogni vendita, si riservò il diritto di proprietà dell'area spprastante. Il quesito, così come è posto, presuppone la volontà di censire il "diritto di sopraelevazione" (che suo padre, a quanto pare, si era riservato nelle varie compravendite che sono state eseguite nel corso del tempo), per identificare l'area in questione nella categoria F5 - lastrico solare; secondo quanto stabilito dalla Circolare n. 9/2001 dell’Agenzia del Territorio. Ritengo sia fondamentale precisare che l'operazione dovrà essere attentamente ponderata per stabilire se sia realmente necessario procedere in tal senso, ed iscrivere la nuova UIU al patrimonio edilizio dell'Agenzia Entrate; ciò premesso, qualora si intenda procedere, si dovrà iscrivere attraverso una dichiarazione di nuova costruzione l'unità immobiliare in categoria fittizia F5 con riferimento alla ditta intestata originariamente. A dimostrazione della corretta intestazione proposta dal tecnico che presenterà la denuncia DOCFA, si dovranno allegare documenti che ne attestino il diritto. Successivamente si presenterà una denuncia di successione integrativa, che andrà a sanare l'incongruenza dell'intestazione per l'UIU costituita (lastrico solare). Saluti Emanuele PS: non escludo che possano esserci scorciatoie più o meno lecite, per cui la invito a contattare un Tecnico che la possa assistere per soddisfare le sue esigenze.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|