Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Picchettamento con TopCon GR-3 e software Mercurio...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Picchettamento con TopCon GR-3 e software Mercurio.

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 18 Ottobre 2010 alle ore 21:55

Buonasera, qualcuno che utilizza la strumentazione in oggetto potrebbe darmi dei chiarimenti su come effettuare un picchettamento, ho provato a leggere il manuale, ma non ho le idee abbastanza chiare, anche perchè lo stesso non mi sembra tanto dettagliato.
Praticamente dopo aver fatto il rilievo, scaricato i dati, elaborato il tutto e calcolato i nuovi punti da picchettare, come bisogna procedere ?
Lavoro in prevalenza con solo Rover in appoggio alle stazioni permanenti e qualche volta anche con la Base autonoma.
Grazie anticipate.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 10:13

Io ho la strumentazione identica alla tua.
In meridiana digitalizzi i punti da picchettare (se usi una mappa raster) oppure importi e agganci il dxf (se proviene da un progetto ad es.) quindi esporti il file mercurio, che carichi dentro il tuo palmare, nomefile_picchettamento. Come base utilizzi chiaramente il file originale di rilievo, che conterrà i punti di orientamento per il picchettamento.
Solitamente mantengo il file originale inalterato e aggiungo il file di cui sopra.
in campagna hai due possibilità per iniziare il picchettamento:
Se utilizzi basi permaneti sei già orientato quindi parti direttamente col picchettamento.
Altrimenti devi effettuare la procedura di orientamento su punti noti (due tre punti da te già precedentemente materializzati), ok?
Per iniziare la procedura di picchettamento vera e propria, lanci il comando picchettamento e poi scegli i punti da picchettare. In genere i punti da picchettare li seleziono dalla grafica con l'ausilio degli snap, questo chiaramente presuppone che i punti da picchettare siano in dxf (normalmente conviene sempre).
La direzione verrà indicata con nord, sud, est,ovest e la distanza è sempre in tempo reale inoltre sulla grafica è indicato il tracciato.
Anche se utilizzi basi permanenti sarebbe sempre buona cosa, prima di partire col picchettamento, controllare qualche punto da te precedentemente rilevato.
+o- la prassi è questa, poi non so dov'è che magari hai problemi.
...a dimenticavo, chiaramente devi sempre collegarti allo stesso servizio di correzione.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 12:32

Intanto grazie per la risposta.
Non ho la versione completa di Meridiana, ma solo quella start per lo scarico dei dati, come programma di topografia ho Thopos.
Volendo aggiungere i nuovi punti direttamente sul dxf con Autocad, posso importare direttamente in Mercurio il nuovo file e picchettare ?
Utilizzando la rete VRS, presumo che tornando in campagna devo calibrare il rilievo su dei punti già battuti (magari solo per controllo) e poi picchettare i nuovi oppure scelgo direttamente dalla grafica o dall' elenco i nuovi punti e picchettare.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 13:01

eehhh siamo gemelli pure io ho thopos!!! oltre a Meridiana.
Comunque, come già sai, puoi ricavare il dxf da thopos e importarlo in meridiana (anche in configurazione start) e quindi agganciarlo al file mercurio. Mi sono accorto però che mentre nelle versioni vecchie meridiana start permetteva di spostare e ruotare il dxf consentendo quindi l'aggancio ad un esistente, l'ultima versione non permette di fare niente di tutto ciò. Quindi in autocad dovresti già rototraslare in modo che quando importi in meridiana il dxf si sovrapponga automaticamente.
O ancora potresti importare il solo dxf in meridiana e salvare quest'ultimo come file mercurio, ciò necessita obbligatoriamente la procedura di orientamento. Chiaramente il dxf deve comprendere i punti precedentemente rilevati per l'orientamento.
Con la rete VRS non è necessario orientare il rilievo, ho sentito dire però che con le correzioni di area (non VRS) oggi potresti essere agganciato ad una stazione e domani ad un'altra con coordinate diverse, sembra che questo problema si sia verificato con la rete Italpos.
Ti consiglio di acquistare meridiana, almeno la base, ma non abbandonari mai thopos va troppo forte!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 14:38

Credo di aver capito, comunque mi è capitato di fare un lavoro con un collega qualche anno addietro, lui ha un Trimble con software nel controller in inglese che non ricordo come si chiama, praticamente abbiamo fatto il rilievo, elaborato, calcolato i nuovi punti da picchettare e ricaricato il file nel controller.
Ricordo che poi sul terreno ha calibrato il rilievo su due punti già battuti e picchettato i nuovi.
Hai mai provato a fare questa procedura con Mercurio, ammesso che sia possibile, o in alternativa un metodo altrettanto semplice.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marina

Iscritto il:
12 Giugno 2007

Messaggi:
70

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 14:56

Con la rete VRS non è necessario orientare il rilievo, ho sentito dire però che con le correzioni di area (non VRS) oggi potresti essere agganciato ad una stazione e domani ad un'altra con coordinate diverse, sembra che questo problema si sia verificato con la rete Italpos.


Piccola precisazione: La rete Italpos lavora anche in VRS, anche in FKP, anche dalla stazione più vicina....ecc
Rete GEOREFERENZIATA in ETRF00 RDN, controllata da G3 (Poli Mi, Poli TO, Sapienza Roma).
Buon lavoro
PS Link per saperne di più sulle differenti correzioni:
smartnet.leica-geosystems.it/SpiderWeb/D...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 19 Ottobre 2010 alle ore 18:01

"furina" ha scritto:

Ricordo che poi sul terreno ha calibrato il rilievo su due punti già battuti e picchettato i nuovi.
Hai mai provato a fare questa procedura con Mercurio, ammesso che sia possibile, o in alternativa un metodo altrettanto semplice.
Saluti.



Si è possibile. Esiste una procedura di orientamento che prevede diverse opzioni tra l'altro quella per punti noti prelevabili semplicemente dalla lista dei punti gps o dalla grafica.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie