Forum
Argomento: nuova strumentazione
|
Autore |
Risposta |

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
Concordo con Geocinel, io uso un topcon da circa 8 anni, non mi ha dato mai problemi di sorta, l'assistenza è ottima, l'ho portato in macchina coricato dappertutto e sinceramente, ha parte il valore affettivo che provo verso di lui (lo considero quasi un compagno, come un cane da compagnia) penso che il rapporto qualità/prezzo sia ottima! Provalo! (voglio solo aggiungere che sono un topografo come te, non un rivenditore)
|
|
|
|

utente
(GURU)
Iscritto il:
01 Settembre 2006
Messaggi:
642
Località
|
leggendo le marche "consigliate" mi sorprende vedere che nessuno consiglia anche il Sokkia. Premesso che non sono un rappresentante, ma un utilizzatore finale, la mia esperienza e' partita nel lontano 85 con un tacheometro della Nikon, vendutomi dall'allora Galileo. Ottimo strumento ma gia' nel 88 ho dovuto comprare un sovrapposto, sempre della Nikon. Nel 1990 ho deciso di fare il grande passo verso la stazione totale comprando il DTM20, grande strumento, rimpianto adesso come allora. Grande endicap erano la pila e il registratore (esterni, percio' cavetti ecc), la pila era una sovrapposta ma dopo 1 h di lavoro, circa, ti piantavas in asso...... Nel 1992 per motivi collegati al rappresentante locale, dovevo comprare degli accessori ma non riuscivo ami a trovarlo, mi rivolgo alla rete Sokkia e mi offrono uno strumento con registratore interno, batterie di alta durata, 8 ore di lavoro ecc..... ma ad un prezzo............ Da allora ho comprato altri tre stazioni totali sempre della Sokkia perche' li ho valutati tra i migliori. Poi non dicuto che il prezzo non sia importante ma le caratteristiche dello strumento, l'assistenza vuol dire la sua. SAluti
|
|
|
|

geoluca
Iscritto il:
16 Maggio 2005
Messaggi:
13
Località
Brescia (BS)
|
Ricordo il mio primo strumento , acquistato usato dalla salmoiraghi di milano, appena mi sono messo in proprio come libero professionista ( il 2002) , era un Zeiss Elta R 50 , senza registratore dati, strumento semplice nell'uso e con delle ottiche favolose , ma appunto non riuscendo a trovare un registratore dati adatto (PSION Workabout), dovevo trascrivere tutti i punti rilevati per poi elaborarli in ufficio con il pregeo e successivamente fare la conversione in dxf per elaborare la grafica con il cad ,un lavoro infernale e laborioso che portava via tanto tempo , (Il mio primo rilievo era di 750 punti con 6 stazioni).Mi sono deciso a cambiarlo con uno nuovo e vi dirò che ho colto occasione andando alla fiera del Saie 2005 a Bologna. Mi son guardato intorno tra i vari stand (Leica-Nikon,Pentax e Sokkia) e alla fine ho scelto una stazione totale Sokkia Set R3030R3 precisone 2" reflectorless , misura senza prisma sino a 500 mt. (anche se francamente la misura più lontana battuta registrata è di 480mt circa ma per il mio lavoro più che sufficiente, tanto visto il territorio dove opero le stazioni le dovrò sempre fare per aggirare gli ostacoli) , le batterie sono incredibili 8 ore durano tutte e forse anche più (in dotazione ne danno 2), e il software in fornito è valido (il Leonardo 4.03 per Sokkia) che ho voluto poi integrare con il il Leonardo classic e il PF cad LT. La mia è solo un esperienza personale e non vuole avere forma propagandistica , io con il sokkia mi trovo bene, la meccanica è robusta e le ottiche le trovo ottime così come il servizio di assistenza ( che nella mia zona fa riferimento a Torino). Penso che al giorno d'oggi sia importante valutare per la scelta di uno strumento professionale , anche la possibilità che quest'ultimo sia dotato distanziometro laser integrato (e utilissimo quando devi fare i rilievi di facciate di edifici ) oltre all'assistenza . Spero di non avervi tediato con queste mie parole , che vogliono soltanto essere testimonianza di quanto , a mio avviso , sia valido prodotto con il quale lavoro . Poi non è detto che continui a restare con Sokkia ,seguo sempre questi post perchè li trovo davvero interessanti e informativi , dato che ho in mente tra poco tempo di cambiarla con una motorizzata. Saluti . geoluca
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

PROCAD_SRL
Iscritto il:
07 Maggio 2007
Messaggi:
283
Località
|
"geoluca" ha scritto: Ricordo il mio primo strumento , acquistato usato dalla salmoiraghi di milano, appena mi sono messo in proprio come libero professionista ( il 2002) , era un Zeiss Elta R 50 , senza registratore dati, strumento semplice nell'uso e con delle ottiche favolose , ma appunto non riuscendo a trovare un registratore dati adatto (PSION Workabout), dovevo trascrivere tutti i punti rilevati per poi elaborarli in ufficio con il pregeo e successivamente fare la conversione in dxf per elaborare la grafica con il cad ,un lavoro infernale e laborioso che portava via tanto tempo , (Il mio primo rilievo era di 750 punti con 6 stazioni).Mi sono deciso a cambiarlo con uno nuovo e vi dirò che ho colto occasione andando alla fiera del Saie 2005 a Bologna. Mi son guardato intorno tra i vari stand (Leica-Nikon,Pentax e Sokkia) e alla fine ho scelto una stazione totale Sokkia Set R3030R3 precisone 2" reflectorless , misura senza prisma sino a 500 mt. (anche se francamente la misura più lontana battuta registrata è di 480mt circa ma per il mio lavoro più che sufficiente, tanto visto il territorio dove opero le stazioni le dovrò sempre fare per aggirare gli ostacoli) , le batterie sono incredibili 8 ore durano tutte e forse anche più (in dotazione ne danno 2), e il software in fornito è valido (il Leonardo 4.03 per Sokkia) che ho voluto poi integrare con il il Leonardo classic e il PF cad LT. La mia è solo un esperienza personale e non vuole avere forma propagandistica , io con il sokkia mi trovo bene, la meccanica è robusta e le ottiche le trovo ottime così come il servizio di assistenza ( che nella mia zona fa riferimento a Torino). Penso che al giorno d'oggi sia importante valutare per la scelta di uno strumento professionale , anche la possibilità che quest'ultimo sia dotato distanziometro laser integrato (e utilissimo quando devi fare i rilievi di facciate di edifici ) oltre all'assistenza . Spero di non avervi tediato con queste mie parole , che vogliono soltanto essere testimonianza di quanto , a mio avviso , sia valido prodotto con il quale lavoro . Poi non è detto che continui a restare con Sokkia ,seguo sempre questi post perchè li trovo davvero interessanti e informativi , dato che ho in mente tra poco tempo di cambiarla con una motorizzata. Saluti . geoluca le ho mandato un messaggio privato buon giorno
|
|
|
|

