Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / pdop
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore pdop

roby77

Iscritto il:
14 Dicembre 2007

Messaggi:
250

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2009 alle ore 09:37

Ciao.. per il pregeo qual'è il valore max del PDOP?
Grazie...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2009 alle ore 10:10

Nella determinazione della posizione del punto da rilevare, la sincronizzazione tra ricevitore e satellite copre un ruolo di fondamentale importanza. Un errore di un millesimo di secondo può portare ad un errore del calcolo della distanza ricevitore - satellite pari a 300 km. Disponendo di un quarto satellite, il computer interno al ricevitore è in grado di calcolare l’errore di tempo a carico del proprio orologio e correggerlo. È quindi possibile effettuare un posizionamento nelle tre dimensioni se il ricevitore ha in portata radio-ottica almeno quattro satelliti.

Il ricevitore opera nello stesso modo simultaneamente con diversi satelliti, ricevendo i loro segnali sui canali di cui dispone(da 8 a 12); chiaramente, più è alto il numero di satelliti che può ricevere, maggiore sarà la precisione che può raggiungere in quanto potrà selezionare quelli che risultano avere un segnale migliore.

La posizione dei satelliti è costantemente nota e il programma del ricevitore può, dunque, risolvere un sistema di equazioni che fornisce come soluzioni le coordinate del punto rispetto ad un determinato ellissoide di riferimento (il GPS adotta l’ellissoide convenzionale WGS 84). Le coordinate così determinate possono poi automaticamente essere trasformate secondo altri sistemi geodetici (ED 50, Gauss-Boaga) in base alle esigenze dell’utente.

Attualmente l’accuratezza dei rilievi, con sistemi di rilievo professionali da land survey, riesce ad essere inferiore ai 10 m e a 15-25 m con ricevitori hobbistici di bassa gamma a frequenza singola (Scrinzi e Floris, 2000).

Tuttavia diverse fonti di errore affliggono i posizionamenti mediante GPS. La copertura vegetale, in particolare le forme dei fusti e l’azione dell’acqua sulle foglie, e l’orografia possono compromettere in maniera significativa l’operatività del sistema, in quanto ostacolano la ricezione del segnale da parte del ricevitore (Wing et al., 2005).

Tra le fonti di errore che generano le maggiori incertezze rientrano il Point of Diluition Of Precision (PDOP) ed il fenomeno del multipath.

Il PDOP si traduce in un fattore moltiplicativo dell'errore minimo del sistema (cioè imputabile alla sola imperfezione intrinseca delle misure che il sistema attua), fattore che può essere più o meno elevato in funzione della configurazione geometrica della costellazione di 4 satelliti che il ricevitore impiega per effettuare il posizionamento in un certo istante. Tale configurazione varia continuamente nel tempo dal momento che i satelliti si muovono sulle loro orbite con tempi di rivoluzione attorno alla terra di 12 ore.

Il PDOP (e quindi l'errore di posizionamento) è tanto più grande quanto più i satelliti visibili risultano raggruppati in certe zone del cielo. Il PDOP scende invece nell'evenienza opposta. In condizioni operative accettabili, i ricevitori hanno in portata radio-ottica più di quattro satelliti contemporaneamente e scelgono automaticamente i quattro che consentono di ottenere il PDOP più basso. Tale fonte di errore non può essere eliminata, ma solo tenuta sotto controllo imponendo ai ricevitori la non accettazione di posizionamenti affetti da PDOP superiore a determinate soglie di tollerabilità: nel settore forestale sono considerati accettabili rilievi eseguiti con valori di PDOP inferiori a 12 (Gilbert, 1995; Floris e Scrinzi, 1995).

COSA C'ENTRA COL PREGEO???

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2009 alle ore 14:46

Ringraziamo il collega per l'esauriente spiegazione.

Credo però che alla domanda iniziale si possa rispondere in maniera più sintetica:
Pregeo permette in riga 2 l'inserimento di valori di PDOP da 1 a 7.
In quanto alla validità di osservazioni eseguite con pdop maggiori di 4-5 mi permetto comuque di avanzare qualche perplessità.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fabio2586

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Luglio 2003

Messaggi:
467

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Maggio 2009 alle ore 16:21

"roby77" ha scritto:
Ciao.. per il pregeo qual'è il valore max del PDOP?
Grazie...



sulla Istruzione sull’utilizzo della metodologia GPS trovi, al paragrafo 1.9.1, ulteriori indicazioni ed anche una tabella.

Comunque il seguente è il periodo più interessante:

Qualunque sia la modalità di rilievo GPS impiegata, sono consigliabili valori di GDOP e di PDOP minori di 6 anche se, in una lunga acquisizione, possono essere tollerati valori superiori per brevi intervalli di tempo.

--Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sciamarachi

Iscritto il:
03 Giugno 2009

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2010 alle ore 17:17

Salve;
premetto che non sono molto pratico di rilievi gps avendolo appena acquistato
un cliente mi ha chiesto come mai alcuni dei miei pdop era a 3 o 4 contrariamente ai rilievi che aveva eseguito in precedenza (tutti a 1);
ora per rassicurare il mio cliente della bontà del rilievo le vorrei far visionare la circolare del catasto con la normativa che tratta la possibilità di inserire su Pregeo in riga 2valori di PDOP da 1 a 7.
Vi ringrazio sin da ora cordiali saluti...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

pzero

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
(GURU)

Iscritto il:
08 Luglio 2003

Messaggi:
1394

Località
Firenze - nome@cognome.it

 0 -  0 - Inviato: 25 Marzo 2010 alle ore 19:03

occhio, molti software, anche "famosi" nel trasformare a pregeo, forzano i pdop tutti ad un valore fittizio, di solito 1 o 2.

Se vedi valori che variano, normalmente dovrebbero essere quelli rilevati, se tutti sono uguali allora..

ciao

paolo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

uli

Iscritto il:
09 Luglio 2006

Messaggi:
1065

Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2010 alle ore 08:36

"sciamarachi" ha scritto:
Salve;
premetto che non sono molto pratico di rilievi gps avendolo appena acquistato
un cliente mi ha chiesto come mai alcuni dei miei pdop era a 3 o 4 contrariamente ai rilievi che aveva eseguito in precedenza (tutti a 1);
ora per rassicurare il mio cliente della bontà del rilievo le vorrei far visionare la circolare del catasto con la normativa che tratta la possibilità di inserire su Pregeo in riga 2valori di PDOP da 1 a 7.
Vi ringrazio sin da ora cordiali saluti...


Accidenti un cliente che si è messo a controllare i valori pdop!! Però almeno i tuoi sono reali, mentre i suoi "tutti a 1" fanno pensare ad una manomissione dei valori. Magari sarebbe più sensato controllare gli sqm dei singoli punti....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

salviotto

Iscritto il:
23 Febbraio 2007

Messaggi:
330

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 26 Marzo 2010 alle ore 09:14

quoto sopra

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2010 alle ore 13:07

Salve,
Io uso un GPS Trimble e la rete VRS, mi hanno dato un software TGO2DAT per la conversione in pregeo dei dati.
Non avevo mai fatto caso ai PDOP in uscita, e leggendo questo post ho visto che in effetti sono importanti.
Il software mi chiede di indicare la base da usare con la quale ri fà tutti i calcoli delle coordinate e forza i PDOP a 1.
E' un errore? O magari è normale che li forzi?
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2010 alle ore 14:16

"studioGC" ha scritto:
Salve,
Io uso un GPS Trimble e la rete VRS, mi hanno dato un software TGO2DAT per la conversione in pregeo dei dati.
Non avevo mai fatto caso ai PDOP in uscita, e leggendo questo post ho visto che in effetti sono importanti.
Il software mi chiede di indicare la base da usare con la quale ri fà tutti i calcoli delle coordinate e forza i PDOP a 1.
E' un errore? O magari è normale che li forzi?
Saluti



Ti rispondo io visto che sono l'autore di quel software. All'epoca era previsto un formato di export da TGO che non prevedeva il pdop, quindi (non troppo correttamente in effetti) veniva automaticamente riportato ad 1.
La nuova versione del software (che si chiama ora GPStoDAT) è scaricabile dal mio sito e prevede ora formati di input personalizzabili.
Quindi ora puoi caricare nel libretto tutto quanto previsto da pregeo (pdop/gdop, matrici, ecc.) a condizione che siano presenti nel file di importazione.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioGC

Iscritto il:
23 Dicembre 2005

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2010 alle ore 16:53

Salve numero,
Intanto volevo farti i miei complimenti per aver realizzzato un programma molto utile e strutturato molto bene. Pure io mi dedico un pò alla programmazione web, e sò cosa ci vuole per realizzare qualcosa di simile.
Ho appena scaricato la nuova versione GPS to DAT.
Ho provato a elaborare un mio precedente rilievo, ma non ho capito come e da dove impostare i PDOP correttamente..
Grazie mille.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 17 Maggio 2010 alle ore 17:50

Come ho detto il software gestisce il pdop/gdop ma è evidente che deve essere presente l'apposito campo nel file di origine.

Purtroppo TGO non consente l'esportazione delle coordinate geocentriche (necessarie per pregeo) insieme al PDOP e/o alle matrici di varianza/covarianza.
Bisogna creare due files distinti e poi fonderli insieme, cosa sicuramente scomoda.

Vedrò se posso implementare qualche opzione per farlo in automatico.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoics

Iscritto il:
29 Febbraio 2008

Messaggi:
170

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2010 alle ore 10:02

stesso problema che mi trovo ad affrontare quotidianamente con LGO. Non esporta il PDOP e da un valore "medio" di 3.
Finora (fortunatamente) nessuno me lo ha mai contestato.
Qualcuno ha la soluzione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

straficula

Iscritto il:
17 Marzo 2005

Messaggi:
59

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2010 alle ore 11:16

Io uso LGO 7.01 ed esporta i valori di PDOP senza fare medie.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

numero

(GURU)

Iscritto il:
30 Gennaio 2004

Messaggi:
1834

Località
prato

 0 -  0 - Inviato: 20 Maggio 2010 alle ore 14:37

"geoics" ha scritto:
stesso problema che mi trovo ad affrontare quotidianamente con LGO. Non esporta il PDOP e da un valore "medio" di 3.
Finora (fortunatamente) nessuno me lo ha mai contestato.
Qualcuno ha la soluzione?



Non te lo contestano perchè non è verificabile (e anche perchè sul gps c'è ancora parecchia disinformazione).
Approfitto (sono da sempre cliente trimble e non conosco leica) per chiedere a chi usa lgo se esiste la possibilità di creare formati di export personalizzati (immagino di si).
Nel caso qualcuno me lo fornisca potrei implementare direttamente in GPS to DAT un formato di input appropriato e direttamente utilizzabile.

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie