Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Picchettamento diretto con coordinate WGS84
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Picchettamento diretto con coordinate WGS84

Autore Risposta

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2023 alle ore 19:37

"samsung" ha scritto:
"rilevando" ha scritto:
Penso di operare con il giusto criterio ma sono interessato anche a sapere come si comportano altri colleghi e per quale motivo.



Utilizzo un vecchio Mercurio sul quale seleziono praticamente sempre l'opzione UTM/WGS84.

Lavoro sempre appoggiato alle Reti Permanenti che come è già stato detto sono inquadrate in ETRF2000-RDN,

la scelta è logica in quanto come anche questo già detto da un certo anno (forse 2012?) è diventato il Sistema di Riferimento europeo che dovrebbe aver soppiantato gli altri (poi sappiamo che rimangono nicchie fedeli ad altri Sistemi, ma adesso non ci importa).

Dopo aver selezionato UTM/WGS84 sono pronto per misurare. Altre opzioni sono generalmente superflue e se noi stiamo rilevando per generare un TF o un DTM per progettazione per esempio, le correzioni che riceviamo dalla Rete (ETRF2000) ci pongono automaticamente in quel Sistema.

Ogni ulteriore operazione, a meno che non stia tracciando qualcosa, la faccio in Ufficio dove potrò gestire i dati rilevati come meglio credo, ma di solito si tratta di un ricalcolo in un nostro arbitrario sistema locale dove la scelta del punto origine è giusto ponderarla al meglio in base al lavoro stesso.(stessa cosa ovviamente in caso postprocessing).

Niente di magico

Non posso esserti di aiuto con metodi alternativi a quello che già utilizzi.

Cordialità





Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2023 alle ore 20:20

"vordcienpion" ha scritto:

Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.

Meno male che ci sei arrivato da solo perché io avevo provato a spiegartelo in tutti i modi: una cosa è la distanza reale sul campo un'altra è quella trasformata nel sistema cartografico planetario o continentale di turno.

Che poi 800 metri non sono certo una grande distanza nemmeno nei lavori catastali o di riconfinazione dovendo rilevare PF o punti di inquadramento.

Ripeto, i sistemi cartografici planetari o continentali vanno impostati solo se è richiesta la restituzione in quelle coordinate. Altrimenti si lavora in WGS84 e si trasformano le baseline in coordinate locali. Tutto il resto è moda.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)

Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33

Messaggi:
168

Località
SantaPasiensa!!!

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2023 alle ore 20:27

"vordcienpion" ha scritto:

Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.



Gentilmente ci fornirebbe marche e modello della ST e del GPS?



ing. Gino Chienna
cell. 3518521948
Email: gino.chienna.66@gmail.com

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 01 Febbraio 2023 alle ore 20:44

"vordcienpion" ha scritto:
Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.



Approccio sbagliato. La misura UTM è sul piano cartografico. Libro di topografia quarta geometri. Stai mescolando mele e pere.

Se vuoi la misura topografica devi ridurre le wgs84 sul piano locale.

Il coefficiente di deformazione lineare medio delle UTM è 0.9996 pertanto

786.137x0.9996= 785.82

Tutto corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 08:09

"kemplen" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:

Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.

Meno male che ci sei arrivato da solo perché io avevo provato a spiegartelo in tutti i modi: una cosa è la distanza reale sul campo un'altra è quella trasformata nel sistema cartografico planetario o continentale di turno.

Che poi 800 metri non sono certo una grande distanza nemmeno nei lavori catastali o di riconfinazione dovendo rilevare PF o punti di inquadramento.

Ripeto, i sistemi cartografici planetari o continentali vanno impostati solo se è richiesta la restituzione in quelle coordinate. Altrimenti si lavora in WGS84 e si trasformano le baseline in coordinate locali. Tutto il resto è moda.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************





gentile Geometra Rossi, avevo Già capito prima il problema delle proiezioni ( per il quale non bisogna essere degli scienziati ), il problema - che forse non ha afferato - era cercare di trovare un modo di farlo fare al mio sw di campagna direttamente in loco.
Ho sentito degli altri colleghi, ottimi topografi, e loro su distanze già vicine al km lavorano su una loro rete di capisaldi fissa.
In teoria, anche lavorare in locale sarebbe una cosa non corretta, perché sempre di una proiezione si tratta.

Ieri comunque mi hanno aggiornato il sw è pari ci sia la possibilità di proiettare su un piano locale i punti battuti, cosicché in campagna possa prendere delle misure reali anche con il gps. Ma devo ancora provare

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 08:11

"Chienna_3518521948" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:

Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.



Gentilmente ci fornirebbe marche e modello della ST e del GPS?



ing. Gino Chienna
cell. 3518521948
Email: gino.chienna.66@gmail.com





Gps Kolida K1pro

TS L2S Cygnus by Topcon rettificata qualche mese fa e come nuova.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 08:16

"Pippocad" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.



Approccio sbagliato. La misura UTM è sul piano cartografico. Libro di topografia quarta geometri. Stai mescolando mele e pere.

Se vuoi la misura topografica devi ridurre le wgs84 sul piano locale.

Il coefficiente di deformazione lineare medio delle UTM è 0.9996 pertanto

786.137x0.9996= 785.82

Tutto corretto.





Allora non ha capito il senso della mia prova. Legga attentamente.

ho voluto provare sul campo se il valore di deformazione lineare del SE UTM32 si avviccinasse allo 0.9996

Ho rilevato 35cm di differenza in loco.

Elaborato i due rilievi in ufficio, entrambi si un piano locale, le differenze sono centimetriche

Clicca sull'immagine per vederla intera


Spero si riesca a vedere l'immagine altrimenti la carico più tardi dal pc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rilevando

Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 08:23

"Pippocad" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.



Approccio sbagliato. La misura UTM è sul piano cartografico. Libro di topografia quarta geometri. Stai mescolando mele e pere.

Se vuoi la misura topografica devi ridurre le wgs84 sul piano locale.

Il coefficiente di deformazione lineare medio delle UTM è 0.9996 pertanto

786.137x0.9996= 785.82

Tutto corretto.



Vordcienpion , la misura gps ovvero 785,92 l'hai rilevata in campagna direttamente dal controller?

se vuoi fare un ulteriore verifica, scarica il rilievo nel tuo software di campagna, elabora in sistema locale euleriano con origina sulla prima stazione, poi misura la distanza e vedi cosa viene fuori.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

vordcienpion

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
2008

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 08:26

"rilevando" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.



Approccio sbagliato. La misura UTM è sul piano cartografico. Libro di topografia quarta geometri. Stai mescolando mele e pere.

Se vuoi la misura topografica devi ridurre le wgs84 sul piano locale.

Il coefficiente di deformazione lineare medio delle UTM è 0.9996 pertanto

786.137x0.9996= 785.82

Tutto corretto.



Vordcienpion , la misura gps ovvero 785,92 l'hai rilevata in campagna direttamente dal controller?

se vuoi fare un ulteriore verifica, scarica il rilievo nel tuo software di campagna, elabora in sistema locale euleriano con origina sulla prima stazione, poi misura la distanza e vedi cosa viene fuori.



Si, direttamente dal controllare con SR UTM32 ed ellissoide WGS84

volevo avere una constatazione.

In ufficio Gia fatto. 3cm di differenza.
vedi report sopra.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rilevando

Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 08:29

si scusami, abbiamo risposto contemporanemente.

Dal controller ti darà sempre la lettura geografica, cioè senza trasformazione, ma poi quando porti tutto sullo stesso piano il calcolo è corretto.

per questo motivo se in campagna hai la necessità di fare una lettura proiettata a terra devi impostare una origine locale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Chienna_3518521948
Teodoliti, TS e GPS ABC (A.Basso.Costo)

Iscritto il:
30 Luglio 2021 alle ore 21:33

Messaggi:
168

Località
SantaPasiensa!!!

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 09:00

"vordcienpion" ha scritto:
"Chienna_3518521948" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:

Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.



Gentilmente ci fornirebbe marche e modello della ST e del GPS?





Gps Kolida K1pro

TS L2S Cygnus by Topcon rettificata qualche mese fa e come nuova.





Coppia di strumenti di tutto rispetto...

Consideri che la distanza "UTM" è sull'ellissoide (a "quota" zero) mentre la orizzontale è alla quota Qmedia (punti A-B) e va calcolata la distanza topografica (sull'ellissoide) con la proporzione.

Otterrà (ad esempio ad una quota di 300/400 metri) una differenza tra TS e GPS/GNSS di circa 4/5 centimetri ogni Km.

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 09:12

"vordcienpion" ha scritto:
"Pippocad" ha scritto:
"vordcienpion" ha scritto:
Però, se in campagna hai necessità di misurare una lunga distanza (ad esempio 800metri) con quel SR (UTM32) commetti un errore di circa 40cm a km. E' corretto?

Io ho fatto questa prova grossolana ieri. Ho posizionato due chiodi a 786metri di distanza. Ho fatto stazione su un chiodo e l'ho rilevato, con la TS, misura rilevata 786,137

Poi ho rilevato i due chiodi con GPS, con SR UTM 32, misura rilevata 785.792

La differenza riscontrata, è stata pari a circa 35cm.



Approccio sbagliato. La misura UTM è sul piano cartografico. Libro di topografia quarta geometri. Stai mescolando mele e pere.

Se vuoi la misura topografica devi ridurre le wgs84 sul piano locale.

Il coefficiente di deformazione lineare medio delle UTM è 0.9996 pertanto

786.137x0.9996= 785.82

Tutto corretto.




Allora non ha capito il senso della mia prova. Legga attentamente.

ho voluto provare sul campo se il valore di deformazione lineare del SE UTM32 si avviccinasse allo 0.9996

Ho rilevato 35cm di differenza in loco.

Elaborato i due rilievi in ufficio, entrambi si un piano locale, le differenze sono centimetriche

Clicca sull'immagine per vederla intera


Spero si riesca a vedere l'immagine altrimenti la carico più tardi dal pc





L'immagine non si legge. Dov'è il problema? sono i 3 cm di differenza?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

kemplen

Iscritto il:
02 Agosto 2018 alle ore 19:32

Messaggi:
1648

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 09:12

Mi pare che la questione sia stata sviscerata più che a sufficienza, per cui credo che non serva farlo oltre. Puntualizzo solo il passaggio qui sotto dal quale mi sembra che, tuttavia, non ci sia ancora piena chiarezza.

"vordcienpion" ha scritto:
In teoria, anche lavorare in locale sarebbe una cosa non corretta, perché sempre di una proiezione si tratta.

No, un sistema di riferimento "locale" non istituisce nessuna "proiezione".

Mi spiego, io vado in campagna con la stazione totale, la piazzo in un punto e rilevo una serie di altri punti determinandone la posizione rispetto alla stazione stessa. Poi torno in ufficio vado sul CAD disegno la stazione alle coordinate 0.000, 0.000 e i punti rilevati in funzione delle misurazioni. Ecco, questo è un sistema di riferimento "locale", la posizione dei punti rispetta fedelmente quella che gli stessi hanno nella realtà.

Con il GPS questa stessa situazione si ha trasformando (con la trasformazione Euleriana) le baseline WGS84 in coordinate topografiche piane assumendo l'origine nel punto di emanazione del rilievo (questo è il motivo per cui in campagna è doveroso fissare la base GPS nell'oggetto del rilievo). Anche in questo caso non vi è alcuna "proiezione" e la posizione dei punti rispetta fedelmente quella che gli stessi hanno nella realtà.

Viceversa, l'adozione di un qualsiasi sistema di riferimento cartografico applica una proiezione che altera le misure reali.

Buona continuazione.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

rilevando

Iscritto il:
25 Febbraio 2013 alle ore 18:23

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 09:28

"kemplen" ha scritto:


Con il GPS questa stessa situazione si ha trasformando (con la trasformazione Euleriana) le baseline WGS84 in coordinate topografiche piane assumendo l'origine nel punto di emanazione del rilievo (questo è il motivo per cui in campagna è doveroso fissare la base GPS nell'oggetto del rilievo). Anche in questo caso non vi è alcuna "proiezione" e la posizione dei punti rispetta fedelmente quella che gli stessi hanno nella realtà.

Viceversa, l'adozione di un qualsiasi sistema di riferimento cartografico applica una proiezione che altera le misure reali.

Buona continuazione.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************





non comprendo perchè sia necessario farlo in campagna, se non si ha la necessità di avere letture reali in quel momento.

se il rilevo è fatto in appoggio ad una rete di basi permanenti, in fase di elaborazione del rilievo l'origine della baseline la si può spostare dove più opportuno, viene semplicemente fatto un ricalcolo.

applicare un sistema di riferimento UTM non altera le misure reali! come detto sopra se viene letta una distanza in campagna si deve sapere che il dato è riferito all'elissoide.
Rientrati in ufficio ed elaborato il tutto in locale euleriano si avranno le letture reali.
Sto dicendo fesserie? non capisco.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Pippocad

Iscritto il:
26 Febbraio 2011

Messaggi:
1196

Località
Südtirol

 0 -  0 - Inviato: 02 Febbraio 2023 alle ore 09:54

"rilevando" ha scritto:
"kemplen" ha scritto:


Con il GPS questa stessa situazione si ha trasformando (con la trasformazione Euleriana) le baseline WGS84 in coordinate topografiche piane assumendo l'origine nel punto di emanazione del rilievo (questo è il motivo per cui in campagna è doveroso fissare la base GPS nell'oggetto del rilievo). Anche in questo caso non vi è alcuna "proiezione" e la posizione dei punti rispetta fedelmente quella che gli stessi hanno nella realtà.

Viceversa, l'adozione di un qualsiasi sistema di riferimento cartografico applica una proiezione che altera le misure reali.

Buona continuazione.

geom. Gianni Rossi
cell. 3202896417
Email: gianni.rossi@co**************
www.co**************





non comprendo perchè sia necessario farlo in campagna, se non si ha la necessità di avere letture reali in quel momento.

se il rilevo è fatto in appoggio ad una rete di basi permanenti, in fase di elaborazione del rilievo l'origine della baseline la si può spostare dove più opportuno, viene semplicemente fatto un ricalcolo.

applicare un sistema di riferimento UTM non altera le misure reali! come detto sopra se viene letta una distanza in campagna si deve sapere che il dato è riferito all'elissoide.
Rientrati in ufficio ed elaborato il tutto in locale euleriano si avranno le letture reali.
Sto dicendo fesserie? non capisco.



Tutto corretto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  11 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie