Forum
Autore |
Programmare SW su controller GPS - GPS su Google Earth |

gullottaing
Iscritto il:
17 Settembre 2003
Messaggi:
9
Località
|
1) Qualcuno ha provato a caricare o realizzare altri programmi sul controller del LEICA GPS 900 (HPC, ossia Handheld PC, con sistema operativo Windows CE, processore SH4) oltre a quelli che la Leica fornisce in dotazione? Io sono riuscito a installare due linguaggi di programmazione, EWE e Embedded Visual Basic, specifici per HPC con processore SH4, vorrei estendere le potenzialità del controller ad es. con un piccolo cad che importa ed esporta DXF e dati raccolti dal controller, e la possibilità di generarsi a schermo in modalità grafica delle linee tra i punti battuti ed altre entità grafiche, direttamente in cantiere visualizzandole a schermo ad es. per il tracciamento (questo sarebbe normalmente possibile solo per il Leica 1200). I programmi fatti con EVB (Embedded Visual Basic), che sono interpretati, potrebbero facilmente essere trasferiti su altri dispositivi palmari anche con altre caratteristiche hardware o di sistema operativo, occorrerebbe solo installare gli adatti file di run-time dell'interprete basic a run-time. 2) Ho letto che qualcuno utilizzando i dati GPS li visualizzava su Google Earth, come è possibile farlo ?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Mall
Iscritto il:
28 Luglio 2006
Messaggi:
96
Località
Perugia
|
Per quanto riguarda il controller leica non sò che dirti Per google earth gli unici punti che riesco a visualizzare sono i pf i quali mi vengono creati a questo sito visualtaf.it/Default.aspx basta generare e scaricare il file kml del comune interessato, doppio click su di esso e si apre google earth con tutti i pf, se clicchi su uno di esso puoi verificare se esiste la monografia. Per i punti utente una volta mi ci sono impazzito ad inserirli per coordinate ma non conosco un programma che possa convertire un blocco di punti e creare il file kml in automatico potresti sentire qualcuno del sito visual taf se hanno qualche applicativo gratuito o lo stesso che utilizzano loro per quel tipo di conversione. Se ci riesci fammi sapere che potrebbe risultare utile. Saluti
|
|
|
|

simongeo
Iscritto il:
10 Novembre 2006
Messaggi:
77
Località
|
Si guarda c'è un applicativo apposta per il 900 che converte i dati dei lavori per poterli esportare apposta nel formato google heart, io ce l'ho ma non l'ho ancora installato sul controller ,se ti può interessare te lo invio..
|
|
|
|

fabiogu
Iscritto il:
19 Ottobre 2007
Messaggi:
42
Località
|
Per la programmazione del controller posso darti delle dritte solo se supporta la tecnologia .net ... purtroppo tale hardware non lo conosco. Per la visualizzazione su Google il metodo è abbastanza semplice... ti generi un semplice file ASCII con le coordinate WGS84 dei punti rilevati e, se come sembra hai esperienze di programmazione, ti prendi questo file e lo trasformi in formato KML (le specifiche sono semplici e le trovi in Internet)... tale file si carica su GH e lo visualizzi ... tieni presente che la precisione è dell'ordine di qualche metro. Se desideri visualizzare anche il disegno su GH potresti fare un programma che converte il file DXF (solo le entità più semplici) in file KML e poi fare come sopra. In alternativa io ho realizzato tutto questo e l'ho inserito nel modulo GPS di Thopos 3D (www.thopos.it) Ciao e buon lavoro Fabio
|
|
|
|

gullottaing
Iscritto il:
17 Settembre 2003
Messaggi:
9
Località
|
Grazie fabio per i tuoi consigli, mi hai incuriosito e ci provero'. Sto cercando di ampliare le potenzialità del gps900, un pò scarnuccio per come fornito dalla Leica,soprattutto per quanto riguarda la "localizzazione" italiana. Ho esperienze di programmazione visual basic da una decina d'anni, dovrei passare prima o poi alle versioni .net ma non ci dovrebbe essere difficoltà. Il controller del Leica GPS900 è un palmare (tecnicamente un handheld pc con processore sh4 a 200 Mhz) con display b/n. e supporta la tecnologia .net, basta installare i runtime nella storage card. Il sistema operativo è Windows CE; per il visual basic embedded, devi solo registrare dei file DLL per i componenti necessari a runtime (come faresti col windows con regsvr32 per far funzionare un programma visual basic 6). Infatti nei palmari in caso di rimozione della batteria per la carica si smemorizzano alcune impostazioni.Dopo aver registrato i dll si può avviare l'interprete basic (ho fatto un semplice file .bat come quelli del vecchio msdos che fa tutto questo). Questo penso funzionerà anche per visual basic .net. Alla fine fatto questo si può richiamare il proprio file di programma (in questo caso un file vb interpretato). A che dritte ti riferivi per il .net ? Se ti va di spiegarmelo anche sommariamente, puoi scrivermi in privato antony_g35@hotmail.com , anche su messenger.
|
|
|
|

gullottaing
Iscritto il:
17 Settembre 2003
Messaggi:
9
Località
|
ciao simongeo, volevo chiederti se puoi inviarmi quel file (credo sia un format file) per esportare i dati del gps900 su google earth. L'indirizzo è antony_g35@hotmail.com, se vuoi puoi aggiungermi sul windows live messenger anche. Sto lavodando a un programmino che gira sul gps 900. E' una specie di piccolo autocad, che legge dei dati (precedentemente esportati dall'applicativo principale) del gps900 in coordinate piane, e li visualizza col numero di punti. Può anche importare ed esportare dxf in coordinate piane. Fin qui niente di eccezionale. consente di fare linee tra i punti (selezionandoli da 1 lista col loro numero),creare nuovi punti,archi,cerchi (le curve pero' a spezzate di linee con la precisione che vuoi) ed esportare 1 bel dxf che poi ti puoi importare nel lavoro di tracciamento del gps (per poter tracciare quei punti creati) o come "sfondo" del lavoro di rilievo. Normalmente il gps900 non permette la creazione di linee nel video, è una cosa disattivata, con questo piccolo escamotage puoi farti le "linee 7" di pregeo direttamente in cantiere invece. Se il programma ti interessa ed hai il gps900 anche tu (non c'è una guida ma è intuitivo) te lo posso inviare, magari alleghero' qualche spiegazione.
|
|
|
|

simongeo
Iscritto il:
10 Novembre 2006
Messaggi:
77
Località
|
certo ti invio il file all'indirizzo che mi hai dato...interessante anche il tuo programmino...
|
|
|
|

n1cola
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
1
Località
|
ciao gullottaing,ti volevo chiedere se puoi inviarmi quel programmino per il gps900,anche io ho il gps900 mi farebbe comodo,il mio indirizzo è n1cola@it.packardbell.org grazie per l'attenzione nicola
|
|
|
|

fabio2586
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Luglio 2003
Messaggi:
467
Località
|
"gullottaing" ha scritto:
2) Ho letto che qualcuno utilizzando i dati GPS li visualizzava su Google Earth, come è possibile farlo ? kmlcsv.pbwiki.com/ --Ciao
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|