Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / G.P.S. / Nautix X7: 2G vs 3G
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Argomento: Nautix X7: 2G vs 3G

Autore Risposta

b2studio

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2011 alle ore 16:22

Speriamo bene, e che sia il prima possibile

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 18 Febbraio 2011 alle ore 17:01

"b2studio" ha scritto:
Speriamo bene, e che sia il prima possibile


Concordo.
Saluti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

b2studio

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Aprile 2011 alle ore 17:39

"furina" ha scritto:
"b2studio" ha scritto:
Speriamo bene, e che sia il prima possibile


Concordo.
Saluti e buon lavoro.


Rilasciata la nuova versione di mercurio ma come immaginavo della modifica per bloccare l’UMTS non se ne parla

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

b2studio

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Maggio 2011 alle ore 16:05

Qualcuno a già usato mercurio 2011 la versione che permette di bloccare la connessione in 2G nell’X7?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 13 Giugno 2011 alle ore 12:39

Buongiorno, volevo segnalare che il problema è stato risolto con l' ultima versione 2011 di Mercurio.
Vedi storico novità e modifiche Mercurio 2011 sul sito.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miglio

Iscritto il:
31 Ottobre 2005

Messaggi:
12

Località
Via Brigata Aosta, 107 - 37139 Verona

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2011 alle ore 17:54

Ciao a tutti.

A Verona spesso diciamo "campa caval che l'erba la cresce...", sarebbe opportuno aggiungere "e intanto i ne fa la routine par el 2G"...
Dopo un anno è stata rilasciata, io non ho ancora acquistato Mercurio 2011 perchè sono restio ad installare aggiornamenti prima che siano stati ben collaudati, quindi attendo qualche mese dalla data di rilascio.
Infatti non si sono smentiti perchè hanno partorito ben 8 aggiornamenti in 2 mesi... ammazza... una media di 1 a settimana... evidentemente non era "nato bene" questo upgrade.
Fermo restando che ho brillantemente risolto il problema con un modem wifi esterno (come da suggerimento di b2studio) acquisterò comunque la versione 2011 SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per avere il programma su scheda microSD invece che su SD, e vi spiego perchè...
Il Nautiz mi stava sul gozzo già all'acquisto ma rappresentava la migliore scelta tra le poche alternative che mi sono state proposte, giorni fa ho fatto un rilievo sotto la pioggia (dovevo farlo) e l'antipatia si è trasformata in odio perchè il display incassato a "vaschetta" continuava a riempirsi d'acqua, una bella rottura.
Tornato in ufficio mi sono catapultato su ebay ed ho trovato un telefono HTC-HD2 a 300 euro, la sera stessa sono andato a prenderlo.

ECCO UN PICCOLO CONFRONTO DELLE SOLE CARATTERISTICHE CHE REALMENTE SERVONO PER LAVORARE BENE.

velocità CPU: nautiz= 0,8 ghz - htc= 1ghz
ram: nautiz= 128 Mb, htc= 576 Mb
risoluzione display: nautiz= 640*480 - htc= 800*480
dimensioni display: nautiz= 3.5", htc= 4.3"
tipologia display: nautiz= resistivo, htc= CAPACITIVO (!) capacitivo ha maggiore luminosità ed è molto più preciso al tocco
sistema operativo: nautiz= win-mobile 6.1 - htc= win-mobile 6.5-Pro (volendo android in dual boot e/o linux versione tablet)
dimensioni: nautiz= cm 18*10*3 - htc= cm 12*7*1
peso: nautiz= 500 grammi - htc= 157 grammi (lo tengo al collo e schiaccio enter)
costo batteria supplementare: nautix= 232 € (acquistata da geotop), htc= 20 € su internet la maggiorata da 2400 mAh spedizione inclusa
autonomia: nautiz= quasi 6 ore, htc= me ne fotto, con 40 € compro 2 batterie
costo caricabatteria auto: nautiz= 180 € circa, htc= uso quello che ho (USB da 10 €) che carica in 30 minuti (intanto vado al bar)
costo controller: nautiz= € 2000+iva, htc= 300 € versione USA con eprom da 1Gb e più ram della versione europea
altro dell'htc: display tipo tavoletta (non si riempie d'acqua), facile da configurare, telecamera 5Mpixel, gps intermo chip SiRF Star 3, è migliore del nautiz anche come modulo "radio" perchè è più "sensibile" in condizioni di segnale debole, ed è pure bello... e si imposta in rete 2G senza dover spendere € 80+iva per un insentato aggiornamento software... però credo non sia consigliabile passarci sopra con l'auto, con il Nautiz dicono che si può...

