Forum
Autore |
QUALE GPS? |

geobgbg
Iscritto il:
16 Novembre 2007
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno a tutti, sono un nuovo utente ma che già da qualche tempo visito il sito pregeo e leggo con costante interesse il forum Gps. Come studio, avendo già una stazione totale un po' datata ma che nonostante l'età il suo compito lo porta sempre a termine, volevo acquisire una strumentazione Gps da affiancare alla stessa. Capita alcune volte di dover rilevare ampie lottizzazioni e per velocizzare il rilievo di 5-6 stazioni il Gps potrebbe aiutarmi come risparmio soprattutto di tempi. Non solo, sò anche che cosa voglia dire 10-11-x stazioni per giungere a rilevare la triangolazione Pf, e per questi motivi verficato la "velocità" del rilievo Gps sono a chiederVi consiglio ! Premetto che non mi interessano singoli rover ma sistema sempre base+rover e nel limite del raggio di 2,5 km (penso che alle volte avanzino anche) Mi sono stati offerti più sistemi : Promark3 --> Euro 12500 circa Topcon HiperL --> Euro 16000 circa Trimble 5800 ---> Euro 17000 circa Ora vorrei da Voi capire conta molto la differenza L1 solamente o L1+L2 ? Se già oggi con queste costellazioni con 9/10 satelliti abbiamo già precisioni millimetriche/centimetriche
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Avendo già letto i precedenti post hai visto che le opinioni sono talvolta discordanti a riguardo delle specifiche di cui parli. In più ognuno è molto "affezionato" al proprio ricevitore (marca/modello) e lo ritiene superiore agli altri. Personalmente non sono in grado di darti paragoni sul Promark (non avendolo mai provato), per le restanti marche sono tutti ottimi strumenti e mi pare che i prezzi bene o male si equivalgano. Sulla questione 72 canali piuttosto che 150, sui glonass, su L1+L2, molto dipende da cosa fai, da dove lavori, da quanti rilevamenti svolgi. E' indiscusso che più satelliti vedi meglio è: inizializzazione più rapida, risoluzione dell'ambiguità più veloce, possibilità di misura anche in condizioni critiche, minore dipendenza nel caso in cui 1 o 2 satelliti escano. Stesse valutazioni per il sistema L1+L2. Sulla questione dei software direi che non ci sono problemi, ormai tutte le case hanno sviluppato i loro e funzionano correttamente. Avere più "optionals" non è un lusso (in topografia) ma spesso una necessità. Ho fatto qualche prova per divertimento: ho rilevato nelle stesse condizioni operative (stessa area, stessi punti, stessa visibilità, stessi satelliti, collegamento alla mia cors a circa 12 km) facendo variare con o senza glonass, con L1+L2 e solo L1....non c'era paragone: - solo L1 ho fissato il 60% dei punti, con L1+L2 100% di fissaggio - con solo gps (6-7 satelliti) per un buon 30% di punti ho aumentato il tempo di fissaggio, con i glonass (2-3 satelliti) ho diminuito il tempo di fissaggio e diminuito l'sqm (soprattutto in altimetrico)... ovviamente ora è possibile che si inneschi la solita diattriba topcon vs tuttiglialtri!! Se la zona dove operi è coperta da una rete (assicurati che sia ben gestita ed efficiente) puoi pensare di acquistare un solo rover di fascia alta e in seguito procedere col secondo acquisto Come ti dicevo prima valuta il numero e l'entità dei rilievi che svolgi considerando la possibilità di avvalerti di un tecnico esterno per la parte gps (ci va tempo per imparare come funziona per non incorrere in gravi errori) So di non averti risolto il problema...ma credo che sia impossibile (per quanto mi riguarda...mi era simpatico, e lo è tutt'ora, il rivenditore!!)
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
.. se vuoi leggere qualche cosa relativamente al Promark3 RTK, ti invito a leggere i post precedenti su questo stesso forum. Altre notizie moooooolto interessanti sia sul Promark che su tutte le altre principali marche le puoi leggere sul seguente forum: www.i-boards.com/bnp/ e su diverse riviste americane disponibili on line ( American Surveyor, GPS world, Point of beginnings, Professional Suveyor Magazine...) Ad ogni buon conto sono un soddisfatto possessore del PM3 RTK, se hai ulteriori specifiche domande, sono disponibile a risponderti.... Buona ricerca
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"geobgbg" ha scritto:
Mi sono stati offerti più sistemi : Promark3 --> Euro 12500 circa Topcon HiperL --> Euro 16000 circa Trimble 5800 ---> Euro 17000 circa GeoBG In qualità di rivenditore PromarK3 ti dico esplicitamente di NON PRENDERE IN CONSIDERAZIONE la configurazione con le radio di serie in quanto sono assolutamente inadeguate alle esigenze di un topografo che operi in zona anche solo lontanamente ostruita. Puoi dormire sonni tranquilli invece con analogo strumento ma con RADIO LONG RANGE, è probabile che il prezzo lieviti leggermente se ti può interessare suill'Home Page del mio sito trovi una unità dimostrativa con configurazione PM3 RTK con Radio Long Range a Prezzo ridotto. buona scelta
|
|
|
|

GPS-PRO
Iscritto il:
16 Maggio 2007
Messaggi:
62
Località
Padova
|
Emanuele scrive Avere più "optionals" non è un lusso (in topografia) ma spesso una necessità. Ho fatto qualche prova per divertimento: ho rilevato nelle stesse condizioni operative (stessa area, stessi punti, stessa visibilità, stessi satelliti, collegamento alla mia cors a circa 12 km) facendo variare con o senza glonass, con L1+L2 e solo L1....non c'era paragone: - solo L1 ho fissato il 60% dei punti, con L1+L2 100% di fissaggio - con solo gps (6-7 satelliti) per un buon 30% di punti ho aumentato il tempo di fissaggio, con i glonass (2-3 satelliti) ho diminuito il tempo di fissaggio e diminuito l'sqm (soprattutto in altimetrico)... Non dubito assolutamente della bontà di cio che hai scritto. Volevo farti notare che il sistema L1 che hai testato di qualsiasi produttore sia non e nemmeno paragonabile alla Flessibilità prestazionale del PROMARK 3 , e se vogliamo dirla tutta non ce Sistema L1 RTK come il PROMARK 3 RTK Cordialità GPS a tutti
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
"GPS-PRO" ha scritto: Emanuele scrive Avere più "optionals" non è un lusso (in topografia) ma spesso una necessità. Ho fatto qualche prova per divertimento: ho rilevato nelle stesse condizioni operative (stessa area, stessi punti, stessa visibilità, stessi satelliti, collegamento alla mia cors a circa 12 km) facendo variare con o senza glonass, con L1+L2 e solo L1....non c'era paragone: - solo L1 ho fissato il 60% dei punti, con L1+L2 100% di fissaggio - con solo gps (6-7 satelliti) per un buon 30% di punti ho aumentato il tempo di fissaggio, con i glonass (2-3 satelliti) ho diminuito il tempo di fissaggio e diminuito l'sqm (soprattutto in altimetrico)... Non dubito assolutamente della bontà di cio che hai scritto. Volevo farti notare che il sistema L1 che hai testato di qualsiasi produttore sia non e nemmeno paragonabile alla Flessibilità prestazionale del PROMARK 3 , e se vogliamo dirla tutta non ce Sistema L1 RTK come il PROMARK 3 RTK Cordialità GPS a tutti infatti ho premesso che non conosco il promark sia L1 che L1+L2
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"Emanuele" ha scritto: "GPS-PRO" ha scritto: Emanuele scrive Avere più "optionals" non è un lusso (in topografia) ma spesso una necessità. Ho fatto qualche prova per divertimento: ho rilevato nelle stesse condizioni operative (stessa area, stessi punti, stessa visibilità, stessi satelliti, collegamento alla mia cors a circa 12 km) facendo variare con o senza glonass, con L1+L2 e solo L1....non c'era paragone: - solo L1 ho fissato il 60% dei punti, con L1+L2 100% di fissaggio - con solo gps (6-7 satelliti) per un buon 30% di punti ho aumentato il tempo di fissaggio, con i glonass (2-3 satelliti) ho diminuito il tempo di fissaggio e diminuito l'sqm (soprattutto in altimetrico)... Non dubito assolutamente della bontà di cio che hai scritto. Volevo farti notare che il sistema L1 che hai testato di qualsiasi produttore sia non e nemmeno paragonabile alla Flessibilità prestazionale del PROMARK 3 , e se vogliamo dirla tutta non ce Sistema L1 RTK come il PROMARK 3 RTK Cordialità GPS a tutti infatti ho premesso che non conosco il promark sia L1 che L1+L2 Allora non facciamo confusione: Il Promark3 esite in configurazione L1 post processing e L1 (e solo L1) RTK. www.procad.it/shop/brochures/Thales-mage... Per la correzione differenziale usa la costellazione Waas-Egnos e una tecnologia proprietaria denominata BLADE. Il tracciamento dei satelliti è fenomenale già solo in versione post-processo, e le precisioni che si possono raggiungere, anche in zone difficili, sei piemontese quindi sai di cosa parlo, sono effettivamente quelle dichiarate. In rtk, posso comunque raccogliere dati non fissati e postprocessarli in ufficio (bisogna aumentare però i secondi di stazionamento sul punto a min. 15). L'inizializzazione RTK raramente supera i 2-3 minuti e quando si perde il segnale i tempi di riacquisizione sono nell'ordine di secondi, spesso torna fixed anche in movimento. La base in circa 7-8 minuti. Ovvio che se paragono questi tempi ad un doppia frequenza ne esco perdente, ma l'utente è libero di decidere se 15 minuti in + per iniziare a lavorare e qualche secondo in + sui punti da tracciare (che supponiamo che accumulati facciano 1 ora di lavoro in più) se valgono la differenza di prezzo. Se per caso ti volessi togliere la curiosità di vederlo e magari testarlo, Saluzzo Castellamonte non è affatto lontano. L'export dei dati può avvenire via cavo USB; Seriale; bluetooth; o scheda SD, stessa cosa l'upload dei dati. In fase di tracciamento anche con le radio Long Range ho notato una certa lentezza nel aggiornare la posizione specie se si usa l'opzione Fast Survey; niente di drammatico in pratica arrivando vicino al punto (quando si arriva a 40-50 cm) è necessario stare fermi un secondo o due affinchè sul display compaiano i valori dx-sx in-out corretti. Tutto ciò compensato però da un software a bordo di tutto rispetto (è Surv CE2 della Carlson) che con il modulo aggiuntivo può controllare anche le stazioni totali (qualunque marca e modello) quindi creare un'integrazione GPS-staz anche con strumenti di marche diverse. (fermo restando le abitudini di rilievo di ogni topografo che magari preferisce separare i due rilievi ugualmente). In + le opzioni di rilievo e tracciamento sia standard che in offset ne fanno una macchina davvero competitiva. scusate se sono stato prolisso. buon forum
|
|
|
|

Emanuele
Iscritto il:
22 Marzo 2005
Messaggi:
411
Località
Castellamonte (TO)
|
Ripeto: non conosco il promark (in nessuna versione) ed infatti non l'ho mai menzionato nè ho mai messo in discussione le sue potenzialità!! Raccolgo l'invito di PROCAD_srl per una tranquilla giornata di confronto anche senza campi prova, tetti spioventi a 1 metro da terra, gallerie, ecc, ecc...visto che non sono un venditore ma un utilizzatore a cui piace imparare
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Premesso che, come dice Emanuele, le variabili in gioco sono talmente tante che è difficile scegliere o consigliare la cosa giusta posso dirti l'idea che mi sono fatto io trovandomi nella tua situazione (sto anch'io valutando l'acquisto di un GPS): - Premetto che ho avuto modo di vedere all'opera sia il Promark che il Topcon e che ho utilizzato Trimble (non il 5800 ma il 5700 ed il 4800) varie volte sia in post processo che in RTK; - Il Topcon in configurazione Navstar + Glonass impressiona per la capacità di fissare in RTK in punti difficilmente accessibili al GPS grazie all'ausilio dei satelliti russi (credo che anche ricevitori di altre marche con le stesse caratteristiche facciano più o meno uguale); c'è da dire che Topcon è sicuramente avanti in questa tecnologia in quanto è stata la prima ad usarla. Del Topcon non mi piace molto il software di gestione ma credo che sia un problema di tipo di approccio personale. - Il promark in configurazione RTK non mi ha molto impressionato sia per i problemi alle radio di cui dice anche PROCAD sia perchè, visto il prezzo, con poco di più si può avere un doppia frequenza che, per quanto il promark può essere un buon ricevitore, è comunque tutto una altra musica. per il promark secondo me è da valutare invece la versione solo post processo perchè, a fronte di un ridotto costo di acquisto, puoi avere un sistema gps utile per il rilievo di caposaldi, vertici di stazioni ecc. - Per Trimble, pur non avendo provato il 5800, credo che sei sul sicuro data la storia della casa produttrice. Personalmente non ho mai avuto problemi con qualli che ho avuto modo di usare (seppur più datati) sia in RTK che in post processo. Buona scelta
|
|
|
|

path
Iscritto il:
29 Marzo 2005
Messaggi:
421
Località
Montevarchi
|
Concordo con le altre risposte in più ti consiglio, prima di acquistare, di fare un pò di prove con un collega che ha già la strumentazione oltre a sacrificare del tempo libero per studiare l'argomento e cercare di farti un'idea sul sistema. Personalmente ancora preferisco il sistema base-rover. Anche se posseggo un "vecchio" 4700 della trimble, ho avuto modo di lavorare con ricevitori leica e topcon e facendo vari test sia in rtk che in post processing, i risultati sono gli stessi... Detto ciò attento quindi a quello che ti viene proposto, ho visto utimamente delle soluzioni molto discutibili, ti faccio un esempio: base+rover che operano SOLAMENTE in RTK in quanto i ricevitori vengono privati della memoria interna! è vero, risparmi! ma se poi devi fare uno statico??? Verifica poi se con il ricevitore che sceglierai potrai collegarti alla rete di stazioni permanenti presente nella tua zona, e considerato che il collegamento avviene tramire telefono assicurati che abbia il bluetooth! Inoltre controlla il software del controller ovvero cosa ti viene offerto e quali funzioni sono presenti (tracciamenti e funzioni cogo in genere). Ciao e buona scelta (ma prima studia, è un consiglio!)
|
|
|
|

geobgbg
Iscritto il:
16 Novembre 2007
Messaggi:
4
Località
|
Cari Geometri/Topografi grazie intanto per quanto da Voi descritto, effettivamente mi accorgo che prima della scelta dovrò riprendere qualche libro di scuola onde poter capire l'"orbita" Gps.. Concordo con chi ha scritto che la differenza tra 12 o 16 MlEuro non sia proibitiva,(certo è che sono sempre 8 milioni delle vecchi lirette)si parla sempre comunque di un investimento rilevante! Effettivamente potrei creare una poligonale con chiodi noti letti dalla mia stazione e punti ribattuti e chiedere ai venditori di testarlo ribattendo stazioni e punti al fine di verificare la bontà del rilevato secondo Voi accetteranno?? Grazie ancora Noto che il Promark e' utilizzato da alcuni Voi (e vi dico la verità non solo per il prezzo interessava anche me) Vi trovate veramente bene??
|
|
|
|

geosim
Iscritto il:
08 Ottobre 2005
Messaggi:
832
Località
Grosseto
|
Credo che nessun venditore serio abbia qualcosa da ridire se fai delle prove su un campo di prova ben preparato. Considera comunque una cosa, almeno secondo me, non credo che la differenza tra un ricevitore ed un altro sia tanto nella precisione di un punto battuto, perchè credo che nessun produttore si sognerebbe di vendere un apparato di simile costo che non dia risultati affidabili (almeno in buone condizioni operative). La discriminante sta nella dotazione degli strumenti, come la possibilità di lavorare in post-processo, il collegamento alle reti permamenti, la qualità del software del controller e soprattutto nella capacità di lavorare in condizioni ambientali difficili.
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"geosim" ha scritto: Credo che nessun venditore serio abbia qualcosa da ridire se fai delle prove su un campo di prova ben preparato. Considera comunque una cosa, almeno secondo me, non credo che la differenza tra un ricevitore ed un altro sia tanto nella precisione di un punto battuto, perchè credo che nessun produttore si sognerebbe di vendere un apparato di simile costo che non dia risultati affidabili (almeno in buone condizioni operative). La discriminante sta nella dotazione degli strumenti, come la possibilità di lavorare in post-processo, il collegamento alle reti permamenti, la qualità del software del controller e soprattutto nella capacità di lavorare in condizioni ambientali difficili. parole sacrosante
|
|
|
|

alexprudenzi
Iscritto il:
17 Settembre 2007
Messaggi:
208
Località
|
Sono ormai quattro mesi che sto prendendo confidenza con i ricevitori. Non posso che concordare con Procad riguardo la funzionalità. Anche io ho avuto problemi con le radio originali, ma ho risolto con altre che lavorano su frquenza più bassa e accoppiandole ad antenne ad alto guadagno da radioamatori. Ho utilizzato fino ad ora il promark per rilievi di tipo catastale, e l' unica vera differenza rispetto ad altri strumenti con doppia frequenza è l' inevitabile maggior tempo necessario per completare l' inizializzazione, mediamente 2 o 3 minuti quando si è lontani dalla base o in assenza di punti noti, casi nei quali il tempo di inizializzazione si riduce a 15 secondi. L' attesa viene in ogni caso utilizzata per effettuare abbozzi dell' oggetto del rilievo o qualche misura e fotografia, cose che in ogni caso anche con strumenti più veloci devi fare in un secondo tempo. Mi sono abituato ad eseguire sempre osservazioni di 15 secondi per ogni punto battuto, anche se è possibile effettuare rilievi cinematici rtk con 1 secondo di osservazioni (se vuoi puoi leggere a riguardo l' esperienza che ho raccontato sul forum americano www.i-boards.com/bnp/), in modo tale da effettuare sempre una postelaborazione di controllo, non guasta mai, anche perchè, e forse questa potrebbe essere considerata da qualcuno una piccola pecca, attualmente per scaricare i dati rtk dallo strumento, è necessario utilizzare il programma di postelaborazione, tra l' altro molto ben fatto, e a quel punto vale la pena di effettuare un calcolo in più. Per quanto riguarda la sensibiltà di ricezione dell' antenna, l' ho trovata molto valida, e devo dirti che dopo aver effettuato un buona pianificazione del rilievo, opero normalmente con 10-13 satellti, considerando che vengono utilizzati al pari dei navstar i satelliti delle costellazioni sbas. E questo è possibile senza sovraprezzo in quanto il programma di postelaborazione è compreso nel pacchetto. Programma che normalmente altre case dicono essere non necessario, ma che invece, tra l' altro, ti garantisce precisioni nell' ordine dei pochi millimetri. Ti sconsiglio l' utilizzo delle reti, in quanto i segnali sbas non vengono normalmente trasmessi, e quindi i tempi di inizializzazione e le precisioni ottenibili peggiorano inevitabilmente, oltre al fatto di essere schiavi delle connesioni gprs, non sempre disponobili, almeno nella mia zona. Fammi pure domande specifiche, se vuoi. Buon lavoro.
|
|
|
|

geobgbg
Iscritto il:
16 Novembre 2007
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno sempre per avere migliori chiarimenti ma i Glonass fanno veramente la differenza ? Li usate ? Sono attendibili? Grazie P.s. La scelta stà divenendo estenuante....
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|