geonigo
Iscritto il:
07 Agosto 2003
Messaggi:
17
Località
St.Christophe Aosta
|
In merito all'argomento posso fornire la mia esperienza : ho avuto un primo strumento usato NIKON DTM A20 LG ottimo con il registratore HP esterno e software Registra - mai dato dei problemi. L'ho cambiato con un NIKON DTM520 con memoria interna molto più veloce in lettura - un mulo, strumento ottimo preciso con un'ottica 33x luminosa ed un software di bordo favoloso per non parlare della batteria che durava 3 giorni e della tenuta all'acqua IP65. Mi sono fatto convincere dal rappresentante Leica a cambiarlo con un LEICA TCR 803 con lettura senza prisma e sono deluso al massimo. Qualità costruttiva scadente sia per la stazione che per gli accessori. Mi viene da pensare che sia fatto per metà in Cina. software di bordo scadente e neanche lontanamente comparabile con il NIKON DTM 520. Lo sto usando da poco ma non vedo l'ora di cambiarlo. Pensate che il software non esegue nessun controllo sui punti ribattuti mentre i codici di punto vengono elencati su una unica linea e pertanto bisogna farli scorrere ad uno ad uno per vederli. Purtroppo ho visto solo dopo l'acquisto al Restructura di Torino i Sokkia e i Topcon e secondo me attualmente sono molto migliori dei Leica. La Leica tanto blasonata vive sugli allori di marca conosciuta e credo che abbia investito ben poco sull'innovazione mentre i giapponesi, sia per qualità costruttive che per software di bordo, sono a mio parere allo stato attuale più avanti. L'unico vantaggio sembrerebbero essere le viti senza fine che sinceramente non ho avuto ancora occasione di sperimentare a fondo mentre il piombino laser in taluni casi non è così visibile e mi dava più sicurezza la visione diretta in quello ottico. Concordo con chi ha detto che la Nikon non ha sviluppato la tecnologia senza prisma altrimenti come macchine e software sono ampiamente davanti a Leica. Ho avuto occasione di vedere anche il Leica 1200, che si distingue per un display più ampio, ma la qualità costruttiva e del software di bordo non mi è parsa così migliore del mio TCR 803.
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
"eziomil" ha scritto: Caro fulviogo capisco la tua richiesta, deciderti su questi due strumenti -Trimble 5600 ed il Leica TPS800.- che secondo una tua valutazione sono i papabili per l'acquisto. Ti rispondo con molta franchezza che sono ottimi tutti e due ed e'difficile trovare qualcuno che lo ha gia' acquistato elencarti i difetti.......anche perche' se lo ha comprato e' convito che e' il migliore. I rivenditori possono elogiare solamente il proprio prodotto. Quindi utilizza come qualcuno ha suggerito altri parametri di valutazione quali: l'affidabilita' della rete di supporto (dopo l'acquisto che succede) e non di vendita. peso accessori ecc... Dimenticavo, confermo che per la circolare 2/88 vanno bene anche i tacheometri da cantiere basta che leggano ai 20cc minimo Scusate, VOTO l'unica risposta sensata.
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Scusaci fulviogo se ti abbiamo dato risposte [size=18] insensate[/size] e fuorvianti. Fai finta che non abbiamo detto niente. Ed anche voi che per sbaglio vi affacciate a questo topic saltate a piè pari i nostri commenti faziosi nati dalle esperienze giornaliere e tenete conto solo del commento del buon Ezio e della illuminata Signora Marina che ci ha tutti ben giudicato. Chiniamo la testa in segno di reverenza davanti a cotanta sensatezza. Saluti
|
|
|
|

marina
Iscritto il:
12 Giugno 2007
Messaggi:
70
Località
|
Volevo semplicemente esprimere, come tutti, il mio parere che ha lo stesso peso di tutti i partecipanti. Ps a Geocinel: Le ripspondo com mp.
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

lupi
Iscritto il:
01 Novembre 2005
Messaggi:
184
Località
|
|
|
|
|

enrico_p
Iscritto il:
22 Agosto 2007
Messaggi:
331
Località
Cavour
|
|
|
|
|

ccortazzo
Iscritto il:
31 Maggio 2006
Messaggi:
245
Località
Ogliastro Cilento (SA)
|
....mi scuso se la mia mia risposta non ha niente a che fare con la discussione in atto.....ma vuole essere solo una semplice dimostrazione di stima e di ammirazione per enrico_p........perchè vedere degli interventi di un architetto su centramenti forzati, stazioni totali e tanti altri interventi sul forum che dimostrano tanta professionalità e conoscenza della materia. ...voglio chiarire che non ho niente contro gli architetti...il fatto e che faccio anche lavori topografici per architetti e ingegneri che sono amici e li stimo tanto......ma a volte fargli entrare in testa determinati concetti sulle procedure catastali, sulle cose da fare e non fare (responsabilità e rilievi a tavolino, ....risposte del tipo "tanto devi solo battere quattro punti") ......manco a mazzolate ci si riesce  . ......enrico, anche se non ci conosciamo,.....ho visto la tua foto e ti invidio tantissimo, sei in un posto stupendo. ......comunque, per quanto riguarda la strumentazione, ...non posso che accodarmi a quello che ha detto il mio giovane fratello geocort, anche io ho usato svariate strumentazioni ma poi ho scelto Topcon, un umile gts-226 che ormai uso da svariati anni, è stato sempre sbattuto dappertutto, e mi ha sempre seguito ovunque, dalla montagna con la neve alla spiaggia con 40°, e non mi ha dato mai fastidio, e per quanto riguarda le batterie, a volte dimentico quando le ho caricate. ...il mio consiglio, guarda all'effetivo uso che devi fare dello strumento e a quali sono i tuoi progetti per il futuro e non farti abbindolare dalle perline colorate che vedi in mano ai rivenditori (chiedo anticipatamente scusa ai rivenditori, ma fatevi anche voi un esame di coscienza, perchè ci sono rivenditori e rivenditori). Scusate per le mie divagazioni e saluti a tutti. Ps. BUON NATALE
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|