Dedalonews 27/12/07
Proton-M mette in orbita 3 satelliti Glonass
Un vettore Proton-M partito dal cosmodromo kazako di Baikonur ha messo in orbita il 25 dicembre tre nuovi satelliti del sistema di navigazione russo Glonass. Il sistema, sviluppato al tempo dell’Unione Sovietica, consisteva in una costellazione di 24 satelliti, progressivamente ridottasi per i problemi economici che hanno afflitto la Russia dopo il collasso dell’URSS. Recentemente il presidente Vladimir Putin ha deciso però di riportare in piena efficienza il sistema, anche per competere sul piano commerciale con quello americano GPS e con il realizzando Galileo europeo. Con il lancio di Natale il numero dei satelliti operativi sale a 18, per ora sufficienti a fornire un segnale di navigazione su tutto il territorio russo. A livello globale il sistema sarà di nuovo operativo dal 2010, con segnali sia militari che civili.
Per quanto riguarda il Proton, il lancio del 25 è il settimo del 2007 e il quarto consecutivo coronato da successo in appena due mesi, dopo il fallimento di un lancio a settembre per la mancata separazione tra secondo e terzo stadio.
Complessivamente questo lancio, che conclude quelli in programma nel 2007, è il 65mo realizzato quest’anno. I fallimenti sono stati tre, uno di uno Zenit 3SL, esploso a gennaio sulla rampa della Sea Launch, uno a marzo di un Falcon 1, che non ha raggiunto l’orbita prevista, e quello del Proton a settembre.
GPS a tutti