HO INSTALLATO MERCURIO 2011 IN MODALITA' DEMO E TUTTO FUNZIONA PERFETTAMENTE !!!

Considerazione:
Per il Nautiz + batteria supplementare + modem wifi esterno ho speso € 2750, per avere le stesse funzionalità operative con l'HTC spendo € 350 (e ci metto pure l'autostrada ed il gasolio per andarlo a prendere a Vicenza)...

Domanda: PERCHE' KAKKIO HO PRESO IL NAUTIZ ?! FORSE ERO UBRIACO ?!
Chi saprà fornirmi una risposta sensata riceverà in omaggio un buono sconto per l'acquisto di un Nautiz usato (ma seminuovo), garantisco che nessuno c'è passato sopra con l'auto (almeno fino ad oggi, ci sto pensando)...

Conclusione:
Ovvio che il settore topografico è monopolizzato da un "cartello" analogo a quello delle assicurazioni e che i prezzi siano "standardizzati" però se volete acquistare un prodotto entry-level (come ho fatto io) non fidatevi del pacco "all inclusive", basta poco per risparmiare un paio di millini di eurini... se poi volete unire l'utile al dilettevole andate in ferie a Singapore, un mio amico ingegnere ha lavorato e vissuto la, le strumentazioni (uguali) costavano meno della metà dell'italia, e nel bagaglio a mano ce ne stanno di antenne...

Ciao
Palo Miglioranzi - Verona

PS: il "resto del mondo" usa TopSurv8 invece di Mercurio, lo usa anche qualcuno di voi?

PS-2: OVVIO CHE L'EVENTUALE INTERVENTO DI UN AGENTE GEOTOP GODRA' DI TUTTA LA MIA "ATTENZIONE", scrivo in questo contesto anche per questo motivo...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2011 alle ore 19:28

"miglio" ha scritto:
Ciao a tutti.

A Verona spesso diciamo "campa caval che l'erba la cresce...", sarebbe opportuno aggiungere "e intanto i ne fa la routine par el 2G"...
Dopo un anno è stata rilasciata, io non ho ancora acquistato Mercurio 2011 perchè sono restio ad installare aggiornamenti prima che siano stati ben collaudati, quindi attendo qualche mese dalla data di rilascio.
Infatti non si sono smentiti perchè hanno partorito ben 8 aggiornamenti in 2 mesi... ammazza... una media di 1 a settimana... evidentemente non era "nato bene" questo upgrade.
Fermo restando che ho brillantemente risolto il problema con un modem wifi esterno (come da suggerimento di b2studio) acquisterò comunque la versione 2011 SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per avere il programma su scheda microSD invece che su SD, e vi spiego perchè...
Il Nautiz mi stava sul gozzo già all'acquisto ma rappresentava la migliore scelta tra le poche alternative che mi sono state proposte, giorni fa ho fatto un rilievo sotto la pioggia (dovevo farlo) e l'antipatia si è trasformata in odio perchè il display incassato a "vaschetta" continuava a riempirsi d'acqua, una bella rottura.
Tornato in ufficio mi sono catapultato su ebay ed ho trovato un telefono HTC-HD2 a 300 euro, la sera stessa sono andato a prenderlo.

ECCO UN PICCOLO CONFRONTO DELLE SOLE CARATTERISTICHE CHE REALMENTE SERVONO PER LAVORARE BENE.

velocità CPU: nautiz= 0,8 ghz - htc= 1ghz
ram: nautiz= 128 Mb, htc= 576 Mb
risoluzione display: nautiz= 640*480 - htc= 800*480
dimensioni display: nautiz= 3.5", htc= 4.3"
tipologia display: nautiz= resistivo, htc= CAPACITIVO (!) capacitivo ha maggiore luminosità ed è molto più preciso al tocco
sistema operativo: nautiz= win-mobile 6.1 - htc= win-mobile 6.5-Pro (volendo android in dual boot e/o linux versione tablet)
dimensioni: nautiz= cm 18*10*3 - htc= cm 12*7*1
peso: nautiz= 500 grammi - htc= 157 grammi (lo tengo al collo e schiaccio enter)
costo batteria supplementare: nautix= 232 € (acquistata da geotop), htc= 20 € su internet la maggiorata da 2400 mAh spedizione inclusa
autonomia: nautiz= quasi 6 ore, htc= me ne fotto, con 40 € compro 2 batterie
costo caricabatteria auto: nautiz= 180 € circa, htc= uso quello che ho (USB da 10 €) che carica in 30 minuti (intanto vado al bar)
costo controller: nautiz= € 2000+iva, htc= 300 € versione USA con eprom da 1Gb e più ram della versione europea
altro dell'htc: display tipo tavoletta (non si riempie d'acqua), facile da configurare, telecamera 5Mpixel, gps intermo chip SiRF Star 3, è migliore del nautiz anche come modulo "radio" perchè è più "sensibile" in condizioni di segnale debole, ed è pure bello... e si imposta in rete 2G senza dover spendere € 80+iva per un insentato aggiornamento software... però credo non sia consigliabile passarci sopra con l'auto, con il Nautiz dicono che si può...

HO INSTALLATO MERCURIO 2011 IN MODALITA' DEMO E TUTTO FUNZIONA PERFETTAMENTE !!!

Considerazione:
Per il Nautiz + batteria supplementare + modem wifi esterno ho speso € 2750, per avere le stesse funzionalità operative con l'HTC spendo € 350 (e ci metto pure l'autostrada ed il gasolio per andarlo a prendere a Vicenza)...

Domanda: PERCHE' KAKKIO HO PRESO IL NAUTIZ ?! FORSE ERO UBRIACO ?!
Chi saprà fornirmi una risposta sensata riceverà in omaggio un buono sconto per l'acquisto di un Nautiz usato (ma seminuovo), garantisco che nessuno c'è passato sopra con l'auto (almeno fino ad oggi, ci sto pensando)...

Conclusione:
Ovvio che il settore topografico è monopolizzato da un "cartello" analogo a quello delle assicurazioni e che i prezzi siano "standardizzati" però se volete acquistare un prodotto entry-level (come ho fatto io) non fidatevi del pacco "all inclusive", basta poco per risparmiare un paio di millini di eurini... se poi volete unire l'utile al dilettevole andate in ferie a Singapore, un mio amico ingegnere ha lavorato e vissuto la, le strumentazioni (uguali) costavano meno della metà dell'italia, e nel bagaglio a mano ce ne stanno di antenne...

Ciao
Palo Miglioranzi - Verona

PS: il "resto del mondo" usa TopSurv8 invece di Mercurio, lo usa anche qualcuno di voi?

PS-2: OVVIO CHE L'EVENTUALE INTERVENTO DI UN AGENTE GEOTOP GODRA' DI TUTTA LA MIA "ATTENZIONE", scrivo in questo contesto anche per questo motivo...



Ho installato l'aggiornamento Mercurio 2011, ma non ho avuto modo di provarlo.
Per quanto riguarda il Nautiz, a sapere quanto riportato sopra, si poteva risparmiare una bella cifra.
Comunque l'importante è che funzioni e si possa lavorare.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

einste

Iscritto il:
16 Febbraio 2007

Messaggi:
407

Località
Andria

 0 -  0 - Inviato: 18 Giugno 2011 alle ore 20:08

Scusami miglio non hai parlato della precisione submetrica dei due controller da soli o abbinati a che cosa? e che credo sia stato forse il motivo del tuo acquisto altrimenti per quale scopo topografico lo utilizzi ?
Inoltre forse il costo del nautiz è giustificato dalla sua multisettorialità nonchè robustezza.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

svsk8

Iscritto il:
12 Marzo 2009

Messaggi:
139

Località

 0 -  0 - Inviato: 19 Giugno 2011 alle ore 18:27

La scorsa settimana mi è capitato di fare un rilievo in una zona ove il segnale era ballerino, passava continuamente da 2G a 3G.
In quella situazione non sono riuscito a rilevare.
Strumentazione hiper II + X7 con Mercurio 2010.
Ho scaricato Mercurio 2011, il quale consente di scegliere:
1) automatico 2G 3G
2) solo 2G
3) solo 3G
Sono ritornato a fare il rilievo ed ho impostato in modalità solo 2G, il rilievo è andato OK, senza problemi.
Ringrazio Mario Fucile (Tecnico Geotop per la Sicilia) che mi ha aiutato nell'installazione di Mercurio 2011 sull'X7.
P.S. per Miglio: io la batteria supplementare l'ho presa 70 euro da Geotop.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

b2studio

Iscritto il:
24 Luglio 2006

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 20 Giugno 2011 alle ore 10:20

"miglio" ha scritto:
Ciao a tutti.

A Verona spesso diciamo "campa caval che l'erba la cresce...", sarebbe opportuno aggiungere "e intanto i ne fa la routine par el 2G"...
Dopo un anno è stata rilasciata, io non ho ancora acquistato Mercurio 2011 perchè sono restio ad installare aggiornamenti prima che siano stati ben collaudati, quindi attendo qualche mese dalla data di rilascio.
Infatti non si sono smentiti perchè hanno partorito ben 8 aggiornamenti in 2 mesi... ammazza... una media di 1 a settimana... evidentemente non era "nato bene" questo upgrade.
Fermo restando che ho brillantemente risolto il problema con un modem
Ciao
Palo Miglioranzi - Verona

PS: il "resto del mondo" usa TopSurv8 invece di Mercurio, lo usa anche qualcuno di voi?

PS-2: OVVIO CHE L'EVENTUALE INTERVENTO DI UN AGENTE GEOTOP GODRA' DI TUTTA LA MIA "ATTENZIONE", scrivo in questo contesto anche per questo motivo...


Non credo sia possibile fare come dici in quanto la licenza di aggiornamento non e una nuova licenza e quindi e allegata sempre alla SD che possiedi, per poter usare una micro dovresti acquistare 1 nuovo programma che usi il codice della nuova scheda, almeno penso, cmq ho preso l’aggiornamento e tra qualche giorno inizio a provarlo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

miglio

Iscritto il:
31 Ottobre 2005

Messaggi:
12

Località
Via Brigata Aosta, 107 - 37139 Verona

 0 -  0 - Inviato: 21 Giugno 2011 alle ore 20:19

Ciao a tutti, provo a replicare con ordine.

PER FURINA
Si... l'importante è che funzioni e che si possa lavorare... però a me non fa certo schifo risparmiare 2000 euro ed avere le stesse funzionalità operative, se non migliori.
Con i soldi risparmiati compro 40 giochi per la xbox di mio nipote, che mi diverte di più del nautiz.

PER EINSTE
I due controller li ho abbinati ad una hiper-pro in gnss, non l'ho precisato perchè mi sembrava insignificante, l'importante è che quello che faccio con il nautiz l'ho fatto anche con il terminale htc.
Non capisco cosa intendi per "multisettorialità", io rilevo un punto oppure, in alternativa, lo traccio (e basta), il software è lo stesso e funziona su entrambi i dispositivi, quindi si fanno con entrambi le stesse cose, qualunque esse siano.
Poi, il cad "da campagna", il dizionario Devoto-Oli, il sinonimi/contrari Treccani, il TomTom con i PF e gli IGM95 + CS vari, la guida Michelin dei ristoranti, quella dei vini ed il “resto del mondo” me li gestisco con un iPad, al controller del gps chiedo solo ed esclusivamente di rilevare (o tracciare) un punto.
OK la robustezza ma ipotizziamo che si rompa il nautiz (mi tocco...): spedizione andata/ritorno, ordine del componente guasto (da Geotop che lo richiede a HandHeld Italia, che lo richiede negli USA che poi lo spediscono a HandHeld Italia che poi spedisce a Geotop che poi spedisce a te), riparazione ecc. non pensi che si rimanga in "brache de tela" 2 o 3 settimane ben che vada?
Ed il costo della riparazione fuori garanzia credo sia meglio lasciarlo perdere.
E se invece si rompe l'HTC da 300 euro? Lo butto via e vado su ebay a comprarmene un'altro.
L'unico collegamento che puoi fare con il nautiz ma non con l'htc è quello via RS232 su connettore DB9 perchè non ce l'ha, per il resto (a mio parere) proprio perchè lavorando potrebbe rompersi preferisco un “usa e getta”.

PER SVSK8
Acc... CHIEDO UMILMENTE PERDONO A GEOTOP, ho recuperato la fattura della batteria e l'importo è pari ad € 141,60 e non € 232 come avevo erroneamente scritto, sorry...
E' comunque interessante (in percentuale) il prezzo che ti hanno riservato, vorrà dire che al prossimo acquisto (improbabile) invece di andare in ferie a Singapore verrò in Sicilia, dove sicuramente mi divertirò di più e dove ho la fortuna di poter essere ospitato da amici.

PER B2STUDIO
Esatto, infatti credo che il "codice prodotto" sia collegato al IMEI (o come diavolo si chiama) del dispositivo, infatti spostando la SD su altro terminale il codice prodotto cambia, e richiede un nuovo "codice attivazione", diversamente funziona solo in demo (ed è così che l'ho provato), invece cambiando l'antenna funziona senza problema.
Bah... come dire che gli pneumatici sono collegati al numero di telaio dell'auto, quindi se rottami l'auto non puoi riutilizzarli su un'altra... saranno anche politiche commerciali lecite (per carità), ma di certo non mi entusiasmano...
Per una software house era poi così difficile fare una routine di controllo che verificasse uno stramaledetto codice dall'antenna invece che dal controller?
Comunque è per questo che voglio fare l'upgrade al mercurio 2011, proprio per installarlo sul htc che utilizza la microSD, ma sono certo che ci sarà da "discutere" parecchio, ed in questo periodo non ho ne il tempo ne la voglia per farlo.
In ogni caso attendo che smettano di partorire raffiche di aggiornamenti dell'aggiornamento, altrimenti ad ogni rilievo dovrò continuamente aggiornare... e sperare che i dati elaborati siano giusti... io attendo.

PER TUTTI
Alle ore 04:30 di questa notte a Verona è stata fatta una dimostrazione di utilizzo laser scanner i cui esiti verranno poi illustrati in un prossimo convegno AGIT.
Ho dimenticato di andarci ma un amico mi ha detto che lo scanner da 70mila euro (ometto la marca) sputava 1milione di punti al secondo, generava un file di 800Mbyte in uno stazionamento di 6 minuti (valori spannometrici).
Il laser era comandato da un NORMALISSIMO TELEFONO e si poteva analizzare il preview della nuvola di punti istantaneamente su un NORMALISSIMO TABLET.

Ora... lasciamo pur perdere che nel 1969 gli americani sono andati sulla luna con un computer che aveva le capacità di calcolo di una odierna calcolatrice da 10 euro... ma se un cellulare ed un tablet (che certamente valgono ben meno di 2000 euro) controllano una macchina da 70mila euro che rileva 1milione di punti al secondo non vi sembra che proporre quale entry-level un terminale da 2000 e rotti euro per gestire una antenna da 6000 euro che rileva 1 punto al secondo sia illogico?!

C'è qualcosa che non mi “sfagiuola” in tutto ciò...
Un controller entry-level un pochino più... “entry-level”... ed un tantino più evoluto... no ehhh... ?!?!?!

Gira e rigira torno sempre al ragionamento del calzino...
Se acquisto un bene di largo consumo (IL CALZINO) è un problema MIO verificare che la taglia, i materiali ed il prezzo siano confacenti alle mie esigenze, ma se acquisto TECNOLOGIA allora è un problema TUO (venditore) offrirmi le soluzioni tecnologiche ed i rapporti qualità/prezzo migliori, o no?
Se ho un problema tecnologico generato dall'automatismo dello switch 2G/3G devi essere TU (venditore di tecnologia) a suggerirmi la soluzione del modem wi-fi esterno e non il caro B2STUDIO sul forum di GeoLive, o no?
Quanto sopra dando per scontato che il venditore di tecnologia sia diverso dal venditore di calzini, ma non è obbligatorio esserlo (con tutto il rispetto per chi vende i calzini).

Ciao.
Paolo Miglioranzi – Verona

PS:
Qualcuno pensa che sono polemico? Ebbene SI, sono polemico, ma basta un cenno del moderatore (anche in mail privata) per zittirmi, no-problem.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

furina

Iscritto il:
25 Maggio 2005

Messaggi:
496

Località
Batignano

 0 -  0 - Inviato: 22 Giugno 2011 alle ore 07:52

"miglio" ha scritto:
Ciao a tutti, provo a replicare con ordine.

PER FURINA
Si... l'importante è che funzioni e che si possa lavorare... però a me non fa certo schifo risparmiare 2000 euro ed avere le stesse funzionalità operative, se non migliori.
Con i soldi risparmiati compro 40 giochi per la xbox di mio nipote, che mi diverte di più del nautiz.

PER EINSTE
I due controller li ho abbinati ad una hiper-pro in gnss, non l'ho precisato perchè mi sembrava insignificante, l'importante è che quello che faccio con il nautiz l'ho fatto anche con il terminale htc.
Non capisco cosa intendi per "multisettorialità", io rilevo un punto oppure, in alternativa, lo traccio (e basta), il software è lo stesso e funziona su entrambi i dispositivi, quindi si fanno con entrambi le stesse cose, qualunque esse siano.
Poi, il cad "da campagna", il dizionario Devoto-Oli, il sinonimi/contrari Treccani, il TomTom con i PF e gli IGM95 + CS vari, la guida Michelin dei ristoranti, quella dei vini ed il “resto del mondo” me li gestisco con un iPad, al controller del gps chiedo solo ed esclusivamente di rilevare (o tracciare) un punto.
OK la robustezza ma ipotizziamo che si rompa il nautiz (mi tocco...): spedizione andata/ritorno, ordine del componente guasto (da Geotop che lo richiede a HandHeld Italia, che lo richiede negli USA che poi lo spediscono a HandHeld Italia che poi spedisce a Geotop che poi spedisce a te), riparazione ecc. non pensi che si rimanga in "brache de tela" 2 o 3 settimane ben che vada?
Ed il costo della riparazione fuori garanzia credo sia meglio lasciarlo perdere.
E se invece si rompe l'HTC da 300 euro? Lo butto via e vado su ebay a comprarmene un'altro.
L'unico collegamento che puoi fare con il nautiz ma non con l'htc è quello via RS232 su connettore DB9 perchè non ce l'ha, per il resto (a mio parere) proprio perchè lavorando potrebbe rompersi preferisco un “usa e getta”.

PER SVSK8
Acc... CHIEDO UMILMENTE PERDONO A GEOTOP, ho recuperato la fattura della batteria e l'importo è pari ad € 141,60 e non € 232 come avevo erroneamente scritto, sorry...
E' comunque interessante (in percentuale) il prezzo che ti hanno riservato, vorrà dire che al prossimo acquisto (improbabile) invece di andare in ferie a Singapore verrò in Sicilia, dove sicuramente mi divertirò di più e dove ho la fortuna di poter essere ospitato da amici.

PER B2STUDIO
Esatto, infatti credo che il "codice prodotto" sia collegato al IMEI (o come diavolo si chiama) del dispositivo, infatti spostando la SD su altro terminale il codice prodotto cambia, e richiede un nuovo "codice attivazione", diversamente funziona solo in demo (ed è così che l'ho provato), invece cambiando l'antenna funziona senza problema.
Bah... come dire che gli pneumatici sono collegati al numero di telaio dell'auto, quindi se rottami l'auto non puoi riutilizzarli su un'altra... saranno anche politiche commerciali lecite (per carità), ma di certo non mi entusiasmano...
Per una software house era poi così difficile fare una routine di controllo che verificasse uno stramaledetto codice dall'antenna invece che dal controller?
Comunque è per questo che voglio fare l'upgrade al mercurio 2011, proprio per installarlo sul htc che utilizza la microSD, ma sono certo che ci sarà da "discutere" parecchio, ed in questo periodo non ho ne il tempo ne la voglia per farlo.
In ogni caso attendo che smettano di partorire raffiche di aggiornamenti dell'aggiornamento, altrimenti ad ogni rilievo dovrò continuamente aggiornare... e sperare che i dati elaborati siano giusti... io attendo.

PER TUTTI
Alle ore 04:30 di questa notte a Verona è stata fatta una dimostrazione di utilizzo laser scanner i cui esiti verranno poi illustrati in un prossimo convegno AGIT.
Ho dimenticato di andarci ma un amico mi ha detto che lo scanner da 70mila euro (ometto la marca) sputava 1milione di punti al secondo, generava un file di 800Mbyte in uno stazionamento di 6 minuti (valori spannometrici).
Il laser era comandato da un NORMALISSIMO TELEFONO e si poteva analizzare il preview della nuvola di punti istantaneamente su un NORMALISSIMO TABLET.

Ora... lasciamo pur perdere che nel 1969 gli americani sono andati sulla luna con un computer che aveva le capacità di calcolo di una odierna calcolatrice da 10 euro... ma se un cellulare ed un tablet (che certamente valgono ben meno di 2000 euro) controllano una macchina da 70mila euro che rileva 1milione di punti al secondo non vi sembra che proporre quale entry-level un terminale da 2000 e rotti euro per gestire una antenna da 6000 euro che rileva 1 punto al secondo sia illogico?!

C'è qualcosa che non mi “sfagiuola” in tutto ciò...
Un controller entry-level un pochino più... “entry-level”... ed un tantino più evoluto... no ehhh... ?!?!?!

Gira e rigira torno sempre al ragionamento del calzino...
Se acquisto un bene di largo consumo (IL CALZINO) è un problema MIO verificare che la taglia, i materiali ed il prezzo siano confacenti alle mie esigenze, ma se acquisto TECNOLOGIA allora è un problema TUO (venditore) offrirmi le soluzioni tecnologiche ed i rapporti qualità/prezzo migliori, o no?
Se ho un problema tecnologico generato dall'automatismo dello switch 2G/3G devi essere TU (venditore di tecnologia) a suggerirmi la soluzione del modem wi-fi esterno e non il caro B2STUDIO sul forum di GeoLive, o no?
Quanto sopra dando per scontato che il venditore di tecnologia sia diverso dal venditore di calzini, ma non è obbligatorio esserlo (con tutto il rispetto per chi vende i calzini).

Ciao.
Paolo Miglioranzi – Verona

PS:
Qualcuno pensa che sono polemico? Ebbene SI, sono polemico, ma basta un cenno del moderatore (anche in mail privata) per zittirmi, no-problem.



Non sei affatto polemico, anzi i tuoi interventi sono graditissimi, almeno per quanto mi riguarda.
Ricordo che quando è iniziata questa discussione, mi hai addirittura contattato per telefono per dirmi come avevi risolto il problema, il tutto senza nemmeno conoscerci lontanamente.
Magari fossero tutti come te "polemici".
Grazie ancora.
Saluti
P.S. : l'invito in Calabria è sempre valido.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

19carmine80

Iscritto il:
22 Luglio 2005

Messaggi:
63

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Settembre 2011 alle ore 16:47

Salve a tutti. Volevo chiedere al signor Paolo Miglioranzi se e riuscito ad installare il software in versione completa sul palmare htc hd2 e se riesce a lavorare con lo stesso in modo accettabile. Inoltre volevo sapere se il software da lui acquistato e in grado di gestire qualsiasi strumentazione cioe sia stazione totale e sia gps. Anche io sto cercando uno smatphone in grado di fare quello di cui parla il signor Miglioranzi. Lo ringrazio in anticipo per l' eventuale risposta. Saluti a tutti e buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Malcolm

Iscritto il:
19 Novembre 2010

Messaggi:
110

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Ottobre 2011 alle ore 13:04

chiedo scusa in anticipo se magari sono OT. Ho anch'io il nautiz X7 (powered Getac PS 236) e uso Mercurio. Durante un rilievo all'improvviso mi si è letteralmente ammutolito. Lo speaker esterno non emette alcun suono. Non si sente nè in mercurio, ne quando metto il viva voce in modalità telefono, né il media player. Completamente morto. Ho provato a resettarlo tramite il bottoncino nel vano batteria ma niente. Ho controllato se magari innavertitamente avessi disattivato l'audio (dall'icona in alto a dx) ma sembra ok. Sono ancora in garanzia ma dovrei spedirlo alla casa madre. Qualcuno mi può aiutare?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Subfy

Iscritto il:
12 Febbraio 2004

Messaggi:
26

Località

 0 -  0 - Inviato: 14 Gennaio 2013 alle ore 22:49

"miglio" ha scritto:
Ciao a tutti.

A Verona spesso diciamo "campa caval che l'erba la cresce...", sarebbe opportuno aggiungere "e intanto i ne fa la routine par el 2G"...
Dopo un anno è stata rilasciata, io non ho ancora acquistato Mercurio 2011 perchè sono restio ad installare aggiornamenti prima che siano stati ben collaudati, quindi attendo qualche mese dalla data di rilascio.
Infatti non si sono smentiti perchè hanno partorito ben 8 aggiornamenti in 2 mesi... ammazza... una media di 1 a settimana... evidentemente non era "nato bene" questo upgrade.
Fermo restando che ho brillantemente risolto il problema con un modem wifi esterno (come da suggerimento di b2studio) acquisterò comunque la versione 2011 SOLO ED ESCLUSIVAMENTE per avere il programma su scheda microSD invece che su SD, e vi spiego perchè...
Il Nautiz mi stava sul gozzo già all'acquisto ma rappresentava la migliore scelta tra le poche alternative che mi sono state proposte, giorni fa ho fatto un rilievo sotto la pioggia (dovevo farlo) e l'antipatia si è trasformata in odio perchè il display incassato a "vaschetta" continuava a riempirsi d'acqua, una bella rottura.
Tornato in ufficio mi sono catapultato su ebay ed ho trovato un telefono HTC-HD2 a 300 euro, la sera stessa sono andato a prenderlo.

ECCO UN PICCOLO CONFRONTO DELLE SOLE CARATTERISTICHE CHE REALMENTE SERVONO PER LAVORARE BENE.

velocità CPU: nautiz= 0,8 ghz - htc= 1ghz
ram: nautiz= 128 Mb, htc= 576 Mb
risoluzione display: nautiz= 640*480 - htc= 800*480
dimensioni display: nautiz= 3.5", htc= 4.3"
tipologia display: nautiz= resistivo, htc= CAPACITIVO (!) capacitivo ha maggiore luminosità ed è molto più preciso al tocco
sistema operativo: nautiz= win-mobile 6.1 - htc= win-mobile 6.5-Pro (volendo android in dual boot e/o linux versione tablet)
dimensioni: nautiz= cm 18*10*3 - htc= cm 12*7*1
peso: nautiz= 500 grammi - htc= 157 grammi (lo tengo al collo e schiaccio enter)
costo batteria supplementare: nautix= 232 € (acquistata da geotop), htc= 20 € su internet la maggiorata da 2400 mAh spedizione inclusa
autonomia: nautiz= quasi 6 ore, htc= me ne fotto, con 40 € compro 2 batterie
costo caricabatteria auto: nautiz= 180 € circa, htc= uso quello che ho (USB da 10 €) che carica in 30 minuti (intanto vado al bar)
costo controller: nautiz= € 2000+iva, htc= 300 € versione USA con eprom da 1Gb e più ram della versione europea
altro dell'htc: display tipo tavoletta (non si riempie d'acqua), facile da configurare, telecamera 5Mpixel, gps intermo chip SiRF Star 3, è migliore del nautiz anche come modulo "radio" perchè è più "sensibile" in condizioni di segnale debole, ed è pure bello... e si imposta in rete 2G senza dover spendere € 80+iva per un insentato aggiornamento software... però credo non sia consigliabile passarci sopra con l'auto, con il Nautiz dicono che si può...

HO INSTALLATO MERCURIO 2011 IN MODALITA' DEMO E TUTTO FUNZIONA PERFETTAMENTE !!!

Considerazione:
Per il Nautiz + batteria supplementare + modem wifi esterno ho speso € 2750, per avere le stesse funzionalità operative con l'HTC spendo € 350 (e ci metto pure l'autostrada ed il gasolio per andarlo a prendere a Vicenza)...

Domanda: PERCHE' KAKKIO HO PRESO IL NAUTIZ ?! FORSE ERO UBRIACO ?!
Chi saprà fornirmi una risposta sensata riceverà in omaggio un buono sconto per l'acquisto di un Nautiz usato (ma seminuovo), garantisco che nessuno c'è passato sopra con l'auto (almeno fino ad oggi, ci sto pensando)...

Conclusione:
Ovvio che il settore topografico è monopolizzato da un "cartello" analogo a quello delle assicurazioni e che i prezzi siano "standardizzati" però se volete acquistare un prodotto entry-level (come ho fatto io) non fidatevi del pacco "all inclusive", basta poco per risparmiare un paio di millini di eurini... se poi volete unire l'utile al dilettevole andate in ferie a Singapore, un mio amico ingegnere ha lavorato e vissuto la, le strumentazioni (uguali) costavano meno della metà dell'italia, e nel bagaglio a mano ce ne stanno di antenne...

Ciao
Palo Miglioranzi - Verona

PS: il "resto del mondo" usa TopSurv8 invece di Mercurio, lo usa anche qualcuno di voi?

PS-2: OVVIO CHE L'EVENTUALE INTERVENTO DI UN AGENTE GEOTOP GODRA' DI TUTTA LA MIA "ATTENZIONE", scrivo in questo contesto anche per questo motivo...



Buona sera collega, sono un tuo collega della provincia di Verona, volevo avere informazioni riguardo al tuo palmare HTC, lo utilizzi ancora o hai cambiato modello, altra cosa mi sai dire se l'htc che utilizzi utilizza windows phone?

grazie per la tua disponibilità

Luca

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie